Notizie e articoli
In giro per carnevali in Emilia Romagna 2019
Il Carnevale è una festa amata da grandi e piccini, tra i tanti eventi in programma ecco qualche idea per tutta la famiglia
Il reddito di cittadinanza
Il reddito di cittadinanza è legge, a partire dal 6 marzo 2019 sarà possibile presentare domanda.
Quale scuola scegliere dopo la terza media?
Per iscriversi all’anno scolastico 2019/2020 c'è tempo fino al 31 gennaio 2019. On-line le guide per la scelta della scuola superiore.
Scuola, al via le iscrizioni on line per il 2019-2020
Dal 7 gennaio al 31 gennaio 2019 si aprono le Iscrizioni per gli alunni del primo anno della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.
Una Carta per i diritti dei figli nella separazione
E' l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza a presentarla a Roma. Dieci punti per rendere consapevoli i figli dei loro diritti e per contribuire alla crescita culturale dei genitori e in generale della società, al fine di garantire il rispetto dei diritti di cui sono portatrici le persone di minore età.
Informazioni e consulenze per famiglie con bambini da 0 a 14 anni
Siete genitori o state per diventarlo? Avete dubbi o domande sui servizi e sulle opportunità rivolte alle famiglie con bambini della regione Emilia Romagna? Sentite il bisogno di confrontarvi come genitori con un counsellor esperto ma non conoscete i servizi del territorio? Da oggi potete richiedere informazioni e consulenze per genitori, on line via e-mail, gratuitamente.
”Ma se i miei figli non li ho neanche toccati!?”
Una pubblicazione per informare e aiutare scritta da Elena Buccoliero e realizzata in collaborazione con il Tribunale per i minorenni di Bologna.
Adolescenti: come aprire un dialogo
La parola adolescenza richiama nella mente dei più una fase evolutiva “temuta” dai genitori che cercano di prepararsi presto ad affrontare questa tappa. Ma l’adolescenza è per forza sinonimo di difficoltà?
La Nuova Carta dei Diritti della Bambina - Charter of the girl's rights
20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Bambini e risvegli notturni
La gestione dei risvegli notturni dei bambini nei primi anni di vita è uno degli aspetti che più suscita preoccupazione nei genitori. Sul tema “sonno” esistono molti libri, che spesso propongono una serie di indicazioni più o meno prescrittive sul cosa “si dovrebbe fare”, e su cui è possibile delineare un continuum costruito su due estremi che vanno dal tenere il bambino nel proprio letto e mantenere il contatto fisico, all’altro estremo che prevede la necessità che il bambino impari ad gestirsi da solo e in autonomia, fin da piccolissimo. Come orientarsi in un panorama così eterogeneo? Quali possono essere i motivi dei risvegli notturni? Quali sono gli elementi da tener presente per gestire i risvegli dei bimbi?
Lo svezzamento
Suggerimenti per accompagnare i genitori nel passaggio dal latte (materno o artificiale) al cibo solido
Voglio allattare il mio bambino: come superare le prime incertezze
Cosa succede nelle prime ore e giorni dopo la nascita? Perché può essere tanto difficile allattare, anche se la mamma è pienamente convinta della sua scelta? Alcune preziosissime prime indicazioni per sentirsi più sicure e protette nell’intraprendere l’allattamento al seno
L'Informafamiglie cresce!
Con l'ingresso del Centro per le Famiglie dell'Unione di Rubicone e Mare tante nuove informazioni per le famiglie
Unijunior 2018/2019
Conoscere per crescere. Lezioni universitarie rivolte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Sedi a Bologna, Ferrara e Rovigo, Forlì-Cesena, Modena e Reggio Emilia, Rimini, Ravenna.
Contributi libri di testo in Emilia Romagna 2018/2019
Presentazione delle domande on line per ricevere il contributo per i libri di testo delle scuole secondarie di I e II grado : dal 3 settembre al 23 ottobre 2018
I ricordi delle vacanze
Le vacanze sono quasi finite e a breve si ritornerà a scuola ma, nel frattempo, possiamo ancora pensare alle vacanze realizzando con i nostri bambini piccoli lavoretti per conservare e valorizzare i ricordi delle vacanze.
Tecnologie digitali e bambini: uso nel primo anno di vita
I bambini cominciano sempre prima ad approcciare con i dispositivi digitali: un documento della SIP - Società Italiana Pediatri illustra rischi e opportunità.
Gruppi di parola per figli di genitori separati
Il gruppo di parola è un'esperienza di gruppo per bambini e ragazzi, che vivono la separazione o il divorzio dei genitori, dove possono esprimere le proprie emozioni e le difficoltà in un ambiente accogliente con l'aiuto di esperti. Il progetto coordinato dalla regione Emilia Romagna vede l'adesione di 18 Centri per le famiglie del territorio.
Nasce il Centro per le famiglie della Romagna Forlivese
Il centro offre alle famiglie con figli da 0 a 18 anni, residenti nei 15 comuni del comprensorio forlivese: servizi, opportunità e informazioni
Letture sotto l'ombrellone per bambini e ragazzi
Le proposte della redazione per il mese di agosto.
Arriva l'estate ..... togliamo il pannolino!
Da sempre l’estate viene ritenuto il periodo più adatto per insegnare ai bambini ad usare il vasino, liberandosi così dal pannolino. Certamente non l’unico, poiché è utile affrontare questa fase quando sia il bambino che i genitori sono pronti al cambiamento. Come riconoscere se il bambino è pronto? Da dove cominciare? E’ proprio il momento giusto per iniziare? Come reagirò se farà la pipì nel letto? Perché sto rimandando? Queste e altre sono le domande che mamma e papà si pongono.
Letture sotto l'ombrellone per bambini e ragazzi
Le proposte della redazione per il mese di luglio.
Romagna Visit Card 2018
Ingresso gratuito o scontato in 130 siti turistici, 55 siti culturali e 70 strutture benessere e intrattenimento natura: ecco le offerte della carta turistica pensata per le tre province romagnole.
Il servizio newsletter cresce con l'Informafamiglie dell'Alto Ferrarese
Il nostro servizio di newsletter si arrichisce con le informazioni del territorio di Cento (FE) e dell'Alto Ferrarese .
Una casa alle giovani coppie e altri nuclei familiari
Pubblicato l'elenco degli alloggi disponibili per la Linea 2 . I nuclei familiari interessati dovranno presentare domanda entro il 29 giugno 2018.
Centri estivi 2018: è tempo di iscrizioni!
L'anno scolastico è agli sgoccioli per molte famiglie è il momento di scegliere in che modo occupare il tempo dei propri figli nel periodo estivo .
Co-housing: una risposta per i padri separati in difficoltà
Stanno prendendo piede in regione progetti dedicati ai padri separati in difficoltà economica, che offrono ospitalità in appartamenti a costi agevolati. L'ultimo nato a Parma il progetto Io sto con te.
Campi estivi alternativi con il WWF e il CONI
I campi avventura all'insegna della natura con il WWF e il progetto degli Educamp del CONI a tutto sport, possono essere un alternativa interessante per far vivere ai propri figli un esperienza diversa .
Una casa per le giovani coppie e altri nuclei famigliari
Al via l'11° bando del programma regionale "Una casa alle giovani coppie ed altri nuclei famigliari", che offre contributi tra i 20.000 e i 35.000 euro per l'acquisto della prima casa di proprietà.
Servizi per l'infanzia: stanziati nuovi fondi dalla Regione Emilia Romagna
Licenziato dalla Giunta regionale dell'Emilia Romagna il provvedimento che stanzia oltre 33 milioni di euro da dedicare ai servizi per l'infanzia, con l'obiettivo di ridurre le liste di attesa e il costo delle rette.
Vacanze verdi in Emilia Romagna
Tante proposte di soggiorno e divertimento in Emilia Romagna all'insegna della sostenibilità
Centri estivi: in arrivo un sostegno economico per le famiglie dalla Regione
La Regione Emilia Romagna ha stanziato 13 milioni di euro per il biennio 2018-2019, per sostenere le famiglie nel pagamento della retta di frequenza dei figli ai centri estivi
Alla scoperta di FICO Eataly World
Il più grande parco dell'agroalimentare del mondo, la disneyland del cibo! Un percorso che si sviluppa su una vasta area tra campi e stalle all'aria aperta, il mercato e le botteghe dove acquistare i prodotti tipici, le aree di ristoro e i luoghi dedicati alla didattica e allo svago di tutta la famiglia.
L’inverno e i bambini: poca televisione, tante idee e organizzazione!
Quante volte ci siamo sentiti ripetere: ‘mamma, io mi annoio!!’ e quante volte è successo nei pomeriggi freddi d’inverno?
Congedo per i papà nel 2018
Novità per i futuri papà nel 2018: passa a 4 giorni il congedo obbligatorio e a 1 giorno il congedo facoltativo
Contributi per l'affitto 2018 in Emilia Romagna
Stanziati fondi a sostegno delle famiglie in difficoltà della regione per il pagamento dei canoni di locazione.
Borse di studio 2017/2018 in Emilia Romagna
Si parte con le domande on line dal 15 gennaio fino al 28 febbraio 2018
Provvedimenti 2018 a sostegno della genitorialità
Anche per il 2018 le famiglie possono contare su alcuni strumenti economici a sostegno della famiglia, della genitorialità e della maternità.
In arrivo raffreddore e influenza: farmaci si, farmaci no. Quando servono davvero?
Quanti genitori non soffrono silenziosamente quando vedono il proprio piccolo stare male, piangere, lamentarsi per la febbre? Alcuni seguono con fiducia le indicazioni del pediatra senza porsi ulteriori domande, altri possono ricorrere a interventi farmacologici ‘fai da te’ limitando o abusando i dosaggi, poiché ansie e paure spesso legittime, giocano un ruolo fondamentale nell’assistenza e nella cura dei loro piccoli malati.
Si parte con il REI Reddito di Inclusione
Una misura di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale che dal 1 gennaio 2018 sostituirà il SIA e l'ASDI. Le domande a partire dal 1 dicembre 2017 presso il comune di residenza.
MiFidoDiTe?
Progetto pilota sponsorizzato dalla Regione Emilia Romagna, con l'obiettivo di creare un percorso all'educazione alla legalità e alla prevenzione dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e utilizzo consapevole della rete e dei social creando un consolidamento del rapporto fiduciario tra i ragazzi delle scuole medie, i genitori, gli insegnanti e la Polizia Municipale.
Unijunior 2017/2018
Conoscere per crescere. Lezioni universitarie rivolte a bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. Sedi a Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena e Reggio Emilia, Rimini, Ravenna.
Cosa fare quando i nonni diventano invadenti?
Molte sono le famiglie che basano buona parte della loro organizzazione di vita quotidiana avvalendosi della collaborazione dei nonni: il loro ruolo è di fondamentale importanza anche per la crescita affettiva dei più piccoli, ma a volte la loro presenza rischia di essere eccessiva o fonte di litigio in famiglia. Che fare?
14 Novembre è la giornata mondiale del diabete
In occasione della giornata mondiale del diabete in tutta Italia dal 6 al 18 novembre 2017 sono attive iniziative per sensibilizzare le famiglie su quella che è una realtà in continuo aumento.
Fattorie aperte!
Domenica 15 ottobre 2017, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione, indetta dalla FAO, molte aziende agricole del territorio emiliano-romagnolo saranno aperte al pubblico
Settimana nazionale della dislessia
Dal 2 all' 8 ottobre 2017, iniziative in tutto il territorio nazionale
Settimana mondiale dell'Allattamento Materno
Dall'1 al 7 ottobre 2017 come ogni anno la settimana mondiale dell'allattamento materno. Incontri, laboratori e conversazioni per promuovere l'allattamento al seno in Emilia Romagna a partire già dal 29 settembre 2017.
Inserimento all'asilo nido: ad ogni bambino (e ad ogni genitore) il suo tempo!
Il momento dell’inserimento all'asilo nido è un passaggio importante e delicato, che apre al bambino le porte verso il mondo “sociale”, e spesso è carico di attese e aspettative per i genitori. Questo passaggio, che per alcuni rappresenta la prima vera esperienza di “distacco”, racchiude risvolti emotivi che riguardano non solo i piccoli, ma anche la mamma e il papà.
