Newsletter 1 del 1 gennaio 2025

Ben ritrovat*!!!
All'interno della newsletter troverete tutte le iniziative del Centro per le Famiglie e alcune iniziative promosse da altri enti sul territorio.
In allegato:

Ne approfittiamo per augurare a tutti e tutte buone feste da tutto lo staff del Centro per le Famiglie!

 I Nostri Social:
Instagram: centrofamiglieromagnafaentina
Rimane sempre a disposizione (su appuntamento) il servizio di consulenza psico-educativa rivolta ai genitori di bambini/e e adolescenti. 
Lo sportello dell'Informafamiglie è sempre aperto su appuntamento telefonando allo 0546-691871 o scrivendo a informafamiglie@romagnafaentina.it dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 14 alle 16.
 
Buona lettura!

...PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!
 Iniziative promosse dal Centro per le Famiglie o da altri Enti in collaborazione con noi

PROPOSTE PER PICCOLI, PICCOLISSIMI E GENITORI IN ATTESA

In seguito all’assegnazione del Bando “Educare in Comune” del Dipartimento per le politiche sociali della famiglia saranno realizzate nei prossimi mesi una serie di attività, servizi, formazioni e iniziative rivolte a famiglie con figli e figlie 0/6 anni residenti nel territorio dell'U.R.F.

  • Girotondo dei genitori 0-12 mesi:
    Appuntamento settimanale al Centro per le Famiglie rivolto a genitori con bimbi e bimbe 0-12 mesi e genitori in attesa. Alle ore 10.00. Prossimi appuntamenti: 08/01 "Primo soccorso e disostruzione pediatrica” a cura di Faenza per Te odv; 15/01 “E ora....la pappa! Spunti e riflessioni per condividere piacevolmente un pasto in famiglia” a cura di V. Cricca (Educatrice). Gli incontri sono gratuiti ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: informfamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • Pausa Pranzo Psico Pedagogica:
    Appuntamenti online durante la pausa pranzo per confrontarsi insieme alla psicologa del Centro per le Famiglie C. Santinelli sui temi “caldi” della genitorialità. Gli incontri si svolgono online dalle 13 alle 14:15. 
    Prossimi appuntamenti:  “Le domande difficili: alla scoperta della sessualità” 1-5 anni: 15/01/2025; 6-11 anni: 29/01/2025. Gli incontri sono gratuiti ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: informfamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • Spazio Gioco “Nello l’Asinello” 0-36 mesi:
    Dal 16 gennaio alle ore 16 alle ore 18, ogni giovedì pomeriggio al Centro per le famiglie, troverete uno spazio dedicato ad adulti e bambini/e insieme, allestito per il gioco libero e il relax, con la presenza di un’educatrice del Centro per le Famiglie.

  • Pacchetto Nascita a cura dell'Unione della Romagna Faentina:
    Una borsina contenente materiale informativo, un albo illustrato per bambini e, su richiesta, un pannolino lavabile. Un gesto simbolico di benvenuto ad ogni nuovo nato residente nei comuni dell'Unione della Romagna Faentina ed ai suoi genitori che nasce dalla collaborazione tra: Associazione Lavoro e Fraternità, che ha creato e cucito con cura le borsine di stoffa, Associazione GAAF (Gruppo allattamento a Faenza) e il Centro per le Famiglie che, tra i vari obiettivi, ha quello di offrire una corretta informazione alle famiglie rispetto alle opportunità territoriali a loro rivolte. Per poter richiedere e ritirare il Pacchetto Nascita è possibile contattare il Centro per le Famiglie al numero 0546-691871 o scrivendo all'indirizzo informafamiglie@romagnafaentina.it

PROPOSTE PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI E PRE -ADOLESCENTI:

  • Incontro di sostegno e orientamento per i familiari di persone con disturbo della nutrizione e alimentazione: Venerdì 10 e 24 gennaio alle ore 18 presso il Centro per le famiglie l'Associazione Sulle Ali delle Menti organizza incontri di sostegno e orientamento per i familiari di persone con disturbo della nutrizione e alimentazione (DNA). Il gruppo si riunisce due volte al mese per confrontarsi, riflettere insieme, informare, e orientare ai servizi di cura per questa tipologia di disagio. Gli incontri sono coordinati dal referente dell’Associazione Graziano Rontini e dalle Psicologhe Dott.ssa Stella Segatori e Dott.ssa Maria Giulia Fabbri, e prevedono una partecipazione attiva dei partecipanti. Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 347.8607466 (Graziano).

  • UFO - Spazio Adolescenza:
    Lo Spazio adolescenza è uno spazio di ascolto in cui confrontarsi con operatori qualificati per promuovere il benessere, prevenire e prendersi cura del disagio. È un servizio gratuito rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni, residenti nell'Unione della Romagna Faentina, e i loro genitori. Per appuntamento scrivi a: spazioadolescenza@romagnafaentina.it Whatsapp: 3204309511

PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!
Iniziative promosse da altri Enti

  • A Natale Fa - Faenza:
    Fino al 6 gennaio, Faenza si trasforma in un borgo natalizio incantato, pronto ad accogliere residenti e visitatori in un'atmosfera ricca di magia e tradizione. Il cuore pulsante della città, il centro storico, si anima con un ricco programma di eventi organizzato dal Consorzio Faenza C’entro. Per maggiori informazioni consultare il sito.

  • A Castello per Natale - Castel Bolognese:
    Gli eventi natalizi di Castel Bolognese. Due mesi di eventi, di momenti condensati per approfondire la storia, l'attualità, conoscere i linguaggi della danza, della musica, dell'arte del territorio, aprendosi al mondo; e ancora intrattenimento, iniziative per bambini, dibattito e memoria. Per scoprire il programma consultare il sito.

  • Iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26:
    Ripartono le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e al primo e secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2025/2026. La finestra temporale per la presentazione delle domande va dall’8 al 31 gennaio 2025. I genitori effettueranno online, attraverso la piattaforma Unica, le iscrizioni per tutte le classi iniziali della Scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado statale. Online anche le iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale e alle scuole paritarie che su base volontaria aderiscono alla modalità telematica. Alla piattaforma Unica si accede attraverso le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature). Restano cartacee, e quindi vanno consegnate direttamente presso la Segreteria delle Istituzioni scolastiche, le domande di iscrizione alla Scuola dell’infanzia.

PROPOSTE PER PICCOLI, PICCOLISSIMI E GENITORI IN ATTESA:

  • Yoga per la gravidanza consapevole:
    Lezioni con max 7 persone per lavorare sui bisogni specifici del gruppo e sulla trasformazione energetica della madre. Benessere in gravidanza e prevenzione/sollievo dai piccoli disturbi. Rilassamento e preparazione al parto col respiro e la meditazione. Lunedì 10-11:30 e martedì 18:30-19:45 per info e costi tel. 3398927776 Marida insegnante certificata per la gravidanza e il post parto.

  • Yoga mamma bebè dai 3 ai 12 mesi:
    Giovedì 9:45-10:45 presso lo Studio yoga in via San Biagio antico 10 Faenza, per info e costi tel. 3398927776 Marida insegnante certificata per la gravidanza e il post parto.

  • Corso di movimento in gravidanza in preparazione al parto:
    Tutti i martedì dalle 19 alle 20. Un corso specifico per stare bene in gravidanza, lavorare sul proprio respiro, mobilizzare il bacino, fare pratica delle posizioni del parto, esplorare le risorse per gestire le doglie. Dal 4°mese di gravidanza. Posti limitati. Info e iscrizioni: Dott.ssa Alice Bartoletti, 3284434391

PROPOSTE PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI E PRE -ADOLESCENTI:

  • Limoni" - progetto di educazione alla sessualità e affettività dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: Sei un insegnante, genitore o genitrice? Chiamaci o scrivici per promuovere il progetto nella tua scuola oppure informati per frequentare i corsi privatamente. Disponibili i pacchetti da 3, 5 e 8 incontri. Il progetto è a cura di Maura Sarcona (Elio intimate project), educatrice e consulente sessuale, insieme a Nicolò Ratti, psicologo. Per info visita il sito www.eliointimateproject.it oppure contattaci telefonicamente o via mail: 338/4643135 info@eliointimateproject.it

  • Cicli di incontri di educazione alla sessualità e affettività rivolto a insegnanti, educatori e educatrici:
    Vuoi essere di aiuto allə studentə? Hai bisogno di strumenti e suggerimenti pratici per rispondere alle loro domande e affrontare queste tematiche a scuola? Vuoi essere aggiornatə? Sono disponibili cicli di incontri per accompagnarti in questa tematica. Puoi scegliere tra: 4 o 7 incontri. Il progetto è a cura di Maura Sarcona (Elio intimate project) educatrice e consulente sessuale. Per info consulta il sito www.eliointimateproject.it, la pagina instagram @elio_intimateproject oppure scrivi o chiama al numero 338/4643135

...PER BAMBINI E RAGAZZI

  • La Ludoteca comunale di Faenza 7-14 anni:
    La ludoteca vi aspetta nei nuovi spazi in Piazza XI Febbraio, Lunedì e giovedì dalle 15 alle 18 (inizio attività alle ore 16.30). Prossimi appuntamenti: Lunedì 16 dicembre “L’energia e il movimento” laboratorio STEM a cura di PiGreco-SEMI; Giovedì 19 e lunedì 23 dicembre “Candele e centrotavola”. Si potrà accedere alla ludoteca solo dopo aver provveduto all’iscrizione online. E’ obbligatoria la prenotazione per il gioco libero e le attività. Per informazioni: 3347069437 ludoteca@romagnafaentina.it e per rimanere aggiornati sulle prossime esperienze consultare il sito o la pagina facebook.

  • MIC - Domenica in famiglia:
    5 Gennaio 2025 15:00 - 17:00
    La tazza del Niballo Realizza la tua tazza/gotto con lo stemma personalizzato prendendo spunto dalle ceramiche arcaiche presenti in museo, pittura con ingobbi colorati. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 24 dicembre 2024. 12 Gennaio 2025 15:00 - 17:00 Nel segno di Matisse Sperimenta nel nostro laboratorio l’arte di Matisse fra ritagli e decalco nella creazione di un volto, come quello conservato al Museo, e le sue molteplici creazioni. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 31 dicembre 202. Costo a persona 6 euro, sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro. Info:0546697311, info@micfaenza.org

  • Sportello Informagiovani:
    E’ attivo a Faenza lo Sportello Informagiovani. Gli operatori riceveranno i giovani, adottando tutte le misure di sicurezza previste dalle normative, Tutti i servizi sono gratuiti. La sede è in piazza della Molinella. Orari di apertura: lunedì dalle 10 alle 12, mercoledì dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 12. Per informazioni chiamare lo 0546/691878.

  • Consultorio Giovani:
    Presso Casa della Salute (via della Costituzione, 38 Faenza), i giovani dai 14 ai 20 anni possono accedere ad un servizio che, rispettando la massima riservatezza, offre la possibilità di incontrare operatori quali l'ostetrica, il ginecologo/a, lo psicologo/a e l'andrologo. Il servizio è gratuito. Informazioni e appuntamenti allo 0546-602141

Informazioni Biblioteche

Informazioni sulle singole Biblioteche nelle pagine Facebook:

Canto di Natale - Manfrediana Faenza: Sabato 4 gennaio 2025 ore 17.30, presso la Biblioteca Manfrediana. Il vero racconto di Dickens, le illustrazioni più belle, e la musica magica del Natale. Musiche dal vivo del Maestro Carlo Botti, voce narrante e revisione del testo di Teresa Maria Federici. Una nuova produzione LaCorelli 2025. Evento rivolto ad adulti e bambine e bambini dalla prima elementare. Evento a ingresso gratuito, previa prenotazione da effettuare scrivendo a manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it


Vi segnaliamo:

  • Portale delle famiglie: accedendo al sito Inps, con il proprio speed il "Portale delle Famiglie" fornisce informazioni e servizi integrati, con l’intento di agevolare il genitore nell’interazione con l’Istituto relativamente alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. Integra le prestazioni riguardanti il bonus asilo nido, l’Assegno temporaneo per i figli minori, l’assegno di natalità (Bonus Bebè), il bonus baby-sitting e i centri estivi. Per info consulta la pagina

  • Bonus Nido: È online la procedura che consente di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2024. I genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016, di età inferiore a tre anni al momento della domanda potranno accedere a un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o un contributo per il supporto, presso la propria abitazione, per bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie. Le domande possono essere presentate attraverso il sito INPS al servizio dedicato o presso i patronati. Gli importi dei contributi sono stabiliti in base all’ISEE minorenne. Per maggiori informazioni consultare il sito.

  • Congedo di Paternità: È un congedo obbligatorio di 10 giorni (disciplinato dall’articolo 27-bis del Testo Unico maternità/paternità, decreto legislativo 151/2001) finalizzato a una più equa ripartizione delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne e a un'instaurazione precoce del legame tra padre e figlio. Per maggiori informazioni consultare la pagina.

Prossima pubblicazione della nostra newsletter a metà gennaio.

Se volete segnalarci altre iniziative in corso che possono interessare genitori e bambini scrivete a informafamiglie@romagnafaentina.it

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-12-31T11:24:25+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina