Newsletter n° 6 del 31 maggio 2024
Care amiche e cari amici del Centro per le Famiglie, bentrovat*! E’ in arrivo l’estate e le giornate sono sempre più belle, lunghe e luminose.
Da lunedì 3 giugno il Centro per le Famiglie cambia orario: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 12.30 e dal lunedì al mercoledì dalle 16.30 alle 19.00, mentre per lo Sportello InformaFamiglie gli orari saranno: lunedì 10.00-18.00 orario continuato, martedì e venerdì 9.00-12.30
In tant* ci avete chiesto del Bonus Psicologico, si tratta di un contributo economico per chi vuole intrapprendere un percorso di psicoterapia, erogato dal Comune di Rimini, pensato per gli adolescenti che vivono un momento di disagio evolutivo (non attivabile in caso di rischio psicopatologico o adolescenti che siano già coperti dai percorsi terapeutici del sistema sanitario).
Per richiederlo occorre essere residenti nel Comune di Rimini e avere un Isee aggiornato, non superiore a 25000 euro. L’importo massimo del contributo è di 1200€, con un valore massimo per ciascuna seduta di 60€. Tutte le spese devono essere fatturate.
Il bonus sarà concesso in ordine cronologico alla presentazione della domanda di contributo con relativa fattura di spesa, fino ad esaurimento delle disponibilità. Le domande si raccolgono presso il Centro per le Famiglie.
Ed ora le nostre proposte di attività per il mese di giugno:
BEBÈ, MAMMA E PAPÀ: UNA RELAZIONE CHE CRESCE, Appuntamenti, percorsi per genitori in attesa e neogenitori.
Lunedì 10 e 17 MASSAGGIO NEONATALE giugno ore 9.30 Percorso di due incontri per conoscere la pratica del massaggio neonatale ayurvedico. Per genitori con bebè dai 2 ai 4 mesi. Iscrizioni da lunedì 3 giugno
Giovedì 27 giugno PRIMI GIOCHI E PRIME SCOPERTE ore 9.30 progetto BUBUSETTETE! Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili. Per genitori in attesa e con bebè fino a 10 mesi. Iscrizioni da mercoledì 19 giugno
Giovedì 20 giugno PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI E SICUREZZA STRADALE ore 9.30, in collaborazione con la Pediatria di Comunità di Rimini - Ausl Romagna. Iscrizioni da giovedì 13 giugno
Giovedì 6 giugno DALLA NASCITA AI PRIMI PASSI ore 9.30 Per conoscere le tappe di sviluppo motorio dei bambini e delle bambine. A cura di Giada Preti, osteopata e neuro psicomotricista. Progetto CHIACCHIERIAMO CON… appuntamenti con espert*. Iscrizioni da mercoledì 29 maggio
LABORATORI Pensati per le tappe di sviluppo, promuovono la coordinazione, il piacere della scoperta e rinforzano la relazione fra adulti e bambini e bambine.
Martedì 4 giugno PITTURIAMO CON LE SPEZIE ore 17.00 Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura. Per famiglie con bebè tra 11 e 22 mesi. Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia. Iscrizioni da martedì 28 maggio.
Mercoledì 19 giugno PITTURIAMO CON LE SPEZIE ore 17.00 Lasciare un segno di sé esplorando i colori della natura. Per famiglie con bebè tra 23-35 mesi. Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia. Iscrizioni da mercoledì 12 giugno.
Mercoledì 26 giugno CON LA SABBIA TRA LE DITA ore 17.00 La sabbia diventa strumento per scoprire il mondo con meraviglia e curiosità. Per bambine e bambini da 3 a 6 anni. Attività nel chiostro, annullata in caso di pioggia. Iscrizioni da mercoledì 19 giugno a cura di Maria Grazia Ricci, atelierista.
C’è fermento in città: con il progetto Paesaggi Sociali il parco Cervi e il Parco Migani di Miramare diventano dei veri laboratori artistici. Il progetto Tuttinpiazza realizza due belle attività a Santa Giustina e alle Celle c’è il progetto: "Alle celle succedono cose belle”. Di seguito il dettaglio dei progetti:
Progetto Paesaggi Sociali promosso da Comune di Rimini e Ecomuseo
Sabato 1 giugno ODISSEA NEI GIARDINI 12.00-13.00 letture dell’odissea di omero Lic. Classico G. Cesare Valgimigli, 3CC –Parco Cervi
Giovedì 6 giugno UN BOSCO DI STORIE 16.30-18.00 racconti di storie green e laboratorio ecologico labc - labcassociazione@gmail.com Parco Migani
Sabato 8 giugno SABATO AL PARCO - dalle 15.00 alle 17.00 giochi di gruppo e cooperativi in natura Ippogrifo APS ASD - 329 642 4881Parco Cervi
Domenica 9 e domenica 16 giugno COSTRUZIONE DI NIDI - dalle 15.00 alle 18.00 LABORATORIO - Collettivo Il Nido ilnido.collettivo@gmail.com
Sabato 22 giugno DIVERTIAMOCI INTRECCIANDO LABORATORIO UNCINETTO dalle 15.00 alle 18.30 Parco Cervi Crisalide Odv - 327 322 8746
Venerdì 28 giugno LE IMPRONTE DELLA NATURA dalle 17.30 alle 19.30 LABORATORIO - Patrizia Magnani 333 653 5566 – Parco Cervi
Sabato 29 giugno QUANTI MOZZICONI TROVIAMO? CLEAN UP dalle 10.00 alle 12.00 Rimini Smoke Box riminismokebox@outlook.it Parco Migani
Progetto Tuttinpiazza Santa Giustina è un nuovo progetto che intende promuovere e sostenere la partecipazione e il rafforzamento delle relazioni sociali attraverso momenti all'insegna di arte, cultura e creatività ma soprattutto della condivisione.
Mercoledì 5, 12, 19 e 26 GIUGNO CORSO DJ con DJ ACADEMY dalle 15.00 alle 17.00
Mercoledì 5, 12, 19 e 26 GIUGNO LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI dalle 17.00 alle 19.00 I bambini devono essere accompagnati da un adulto.
Tutti i corsi sono gratuiti. Per informazioni e iscrizioni ai corsi: 351 5557322 oppure tuttinpiazza.cm@gmail.com Tutti gli incontri sono si svolgeranno alla Sala Civica in Via Montiano 14
Progetto: Alle Celle succedono cose belle! Come solo la fantasia dei bambini sa creare.
martedì 4, 11, 18 e 25 GIUGNO LABORATORIO CREATIVO PER BAMBIN* dalle 17:00 alle 19:00 con gli educatori e le educatrici del Teatro della Centena. Appuntamento in Via delle Piante, 20. Per informazioni 351 5557322, i laboratori sono gratuiti.
Eventi imperdibili in città e nei dintorni:
14-15-16 Giugno MARE DI LIBRI il Festival dei ragazzi e delle ragazze che leggono- www.maredilibri.it
Sono davvero tanti gli eventi, noi ve ne proponiamo alcuni pensati per gli adolescenti e altri in cui crediamo che come adulti sia importante ascoltare insieme, riflettere e magari poi parlarne insieme a tavola. Vi segnaliamo in numero dell’evento per facilitare la prenotazione.
Venerdì 14 giugno
Evento n. 1 – ore 14.30, Teatro degli Atti – ANTROPOCENE- Telmo Pievani riflette sul nostro modo di vedere l’universo, il pianeta, la nostra storia come esseri umani e il nostro futuro come esseri viventi. Ingresso 4€ – Da 11 anni
Evento n. 3 – ore 16.30, Sala Ressi, Teatro Galli
La strana coppia – SCUOLA E POLITICA
Che cosa c’entra la scuola con la politica? Cos’hanno in comune queste due parole apparentemente sconnesse? Ingresso 4€ – Da 13 anni
Evento OFF – ore 17.00, Salone Buonadrata, Palazzo Buonadrata, Fondazione CR di Rimini PERCHÉ UNA SCUOLA ANTIRAZZISTA È UNA SCUOLA PER TUTT* Incontro con Espérance Hakuzwimana e Marilena Umuhoza Delli, modera Silvia Sanchini. In collaborazione con la Fondazione San Giuseppe – Ingresso 4€ – Evento riservato agli adulti
Evento n. 5 – ore 18:00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito – FUTURO: OTTIMISMO O PESSIMISMO
Ingresso 4€ – Evento riservato ai ragazzi – Da 11 anni
Evento n. 8 – ore 21.00, Teatro degli Atti
Spettacolo – STARDUST
Spettacolo con Alessia Canducci e interventi musicali di Federico Squassabia
Stardust, un amalgama perfetto tra scienza, poesia e immagini fortemente evocative. Un ritratto della crisi climatica tra il passato, il presente e il futuro della Terra.– Ingresso 6€ – Da 11 anni
Sabato 15 giugno
Evento n. 11 – ore 10.00, Sala B, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – COME SI LEGGE UN GIORNALE
Ingresso 4€ – Ingresso riservato ai ragazzi – Da 11 anni
Evento n. 15 – ore 15.00, Teatro degli Atti
Affinità elettive – FUMETTO E SENTIMENTI
Due ospiti, due titoli, due sguardi, un punto d’incontro: l’emotività attraverso le graphic novel.– Ingresso 4€ – Da 11 anni
Evento n. 16 – ore 15.00, Sala A, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – COME SI GUARDA UN FILM DI ANIMAZIONE
Ingresso 4€ – Evento riservato ai ragazzi – Da 11 anni
Evento n. 17 – ore 15.00, Sala B, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – AMORE E SENTIMENTI, QUESTI SCONOSCIUTI
La preadolescenza è un uragano di emozioni e di interrogativi che ci travolge. Ingresso 4€ – Evento riservato ai ragazzi – Da 11 anni
Evento n. 18 – ore 16.30, Teatro Galli
Tutto sull’autore – ZEROCALCARE. Ingresso 4€ – Da 15 anni
Evento n. 21 – ore 18.00, Sala Ressi, Teatro Galli
La strana coppia IA E CREATIVITÀ
Che cosa c’entra l’AI con la creatività? Cos’hanno in comune queste due parole apparentemente sconnesse?– Ingresso €4 – Da 11 anni
Evento n. 22 – ore 18.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito – MATERIE UMANISTICHE O SCIENTIFICHE?– Ingresso 4€ –Evento riservato ai ragazzi – Da 13 anni
Evento n. 24 – ore 21:00, Teatro degli Atti
Spettacolo – NASCONDINO
Gio vive in una piccola città del Nord Italia ed è fermamente convinto che nessuno lo ami. Ha quindi preso una decisione: scapperà da quel mondo ostile per nascondersi nel suo rifugio segreto, su un altopiano boscoso. La storia di un segreto, di una complicità inaspettata e della paura di rivelarsi al mondo per quel che si è veramente.– Ingresso 6€ – Da 11 anni
Domenica 16 giugno
Evento n. 26 – ore 10.00, Teatro degli Atti
Affinità elettive – STORIA E NOVECENTO
Viaggiamo nel tempo e attraversiamo i più grandi eventi del secondo Novecento.
In collaborazione con l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini – Ingresso 4€ – Da 11 anni
Evento n. 27 – ore 10.00, Sala B, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – ALBERI DI STRADA
In collaborazione con Un Tempo Botanico – UniRimini – Ingresso 4€ – Da 11 anni
Evento n. 32 – ore 15.00, Sala A, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – COME SI GUARDA UNA SERIE TV
Ingresso 4€ – Ingresso riservato ai ragazzi
Evento n. 33 – ore 15.00, Sala B, 1° Piano S. Agostino
Laboratorio – COME SI LEGGE UN FUMETTO
Ingresso 4€ – Ingresso riservato ai ragazzi – Da 11 anni
Evento n. 34 – ore 16.30, Lapidarium, Museo della Città
Tutto sull’autore – CHIARA CARMINATI
Autrice e poetessa ci accompagnerà in un viaggio all’interno della sua opera.