Contributi libri di testo 2017/2018
Presentazione delle domande on line per ricevere il contributo per i libri di testo delle scuole secondarie di I e II grado : dal 4 settembre al 23 ottobre 2017
Parchi acquatici in Emilia Romagna
Da Cattolica ai Lidi ravennati, tra parchi acquatici e delfinari, le possibilità di divertimento per tutta la famiglia sono davvero tante
Parchi avventura, divertimento per tutti!
Sono undici in tutta l'Emilia Romagna, per un divertimento a contatto e nel rispetto della natura
Cosa mettere in valigia quando si viaggia con i bambini?
Alcuni consigli dedicati a chi viaggia con bambini, per partire in vacanza in tutta serenità
Contributi asilo e supporto domiciliare
INPS ha dato il via libera ai contributi economici per l'asilo nido e il supporto domiciliare . La presentazione delle domande on line dal 17 luglio al 31 dicembre 2017.
Cyberbullismo : ora è legge
Pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 127 del 3 giugno 2017 la legge per il contrasto alle forme di cyberbullismo, entrerà in vigore il 18 giugno 2017.
E' finita la scuola! ..dove lascio mio figlio?
Per i bambini è un momento di festa, ma per i genitori che ancora lavorano si pone un dilemma. A chi rivolgersi, se non si dispone ancora del periodo di ferie? Dove lasciare i bambini?
Al nido vaccinati
E' partita la campagna di comunicazione della Regione Emilia Romagna sull'obbligo vaccinale previsto dal prossimo anno educativo: online le informazioni per famiglie e genitori
Imparare a dire di "no" per aiutarli a crescere
I piccoli neonati crescono e i genitori si trovano ad affrontare la delicata questione del dire “no” ai propri figli. A seconda dello stile che mamma e papà hanno costruito per crescere il loro piccolo, del tipo di richiesta che il bimbo pone e della sua età dire “no” può diventare a un certo punto un aspetto difficile della relazione educativa. Perché dire no è spesso difficile? Qual è il significato e il valore educativo del “no”?
Adozioni internazionali in calo
Dati in evidenza nel Rapporto statistico del CAI per il biennio 2014-2015, pubblicato il 28 aprile 2017.
Scuole di musica riconosciute in Emilia Romagna
Approvato l'elenco per l'anno scolastico 2017/2018.
Bonus mamma 2017: al via le domande
Dal 4 maggio 2017 è disponibile sul sito INPS il modulo di richiesta per il premio di 800 euro per la nascita o l'adozione di un minore.
Festa delle famiglie 2017
Il 7 maggio 2017 Famiglie Arcobaleno fa festa in 10 città italiane
Romagna Visit Card 2017
Ingresso gratuito a 54 siti e scontato in oltre 70 strutture tra musei, parchi divertimento, terme e tanto altro: ecco le offerte della carta turistica pensata per le tre province romagnole.
Un manuale educativo sul tema del razzismo
La Regione Emilia Romagna ha realizzato un manuale rivolto a principalmente a educatori e insegnanti (ma utile anche per le famiglie!) con idee, suggerimenti ed esempi concreti per affrontare il tema del razzismo con i ragazzi.
Ragazzi e social: come orientare mamme e papà
I ragazzi di oggi sono indiscutibilmente dei “nativi digitali”. Molti hanno un loro profilo sui social senza aver chiesto il permesso ufficiale ai genitori, altri chiedono fin da piccoli di potervi accedere per rimanere collegati con il gruppo di amici. Quali possono essere le riflessioni da condividere con i nostri ragazzi?
La sicurezza dei bambini in automobile
I dati delle statistiche relative agli incidenti stradali nei quali sono convolti minori sono ancora allarmanti, per questo è importante l’utilizzo di idonei sistemi di ritenuta ed il rispetto delle norme di sicurezza. Dal 1 gennaio 2017 sono entrate in vigore nuove norme, altre lo saranno dalla prossima estate.
Legge di bilancio 2017: le novità per la famiglia
In vigore dal 1 gennaio 2017, la legge di bilancio per il 2017 mette in campo alcune novità importanti riguardo le politiche della famiglia . Vediamo insieme qualche anticipazione.
Premio per le future mamme
Dal 1 gennaio 2017 riconosciuto un premio di 800 euro una tantum per la nascita o l'adozione di minore.
