Newsletter 6 del 17 marzo 2025

Ben ritrovat*!!!
All'interno della ricca newsletter di febbraio troverete tutte le iniziative del Centro per le Famiglie e alcune iniziative promosse da altri enti sul territorio.
In allegato:
 I Nostri Social:
Instagram: centrofamiglieromagnafaentina
Rimane sempre a disposizione (su appuntamento) il servizio di consulenza psico-educativa rivolta ai genitori di bambini/e e adolescenti. 
Lo sportello dell'Informafamiglie è sempre aperto su appuntamento telefonando allo 0546-691871 o scrivendo a informafamiglie@romagnafaentina.it dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì anche dalle 14 alle 16.
 
Buona lettura!

...PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!
 Iniziative promosse dal Centro per le Famiglie o da altri Enti in collaborazione con noi

  • Conoscere il mondo sei siblings per supportarli:
    Perchè parlare dei siblings? Per conoscere la portata delle potenzialità e delle difficoltà nel vivere e crescere con un fratello o una sorella disabile. Per accrescere la cultura dell'inclusione e attivare modalità di sostegno preventive. Per creare una rete di sostegno per le famiglie e per i siblings. Lunedì 24 marzo alle ore 20.30 presso Faventia Sales (Via S. Giovanni Bosco, 1 Faenza - Piano Terra) si terrà una conferenza pubblica sul tema della relazione tra fratelli nella disabilità. L'evento è gratuito a ingresso libero ed è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni: roberta.lama@romagnafaentina.it

PROPOSTE PER PICCOLI, PICCOLISSIMI E GENITORI IN ATTESA

In seguito all’assegnazione del Bando “Educare in Comune” del Dipartimento per le politiche sociali della famiglia saranno realizzate nei prossimi mesi una serie di attività, servizi, formazioni e iniziative rivolte a famiglie con figli e figlie 0/6 anni residenti nel territorio dell'U.R.F.

  • Girotondo dei genitori 0-12 mesi:
    Appuntamento settimanale al Centro per le Famiglie rivolto a genitori con bimbi e bimbe 0-12 mesi e genitori in attesa. Alle ore 10.00. Prossimi appuntamenti: mercoledì 19 marzo “Con papà...fin da piccoli!” a cura di S. Albertini (Psicologo) sono i benvenuti tutti i papà; mercoledì 26 marzo “Quattro chiacchiere con i nonni e le nonne al Centro per le Famiglie”. Gli incontri sono gratuiti ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: informfamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • Leggimi con il corpo 1/3 anni - Castel Bolognese:
    L’incontro di movimento espressivo, immagini e parole può dar vita a creazioni straordinarie,
    lunedì 24, 31 marzo e 7 aprile alle ore 17 presso il Centro sociale La Torre (Viale Umberto I, 48 Castel Bolognese) insieme a Paola Ponti (Educatrice somatica del movimento). L’evento è aperto a genitori bambine e bambini da 1 a 3 anni, ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it 0546-691871

  • Pausa Pranzo Psico-Pedagogica:
    Appuntamenti online durante la pausa pranzo per confrontarsi insieme alla psicologa del Centro per le Famiglie C. Santinelli sui temi “caldi” della genitorialità. Gli incontri si svolgono online dalle 13 alle 14:15. Prossimi appuntamenti: “Divento grande: cambio scuola” 6-11 anni 26/03/25. Gli incontri sono gratuiti ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni: informfamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • Ruota comunitaria - Ruota delle mamme:
    Lunedì 31 marzo alle ore 17
    presso il Centro per le famiglie. La ruota comunitaria è una modalità di ascolto e di intervento in cui le persone socializzano le difficoltà e le risorse, nata in Brasile dal lavoro dell’etno-psichiatra Adalberto Barreto. La ruota delle mamme è, dunque, uno spazio dedicato a mamme in attesa, neo mamme e mamme di bambini più grandi, all'interno del quale si possono condividere fatiche, emozioni e buone pratiche, legate all'essere madre; un appuntamento di confronto e scambio, dove "togliersi qualche sassolino dalle scarpe", per metterli in comune con altre mamme , con altre donne. Chiediamo di portare i bambini solamente se hanno meno di 10 mesi, per avere la massima tranquillità e concentrazione. Le ruote sono uno spazio gratuito e fruibile su iscrizione. Per informazioni e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • Atelier dei piccoli artisti - Solarolo:
    Secondo appuntamento per genitori, bambini e bambine da 3 a 6 anni per giocare insieme con l’arte. Martedì 25 marzo alle ore 16.30 “Nuvole d’argilla” a cura di Antonella Bassenghi (Operatrice didattica dell’arte e della ceramica). L’evento è gratuito, ad iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it 0546-691871

  • Spazio Gioco “Nello l’Asinello” 0-36 mesi:
    Dalle ore 16 alle ore 18, ogni giovedì pomeriggio al Centro per le famiglie, troverete uno spazio dedicato ad adulti e bambini/e insieme, allestito per il gioco libero e il relax, con la presenza di un’educatrice del Centro per le Famiglie.

