Newsletter n 9° del 27 agosto 2024

Care amiche e cari amici del Centro per le Famiglie, evviva Settembre con le sue temperature più miti -speriamo-, i colori degli alberi che cambiano e regalano sfumature meravigliose e naturalmente l’inizio della scuola. Da Lunedì 16 settembre il Centro per le Famiglie cambia orario: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30, lunedì dalle 15.30 alle 18.30.

Pensando ai primi giorni di scuola abbiamo deciso di dedicare un'attenzione speciale a questo momento e proponiamo una piccola bibliografia per accompagnare i primi inserimenti.

In cerca di me, di Sumaya Abdel Qader ed. Mondadori
Sta per cominciare l'ultimo anno delle medie, quelli in cui qualcuna è già quasi una ragazza e qualcuna ancora bambina. Oppure, come Fairùz, né carne né pesce. Indecisa sui vestiti e l'acconciatura da scegliere per il primo giorno sui banchi, Fairùz si ricorda di un ultimo compito assegnato dalla prof. Maria: quello di descrivere se stessi e la propria famiglia. Ma più che risposte la protagonista si trova tante domande. Ed è confortante per chi legge, in questi dubbi ci si rispecchia, con la sensazione di essere sulla strada giusta per diventare grandi.

Dory Fantasmagorica trova un’amica (per davvero), di Abby Hanlon, ed. Terredimezzo
La piccola Dory, che trascorreva in camicia da notte le sue vacanze parlando con la sua amica immaginaria e il suo gnomo-madrina, riuscirà a varcare la soglia della scuola primaria, eccoci al il secondo capitolo delle avventure di Dory, nonostante i bizzarri consigli dei fratelli la nostra protagonista si impegna solo ad essere se stessa e si ritroverà circondata da bambini splendidi che, come lei, vivono in una realtà che confina largamente con l’immaginato. Il clima di affiatamento, amicizia e attenzione vicendevole che si crea fra i bambini della classe di Dory aiuta a sconfiggere ogni eventuale ansia.

Tutta la verità sulla mia incredibile scuola, di Davide Calì e Benjamin Chaud, ed. Franco Cosimo Panini
Henry ha una nuova compagna di classe e le vuole fare scoprire tutto, ma proprio tutto –forse troppo- della sua scuola! Tra il labirinto della biblioteca e le insidie della mensa e professori con attributi mostruosi. Per ridere tanto, e sdrammatizzare le paure e le ansie.

Un grande giorno per la scuola, Adam Rex, Christian Robinson, ed.  Giunti
In questo libro troviamo un ribaltamento di ruoli davvero interessante: il primo giorno di scuola, visto e vissuto dal punto di vista dell’edificio stesso. La scuola, appena inaugurata, prende anima e si pone una serie di domande e preoccupazioni che sono del tutto plausibili, anzi proprio perfette.

A piu tardi, di Jeanne Ashbé , ed. Babalibri
Un imperdibile albo illustrato, cartonato, adatto ai piccoli e ai piccolissimi, perché descrive perfettamente la giornata-tipo al nido di Milo e alla scuola dell’infanzia di Anna. Il testo in rima amplifica il senso di serenità e sicurezza che tutto il libro trasmette.

. LE ATTIVITA'  DI SETTEMBRE AL CENTRO PER LE FAMIGLIE 

Giovedì 12 e 19 settembre MI PRENDO CURA DI TE! ore 10.00, per mamme con bebè dai 2 ai 4 mesi. Percorso di due incontri per conoscere la pratica del massaggio neonatale ayurvedico. Iscrizioni da mercoledì 4 settembre
e Sabato 21 e 28 Settembre MI PRENDO CURA DI TE! -speciale massaggio di coppia al neonat*- ore 10.00, per genitori con bebè dai 2 ai 4 mesi. Percorso di due incontri per conoscere la pratica del massaggio neonatale ayurvedico. Iscrizioni da venerdì 13 settembre

Sabato 14  settembre  “BUBUSETTETE: VOCI,CANTI E FILASTROCCHE” ore 10.00 Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili. Per genitori in attesa e con bebè fino a 10 mesi. Iscrizioni da venerdì 6 Settembre
e in replica: Giovedì 26 settembre, ore 10.30, iscrizioni da mercoledì 18 settembre

Venerdì 27 settembre LE PAROLE SONO LE PRIME COCCOLE ore 10.30 –Speciale festa delle nonne e dei nonni- Un'occasione per accompagnare i bambini a scoprire il mondo attraverso la lettura, i suoni e le parole. Per nonni e nonne, mamme e papà in attesa e con bebè fino ai 10 mesi. Iscrizioni da venerdì 20 Settembre

EVENTI SPECIALI in collaborazione con la Pediatria di Comunità di Rimini -
Ausl- Romagna: Martedì 3 settembre DISOSTRUZIONE PEDIATRICA ore 16.00. Iscrizioni da giovedì 29 agosto ore 9.00 SOLO a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf4nikI371Gr3MajkxWq9s2nCtuIdNcLp_GD9WXjoWtBI0Jmw/closedform

LABORATORI -Pensati per le tappe di sviluppo, promuovono la coordinazione, il piacere della scoperta e rinforzano la relazione fra adulti e bambini e bambine-.

Martedì 10 settembre DI GRANO IN GRANO ore 17.00 per famiglie con bebè tra 11-22 mesi. Farine differenti per colore, consistenza e profumo insieme a recipienti, setacci, contenitori, ciotole per un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Iscrizioni da lunedì 2 settembre, *attività nel chiostro, annullata in caso di maltempo

Mercoledì 18 settembre DI GRANO IN GRANO ore 16.30 per famiglie con bebè tra i 23 e i 35 mesi. Farine differenti per colore, consistenza e profumo insieme a recipienti, setacci, contenitori, ciotole per un’esperienza che coinvolge tutti i sensi. Iscrizioni da mercoledì 11 settembre, *attività nel chiostro, annullata in caso di maltempo

SPORTELLO ALLATTAMENTO
a cura di Antonella Mazzocchi infermiera e formatrice esperta in allattamento, su appuntamento. Si può chiamare il nuemro del centro per le Famiglie 0541793860, per prenotarsi al primo appuntamento disponibile.

Il calendario completo delle attività da settembre a dicembre è disponibile sulla nostra pagina fb: www.facebook.com/centrofamiglierimini

.EVENTI IN CITTA’ E FUORIPORTA

a lunedì 2 settembre nuovo orario per la Biblioteca Gambalunga sezione Ragazzi da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e martedì e sabato anche 8.00-13.00

giovedì 5 settembre,LABORATORIO CREATIVO, ore 21.00 e LETTURE ANIMATE 21.30 letture piazza Pascoli a Viserba. A cura di ass. Komorebi aps. Partecipazione libera e gratuita

giovedì 5 settembre FAVOLE D’AGOSTO-PAROLE PER CRESCERE: SENTIERI DI PAROLE ore 21.00, letture e racconti animati per famiglie con bambine e bambini da 3 a 6 anni, con traduzione LIS. Ingresso gratuito, prenotazione al numero: 0541386299 presso la Biblioteca A. Baldini, Santarcangelo

sabato 21 settembre FESTA DELLA VENDEMMIA, dalle ore 16.30 al parco del MET, Santarcangelo. In occasione dell’equinozio d’autunno si rinnova la tradizione delle feste che accompagnavano la vendemmia. Per info: focus@focusantarcangelo.it, tel: 0541.624703

venerdì 27 settembre NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI in tutte le sedi unibo, compresa quella di Rimini! Il programma qui: www.nottedeiricercatori-society.eu/eventi?field_tipo=0

per tutto il mese di settembre sono previste tante attività dell’oasi Ca’ Brigida di  Verucchio: passeggiate, scoperte, cacce al tesoro e merende: www.facebook.com/Oasicabrigida

Con settembre prendono il via anche le attività del doposcuola, segnaliamo quelle della Scuola Sant’Onofrio sono aperte a tutta la cittadinanza, con pacchetti differenziati e offrono diverse attività durante la settimana. Per tutte le info: La Segreteria della Scuola Sant'Onofrio, via Francesco Bonsi, 14-16 Rimini, tel. 0541-787740.

 

FESTIVAL CHE VALGONO UNA GITA:

30-31 agosto 1/2 NOTTE BIANCA DEI BAMBINI, a Pesaro il centro storico si trasforma in una vera festa: www.comune.pesaro.pu.it/mezzanotte-bianca-dei-bambini/programma/

e da sabato 2 a sabato 7 settembre FESTE-BA Festival di teatro per ragazzi presso la Sala Estense. Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli. Per info e per vedere il programma: www.festeba.circife.it/festeb%C3%A0-festival/xvii-edizione

da venerdì 6 a domenica 8 settembre FERRARA ESTATE BAMBINI giochi itineranti, la giostra delle mucche, rompicapo e labirinti, laboratori e Ludobus Scombussolo con i suoi giochi d’equilibrio, giochi di abilità, giochi di lancio, giochi d’ingegno e giochi del mondo. Ingresso gratuito, Parco Massari, Ferrara. Per tutti i dettagli: estatebambini.it/

da venerdì 13 a domenica 15 settembre SCARABOCCHI FESTIVAL. Laboratori e lezioni, performance e incontri per esprimere se stessi, i propri sogni, incanti e desideri, a partire dal segno creativo più libero e spontaneo che ci sia. Al Complesso del Broletto, Novara. Tutto il programma qui: www.scarabocchifestival.it

da venerdì 20 a domenica 22 settembre KIDSBIT@POST. Il Festival per bambine e bambini del 21° secolo arriva al Museo della Scienza di Perugia è l'edizione 2024 di KIDSBIT - Playing Contemporay: con installazioni interattive, spazi di sperimentazione, tecnologie innovative, robot intelligenti e opere di artisti nazionali e internazionali e una conferenza-spettacolo sui cambiamenti climatici. Tutto il programma qui: www.kidsb.it/kidsbitpost

Ci ritroviamo il mese prossimo!

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-08-27T13:49:10+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina