Newsletter n. 20 del 31 ottobre 2024
DAL CENTRO PER LE FAMIGLIE
# QUESTIONARIO SUI BISOGNI DELLE FAMIGLIE
In questo periodo di rinnovamento, ci piacerebbe raccogliere suggerimenti e nuove idee per adattare i nostri servizi ai bisogni emergenti delle famiglie. Per questo abbiamo realizzato un breve questionario rivolto a tutte le famiglie del territorio dell'Unione Terre d'Argine - sia a quelle che ci accompagnano da tempo, sia a quelle che non hanno mai partecipato alle nostre attività.
Compila il questionario a questo link. Grazie per la tua preziosa collaborazione!
# GENITORI A RUOTA LIBERA
Aperitivi per genitori di ragazzi e ragazze dagli 11 ai 18 anni per condividere idee e bisogni su cui lavorare insieme. In un'atmosfera informale, si parlerà di pubertà, gaming, sostanze, ciclo e contraccezione, affettività e sessualità, e di altri temi che vorrete condividere.
> giovedì 14 novembre 2024
> giovedì 28 novembre 2024
dalle 18.30 alle 20, presso il Centro per le Famiglie, viale De Amicis 59A, Carpi
Scarica la locandina (1.38 MB). Iscrizioni a questo link.
# CHE STRADA PRENDIAMO?
Incontro per orientarsi nella scelta della Scuola Secondaria di II grado e per il futuro, a cura della Dott.ssa Katia Provantini, dell'Istituto Minotauro.
> martedì 19 novembre 24
- dalle 16 alle 18: incontro per docenti
- dalle 18.30 alle 20.30: incontro per genitori
presso Sala Loria, Carpi.
Scarica la locandina (1.87 MB). Iscrizioni a questo link.
# SPAZIO MAMME
Incontri gratuiti per mamme in attesa e mamme con bebè da 0 a 12 mesi, presso lo Scubidù in viale N. Biondo 75 a Carpi. Prossimi incontri di novembre:
> giovedì 7 novembre, ore 9.30: Essere mamme tra desideri e colpe
Insieme a Jessica Galanti, psicologa del Centro per le Famiglie
> giovedì 14 novembre, ore 9.30: Sviluppo del linguaggio
Insieme a Veronica Ronchetti, logopedista
> giovedì 21 novembre, ore 9.30: Incontro libero
Insieme alle operatrici del servizio
> giovedì 28 novembre, ore 9.30: Lettura e narrazione
Insieme agli operatori della Biblioteca Il Falco Magico
Richiesta di iscrizione incontri novembre a questo link.
# CONSULENZE
Presso il Centro per le Famiglie è possibile prendere appuntamento per percorsi di consulenza gratuita con le nostre psicologhe (sportello neogenitori 0-3 anni, consulenze genitoriale 3-11 anni, consulenze per genitori di adolescenti, consulenze per la coppia) e con la nostra mediatrice familiare.
È sempre attivo anche il servizio di consulenza legale, gestito dal Gruppo Donne e Giustizia ODV di Modena.
Per info e appuntamenti: 059/649272, centrofamiglie@terredargine.it
DAL TERRITORIO
CARPI
# HALLOWEEN
Sono tanti gli eventi sul territorio per la giornata di giovedì 31 ottobre, da Piazza Martiri al Castello, al centro giochi CSI... a questo link tutte le iniziative!
# IL CASTELLO DEI RAGAZZI
COCCOLE DI PAROLE, CAREZZE DI VOCE
Ripartono le letture di Nati per Leggere per bambini e bambine da 1 a 6 anni.
Le letture sono a iscrizione presso le sedi delle singole Biblioteche.
> sabato 2 novembre, ore 10.30: Filastrocchiamo con Rodari
Narrazioni con Maria Cannata
per bambini 3-4 anni, 2 turni
> sabato 9 novembre, ore 16.30: Storie del corpo
Narrazioni con Elena Musti
per bambini 12-36 mesi, 2 turni
Info - Iscrizioni solo telefoniche
Biblioteca Il falco magico
Piazza Martiri 59, Carpi
tel 059/649961
castellodeiragazzi@comune.carpi.mo.it
Info a questo link.
UNICO NEL SUO GENERE
Percorso espositivo in collaborazione con Camelozampa. Ingresso libero, a partire dai 6 anni
Presso Sala Estense di Palazzo dei Pio, fino al 3 novembre '24
ogni sabato e domenica dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Il percorso espositivo propone immagini tratte da "Unico nel suo genere", edito da Camelozampa (premio Andersen 2023) di Neil Packer, pluripremiato illustratore e autore inglese. Un libro sulle categorie che nasce da un affascinante dialogo tra padre e figlio: durante un viaggio verso la città, un ragazzino di nome Arvo esplora i molti modi in cui classifichiamo il mondo intorno a noi, con esiti intriganti e spesso sorprendenti.
Info a questo link.
ESSERE VOCE
Incontri per mamme e papà in attesa, per scoprire la bellezza e l’utilità del racconto e della voce prima della nascita
> venerdì 22 novembre, ore 16.30
Info a questo link.
# CENTRO BAMBINI E FAMIGLIE SCUBIDU
Spazio di accoglienza e gioco rivolto a bambini e bambine da 4 mesi a 6 anni accompagnati da un adulto, residenti nel territorio dell'Unione Terre d'Argine.
Info e programma a questo link
CAMPOGALLIANO
# COCCOLE DI PAROLE, CAREZZE DI VOCE
Ripartono le letture di Nati per Leggere per bambini e bambine da 1 a 6 anni.
Le letture sono a iscrizione presso le sedi delle singole Biblioteche.
> sabato 9 novembre, ore 10.00: Rime e storie del corpo
Narrazioni con Elena Musti
per bambini 1-5 anni, 2 turni
Info e iscrizioni:
Biblioteca Comunale E. Berselli
Via Rubiera, 1, Campogalliano
tel 059/526176, biblioteca@comune.campogalliano.mo.it
Info a questo link.
# MUSEO DELLA BILANCIA
DOMENICHE AL MUSEO
Nuovo appuntamento al Museo della Bilancia con un laboratorio speciale:
> domenica 3 novembre, ore 16: I DINAMOMETRI SONO BILANCE? Molle e forza di gravità
Info a questo link
NOVI DI MODENA
# NOVI HALLOWEEN NIGHT
> giovedì 31 ottobre si parte alle 18.00 con Dolcetto o Scherzetto, si prosegue in Piazza 1° Maggio dalle 20.00 con gli stand gastronomici dell'Halloween Party e per tutti i bimbi Cinema Spettrale in Sala Ferraresi dalle 21.00
Info a questo link
# COCCOLE DI PAROLE, CAREZZE DI VOCE
Ripartono le letture di Nati per Leggere per bambini e bambine da 1 a 6 anni.
Le letture sono a iscrizione presso le sedi delle singole Biblioteche.
> sabato 9 novembre, ore 10.30: Storie piccole... in biblioteca
Narrazioni con i lettori volontari Nati per Leggere
per bambini 3-6 anni
Info e prenotazioni:
Biblioteca Vittorio Lugli - presso PAC
Viale G. di Vittorio, 30, Novi di Modena
tel 059/6789220, biblioteca1@comune.novi.mo.it
Info a questo link.
# CENTRO BAMBINI E FAMIGLIE NOVI E ROVERETO
Presso il nido Aquilone di Novi e il nido Girotondo di Rovereto è attivo il Centro Bambini e Famiglie, servizio rivolto alle famiglie con bambini e bambine da 6 mesi a 6 anni che, accompagnati da un adulto, hanno l’occasione di giocare insieme in uno spazio-tempo dedicato.
Info e programma a questo link.
SOLIERA
# COCCOLE DI PAROLE, CAREZZE DI VOCE
Ripartono le letture di Nati per Leggere per bambini e bambine da 1 a 6 anni.
Le letture sono a iscrizione presso le sedi delle singole Biblioteche.
> sabato 9 novembre, ore 16.30: Storie piccole... in biblioteca
Narrazioni con i lettori volontari Nati per Leggere
per bambini 3-6 anni
Info e iscrizioni:
Biblioteca Junior
Via Nenni, 55, Soliera
tel 059/568585, biblioteca@fondazionecampori.it
Info a questo link
# RAGAZZI FUORI... DALLO SCHERMO!
Allo Spazio Giovani Reset (via Nenni 55) un ciclo di appuntamenti dedicati ai giochi da tavolo e al teatro, per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Prossimo appuntamento:
> 13 novembre alle 16
Info a questo link
# CENTRO BAMBINI E FAMIGLIE IN ERBA E SPAZIO MAMME
Continuano le attività di Spazio Mamme (il lunedì mattina presso la ludoteca Ludò) e del Centro Bambini e Famiglie (presso il nido Arcobaleno).
Info e programma a questo link.
# LUDOTECA LUDÒ
Continuano attività, laboratori, cinema e proposte per tutte le età in Biblioteca Ludò.
Segnaliamo giovedì 31 ottobre dalle 17 festa di Halloween!
Info aggiornate a questo link
ISCRIZIONI E OPPORTUNITÀ
Aggiornamento graduatorie nidi
Sono state pubblicate le graduatorie aggiornate al 1 ottobre, relative ai servizi nidi per i Comuni dell'Unione delle Terre d'Argine. Le famiglie dei bambini verranno contattate telefonicamente nel caso in cui si rendano disponibili dei posti nei nidi d'infanzia in seguito a dimissioni.
Info a questo link
Abbonamento del trasporto pubblico gratuito per studenti 'SALTA SU!'
Anche per il nuovo anno scolastico la regione rinnova l'offerta dell’abbonamento annuale personale, con validità dal 1°settembre 2024 al 31 agosto 2025, per il percorso casa-scuola, utilizzabile anche nel tempo libero per la stessa combinazione di viaggio scelta per raggiungere l’istituto scolastico di iscrizione.
Richiesta online entro il 18 dicembre.
Info a questo link.
Carta dedicata a te
Anche nel 2024 INPS eroga per conto dell'Unione delle Terre d'Argine la "Carta dedicata a te", misura di sostegno ai nuclei familiari in stato di bisogno per l’acquisto di beni di prima necessità, di carburanti o, in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico. Non è necessario presentare la domanda.
Info a questo link.
Assegno di maternità dei Comuni 2024
Pubblicato il modulo per l’Assegno di maternità 2024 destinato alle madri disoccupate e casalinghe che NON lavorano. Viene concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS.
Per avere diritto il valore massimo dell'ISEE è pari a euro 20.221,13. La domanda va fatta entro 6 mesi dalla nascita.
Info a questo link.
Bonus nido
Si tratta di un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini, con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche.
Info a questo link.