Bambini e paure
La paura è una delle emozioni più antiche e funzionali per la sopravvivenza dell'essere umano, che inevitabilmente tocca anche i più piccoli. Quando iniziano a manifestarla? Come aiutarli a superare le varie forme di paura che connotano l'infanzia?
Reddito di solidarietà - RES
Approvato dalla Regione il regolamento attuativo. Previsto un contributo economico per le famiglie in condizione di povertà, da un minimo di 80 euro fino ad un massimo di 400 euro
Borse di studio 2016/2017
Destinate alle prime due classi delle scuole secondarie di II grado, e al secondo anno dell'IeFP presso un organismo di formazione professionale accreditato per l'obbligo d'istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP le domande vanno presentate dal 15 febbraio al 31 marzo 2017
In giro per carnevali in Emilia Romagna
Il Carnevale è una festa amata da grandi e piccini, tra i tanti eventi in programma ecco qualche idea per tutta la famiglia
Voucher asilo nido proroga 2017-2018
Il beneficio è riconosciuto anche per il biennio 2017/2018 . Scadenza di presentazione domande: 31 dicembre 2018
Quale scuola scegliere dopo la terza media?
Per iscriversi all’anno scolastico 2017/2018 c'è tempo fino al 6 febbraio. On-line le guide per la scelta della scuola superiore.
In Emilia Romagna al nido solo se vaccinati
La Regione ha emanato le linee guida relative all'obbligo vaccinale per l'accesso ai nidi e ai servizi per l'infanzia dall'a.s. 2017/2018
Scuola, al via le iscrizioni on line
Dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017 si aprono le Iscrizioni per gli alunni del primo anno della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado e di secondo grado.
Consigli di lettura sotto l'albero
Per rilassarsi ed entrare in clima natalizio con un buon libro, eccovi qualche suggerimento, per grandi e piccini, sul tema del Natale dalla Redazione.
Il reddito di solidarietà
In Emilia Romagna il reddito di solidarietà è legge: un sostegno concreto per persone e famiglie in difficoltà economiche.
Arriva il Natale: il significato del regalo!
Genitori già stressati per la lista dei regali? L’organizzazione della festa del Natale è per voi già cominciata? State pensando a come gestire figli, parenti e cucina in un’unica lunghissima giornata? Ecco qualche idea per gestire il rito dei regali in una maniera educativa ed economica, lasciando spazio a creatività e divertimento.
Assegno natalità anche per gli stranieri
Estensione del beneficio ai possessori della carta di soggiorno per familiare e della carta di soggiorno permanente per famigliare
Primi colloqui con le maestre della scuola primaria
Si avvicinano le vacanze di Natale, e solitamente, i genitori vengono invitati a un colloquio programmato con gli insegnanti della scuola primaria. Tra aspettative e ansie, come orientarsi per rispettare ruolo e responsabilità di ciascuno in questo percorso?
Riforma dei servizi educativi 0-3 anni in Emilia Romagna
La Riforma dei servizi educativi della prima infanzia in Emilia Romagna, dal 22 novembre scorso è legge
Voucher baby sitting esteso alle lavoratrici autonome
I voucher baby sitting sono ora disponibili anche per le madri lavoratrici autonome e imprenditrici . Termine di presentazione domande 31 dicembre 2016.
Voucher baby sitting: tutto esaurito
L'Inps comunica l'esaurimento del budget 2016. Chiuse le procedure.
Schiaffeggiare i figli è reato
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna di un padre che aveva percosso violentemente i propri ragazzi per “abuso dei mezzi di correzione”
Un passaporto per il bebè
Cambiano le regole del viaggiare con i bambini. D’ora in poi tutti dovranno avere un documento personale, anche i neonati
Torna anche per il 2010 il “prestito bebè”
Confermato fino al 2011 il fondo che consente alle famiglie con un nuovo nato di poter accedere a un prestito agevolato
Con le immagini la verdura è più buona
Una ricerca inglese ha dimostrato che basta un libro illustrato per invogliare i bambini a mangiare con entusiasmo
Un progetto di legge per sostenere l'educazione ambientale
Approvato dalla Giunta regionale dell'Emilia Romagna il progetto di legge per promuovere la sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale.