Separazione e Divorzio
Il mare di Amì: storia di una famiglia che cambia nel mare della vita
di Ilaria Marchetti e Costanza Duina (2014), Morellini
Mentre separazioni e divorzi sono in aumento, cresce da più parti la richiesta di strumenti che possano aiutare gli adulti e i figli ad affrontare questo cambiamento, doloroso per tutti. Uno di questi è il racconto, che, attraverso la forza dell’immedesimazione, aiuta i bambini a comprendere che la separazione è un evento superabile, che può restituire il significato dei legami. Perché la famiglia cambia, ma rimane per sempre. Età di lettura: da 7 anni.
Albi illustrati e fiabe da leggere con i bambini
Quando l'amore finisce, non è sempre facile ritrovare un equilibro, sia personale che familiare. La narrazione di una storia può aiutare tutta la famiglia a dare senso a ciò che si sta vivendo.
- Io non mi separo
Autore: Beatrice Masini, Monica Zani
Editore: Carthusia
Anno edizione: 2011
Età di lettura: da 3 anni
- Due nidi
Autore: Laurence Anholt, James Coplestone
Editore: Lo Stampatello
Anno edizione: 2013
Età di lettura: da 3 anni
- Lilli tra i due nidi
Autore: Jonna Lund Sørensen
Editore: Picarona
Anno edizione: 2018
Età di lettura: da 3 anni
- Sotto il temporale
Autore: Manuela Mareso
Illustratore: Elena Tammaro
Editore: EGA-Edizioni Gruppo Abele
Anno edizione: 2013
Età di lettura: da 4 anni
- Le mie due case: dalla mamma e dal papà
Melanie Walsh, Motta Junior, 2014
Autore: Melanie Walsh
Editore: Motta Junior
Anno edizione: 2014
Età di lettura: da 5 anni
- Due di tutto
Autore: Arianna Papini
Editore: Fatatrac
Anno edizione: 2006
Età di lettura: da 6 anni
- Le fiabe per… parlare di separazione: un aiuto per grandi e piccini
Anna Gemmi Miliotti, Franco Angeli, 2016, 160 p.
Non è sempre facile trovare le parole giuste per spiegare al proprio figlio cosa stia accadendo e quali saranno i cambiamenti cui andrà incontro; con una fiaba si può affrontare meglio la realtà, perché attraverso la fiaba il bambino può elaborare dolori e paure e può trovare vie per esternare i propri sentimenti.
Per ragazzi e ragazze
- Tira e molla in famiglia
Viriginie Dumont, Bernard Sorie, Motta Junior, 2008
Gli equilibri precedenti si spezzano, ma il divorzio può avere non solo aspetti negativi, lo sanno bene Claudia e Giacomo che dopo il divorzio dei genitori fanno molte nuove scoperte. Età di lettura: da 7 anni.
- Una famiglia formato extralarge
Lia Levi, Piemme Junior, 2007
Paolo ha i genitori separati e vive solo con la mamma e la sorella minore. Che divertente sarebbe invece avere una famiglia allargata, con tanti fratelli, sorelle, cugine e cugini! Quando il papà gli presenta la sua nuova fidanzata, che perdipiù ha una figlia, Paolo comincia a ricredersi... Ma non tutto sarà così difficile come sembra! Età di lettura: da 9 anni.
- Aiuto, speranza e felicità: il divorzio spiegato ai miei genitori
Libby Rees, Bompiani, 2006
Libby Rees aveva 9 anni quando i suoi genitori decisero di separarsi ed iniziò a scrivere una lista di cose che la aiutavano ad andare avanti senza scoraggiarsi. . Età di lettura: da 9 anni.
- Il coniglio gigante
Burkhard Spinnen, Fabbri, 2003
Konrad, dieci anni, si trasferisce e conosce Fridz, proprietaria del coniglio più grande del mondo. Il coniglio in realtà è del babbo di Fridz, che ha appena divorziato dalla mamma e ha dovuto abbandonare il suo soffice amico perché la nuova compagna è allergica al pelo di animale. Età di lettura: da 9 anni.
- La fine del cielo
Alejandro Gandara, Salani, 1997
Un padre divorziato, durante uno dei week-end in cui gli sono affidati i due figli di dieci e tredici anni, si ritrova coinvolto con loro in un incidente aereo, in cui sono gli unici sopravvissuti. I tre dovranno affrontare ostacoli e difficoltà d’ogni genere: animali feroci in una natura selvaggia, fame, sete, stanchezza, paura e disperazione, ma il loro viaggio verso la salvezza sarà anche un’occasione per ritrovarsi e capirsi. Età di lettura: da 10 anni.
- Sai come ho fatto io?: i bambini e la separazione dei genitori
Roberta Gozzi, Edizioni Paoline, 2011, 96 p.
L'autrice, mediatrice familiare e conduttrice dei "Gruppi di Parola" ha raccolto i pensieri, i sentimenti, le paure, gli interrogativi, le proposte e le proiezioni che i bambini fanno quando i genitori si separano. Età di lettura: da 10 anni.
- Anche io ho un papà
Christine Nostlinger, Einaudi Ragazzi, 1997, 204 p.
Protagonista del libro è una ragazzina di 12 anni, Feli, intelligente e orgogliosa, risoluta e ricca di immaginazione, che deve fare i conti con le scelte affettive dei genitori separati. Età di lettura: da 10 anni.
- Papà, il mio topo severo
Elisa Prati, Salani, 2007, 191 p.
La storia di una separazione vista attraverso gli occhi, a volte asciutti e a volte lucidi, di una bambina: un libro che parla ai ragazzi della vita e di qualcosa che può capitare, perché fa parte della vita. Età di lettura: da 12 anni.
- Perché mi fate questo? Dal diario di Ilaria
Chiara Taverna, Edizioni Paoline, 2006, 132 p.
Il libro racconta, in forma di diario di una ragazza e con molta sensibilità, il dolore e lo smarrimento di un’adolescente che deve fare i conti con la fine del matrimonio dei genitori. Età di lettura: da 14 anni.
Per i genitori
- Vi lasciate o mi lasciate?: come spiegare a un figlio la separazione dei genitori
Alberto Pellai e Barbara Tamborini, Rai-Eri, Erickson, 2009, 95 p.
Vi lasciate o mi lasciate? Il libro affronta con delicatezza i temi della separazione, delle emozioni ad essa associate, delle difficoltà che i genitori incontrano nel continuare ad essere, insieme, un importante punto di riferimento per i propri bambini. Il libro è accompagnato da attività, canzoni, giochi e filastrocche, affiancati da un DVD contenente l'episodio della Melevisione (Rai Tre) "I dolori di Nina", consentendo di accompagnare i bambini lungo un percorso di elaborazione e accettazione suddiviso in più tappe.
- Figli smarriti: storie di bambini e ragazzi contesi e poco amati
Francesco Provinciali, San Paolo, 2011, 200 p.
L'autore, che ha svolto la funzione di Giudice onorario minorile presso il Tribunale di Milano e ha fatto parte dell'Osservatorio sui minori di Regione Lombardia, raccoglie in questo libro, storie di bambini contesi da genitori spesso separati o in conflitto fra di loro.
- Mamma e papà si separano: consigli psicologici e pratici per affrontare la separazione e spiegarla ai propri figli
Claus Koch, Christopher Strecker, Erickson, 2014, 115 p.
Vengono forniti molti consigli pratici per comunicare la notizia ai propri figli, riconoscere e comprendere i sentimenti che provano, gestire le manifestazioni di malessere e disagio e utilizzare al meglio il tempo da trascorrere insieme focalizzando l'attenzione su famiglie allargate e nuovi compagni di vita.
- Non è la fine del mondo: guida pratica alla separazione ai tempi dell’affido condiviso
Silvia Bragonzi, Marco Viviani, Marcovalerio, 2014, 100 p.
Un testo pieno di idee su come condurre una vita bella e serena pur dovendo affrontare una separazione e il senso di colpa nei confronti dei figli.
- Dai figli non si divorzia: separarsi e rimanere buoni genitori
Anna Oliverio Ferraris, Rizzoli, 2015, 190 p.
Attraverso esperienze in prima persona, il libro offre una panoramica delle fasi e delle modalità del processo di separazione e, in questo modo, diventa un'utile guida per i genitori che stanno affrontando una prova comunque complicata e dolorosa.
- Separati ma sempre genitori: le sfide educative nei genitori separati e divorziati
Alessandro Ricci, Elledici, 2015, 104 p.
La prospettiva psico-pedagogica di questo libro propone orientamenti ai genitori separati che non vogliono rinunciare a esercitare il loro ruolo educativo, pur nella scelta di chiudere il rapporto di coppia.
- I miei genitori si dividono. E io?: separarsi e divorziare tutelando se stessi e i figli
Armando Cecatiello, Carlo Alfredo Clerici, Red Edizioni, 2016, 141 p.
L'obiettivo è offrire al lettore attento alla materia gli strumenti per comprendere e affrontare ciò che accade in una prospettiva di normalità, visto anche il fatto che la separazione è un evento molto comune nella società attuale. Il libro è inoltre uno strumento utile a psicologi, assistenti sociali e formatori per affrontare i temi della separazione, del divorzio e della divisione nelle coppie non sposate.
- Il papà e la mamma si separano: come parlarne ai figli
Armando Ceccarelli, ETS, 2017, 118 p.
Un libro per accompagnare i genitori nel delicato compito di parlare della separazione ai propri figli, guidandoli nei tempi e nelle modalità della comunicazione, istruendoli a saper cogliere le loro reazioni, aiutandoli a conoscere che cosa sta accadendo nella loro vita.
- Se non ti amo più: quando lasciarsi bene diventa una risorsa anche per i figli
Maria Rita Parsi, Mondadori, 2017, 168 p.
Se per ciascuno il sogno è quello di un amore eterno, la realtà con cui dobbiamo fare i conti è spesso differente. In questo nuovo libro Maria Rita Parsi, con la consueta profondità di analisi, la competenza maturata in anni di indagine sul campo e l'empatia che contraddistingue il suo approccio, fornisce gli strumenti più adeguati ad affrontare la delicata fase di passaggio e trasformazione che accompagna la rottura di un legame di coppia, aiutandoci a far sì che possa diventare una risorsa.
- Quando i genitori si dividono: le emozioni dei figli
Silvia Vegetti Finzi, Mondadori, 2017, 331 p.
Grazie alle moltissime lettere ricevute da ragazzi e adulti che vivono o hanno vissuto le difficoltà di un divorzio e forte della sua esperienza clinica, l'autrice mostra i molti modi in cui la rottura dei rapporti familiari segna, in bene e in male, il percorso esistenziale di chi è costretto a subirla e come, spesso, la percezione di essa vari a seconda dell'età e del sesso.
- Voglio separarmi da te, non da nostro figlio. Guida pratica per genitori
Marco Pingitore e Alessia Mirabelli; Franco Angeli, 2021, 138 p.
Le dinamiche da affrontare durante un divorzio o una separazione sono molteplici, così come i cambiamenti che aspettano la famiglia: questo libro si pone l'obiettivo di offrire una guida pratica agli adulti e ai genitori in via di separazione per raggiungere un accordo fra i futuri ex-coniugi, aiutare i figli ad affrontarla e preparare chi si lascia all'eventuale separazione di tipo giudiziale