- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (2)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (1)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (1)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (1)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Centro per le Famiglie
Che cos'è
E' un servizio del Comune di Cesena, gestito dall'azienda Pubblica di Servizi alla Persona del Distretto Cesena Valle Savio e sostenuto dalla Regione Emilia Romagna.
Il Centro per le Famiglie affianca i genitori durante la crescita dei figli, nei piccoli e grandi cambiamenti che vive ogni famiglia con informazioni, servizi, opportunità di incontro e confronto. Collabora con associazioni, servizi e singoli cittadini che intendono promuovere progetti a sostegno delle famiglie.
Rivolto a
Tutte le famiglie con figli 0-18 anni, residenti nell'Unione dei Comuni Valle del Savio (Cesena, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna, Verghereto, Montiano).
Dove andare
Centro per le Famiglie, via Ancona, 310 - Cesena - FC - 47522
Tel: 0547 333611 E-mail: centrofamiglie@comune.cesena.fc.it
Sito internet: www.informafamiglie.it
Orario: dal lunedì al giovedì 8.30 - 13.00, martedì e giovedì anche 14.30 - 18.00 (escluso luglio e agosto).
Cosa offre
- Sportello Informa Famiglie e Bambini: offre informazioni su servizi e attività in ambito scolastico, sociale, sanitario, culturale e tempo libero. E' anche lo "sportello di accesso" ai servizi del Centro per le Famiglie per iscriversi alle attività, richiedere consulenze e appuntamenti. Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.300 alle 13.30.
Redazione Locale del sito regionale www.informafamiglie.it
Newsletter Informafamiglie: uno strumento per essere aggiornati su eventi, iniziative, laboratori per famiglie e bambini organizzati in città. Iscrizione alla newsletter - Corsi e Gruppi per genitori: approfondimento di tematiche educative e relazionali per i primi 1000 giorni di vita. Possibilità di confronto tra genitori sulle proprie esperienze, difficoltà e scoperte.
- Corsi di massaggio neonatale
- Esperienze educative Genitori e Bambini: attività per le diverse fasce di età
- Spazio giochi per genitori e figli 0-3 anni che non frequentano i nidi d'infanzia
- Laboratori per Donne in Gravidanza
- Gruppi di parola per neomamme
- Punto informativo e di promozione dell'Affido familiare, Accoglienza familiare e Vicinanza solidale: informazioni sull'affido familiare assicurando in tempi brevi un primo colloquio con l'Assistente Sociale del servizio, organizzazione di eventi di promozione e di informazione.
- Gruppo di parola per famiglie affidatarie e vicini solidali
- Gruppi di parola per famiglie del "Programma PIPPI"
- Consulenze per genitori: Spazio di dialogo e ascolto riservato a genitori e/o familiari per affrontare dubbi o difficoltà della crescita dei propri figli (su appuntamento).
- Consulenze per genitori separati o in via di separazione
- Gruppi di parola per figli e figlie di genitori separati
- Progetto "FiancoAffianco": supporto subito dopo la nascita
- Informasitter: è un servizio per agevolare l'incontro tra domanda e offerta fra chi ha bisogno di trovare qualcuno in grado di accudire il proprio bambino e persone che danno la propria disponibilità.
- Bibliostelle: biblioteca 0-6 anni. Letture, prestito librario, promozione di Nati per Leggere. Presso via Mantova, Casa Rossa, Ponte Pietra
Informazioni utili
Tutti i servizi (esclusi i laboratori) sono gratuiti. Per maggiori informazioni consultate le schede dedicate oppure contattate lo Sportello "Informafamiglie e Bambini" al 0547 333611.
Scarica il libretto informativo (PDF - 2,9 MB)