Carta d'identià digitale
COS'E':
La carta d’identità elettronica (Cie) è il nuovo documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea.
Consente di identificare il titolare sul territorio nazionale e, se valido per l'espatrio, di andare anche all'estero nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto.
Per conoscere i paesi in cui è possibile espatriare con la carta di identità consultare l'informativa nel sito della Polizia di Stato “viaggi senza frontiere”
Quando non è valida per l'espatrio sulla carta appare apposita dicitura;
per i cittadini stranieri (comunitari ed extracomunitari) maggiorenni e minorenni è sempre rilasciata non valida per l'espatrio.
La carta d'identità cartacea può essere richiesta solo in caso di reale e documentata urgenza, da dimostrare al momento della richiesta (es. viaggio imminente, partecipazione a concorsi o gare pubbliche, ricoveri ospedalieri).
RIVOLTO A:
la Carta d'Identità digitale è rilasciata ai cittadini italiani e stranieri residenti nel Comune di Rimini.
Può essere rilasciata anche ai cittadini non residenti purché siano dimoranti nel nostro Comune (lavoro, studio..); in questo caso va richiesto il nullaosta al Comune di residenza.
DOVE ANDARE:
La carta di identità elettronica viene rilasciata previo appuntamento.
Uffici
Cosa serve
- una foto formato tessera recente (non più vecchia di sei mesi) su sfondo bianco, posizione frontale, senza copricapo e senza occhiali, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione;
- codice fiscale o tessera sanitaria;
- documento di identità scaduto o deteriorato, o l'eventuale denuncia di smarrimento/furto;
- per i minori è necessaria la presenza del minore e di entrambi i genitori muniti di documenti validi o, in caso di impossibilità di presenza di uno dei due genitori, quello assente potrà compilare il modello di assenso, firmato e corredato da copia, fronte e retro, del documento di identità;
- per i cittadini stranieri è necessario il permesso di soggiorno e il passaporto in corso di validità (entrambi in originale).
Costi e vincoli
- euro 22,00
Modalità di pagamento:
- contante;
- elettronico (bancomat, carte di credito).
Tempi e scadenze
Il documento non viene rilasciato allo sportello al momento della richiesta in quanto
la carta di identità elettronica è stampata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla spedizione del documento all'indirizzo indicato dal richiedente entro 6 giorni lavorativi dall'istruttoria della pratica.
In caso di assenza, nella buchetta il postino lascerà un avviso con l'indicazione del numero verde da contattare tempestivamente.
Si rammenta che al momento dell'istruzione della pratica del rilascio della carta di identità elettronica il cittadino potrà delegare anche altra persona al ritiro, nel qual caso quest'ultima è l'unica persona che verrà contattata per la consegna.
La carta di identità elettronica conserva la stessa validità di quella cartacea:
- tre anni per i cittadini fino ai tre anni d'età;
- cinque anni per i cittadini dai 3 ai 18 anni;
- dieci anni per i maggiorenni.
Il documento scade alla data del compleanno dell'intestatario come previsto dal Decreto Legge 5 del 09/02/2012.