Adolescenti tra scuola e famiglia: una grande avventura educativa

Il primo di una serie di approfondimenti tematici a cura del gruppo di lavoro di informafamiglie.it.

L'adolescenza è stata definita, solo per richiamare alcune espressioni note, tempesta emozionaleetà sospesa ed anche età dello tsunami, il grande scrittore Victor Hugo, l’ha definita “la più delicata delle transizioni”.  Le cronache e molte ricerche su abitudini di vita e comportamenti degli adolescenti enfatizzano fragilità e problematicità, descrivendo questa età di mezzo come una fase «a rischio» della vita, da cui bisogna sperare di uscire indenni. L'adolescenza, al contrario, è anche un'età di potenzialità ed opportunità: un cantiere aperto dello sviluppo cerebrale e psicologico, un’ancora in costruzione, dove tutto viene rimesso in discussione e rilanciato.

In questa fase di sviluppo, entrano in campo in modo determinante due agenzie educative: la famiglia e la scuola, sono ambienti educativi ottimali affinché gli adolescenti possano fiorire.

La qualità del clima familiare è fondamentale all’interno del percorso di crescita e di costruzione dell’identità. Gli adolescenti, indaffarati nel cercare di bilanciare continuamente autonomia e dipendenza dalle figure di riferimento, necessitano della guida e dell’incoraggiamento di quest’ultime al fine di poter stabilire e raggiungere con perseveranza determinati obiettivi, specie quelli che riguardano la formazione ed il futuro. La scuola, dalla sua posizione, è un luogo formativo per l'identità cognitiva, emotiva, sociale e culturale dei ragazzi, ma anche possibile teatro di malessere e insuccessi.  L’ambito scolastico è il palcoscenico su cui, oltre alle trasformazioni del corpo, le richieste dell’altro scolastico, dei docenti e dei genitori, il confronto con i pari, le aspettative del soggetto e la necessità di “metterci del proprio” si incontrano.

Il temperamento personale, il naturale percorso di maturazione cerebrale, l’ambiente familiare ed il contesto scolastico in questa fase della vita di ogni essere umano espongono, come dicevamo, a continui rischi ed opportunità, coerentemente con la cultura e le specificità del tempo in cui cresce ogni generazione.

Oggi, le ricerche ci mostrano come, nell’ambito del rischio, l’ansia e le manifestazioni di disagio connesse ad essa (vd. attacchi di panico e ritiro sociale) sono predominanti e possono influire negativamente su prestazioni e relazioni, nonostante l’impegno e l’investimento emotivo messo in campo dai ragazzi e dalle ragazze, ma esistono anche altre forme di inibizioni o di sintomi che rendono la vita dei ragazzi complessa e che dopo la pandemia hanno preso forme più gravi.

Ad ogni pericolo, tuttavia, sono collegate potenzialità e vi sono alcuni temi dei quali le agenzie educative devono tenere conto:

  1. l’adolescente ha già un suo sapere proprio (sul linguaggio, sui segreti di famiglia, sulla sua storia, su quello che gli altri vogliono da lui), a cui è importante dare spazio;
  2. l’adolescente deve perdere qualcosa del suo piacere, i suoi oggetti (vd. internet, smartphone, videogiochi) per poter entrare nel legame e per poter accogliere qualcosa del sapere che gli viene proposto e/o imposto;
  3. le richieste di impegno e senso di responsabilità devono essere adeguate all’età di riferimento;
  4. sostenere i giovani non significa allontanarli dalle prove, dai rischi e dalle sfide che lo attendono e che spettano ad ogni età, quali riti di passaggio verso l’età adulta.

Come non comprenderli? 

La scuola vuole impegno e senso di responsabilità: per i bambini è la prima prova “da grandi”, mentre per i ragazzi un ulteriore test in un momento molto delicato in cui la loro personalità è in fase di definizione. Studiare è faticoso e quando entrano in gioco insicurezze e difficoltà la fatica cresce e la situazione si complica; i ragazzi delle superiori, in particolare, hanno un programma di studio da rispettare ma contemporaneamente hanno bisogno di socializzare con i compagni, e questa relazione non sempre rende le cose facili.

Gli adulti di riferimento hanno il compito di rassicurare, cercando di “alleggerire” la situazione senza sottovalutare il malessere. È necessario cercare di non essere protettivi al punto da non lasciare libertà di esprimersi ed agire, cercare di ascoltare i bisogni considerando che le reazioni si differenziano da persona a persona in base alle esperienze e alla storia personali, alle motivazioni di tipo socioculturale o causate dalla stessa realtà scolastica.

Bruner sottolinea limportanza di un forte legame fra cultura e educazione, sostenendo un’idea di scuola come promotore di principi educativi che siano in stretta interdipendenza con la cultura e le risorse di cui si dispone, dal momento che ciò che viene insegnato e appreso non può “essere isolato dallo posizione che ha la scuola nella vita e nella cultura dei suoi studenti”.

Gli ambienti educativi, in definitiva, dovrebbero diventare “possibilità per l’adolescente di sperimentare e cogliere nelle esperienze di apprendimento e di conoscenza la funzione di sostegno al Sé che i valori culturali possono offrire”.

In fondo, “l’adolescenza non è altro che una volata verso la vita.” (J. Bruner)


L'approfondimento, a cura dalla dott.ssa Barbara Pasini - psicologa dell’età evolutiva, è parte del nuovo progetto di Focus tematici realizzati dalla Redazione regionale dei sito informafamiglie.it


Sono in programma numerosi eventi, sparsi in tutta la regione, dedicati ai genitori con figli adolescenti: SCOPRILI TUTTI QUI

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina