Newsletter n°8 del 30 luglio 2024
Care amiche e cari amici del Centro per le Famiglie bentrovate e bentrovati! Che settimane calde, in questa newsletter abbiamo pensato a come stare fresche: l’elenco delle grotte con percorsi didattici ci è parso perfetto!
Vi anticipiamo anche la chiusura la pubblico del Servizio, si anche noi facciamo una pausa e ci riposiamo: dal 5 agosto al 18 compreso, ci rivediamo lunedì 19 agosto, sempre con l’orario estivo: tutte le mattina dalle 9.00 alle 12.30 e i pomeriggi dalle da lunedì a mercoledì dalle 16.30 alle 19.00.
L’approfondimento di questo mese è dedicato ad un progetto che amiamo molto: nonne e nonni adottivi!
Nelle famiglie adottive, e non solo, il ruolo delle nonne e dei nonni è fondamentale; essere nonn* adottivi è una condizione molto simile a quella dei nonn* biologici, ma certamente con delle specifiche peculiarità: accogliere un/ una nipote venut* da lontano, con tratti somatici diversi e una storia alle spalle molto complessa e sofferta da un’altra storia, da un’altra famiglia, aiutare nella crescita, comprendendo le sue fatiche e le sue emozioni e gioendo dei suoi successi.
Sentirsi nonni può risultare non così immediato, anche se molti hanno da subito un grande slancio emotivo nei confronti dei nipotini.
Se per i genitori, non mancano le occasioni ed i percorsi nel pre e post adozione, ancora sono poco diffuse le occasioni formative e di dialogo e confronto per i nonni adottivi e/o in attesa di adozione.
Per questo il Centro per le famiglie, in collaborazione con l'Associazione i Colori dell’Adozione e grazie al finanziamento dei Piani di Zona, realizza periodicamente un gruppo di parola per le nonne e i nonni adottivi e per quelli in attesa di adozione. Gli incontri sono pensati per dare alle nonne e ai nonni adottivi e in attesa di adozione l’opportunità di conoscere il mondo dell’adozione, per cercare risposte alle proprie domande e condividere le proprie emozioni legate all’attesa, all’incontro o al legame con un nipotino adottivo.
Il prossimo gruppo prenderà avvio a fine settembre, il percorso prevede 3 appuntamenti: Venerdì 20 e 27 settembre e venerdì 4 ottobre
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Centro per le famiglie dalle 17.00 alle 19.00. Per partecipare è necessario iscriversi contattando il centro al numero 0541793860
attività in città e fuoriporta:
Giovedì 1 agosto IL BORGO DELLE FAVOLE: LA FAVOLA DELLE NUVOLE DEL PROFUMO ore 21.30 uno spettacolo poetico e intenso, come un sogno. Villa Verucchio in Piazza Europa, ingresso libero. Per informazioni tel. 320 5769769
Giovedì 1, venerdì 2 e sabato 3 agosto LUDOBUS SCOMBUSSOLO all’interno di DIRE, MARE, MANGIARE, dalle 19.00 in piazzale Kennedy+Parco del Mare. Il Ludobus con i suoi giochi di legno è in grado di appassionare grandi e piccini, coinvolgere tutt3 in sfide e giochi appassionanti e senza tempo.
Laboratori alla libreria viale dei Ciliegi: per info e prenotazioni 054125357.
Giovedì 1 agosto COLORA E ASSEMBLA ore 18.00, laboratorio dai 6 anni, 10 euro acquisto kit Djeco. Prenotazione obbligatoria.
Venerdì 9 agosto GIOCHIAMO CON SWIP’SHEEP ore 18.00 dai 7 anni, 9euro acquisto gioco, prenotazione obbligatoria.
da venerdì 2 a domenica 4 agosto FUORIPISTA al Parco Ivan Graziani, in via Guglielmo Marconi, 8 Novafeltria. Tre giornate di parate, circo, spettacoli, acrobazie e concerti per tutte le età, per scoprire la magia del circo e ascoltare tanta buona musica. Vendita biglietti online su https://bit.ly/vivaticket_fuoripista, e in loco a partire da un’ora prima dell’inizio del primo spettacolo. Programma completo su https://bit.ly/fuoripista. L’accesso all’area della festa è gratuito. L’accesso agli spettacoli e alle attrazioni è con biglietto. Per info: www.teatronecessario.it
Sabato 3 agosto MARECCHIA SAILING CUP, dalle 15.00 regata amatoriale promossa dall’associazione ZamZam, in cui i partecipanti gareggeranno su “barche” costruite con materiali riciclati. Un inno alla fantasia e alla creatività. Al termine della regata, una festa sulla spiaggia di Rivabella, organizzata con Kinky Beach, offrirà prodotti ittici locali e musica live. Per informazioni: www.marecchiasailingcup.it, www.facebook.com/MarecchiaSailingCup/?locale=it_IT
Domenica 4 agosto "BRIOLINI CON BRIO- prima parte" dalle 21.00 in un palcoscenico a cielo aperto presso il Parco Briolini spettacoli in contemporanea allestiti nei diversi punti del parco: clownerie e magia, acrobatica e musica, illusionismo e giocoleria, gran finale Checco Tonti con "Qui e ora", spettacolo comico, giocoleria, mimo ed equilibrismo.
Sabato 24 agosto "BRIOLINI CON BRIO -seconda parte" dalle 21.00 stesso format con il parco animato da mimi, giocolieri e maghi, con uno spettacolo finale diverso: lo spettacolo "Storie Appese ad un filo", con marionette a filo artigianali. Per entrambi gli appuntamenti ingresso libero e gratuito.
Lunedì 12 agosto SCONCERTO D’AMORE ore 21.30 un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Presso l'Arena Francesca da Rimini. Ingresso libero e gratuito.
Lunedì 19 agosto ALLENARE ALLA VITA: COME E PERCHE? RITORNARE AD ESSERE GENITORI AUTOREVOLI ore 21.00. Conferenza pubblica del dott. Alberto Pellai presso la Parrocchia S.Maria al mare. Piazza G.Pascoli/via Tonini, Viserba.
Venerdì 23 agosto HANSEL E GRETEL, ore 21:00 Spettacolo per famiglie, gratuito per bambini fino ai 10 anni; 5€ per over 10 e adulti, all’interno della rassegna "Un Teatro per i ragazzi", Teatro aperto di Poggio Torriana. Per info: www.comune.poggiotorriana.rn.it/elementi-per-homepage/eventi/un-teatro-per-i-ragazzi-2024
Venerdì 23 agosto LA COMBRICCOLA DEI LILLIPUZIANI: STEAMPROJECT, ore 21:15 spettacolo di acrobatica aerea e magia, gran finale della rassegna Estate al chiar di luna”, la rassegna gratuita di spettacoli per famiglie. Fiumicino, via Binda. Per info: Biblioteca Ceccarelli 0541 932377
Giovedì 29 agosto NASCERE A RIMINI ore 17.00, incontro con le professioniste di Ostetricia, Sala Parto e Ginecologia presso Ospedale Infermi, aula G, via Ovidio 33. Pensato per genitori in attesa, nell’ultimo trimestre di gravidanza, per conoscere l’organizzazione, avere informazioni dettagliate e fare domande sul parto in ospedale proprio ai professionisti che ci lavorano
Sabato 31 agosto WINX CELEBRATION PARTY-20 ANNI dalle 17:00 in Piazza Malatesta si festeggia il compleanno delle leggendarie fatine. Spettacoli dal vivo, concerti, mostre, proiezioni, sfilate, premiazioni. Ingresso gratuito.
Rassegna dei burattini in Valmarecchia: INFORMAZIONI:focus@focusantarcangelo.it, tel: 0541 624703
Lunedì 5 agosto PULCINELLA IN FABULA ore 21.00
Poggio Torriana (loc. Poggio Berni), Museo Mulino Sapignoli
Questa volta Cappuccetto Rosso non sarà da sola a percorrere il temuto sentiero nel bosco, con lei ci sarà niente meno che Pulcinella. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Centro Sociale Polivalente, in Via Costa del Macello 8.
Martedì 27 agosto DUE BURATTINI E UN BEBÈ ore 21.00
Santarcangelo Di Romagna, Parco Meet del Museo Etnografico
La vita di Fagiolino e Sganapino viene sconvolta il giorno in cui trovano una culla con dentro un bebè. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso C’entro Supercinema, in Piazza Marconi 1.
Mercoledì 28 agosto ASPETTA MO’ ore 21.00
Santarcangelo Di Romagna, Parco Maccabucco, Via Contea
Tre fiabe che parlano di cuoche, mamme, mogli, fanciulle audaci che sconfiggono uomini bestiali e sposano principi distratti. Lo spettacolo dà voce a racconti e leggende romagnole dove l’umorismo a volte si intreccia con la paura.
In caso di maltempo lo spettacolo non verrà effettuato in luogo al chiuso.
E prima di chiudere, come promesso, luoghi in cui stare freschissimi: elenco e piccola descrizione delle grotte in Emilia Romagna che possono essere visitate in piena sicurezza e tranquillità dalle famiglia.
GROTTA DEL RE TIBERIO temperatura media: 12 gradi
Partenza: Via Firenze, località Borgo Rivola c/o Cava di Monte Tondo (Riolo Terme, Ravenna)
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti circa
Difficoltà: media (adatta a tutte le età)
Frequentata da tempi immemorabili, deve il suo nome all’imperatore romano che, secondo una leggenda, si rifugiò qui, inutilmente, per sfuggire a una profezia che lo voleva morto a causa di un fulmine.
Dal punto di vista archeologico riveste un forte interesse essendo stata frequentata, in modo continuo e diversificato, a partire dall’Età del Rame.
Facilmente percorribile con scarpe con suola in gomma, mantiene tutto l’anno una temperatura che si aggira attorno ai 12°, ed è per questo che è sempre consigliabile dotarsi di una giacchetta prima di inoltrarsi lungo il cammino.
Le visite, su prenotazione, con le delle guide speleologiche del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e dell’Associazione La Nottola: tel. 329 679 1490 | mail: retiberio@nottola.org
GROTTA DELLA TANACCIA temperatura media: 14 gradi
Partenza: Strada Provinciale 23 (Brisighella, Ravenna)
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti circa
Difficoltà: media (visita sconsigliata a chi soffre di claustrofobia, ai bambini sotto i 12 anni, donne in gravidanza e persone con problemi motori). Non presenta stalattiti e stalagmiti, ma offre suggestivi ambienti arricchiti da particolari fenomeni di erosione. Al suo interno importanti reperti, alcuni databili all’Età Eneolitica. Le visite, su prenotazione e a pagamento, si svolgono durante tutto l’anno, a eccezione del periodo invernale quando – per tutelare il letargo delle colonie di pipistrelli che qui vivono – vengono interrotte.Vi consigliamo di munirvi di scarponi o stivali in gomma, oltre a una tuta.
Gli itinerari guidati sono organizzati dal Centro Visita Rifugio Ca’ Carné: tel. 338 870 5910 | mail: kapoletti@gmail.com
GROTTA DELLA SPIPOLA temperatura media 10-12 gradi
Partenza: Via Benassi c/o area di sosta La Palazza (San Lazzaro di Savena – Bologna)
Tempo di percorrenza: 2-3 h circa
Difficoltà: media
Alle pendici delle prime colline bolognesi, è considerata in Europa una tra le maggiori cavità scavate nei gessi. Il percorso non presenta particolari difficoltà ma occorre abbigliamento adatto: scarponi da trekking, pantaloni lunghi, felpa, k-way ed eventuale ricambio. Gli itinerari, organizzati direttamente dalle Guide del Parco Regionale dei Gessi Bolognesi. Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6254821 | mail: info.parcogessi@enteparchi.bo.it
GROTTA DEL FARNETO temperatura media 10-12 gradi
Partenza: Via Jussi n. 171 c/o Centro Parco “Casa Fantini” (Loc.tà Farneto, San Lazzaro di Savena – Bologna)
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti circa
Difficoltà: facile (adatto a tutti, anche ai bambini da 4 anni in su)
La grotta del Farneto è molto celebre per le testimonianze archeologiche dell’Età del Bronzo. L’itinerario, adatto a bambini e adulti, è molto affascinante: lungo il cammino si incontrano cristalli nel soffitto, piccoli chirotteri che svolazzano qua e là e, nella grotta più profonda, la voce silenziosa della Terra.
Le visite si svolgono tra marzo e novembre solo dietro prenotazione, accompagnati dagli speleologi autorizzati dal Parco Regionale dei Gessi Bolognesi: tel. 051 6254821 | mail: info.parcogessi@enteparchi.bo.it
GROTTE DI ONFERNO temperatura media: 12 gradi
Partenza: Via Provinciale Onferno, 50 c/o Castello di Onferno (Gemmano – Rimini)
Tempo di percorrenza: 1h 30 minuti circa
Difficoltà: media
Il nome deriva dalle fumate di vapore che nei mesi invernali, specialmente al crepuscolo, quest’area sprigionava, tanto da alimentare nei secoli il credo che qui si trovasse l’ingresso al mondo degli inferi. Cunicoli, strettoie e gallerie, poste su più livelli, costituiscono il complesso sistema di grotte, la maggior parte delle quali scavate nel corso dei millenni, dalle acque di un corso d’acqua sotterraneo. Tra queste, la spettacolare Sala Quarina. Ma i veri padroni di casa sono i pipistrelli, di almeno 6 specie differenti. Il complesso può essere visitato sempre su prenotazione: tel. 389 1991683 | mail: onferno@nottola.org