Ingresso 4€ – Da 11 anni
Evento n. 35 – ore 16.30, Teatro degli Atti
La strana coppia – SOLDI E GENERE
Che cosa c’entrano i soldi col genere? Cos’hanno in comune queste due parole apparentemente sconnesse? In collaborazione con Coordinamento Donne Rimini – Ingresso 4€ – Da 13 anni
Evento OFF – ore 17.00, Salone Buonadrata (Palazzo Buonadrata, Fondazione CR di Rimini) Presentazione della Bibliografia Verde e Blu
Una risorsa, frutto di un lavoro condiviso, che verrà messa a disposizione della cittadinanza gratuitamente. Evento riservato agli adulti – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Evento n. 37 – ore 18.00, Sala Ressi, Teatro Galli
Premiazione PREMIO MARE DI LIBRI 2024
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Evento n. 38 – ore 18.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito – LE RAGAZZE STANNO BENE?
Si parla molto di violenza di genere negli adulti, ma quanto questa è presente negli adolescenti? Nell’età dove per la prima volta si stringono relazioni con l’altro. Ingresso 4€ – Ingresso riservato ai ragazzi – Da 13 anni
Evento n. 39 – ore 21.00
Evento finale – LE STORIE SULLA PELLE
Ci sono parole, in prosa o versi, che incontriamo una volta, che ci restano addosso tutta la vita, come un tatuaggio. Ingresso 6€ – Da 11 anni
Fuoriporta:
Venerdì 31 maggio - domenica 2 giugno IL FESTIVAL DELLA GIORNATA MONDIALE DEL GIOCO Urbino Fortezza Albornoz. Il tema dell’edizione 2024 è “labirinti”. Con scrittori, labirintisti, ludologi, educatori ludici, autori di giochi\game designers, espositori e illustratori.
Domenica 2 giugno POLLINE E NETTARE dalle 16.00 alle 20.00, a San Germano, una giornata piacevolmente lenta tra laboratori, spettacoli e la presentazione del progetto “+ API”.
Strada San Germano è una delle tre oasi fiorite della provincia di Pesaro/UrbinoIngresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotare la giornata: tramite WhatsApp al 320.7280791, oppure stradasangermano@libero.it, indicando il numero dei partecipanti.
Domenica 16 Giugno ERBARIO DELLA FANTASIA, ore 18.00 Palazzo Mosca – Musei Civici, Pesaro. Laboratorio per tutte le età. Ingresso gratuito su prenotazione 0721 387541
Le attività di MICROCOSMI – Attivita’ Parco Sasso Simone e Simoncello
sabato 22 e domenica 23 giugno CERCATORI D’ACQUA Pennabilli, Soanne -RN Frontino, Torrente Mutino - PU
Dove si nasconde, cosa custodisce, quali storie racconta?
Un viaggio tra sorgenti e acquitrini, con mappe storiche e microscopi, per imparare a conoscere l’acqua attraverso storie, leggende, un po’ di rabdomanzia e soprattutto con osservazioni accompagnate da esperti, che ci insegneranno cosa ci dice, come si conservarla e come si tutela nelle pratiche agricole e nel nostro quotidiano.
sabato 22 giugno TACCUINO SONORO #2
Dall’orbita di Sonoria Momento di ascolto e registrazione sul campo di fonti, torrenti, fiumi tramite idrofoni e microfoni ambientali, all’interno dell’evento CERCATORI D’ACQUA
sabato 29 giugno IL PARCO SI RACCONTA all’antica festa di Sant’Eurosia
Pietrarubbia PU
Per maggiori info e iscrizioni: www.parcosimone.it/microcosmi2024