Anagrafe Digitale
COS'E':
A chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, vengoni rilasciati i certificati:
Relativi alla popolazione residente in qualsiasi comune d’Italia o relativi agli italiani residenti all’estero (anagrafici);
Relativi agli eventi di stato civile, accaduti nel comune di Rimini o relativi a persone residenti a Rimini (nascita, matrimonio, unione civile, divorzio, morte);
Storici, relativi a persone e famiglie già residenti in questa città
Il principio è contenuto in due norme:
l’art. 33 del Regolamento anagrafico (DPR 223/1989) dispone: “[…] l'ufficiale di anagrafe rilascia a chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione, i certificati concernenti la residenza, lo stato di famiglia degli iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente, nonché ogni altra informazione ivi contenuta”
l’art. 450 del Codice Civile prevede che “gli ufficiali dello stato civile devono rilasciare gli estratti e i certificati che vengono loro domandati con le indicazioni dalla legge prescritte.”
I certificati che si possono richiedere sono i seguenti:
Residenza (anche storico dal 26/11/2018 o per chi è residente estero o in convivenza)
Stato di famiglia (anche con rapporti di parentela o chi è residente all’estero)
Cittadinanza italiana (anche storico dal 26/11/2018)
Esistenza in vita
Stato libero
Convivenza di fatto registrata
Nascita – anagrafico
Matrimonio - anagrafico
Unione civile – anagrafico
Morte - anagrafico
Godimento diritti politici.
Tutte queste certificazioni anagrafiche possono essere sostituite dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione. (vai alla pagina dedicata)
Per i certificati storici di residenza e stato di famiglia (vai alla pagina dedicata)
Per gli estratti di stato civile "nascita, matrimonio, unione civile, morte" (vai alla pagina dedicata)
RIVOLTO A:
cittadini residenti a Rimini;
cittadini residenti nei comuni subentrati nell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR).
COME FARE:
La certificazione viene rilasciata con le seguenti modalità:
- on-line collegandosi al portale del Comune con lo SPID o la carta di identità elettronica; servizio sempre attivo
- on-line collegandosi al portale del Ministero dell'Interno con SPID, CIE, CNS; su questo portale puoi richiedere certificati solo per il tuo nucleo familiare. Questi certificati sono ESENTI da imposta di bollo; servizio sempre attivo
- presso gli sportelli dedicati, preferibilmente previo appuntamento;
- per posta inoltrando una richiesta scritta indirizzata all'Ufficio Anagrafe - Servizio anagrafe storica (è necessario allegare una busta pre-affrancata per l'invio del certificato, precisare l'uso del certificato ed inviare anche l'importo dei diritti e la marca da bollo, salvo esenzione);