Newsletter n. 7 del 14 aprile 2025
Cari genitori, vi ricordiamo che potete consultare la pagina Facebook Bambini e Genitori a Ferrara per rimanere aggiornati sulle attività organizzate dal Centro per le Famiglie del Comune di Ferrara.
News dai Centri per le Famiglie
Lo sportello Informafamiglie è operativo nella nuova sede presso lo Sportello Sociale Unico Integrato - all'interno della Casa della Comunità - "Cittadella San Rocco", Corso Giovecca 203, Tel 3493142452 oppure 3428951860, mail : sportelloinformafamiglie@comune.fe.it.
Potete rivolgervi agli operatori dello sportello per avere informazioni aggiornate su tutti i principali servizi della città, le attività per genitori con figli da 0 a 18 anni in ambito educativo, sanitario, sociale e del tempo libero; per assistenza alla compilazione della domanda di Assegno di Maternità del Comune di Ferrara e per accedere ai servizi del Centro per le Famiglie (Consulenze genitoriali, Mediazioni Familiari, Consulenze Legali, Affiancamento Familiare, Corsi e gruppi per i genitori). Orari: da lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30, martedì e giovedì dalle 15:00 alle 17:30, Sabato dalle 9:00 - 12:00, nelle giornate del 24 e 31 dicembre l'orario di apertura sarà dalle 8.30 alle 12.00
Assegno di Maternità gestito dal Comune – da giovedì 2 gennaio 2025 le domande potranno essere presentate, oltre che allo Sportello Famiglie istituito presso lo Sportello Sociale Unico Integrato di corso Giovecca, anche attraverso lo Sportello Telematico Polifunzionale. Si accede tramite Spid, Cie, Cns o e IDAS https://sportellotelematico.comune.ferrara.it
Gruppi da 1 a 3 anni Centro Isola del Tesoro e Gruppo Piccolissimi Mille Gru - E’ possibile iscriversi tutti i giorni dalle 9 alle 14, per informazioni potete contattare direttamente il Centro Bambini e Famiglie prescelto, via telefono o mail. Le iscrizioni si effettuano dal portale sosi@home. Scarica la locandina (584.2 KB)
Conversazioni del Venerdì
Facciamo la nanna? - venerdì 9 maggio alle ore 11.00, parleremo dei ritmi sonno veglia dei piccolissimi e delle possibili strategie dei genitori. Conduce Nadia Migliari, educatrice d'infanzia dei Centri Bambini e Famiglie.
News dalla città
Per i genitori
Iscrizioni ai servizi di refezione scolastica, trasporto, prescuola per l'a.s. 2024/25 per le scuole dell'infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado, esclusivamente online, accedendo al portale sosi@home con le credenziali SPID o CIE del genitore dichiarante. Per info e iscrizioni visita il sito Edufe
Apertura bando per le richieste voucher abbattimento retta servizi privati 0-3 anni - Fino al 31 maggio 2025, è possibile presentare domanda per l'assegnazione di un contributo per il parziale abbattimento delle rette di frequenza per le famiglie con minori che frequentano i servizi 0-3 nei privati convenzionati con il Comune di Ferrara. Per info e presentazione delle domande visita il sito Edufe
L'Approdo - uno sportello di ascolto online dedicato a genitori di figli con disabilità che, con il sostegno del Comune di Ferrara, offrirà ascolto e orientamento gratuito. Per maggiori informazioni scarica la locandina (683.72 KB)
BenEssere Mamma Asd - corsi primaverili di MammaFit ginnastica col passeggino sulle mura il martedì e venerdì alle 10; Pilates in gravidanza il martedì e venerdì alle 11.30 e mercoledì alle 18.30; riabilitazione addominale/ pelvica; massaggio infantile; lezioni online. Per info e iscrizioni 3397502880 o benesseremammaasd@gmail.com
Le chiavi d'oro delle fiabe - giovedì 22 maggio alle ore 20.45, presso la Sala della Musica. Uno spettacolo per adulti che esplora i significati che le fiabe provenienti da diverse tradizioni ci raccontano. Per prenotazioni 370 361 8052, per ulteriori info scarica la locandina (1.82 MB)
Incontri sulla genitorialità - 9 maggio ore 16:30, presso Auditorium Scuola Secondaria F. De Pisis. "Genitorialità nell'adolescenza. Come capire i cambiamenti adolescenziali per i figli e per i genitori". Per maggiori informazioni, vedi il sito Archibiblio
Per bambine e bambini, ragazzi e famiglie
In mezzo scorre il fiume - dal 12 aprile al 18 luglio, spettacoli, itinerari e incontri che raccontano storie, leggende, antiche tradizioni e personaggi. Tante interessanti iniziative che prenderanno vita tra le golene e i piccoli centri lungo le sponde del grande fiume Po. Visita il sito per il programma completo
Libreria Testaperaria - In un battito d'ali venerdì 18 aprile alle ore 17.30, un laboratorio pasquale a cura di Sara Fabi dai 4+ presso la libreria Testaperaria. "Corso di disegno per ragazze e ragazzi creativi", 16, 23 e 30 aprile alle ore 17.30. Per prenotazioni e costi visita il sito
Famiglie a Palazzo Diamanti - 5 e 17 aprile, 10 e 22 maggio alle ore 17.30, dedicato a famiglie con bambini da 6 a 12 anni, "Dentro l'Opera" è una visita animata delle mostre di Alphonse Mucha e Giovanni Boldini, un'occasione per conoscere i due artisti e per accompagnare i bambini nel mondo dell'arte. Prenotazione obbligatoria. Per maggiori informazioni visita il sitoNews dalle biblioteche
Biblioteca Casa Niccolini - dall'8 al 30 aprile una mostra bibliografica in occasione dell'80° anniversario della Liberazione: albi illustrati, racconti e romanzi, graphic novel, titoli divulgativi e biografie per raccontare il 25 aprile ai bambini e ai ragazzi. Ingresso libero e gratuito, negli orari di apertura al pubblico (Martedì e giovedì 15-19; mercoledì e sabato 9-13). Per informazioni: 0532 418231 info.niccolini@comune.fe.it
Biblioteca Rodari - Belle Storie alla Rodari, il 3, 10 e 17 aprile alle 17.15, letture animate e laboratori a partire dai 3 anni. Tutte le iniziative sono gratuite, consigliata la prenotazione scrivendo a bibl.rodari@comune.fe.it o chiamando lo 0532 904220.
Biblioteca Bassani - mercoledì 16 aprile alle ore 17.00, "Oggi legge la maestra in...CAA". Dai 4 anni, letture che utilizzano la Comunicazione Aumentativa Alternativa. Partecipazione gratuita. Info e prenotazioni allo 0532797414 o scrivendo a info.bassani@comune.fe.it
Belle storie alla Luppi - tutti i mercoledì di aprile alle ore 17.00, letture, laboratori e attività creative. Gli incontri sono a partecipazione gratuita, con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it