  • La Ludoteca dei Piccoli (3-6 Anni):
    In Piazza XI Febbraio il martedì dalle 15 alle 18 (inizio attività ore 16.30) e il mercoledì dalle 9 alle 12 (inizio attività ore 10.30) i bimbi dai 3 ai 6 anni la ludoteca vi aspetta con il seguente programma: Martedì 18 e mercoledì 19 “Il mio colore Parte 2” attività basata sul libro di Fuad Aziz; Martedì 25 e mercoledì 26 “Il mio colore” raccolta delle mie opere d’arte. Si potrà accedere alla Ludoteca solo dopo aver provveduto all’iscrizione online. E’ obbligatoria la prenotazione per il gioco libero e le attività telefonando al numero 3347069437 o scrivendo a ludoteca@romagnafaentina.it Per informazioni: ludoteca@romagnafaentina.it e per rimanere aggiornati sulle prossime esperienze consultare il sito o la pagina facebook.

  • Pacchetto Nascita a cura dell'Unione della Romagna Faentina:
    Una borsina contenente materiale informativo, un albo illustrato per bambini e, su richiesta, un pannolino lavabile. Un gesto simbolico di benvenuto ad ogni nuovo nato residente nei comuni dell'Unione della Romagna Faentina ed ai suoi genitori che nasce dalla collaborazione tra: Associazione Lavoro e Fraternità, che ha creato e cucito con cura le borsine di stoffa, Associazione GAAF (Gruppo allattamento a Faenza) e il Centro per le Famiglie che, tra i vari obiettivi, ha quello di offrire una corretta informazione alle famiglie rispetto alle opportunità territoriali a loro rivolte. Per poter richiedere e ritirare il Pacchetto Nascita è possibile contattare il Centro per le Famiglie al numero 0546-691871 o scrivendo all'indirizzo informafamiglie@romagnafaentina.it

PROPOSTE PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI E PRE -ADOLESCENTI

  • Incontro di sostegno e orientamento per i familiari di persone con disturbo della nutrizione e alimentazione: Venerdì 21 marzo alle ore 18 presso il Centro per le famiglie l'Associazione Sulle Ali delle Menti organizza incontri di sostegno e orientamento per i familiari di persone con disturbo della nutrizione e alimentazione (DNA). Il gruppo si riunisce due volte al mese per confrontarsi, riflettere insieme, informare, e orientare ai servizi di cura per questa tipologia di disagio. Gli incontri sono coordinati dal referente dell’Associazione Graziano Rontini e dalle Psicologhe Dott.ssa Stella Segatori e Dott.ssa Maria Giulia Fabbri, e prevedono una partecipazione attiva dei partecipanti. Per informazioni e iscrizioni contattare il numero 347.8607466 (Graziano).

  • Gruppo di confronto e auto mutuo aiuto per genitori con figli/e adolescenti “Come sopravvivere ad un figlio/a adolescente”:
    Proseguono gli appuntamenti del gruppo di sostegno e confronto per genitori con figli/e adolescenti a cura della dott.ssa Valentina Bellotti (Psicologa del Centro per le famiglie), prossimo appuntamento: martedì 25 marzo alle ore 20.15 presso il Centro per le famiglie (Via S. Giovanni Bosco, 1 Faenza - 2° piano). Per informazioni e iscrizioni: informafamiglie@romagnafaentina.it 0546/691871

  • UFO - Spazio Adolescenza:
    Lo Spazio adolescenza è uno spazio di ascolto in cui confrontarsi con operatori qualificati per promuovere il benessere, prevenire e prendersi cura del disagio. È un servizio gratuito rivolto a ragazzi e ragazze dai 14 ai 25 anni, residenti nell'Unione della Romagna Faentina, e i loro genitori. Per appuntamento scrivi a: spazioadolescenza@romagnafaentina.it Whatsapp: 3204309511

PER GENITORI, BAMBINI E RAGAZZI!
Iniziative promosse da altri Enti

Bando iscrizione Nidi d’Infanzia:

Sono stati pubblicati i bandi di iscrizione ai nidi d'infanzia e ai servizi educativi comunali e convenzionati dell'Unione della Romagna Faentina per l'anno educativo 2025/2026.
Le domande per l'accesso alla graduatoria ordinaria
saranno aperte dal 1° marzo 2025 al 5 aprile 2025.
Le domande per l'accesso alla graduatoria aggiuntiva lattanti (per i soli Comuni di Castel Bolognese, Faenza e Solarolo) saranno aperte del 1° giugno 2025 al 5 luglio 2025.

I dettagli relativi alle iscrizioni nei servizi dei singoli Comuni sono presenti nei rispettivi siti istituzionali. Per maggiori informazioni consulta la pagina

Open-day nidi d’infanzia:

  • Castel Bolognese: martedì 18 marzo dalle 17.45 alle 19 open-day nido “Arcobaleno” e spazio bimbi “La casa sull’albero”
  • Solarolo: martedì 18 marzo dalle 17.45 alle 19 open-day nido “Lo scarabocchio”
  • Riolo Terme: giovedì 20 marzo
    • dalle 16.45 alle 18.15 open-day nido “Campanellino”
    • dalle 17.45 alle 19.15 open-day nido “Peter Pan”

PROPOSTE PER PICCOLI, PICCOLISSIMI E GENITORI IN ATTESA

  • Yoga per la gravidanza consapevole:
    Lezioni con max 7 persone per lavorare sui bisogni specifici del gruppo e sulla trasformazione energetica della madre. Benessere in gravidanza e prevenzione/sollievo dai piccoli disturbi. Rilassamento e preparazione al parto col respiro e la meditazione. Da febbraio il Martedì 18:30-19:45

    • Corso di movimento in gravidanza in preparazione al parto:
      Tutti i martedì dalle 19 alle 20. Un corso specifico per stare bene in gravidanza, lavorare sul proprio respiro, mobilizzare il bacino, fare pratica delle posizioni del parto, esplorare le risorse per gestire le doglie. Dal 4°mese di gravidanza. Posti limitati. Info e iscrizioni: Dott.ssa Alice Bartoletti, 3284434391

    • Mi massaggia papà:
      Un'occasione unica per farsi massaggiare dal papà. Le mani dei Papà, spesso così impacciate con i piccoli appena nati, qui
      scopriranno il significato del tocco, la comunicazione e la relazione attraverso il massaggio, il contenimento, la voce e il contatto visivo. Sabato 22 marzo Gruppo 1-3 mesi ore 9.45; Gruppo 3-6 mesi ore 11.15. Posti limitati! Info e prenotazioni: Dott.ssa Alice Bartoletti, 3284434391

    • Baby massage + Respira mamma:
      2 corsi in 1, pensato sia per prendersi cura delle mamme, alleviare le tensioni del corpo che si possono avere nell'accudimento del proprio piccolo, praticare la respirazione consapevole utile per rallentare, rilassarsi e predisporsi al massaggio, e dei propri bimbi nella fascia 1-3 mesi con il Massaggio Bioenergetico Dolce, che li aiuta nell'adattamento fuori dal pancione, favorisce il bonding, il sonno e sostiene tutte le funzioni dell'organismo in sviluppo. Quattro incontri il Giovedì mattina dalle 10 alle 11.30: 27 Marzo, 3, 10 e 17 Aprile. Posti limitati! Info e iscrizioni: Dott.ssa Alice Bartoletti, 3284434391

    • "La famiglia cresce":
      Incontro per genitori che aspettano il loro secondo, terzo, quarto figlio. Per condividere insieme domande e perplessità e prepararci al cambiamento. Per predisporsi a una nuova nascita con serenità e consapevolezza. Sabato 29 marzo h.16/18 con Arianna Albonetti (Doula) e Paola Cantagalli (Ostetrica). Per maggiori info e prenotazioni 348 8409345 oppure
      339 748 1756

    • Laboratorio di giostrine Montessori:
      Un incontro creativo per futuri e neo genitori o chiunque sia curioso di conoscere le giostrine Montessori. Sabato 22 marzo h.16/18 presso la "casa Teresina". Per maggiori info e prenotazioni 348 8409345 (Arianna)

    • Lom a merz a Campo Aperto:
      Sabato 22 marzo dalle ore 18.00
      come una volta ci troveremo nell'aia al crepuscolo intorno al grande fuoco delle potature e al suono della fisarmonica di Aldo saluteremo l'inverno e accoglieremo la primavera. Prepareremo polenta con ragù o formaggio e piadina con salsiccia che potrete gustare sia all'aperto che all'interno dello chalet. Portate i bambini anche prima nel pomeriggio, potranno fare un giro nell'orto o correre e giocare nel prato. Per loro polenta gratuita. Unitevi a noi, vi aspettiamo! Per motivi di organizzazione è gradita la prenotazione che potrete effettuare entro giovedì 20 marzo contattando Auser sede di Faenza dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.00 al 0546 681680 oppure Donatella al 349 3819152.

    • Festa degli alberi - Casola Valsenio:
      Come ogni anno dal 1949, il prossimo 21 marzo, alle ore 10.00 si terrà a Casola Valsenio, la FESTA DEGLI ALBERI. La Festa, organizzata dal Comune di Casola Valsenio si svolgerà nell’area esterna del plesso scolastico della scuola primaria e secondaria, in Via Santa Martina. Al saluto dell’Amministrazione comunale e del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), seguirà l’intervento di SAURO BIFFI, Direttore del Giardino delle Erbe “Augusto Rinaldi Ceroni”. In occasione della Festa verrà consegnato un attestato ai genitori dei nuovi nati del 2024 in ricordo dell’albero messo a dimora dall’Amministrazione Comunale.

    • Carnevale dei ragazzi - Castel Bolognese:
      L'Assessorato all’istruzione del Comune di Castel Bolognese, con la collaborazione di Associazione Genitori, organizza l'edizione 2025 del "Carnevale dei ragazzi" che si terrà sabato 22 marzo. In caso di maltempo sarà rimandata a sabato 29 marzo. Programma: Ore 14:00 Ritrovo delle Maschere in Via Giovanni XXIII, presso il Monumento Nazionale ai Caduti per la Bonifica Campi Minati; Ore 14:30 Partenza della sfilata con arrivo in Piazza Bernardi accompagnati dal Gruppo Bandistico “Come Eravamo Band”; Ore 16:00 Merenda per i bambini. Premiazione delle Maschere più Fantasiose. Musica e divertimento per tutti

    • Mangiare bene..per crescere meglio - Riolo Terme:
      Incontro rivolto alla comunità con il Dott. Luca La Fauci, biologo nutrizionista, per confrontarsi sull'educazione alimentare nella prima infanzia. Lunedì 31 marzo, dalle ore 20:00 alle 21:30 Aula magna IPSSAR Artusi, via Tarlombani 7, Riolo Terme.

    PROPOSTE PER GENITORI DI FIGLI ADOLESCENTI E PRE -ADOLESCENTI:

    • Limoni" - progetto di educazione alla sessualità e affettività dedicato alla scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado: Sei un insegnante, genitore o genitrice? Chiamaci o scrivici per promuovere il progetto nella tua scuola oppure informati per frequentare i corsi privatamente. Disponibili i pacchetti da 3, 5 e 8 incontri. Il progetto è a cura di Maura Sarcona (Elio intimate project), educatrice e consulente sessuale, insieme a Nicolò Ratti, psicologo. Per info visita il sito www.eliointimateproject.it oppure contattaci telefonicamente o via mail: 338/4643135 info@eliointimateproject.it

    • Cicli di incontri di educazione alla sessualità e affettività rivolto a insegnanti, educatori e educatrici:
      Vuoi essere di aiuto allə studentə? Hai bisogno di strumenti e suggerimenti pratici per rispondere alle loro domande e affrontare queste tematiche a scuola? Vuoi essere aggiornatə? Sono disponibili cicli di incontri per accompagnarti in questa tematica. Puoi scegliere tra: 4 o 7 incontri. Il progetto è a cura di Maura Sarcona (Elio intimate project) educatrice e consulente sessuale. Per info consulta il sito www.eliointimateproject.it, la pagina instagram @elio_intimateproject oppure scrivi o chiama al numero 338/4643135

    ...PER BAMBINI E RAGAZZI

    • La Ludoteca comunale di Faenza 7-14 anni:
      La ludoteca vi aspetta nei nuovi spazi in Piazza XI Febbraio, Lunedì e giovedì dalle 15 alle 18 (inizio attività alle ore 16.30). Prossimi appuntamenti: Lunedì 17 e giovedì 20 “Monet ma non solo. Scopri e disegna il tuo capolavoro”; Lunedì 24 e giovedì 27 “Sostituire un bottone”; Lunedì 31 “Giochi da tavolo, giochi di società”. Si potrà accedere alla ludoteca solo dopo aver provveduto all’iscrizione online. E’ obbligatoria la prenotazione per il gioco libero e le attività. Per informazioni: 3347069437 ludoteca@romagnafaentina.it e per rimanere aggiornati sulle prossime esperienze consultare il sito o la pagina facebook.

    • MIC - Domenica in famiglia:
      Domenica 23 Marzo @ 15:00 - 17:00 Trame filtranti In onore all’acqua fonte di vita, scopriamo come nelle antiche civiltà veniva preservata e depurata con invenzioni ceramiche piene di fantasia e meraviglia. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 11 marzo 2025. Domenica 30 Marzo @ 15:00 - 17:00 Pupazzi di cocci Con frammenti ceramici diversi per argille e colori, realizzeremo un gioco di composizione/scomposizione e invenzione nello stile dell’artista Baj. Prenotazione obbligatoria a partire da martedì 18 marzo 2025.Costo a persona 6 euro, sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro. Info:0546697311, info@micfaenza.org

    • La Casa di Pinocchio al Cinema Italia:
      Il sabato alle 17.00, domenica e festivi alle 15.00. Ingresso unico 4,50, al termine della proiezione, Pizzeria Italia e Bar Gelateria Bassi, saranno lieti di offrire un trancio di pizza o un gelato a tutti i bambini tra i 4 e i 10 anni. Per ritirare la pizza o il gelato, sarà necessario consegnare il buono ritirato alla cassa e valido entro un'ora dalla fine del film. Prossimi appuntamenti:
      Prossimi appuntamenti: 22 - 23 marzo PADDINGTON IN PERÙ di Dougal Wilson - Con Ben Whishaw, Hugh Bonneville, Emily Mortimer, Olivia Colman, Antonio Banderas Commedia/Animazione/Avventura, 106 minuti - Gran Bretagna/Francia/USA 2024; 29 - 30 marzo FLOW - UN MONDO DA SALVARE di Gints Zilbalodis Animazione, 84 minuti - Belgio/Lettonia/Francia 2024. Cinema Italia: Via Cavina, 9 48018 Faenza (Ra) 0546 20408

    • Sportello Informagiovani:
      E’ attivo a Faenza lo Sportello Informagiovani. Gli operatori riceveranno i giovani, adottando tutte le misure di sicurezza previste dalle normative, Tutti i servizi sono gratuiti. La sede è in piazza della Molinella. Orari di apertura: lunedì dalle 10 alle 12, mercoledì dalle 15 alle 17 e il venerdì dalle 10 alle 12. Per informazioni chiamare lo 0546/691878.

    • Consultorio Giovani:
      Presso Casa della Salute (via della Costituzione, 38 Faenza), i giovani dai 14 ai 20 anni possono accedere ad un servizio che, rispettando la massima riservatezza, offre la possibilità di incontrare operatori quali l'ostetrica, il ginecologo/a, lo psicologo/a e l'andrologo. Il servizio è gratuito. Informazioni e appuntamenti allo 0546-602141

    Informazioni Biblioteche

    Informazioni sulle singole Biblioteche nelle pagine Facebook:

    Sabato: libri, coccole e filastrocche - Faenza: Letture 1-6 anni in biblioteca Manfrediana, Letture 1-6 anni in biblioteca Manfrediana, sabato 22 marzo alle ore 10 (12-36 mesi) e alle ore 11 (3-6 anni). Eventi ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: manfrediana.ragazzi@romagnafaentina.it

    L’ora delle storie - Castel Bolognese: Sabato 22 marzo ore 11 Letture ad alta voce per bimbi e bimbe 0-36 mesi. Presso la biblioteca Dal Pane (Piazzale Poggi, 6 Castel Bolognese). prenotazione obbligatoria. Per informazioni e iscrizioni: 0546/655827 biblioteca@comune.castelbolognese.ra.it


    Prossima pubblicazione della nostra newsletter ad inizio aprile.

    Se volete segnalarci altre iniziative in corso che possono interessare genitori e bambini scrivete a informafamiglie@romagnafaentina.it

    Azioni sul documento

    ultima modifica 2025-03-17T12:42:05+02:00
    Questa pagina ti è stata utile?

    Valuta il sito

    Non hai trovato quello che cerchi ?

    Piè di pagina