Numero 12 - novembre 2024
![novembre 2024 novembre 2024](https://www.informafamiglie.it/cesena/allegati_cesena/file_newsletter/img_20241022_133106822.jpg/@@images/cd1c6172-4b42-474a-ba8c-04dcd97d4735.jpeg)
Cari genitori,
Di seguito trovate tutte le iniziative del Centro per le Famiglie e alcune iniziative promosse da altri enti sul territorio. Novembre per noi è sempre un mese importante in cui ricordiamo la firma della Convenzione ONU sui Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Vogliamo condividere con voi alcuni eventi per far riflettere tutti su questo importante tema. Trovate il calendario di seguito.
Vi ricordiamo che potete seguirci anche sui nostri canali social: Instagram e Facebook
Diamo voce ai diritti (
950.86 KB)
In occasione della Giornata internazionale dei Diritti dell’infanzia e l’adolescenza, dedichiamo una settimana ad attività ed eventi per raccontare i diritti che quotidianamente curiamo nei nostri servizi. Un calendario con appuntamenti dedicati ai genitori, educatori, insegnanti operatori dei Servizi Sociali, ma anche opportunità per le famiglie insieme ai loro figli/e. Ecco il programma:
Lunedì 18 novembre ore 16.30: Diritti alle storie!
Letture sul tema dei diritti per bambi e genitori insieme alle volontarie di Nati per leggere.
Presso Bibliostelle, via Cesenatico 1795, alla Casa Rossa di Ponte Pietra.
Martedì 19 novembre ore 9.00: La mia voce (682.59 KB)
Diritto alla partecipazione attiva dei minori nei loro percorsi di vita. Un convegno ricco e stimolante per operatori, educatori, insegnanti anche accompagnati dalle classi dei loro alunni/e. Interventi di Paola Bastianoni, Alessandro Maria Fucili, Assistenti Sociali dell’Unione Valle Savio.
Presso Palazzo del Ridotto, Piazza Almerici 13 Cesena
Martedì 19 novembre ore 16.30: “A casa mia” (607.9 KB)
Presentazione pubblica dell’albo illustrato di Lorenzo Tozzi, edizioni Fulmino, in presenza dell’autore, un evento dedicato ai bambini e alle bambine accompagnati da un adulto. Interverranno Paola Bastianoni, Alessandro Maria Fucili, Lorenzo Tozzi (anche autore della famosa canzoncina Whisky il ragnetto) e Ivana Lombardini.
Presso Bibliostelle via Cesenatico 1795, alla Casa Rossa di Ponte Pietra.
Mercoledì 20 novembre ore 16.30: Giocare è una cosa “seria” (523.27 KB)
esperienze educative e giochi per bambini, bambine e genitori sul tema dei diritti.
Presso il Centro per le famiglie, via Ancona 310 Cesena
Giovedì 21 novembre dalle ore 16.30 le famiglie verranno coinvolte nella lettura presso le sedi dei nidi d’infanzia “Piccole stelle” di Ponte Pietra, “Piccole impronte” di Bora, “la torretta degli gnomi” di S. Piero in Bagno, il Polo 0-6 di Montecastello.
Venerdì 22 novembre ore 20.30: Le avventure di Rocco: una storia di legami (525.99 KB)
Narrazione teatrale sul tema dell’accoglienza familiare, vicinanza e sostegno, per ricordarci l’importanza della continuità dei legami e degli affetti. Portate un cuscino per sedervi con noi sul palco!
A cura dell’Associazione Amici di Rocco.
Presso Teatro Bogart, Via Chiesa di S. Egidio 110 Cesena
Per informazioni e prenotazioni: Centro per le famiglie 0547 333611 dal lunedì al giovedì 8.30-13.00
Per genitori
Genitori Insieme - incontri per genitori e non solo (
304.99 KB)
Ecco il nuovo calendario del percorso per accompagnare i genitori per i primi 1000 giorni di vita dei loro figli, dalla gravidanza in poi. Occasioni per riflettere, condividere e approfondire insieme. Incontri interattivi gratuiti. Sono aperte le iscrizioni. Programma per novembre e dicembre 2024:
Sabato 16 novembre ore 10.00: “Papà, mi leggi?” Per bambini e genitori
Come possiamo curare la relazione e far crescere bene il nostro bambino/a attraverso la lettura fin da piccolissimi: Nati per Leggere. Ne parliamo con la Pediatra Dott.ssa Teresa Ghini e con i volontari di Nati per Leggere. Portate i vostri bimbi per le letture sul tappeto!
Presso il Centro per le famiglie, via Ancona 310
Martedì 19 novembre ore 16.30: “A casa mia” incontro con l’autore. Per bambini e genitori
Presentazione pubblica dell’albo illustrato di Lorenzo Tozzi (ed. Fulmino). Casa mia è il posto sicuro che cerchiamo per tutta la vita. Casa mia è ogni luogo dove accogliamo e dove ci sentiamo accolti. Ne parliamo con Lorenzo Tozzi, musicista, autore e compositore e con la Dott.ssa Paola Bastianoni – Università di Ferrara
Presso Bibliostelle alla Casa Rossa di Ponte Pietra, via Cesenatico 1795
Mercoledì 20 novembre ore 16.30: Giocare è una cosa “seria”. Per bambini e genitori
Anche i più piccoli sono capaci di riflessioni profonde! Partendo dalla lettura di albi illustrati, parleremo di alcuni dei principali diritti dell’infanzia. letture, giochi, giro tondi e piccole esperienze educative.
Presso il Centro per le famiglie in via Ancona 310-Cesena
Venerdì 6 dicembre ore 9.00: È l’ora della pappa! Per genitori
Le prime esperienze con il cibo: idee e consigli su dubbi, curiosità e perplessità. Parleremo di alimentazione complementare responsiva con il Dietista Dott. Giuseppe Rivieccio, AUSL Romagna.
Seguirà un laboratorio di cucina con un cuoco di CAMST, su prenotazione
Presso il Centro per le famiglie in via Ancona 310-Cesena
Martedì 10 dicembre ore 16.00: Il primo anno di vita: domande e curiosità del diventare genitori. Per genitori
Cosa ci aspetta subito dopo la nascita? Parleremo di allattamento, del ritmo sonno-veglia, delle uscite fuori casa, della prevenzione degli incidenti domestici, della scelta dei giocattoli e tanto altro.
Ne parliamo con l’Infermiera Daniela Del Duca AUSL Romagna
Presso il Centro per le famiglie in via Ancona 310-Cesena
Per partecipare occorre la prenotazione. Centro per le famiglie: 0547 333611 dal lunedì al giovedì 8.30-13.00.
Mamme in movimento (
2.03 MB)
Passeggiate e ginnastica dolce per donne in gravidanza e mamme con i passeggini con bimbi/e da 0 a 6 mesi. Accompagnate da una istruttrice UISP, un’occasione per fare movimento e stare in compagnia. È possibile iscriversi in ogni momento, il corso prosegue fino a metà dicembre.
Ogni martedì dalle 9.00 alle 10.00 e ogni giovedì dalle 9.30 alle 10.30 presso il Centro per le famiglie, via Ancona 310.
Per prenotazioni: Centro per le famiglie 0547 333611 dal lunedì al giovedì 8.30-13.00
Per bambini/e e genitori
Spazio giochi (
1.61 MB)
Uno spazio di incontro per genitori con i loro figli e figlie in un luogo accogliente per socializzare e passare alcune ore insieme. Lo spazio giochi è rivolto a genitori e bambini/e da 0 a 3 anni residenti nei comuni di Cesena e Valle del Savio.
Il servizio è gratuito e aperto da settembre e giugno.
Al mattino: per chi non frequenta il nido o le scuole d’infanzia. Su iscrizione.
Lunedì dalle 9.00 alle 12.00 per bambini e bambine 0-12 mesi accompagnati da un adulto
Giovedì dalle 9.00 alle 12.00 per bambini e bambine 12-36 mesi accompagnati da un adulto
Al pomeriggio: ad accesso libero il mercoledì pomeriggio. Dalle 16.00 alle 18.00
Per info e iscrizioni: tel. 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Laboratorio di massaggio neonatale
Il massaggio è uno strumento efficace attraverso cui rafforzare la relazione con i nostri bambini, non si tratta quindi di imparare una tecnica ma di affinare una attitudine: un modo di comunicare profondo con il proprio bambino. Il massaggio del bambino è semplice e ogni genitore può apprenderlo facilmente. Con il massaggio possiamo sostenere, proteggere e stimolare la crescita e la salute del nostro bambino, è un mezzo privilegiato per comunicare ed essere in contatto con lui. Percorso di 5 incontri di massaggio con una insegnante AIMI autorizzata.
I corsi si svolgeranno presso il Centro per le famiglie via Ancona 310 - Cesena dalle ore 10.00 alle 11.30, una mattina a settimana e partiranno al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Aperte le iscrizioni.
È necessario iscriversi, anche telefonicamente, contattando il Centro per le famiglie dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00. Il costo complessivo è di 65,00 euro (un genitore e un bambino).
Microletture - Bibliostelle (
263.15 KB)
Due appuntamenti al mese dedicati alla lettura a bassa voce per bambini da 0 a 6 anni accompagnati da un adulto. Le bibliotecarie e i volontari di Nati per Leggere ci accompagneranno tra favole e storie per scoprire la bellezza della lettura in famiglia.
Ecco i prossimi momenti di lettura:
Lunedì 4 e 18 novembre ore 16.30
Lunedì 2 e 16 dicembre ore 16.30
Presso Bibliostelle, nella Casa Rossa di Ponte Pietra, via Cesenatico 1795. Attività gratuita.
Bibliostelle è aperta il lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 18.30
Storie di... incontri e suoni - Bibliostelle (
276.14 KB)
Letture ed esperienze educative per trascorrere un buon tempo insieme, creare e condividere. Guidati dai personaggi delle favole classiche, costruiamo oggetti sonori con materiali semplici e di riciclo. Evento gratuito, occorre la prenotazione. I prossimi appuntamenti:
Giovedì 14 novembre ore 16.30
Giovedì 12 dicembre ore 16.30
Presso Bibliostelle, nella Casa Rossa di Ponte Pietra, via Cesenatico 1795.
Per informazioni e prenotazioni: Centro per le famiglie Tel: 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Divertiamoci con... ingegno (
285.54 KB)
Laboratorio per bambini e bambine da 5 a 10 anni, insieme ad un genitore, all'insegna della creatività e del riciclo: costruiamo insieme oggetti funzionanti grazie a piccoli stratagemmi.
Martedì 5 novembre ore 16.30 presso il Centro per le famiglie, via Ancona 310, Cesena.
Attività gratuita. Occorre la prenotazione: Centro per le famiglie Tel: 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Divertiamoci con... i colori della natura (
286.28 KB)
Scopriamo insieme, con una breve passeggiata, i colori autunnali che sono intorno a noi. In caso di pioggia l'attività si svolgerà all'interno del Centro per le famiglie.
Attività gratuita. Per info: Centro per le famiglie Tel: 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Nella valle del Savio
Corso di disostruzione pediatrica - Sarsina (
259.24 KB)
Martedì 12 novembre ore 20.30 i volontari della Croce Rossa Italiana mostreranno come prevenire i pericoli e far fronte alle urgenze pediatriche, in particolare le manovre di disostruzione delle vie aeree del lattante e del bambino.
Presso Centro culturale di Sarsina, via Roma 22.
Occorre l’iscrizione: Centro per le famiglie tel: 0547 333611 dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 13.00
Dal territorio
Incontri di confronto (
134.68 KB) - Autismo e disabilità intellettiva
Ciclo di incontri sulle tematiche adolescenziali per familiari di persone con autismo e/o diasabilità cognitiva. Tre appuntamenti in cui si affronteranno temi quali la comunicazione della diagnosi, come affrontare i comportamenti problema e l'aggressività, affettività e sessualità. Progetto in collaborazione con AUSL Romagna e Associazione Voce all'Autismo. Programma completo nella locandina.
Presso la sede del Centro diurno "la Meridiana", via Cerchia di S. Egidio, 2621, Cesena
Per informazioni Equipe Disabilità intellettiva e autismi: Dott.ssa Moira Albiero 331624751; Dott. Nevio Baruffi nevio.baruffi@auslromagna.it
L'evoluzione del disagio (
211.27 KB)
Conferenza interattiva per genitori, docenti ed educatori, sul tema del disagio giovanile, per coglierne i segnali e favorire interventi di sostegno. L'evento è organizzato dall'Associazione Dante Alighieri in collaborazione con la Scuola Secondaria di Primo grado Viale della Resistenza. Partecipazione gratuita, occorre la prenotazione.
Giovedì 14 novembre ore 18.30 presso la sala del Quartiere Oltresavio, Piazza Anna Magnani, 137, Cesena
Info e prenotazioni: associazionealighieri@yahoo.it
Cesena Cultura
Per tutte le attività e gli eventi promossi nel Comune di Cesena per grandi e piccoli vi invitiamo a consultare la pagina: Cesena cultura
Con.te.sto
Scopri la Rete Bibliotecaria del Comune di Cesena: non solo libri ma tanti eventi, laboratori e iniziative per tutte le età e in tutti i quartieri! Info al link