Newsletter nr. 11 - novembre 2024

Invitiamo a seguire la pagina Facebook “Centro per le Famiglie – Distretto di Ponente” per rimanere aggiornati sulle attività del Centro per le Famiglie.

NOVITA’

‘SALTA SU!’ ABBONAMENTO DEL TRASPORTO GRATUITO PER STUDENTI

La Regione Emilia-Romagna offre un servizio di abbonamento gratuito per il trasporto pubblico agli studenti di scuole elementari, medie e superiori. La scadenza di compilazione è il 18 dicembre 2024 alle 14.

Il Centro delle Famiglie offre alle famiglie in difficoltà assistenza nella compilazione e iscrizione.

Per info sull’iniziativa visitare: https://mobilita.regione.emilia-romagna.it/saltasu

Per info e contatti del Centro per le Famiglie:

0523843020 oppure centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it

RUOTE COMUNITARIE PER I GENITORI

 Ritornano, presso il Centro per le Famiglie, le Ruote Comunitarie per genitori: spazi di condivisione e parola, con regole precise che tutelano il diritto di ciascuno/a a un clima di libertà, rispetto e assenza di giudizio.

Gli incontri si terranno ogni primo lunedì del mese alle 17:00, presso il Centro per le Famiglie (Via XXV Aprile 1/B).

L’accesso è libero e gratuito, è gradita l’iscrizione.

Per info e contatti del Centro per le Famiglie:

0523843020 oppure centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it

CICLO DI LABORATORI “RICREARTE” CON JESSICA ANSELMI

Torna, presso il Centro per le Famiglie, il laboratorio Ricrearte con Jessica Anselmi.

Si terranno diversi laboratori a tema diverso, nelle seguenti date:

  • 21 novembre: RI-SUONA, laboratorio musicale.
  • 28 novembre: RI-LEGGI, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Castel San Giovanni.
  • 5 dicembre: RI-GIOCA, laboratorio di giochi da tavolo con materiali di riciclo. In collaborazione con IREN
  • 12 dicembre: laboratorio NATALIZIO.

Il laboratorio RI-SUONA, si terrà dalle 16:45 alle 17:45, ed è dedicato a bambini dai 5 ai 7 anni, insieme ai genitori.

Gli altri laboratori sono ancora in fase di organizzazione, invitiamo a tenere sotto controllo la pagina Facebook del Centro per le Famiglie, dove verranno pubblicati orari e informazioni sulle attività.

Per tutti i laboratori l’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria.

Per info e contatti del Centro per le Famiglie:

0523843020 oppure centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it

Pagina Facebook: Centro per le Famiglie – Distretto di Ponente

MAMMEDÌ

Torna al Centro per le Famiglie il Mammedì, un pomeriggio di chiacchiere, giochi e musica tra mamme.

L’orario è sempre dalle 16:30 alle 18:00.

Le date sono le seguenti:

  • 15 novembre.
  • 29 novembre.

Il laboratorio è gratuito, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazione:

0523843020 oppure centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it

COCCOLE IN MUSICA

Il Centro per le Famiglie, in collaborazione con l’associazione ALAM-APS, organizza una serie di incontri per bambini tra 0 e 3 anni con i loro genitori, cantare e giocare insieme, con l’esperta Ada Guasconi.

Gli incontri si terranno sempre dalle 10 alle 11:30, nelle seguenti date:

  • Lunedì 11 novembre.
  • Lunedì 25 novembre.

Gli incontri sono gratuiti, è gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni:

0523843020 oppure centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it

INIZIATIVE IN CORSO

Campagna “Genitori Memerabili”

La regione Emilia Romagna ha lanciato la campagna “Genitori Memerabili”. La campagna ha l’obiettivo di puntare sui ‘piaceri condivisi’ tra genitori e figli attraverso scene di vita quotidiana familiare in cui i protagonisti sono dei genitori normali, ritratti come personaggi speciali o supereroi, ma in chiave meme, che con ironia affrontano situazioni ‘comuni’.

Essere genitore memerabile significa non prendersi troppo sul serio, ma senza tralasciare i problemi che bisogna affrontare e sapendo di poter contare sull’aiuto altrui.

Forse sta proprio in questo essere supereroi quotidiani, nel credere nella comunità e vivere giorno dopo giorno di piccole conquiste, sapendo comunque di poter contare, se necessario, su di un servizio pubblico a cui rivolgersi.

https://www.informafamiglie.it/genitori-memerabili?fbclid=IwAR0fPdAyfOcK6FHNMz9Z82mRYBhMJ_Yyj62RRZ3FJ88_KzlIL6izgHGEkHk

Corsi di italiano per donne straniere

Il Centro per le Famiglie, in collaborazione con l'Associazione Alam-APS, organizza corsi di italiano rivolti a donne immigrate residenti nel Distretto di Ponente.

La partecipazione agli incontri è gratuita e i posti sono limitati. È necessario iscriversi contattando il Centro per le Famiglie ai seguenti recapiti: 0523-843020 centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it.

Sportello Playout
E' attivo presso il Centro per le Famiglie lo Sportello Playout, un momento di incontro e confronto tra gli psicologi operatori del Centro, i genitori e il personale scolastico ed educativo sul tema del ritiro sociale. Lo sportello è attivo tutti i venerdì dalle 10 alle 12 presso il Centro per le Famiglie.  


La fabbrica del riuso: scambio vestiti e giochi usati.
Il Centro per le Famiglie di Ponente promuove lo scambio di vestiti da bambino/ragazzo e prémaman, nonché di giochi usati in buono stato. È possibile portare vestiti e giochi negli orari di apertura al pubblico della sede di Castel San Giovanni. Si possono scegliere per sé e per i propri figli vestiti e giochi usati tutti i martedì dalle 14.30 alle 16 e tutti i sabati dalle 9.30 alle 11.30.

In particolare cerchiamo vestiti per bambini/bambine da 0 a 12 anni, come pure passeggini e seggioloni. 

 

EVENTI NEL TERRITORIO

CASTEL SAN GIOVANNI

PUNTO INFORMATIVO DONNE – ARIANUOVA

L’Associazione AriAnuovA – ODV istituisce uno sportello informativo per le donne, presso via Nino Bixio 21, presso lo studio medico dr. Tosca, a Castel San Giovanni.

Il punto informativo sarà aperto due sabati al mese con ingresso libero, è consigliato appuntamento inviando una mail.

I contatti sono i seguenti:

Luisa Falcone – 3663004559

Daria Orfeo – 3335746160

Mail: segreteria@associazionearianuova.org

Sito web: www.associazionearianuova.org

CIOCCOLANDIA

Torna a Castel San Giovanni l’evento più dolce dell’anno: Cioccolandia!

La fiera del cioccolato si terrà sabato 9 novembre e domenica 10 novembre, dalle 10 per tutto il giorno.

La fiera si terrà in tutto il paese e si potranno fare degustazioni munendosi di gettone.

 

BORGONOVO

GIORNO DELL’UNITÀ NAZIONALE E GIORNATA DELLE FORZE ARMATE

Domenica 10 novembre si terrà la manifestazione in onore della giornata dell’Unità nazionale e della giornata delle Forze Armate.

L’evento inizierà alle 10 in Piazza Garibaldi, dove si terrà l’Alzabandiera e il corteo con accompagnamento musicale del Gruppo Musicale Orione.

Successivamente si terrà la S. Messa in Collegiata in ricordo dei caduti e dopo la sfilata per le vie del paese con l’accompagnamento musicale.

Infine ci sarà la Deposizione della Corona d’Alloro al Monumento dei Caduti in Piazza Garibaldi, seguito da interventi delle autorità e dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Borgonovo.

Si invita tutta la cittadinanza a partecipare!

 

TRAVO

FACILITATORE DIGITALE

Il Comune di Travo mette a disposizione gratuitamente un facilitatore digitale, ogni secondo sabato del mese, a partire da sabato 9 novembre.

Il facilitatore digitale è un servizio gratuito per la cittadinanza per aiutare nella:

  • Creazione casella mail e PEC;
  • Creazione SPID;
  • Pagamenti su PAGO PA;
  • Utilizzo dei siti internet delle Pubbliche Amministrazioni;
  • Fascicolo sanitario elettronico;
  • Lettura bollette elettroniche.

Questo servizio si terrà nella Sala Consigliare del Castello Anguissola; l’accesso è libero, senza prenotazione.  

FESTA DELLE FORZE ARMATE E GIORNATA DELL’UNITÀ NAZIONALE

Domenica 10 novembre si terrà la manifestazione per celebrare la Festa delle Forze Armate e Giornata dell’Unità Nazionale.

Sarà occasione di ritrovarsi davanti al monumento dei caduti per fare onore a coloro che hanno combattuto per la Patria.

Nell'occasione saranno premiati gli elaborati degli studenti della scuola secondaria di primo grado di Travo che hanno partecipato al concorso promosso dal Gruppo Alpini di Travo.

Sarà inoltre consegnato un contributo alla Pubblica Assistenza e Soccorso Valtrebbia Odv da parte di Simona Merli dell'Enoteca Simo's Palate fondo raccolto nella serata benefica di fine agosto.

La giornata inizierà alle 9:15 in Piazza Trento, dove si terrà l’Alzabandiera al Monumento dei Caduti. Successivamente si terrà la S. Messa presso la Chiesa Parrocchiale di Travo, e dopo la S. Messa ci sarà la deposizione della Corona al Monumento dei Caduti, con il saluto del Sindaco Roberta Valla.

BUONO A SAPERSI

Accesso al Centro per le Famiglie

Gli operatori del Centro per le Famiglie sono presenti dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. 

NUOVA SEDE: Il Centro per le Famiglie del Distretto di Ponente si trova in Via XXV Aprile, 1B, Castel San Giovanni. Tel. 0523/843020, e-mail: centrofamiglie@comune.castelsangiovanni.pc.it. Il Centro ha anche una pagina ufficiale su Facebook.
 

La bacheca del Centro per le Famiglie.
Cerchi una baby-sitter, un aiuto per i compiti, delle lezioni di musica? Offri vestiti, libri o accessori per bambini? Il Centro per le Famiglie è il posto giusto per condividere, chiedere e mettersi a disposizione della comunità. Vieni ad esporre i tuoi annunci negli orari di apertura del Centro (non per la ricerca di lavoro). Ti aspettiamo!

Campagna “Se hai bevuto non guidare”
Il Centro per le Famiglie sostiene la campagna “Se hai bevuto non guidare”, per sensibilizzare sui rischi derivanti dal consumo di alcol alla guida. Anche una piccola quantità di alcolici moltiplica le probabilità di provocare un incidente grave o mortale. Chi guida è responsabile, nessuno deve pagare con la vita gli eccessi degli altri.

Sportelli interculturali a Castel San Giovanni

Presso il Centro per le Famiglie, a Castel San Giovanni, è attivo uno sportello interculturale e di mediazione linguistico-culturale. Un mediatore culturale dell’associazione Alam fornisce ai cittadini immigrati e italiani informazioni, consulenza, orientamento e accompagnamento sulle più ricorrenti questioni relative all’immigrazione. L’accesso è libero, il lunedì dalle 9 alle 13, il martedì dalle 13 alle 18 e il giovedì dalle 9 alle 13. Tutti i servizi sono gratuiti.

Attività di consulenza presso il Centro per le Famiglie

Di seguito ricordiamo gli ambiti in cui si svolgono le consulenze del Centro per le Famiglie, rivolte a famiglie con figli minori di 18 anni residenti nei Comuni del Distretto di Ponente.

Ricordiamo che tutte le consulenze sono gratuite, si tengono su appuntamento e prevedono, di regola, un percorso di massimo otto incontri della durata di un’ora ciascuno condotti da uno psicologo o una psicologa del Centro per le Famiglie. Si tratta di consulenze che non hanno valenza terapeutica ma hanno come obiettivo primario la promozione del benessere individuale e familiare.

- Consulenza psico-educativa: si tratta di uno spazio di ascolto e supporto per genitori (singoli o in coppia) che sentono l’esigenza di un confronto sulla gestione dei figli e sulle problematiche legate alla loro educazione individuale.

- Consulenza di coppia: si tratta di uno spazio di ascolto e condivisione per coppie di genitori in difficoltà, che sentono l’esigenza di confrontarsi con un professionista per ritrovare una comunicazione e riattivare le risorse personali e della relazione.

- Percorso adolescenza: è un servizio dedicato alle problematiche specifiche dell’adolescenza, con consulenza per genitori e ragazzi.

- Mediazione familiare: è uno spazio di incontro per genitori separati o in fase di separazione, che sentono l’esigenza di un confronto sulla gestione dei figli durante e dopo la separazione.

- Consulenza legale: è un servizio di informazione e orientamento legale in tema di diritto di famiglia, gestito in collaborazione con avvocati specializzati.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-11-08T12:48:24+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina