n. 14 - SPECIALE ATTIVITA' per ADOLESCENTI e PREADOLESCENTI - del 7 ottobre 2024

Cari genitori,

vi regaliamo una "NewsLetter speciale" dedicata a preadolescenti e adolescenti.

Sappiamo che i ragazzi, a volte, sono un po' sfiduciati, alcuni sembrano chiusi in sè stessi, altri sono un po' ribelli, altri ancora faticano a frequentare la scuola e gli amici... Qualcuno, invece, ha tanta voglia di fare nuove amicizie e mettersi alla prova ma non sa dove andare! Occorre, quindi, offrire loro tutte le occasioni possibili per incontrare coetanei, divertirsi, mettersi in gioco e scoprire i propri talenti.

Trovate, a seguire, tante proposte qualificate che li aiuteranno a ripartire con più energia dopo la pausa estiva: potranno riscoprire e provare nuove attività... il nostro territorio è davvero ricchissimo di opportunità per i giovani!

Anche il programma del Centro per le Famiglie offre belle attività, come sempre gratuite, per ragazzi e gruppi di confronto per i genitori e per i figli! Seguiteci anche nella nostra pagina FB: scoprirete, man mano, tutte le opportunità. Per il momento vi segnaliamo:

> mercoledì 9 ottobre - ore 20.30 - "Studiare in famiglia: parliamo di compiti! (pdf805.21 KB)". I compiti a casa hanno un risvolto sulla vita familiare tale da compromettere la relazione fra genitori e figli. Basta poco per arrivare a discussioni, proteste e tensioni. Cosa aiuta a rompere questo circolo vizioso e a ricordarsi che i compiti a casa sono un momento importante che i genitori condividono con i figli, per vivere insieme i loro traguardi e la loro crescita? Con Gianni Matteucci, educatore Domus Coop e formatore al metodo di studio. A seguire, un secondo incontro:
- martedì 5 novembre - ore 20.30 - "Compiti a casa: a ciascuno il suo ruolo", indicato per genitori con figli alla scuola secondaria. 
Sede: Centro per le Famiglie, V. Fortis, 12 - Forlì. Info: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it. Iscrizioni: su  icos.comune.forli.fc.it.

> ogni mercoledì, dal 16 ottobre al 20 novembre - dalle 15.30 alle 17.30 - "Sogni di pomeriggi di mezzo autunno (jpg137.42 KB)", 7 laboratori artistico-emozionali da 2 ore, per ragazzi e ragazze della scuola secondaria di I grado, a cura di Pensiero e Azione Aps, con Barbara Spazzoli. La forma artistica utilizzata sarà la più empatica possibile: il disegno, per sostenere le capacità peculiari di tutti e tutte, la musica ed il colore avranno il ruolo di amplificatori di emozioni.
Riunione informativa per famiglie: lunedì 14 ottobre, ore 18.15 c/o la sede di Pensiero e Azione Aps in Galleria Mazzini 22/24 a Forlì. Successivamente, sarà possibile visitare insieme l’atelier di Barbara Spazzoli, in Via Giorgio Regnoli 32 (5 minuti a piedi!)
Sede: Galleria Mazzini 22/24 - Forlì. Info e iscrizioni: Roberta - 3496785232 - pensieroazione@gmail.com;

> in ottobre e novembre - "Street Art Lab - Giovani in azione (png3.09 MB)", percorso educativo di street art per ragazzi da 14 a 17 anni, che si svolgerà in giornate e orari concordati tra i partecipanti e l'artista. Il laboratorio è a cura dell'Associazione Paolo Babini.
Riunione informativa per famiglie: mercoledì 16 ottobre - ore 15.00; gli incontri successivi si concorderanno in quella sede.
Info e iscrizioni
: Diego Franco - 3402254930 - diego.franco@paolobabini.it;

> dal 29 ottobre al 17 dicembre, tutti i martedì - dalle 18.00 alle 20.00 - "Integra-Azione (jpg2.19 MB)", corso di improvvisazione teatrale per ragazzi da 12 a 17 anni in cui scoprire il divertimento del teatro senza copione! Il laboratorio teatrale offre un'opportunità unica per sviluppare creatività, fiducia e capacità di lavorare in gruppo. Attraverso giochi ed esercizi, si imparerà a lavorare in gruppo e a esprimersi liberamente, creando nuove amicizie. A cura di Compagnia delle Ventirose.
Riunione informativa per famiglie: martedì 29 ottobre - ore 18.00.
Sede: Laboratorio Teatrale, V. Maceri Malta 7/a - Forlì
Info e iscrizioni: 3476977541 - compagniaventirose@gmail.com;

dal 7 novembre, tutti i giovedì - dalle 17.00 - "L’Arte della Fuga. Progettiamo insieme un’escape room ambientata nel Rinascimento (jpg1.08 MB)", laboratorio per ragazzi da 14 a 18 anni, a cura della Proloco di Forlimpopoli, con Michele Gelli, escape room developer e gamification expert: 5 incontri di preparazione degli enigmi più 2 incontri di allestimento e regia dell’escape room.
Riunione informativa con le famiglie nella prima settimana di novembre, in giorno e orario serale da concordare.
Sede: Sede della Proloco, nei torrioni della Rocca di Forlimpopoli. Info e iscrizioni: entro il 13 ottobre - Marco: 3475635534 - prolocoforlimpopoli@gmail.com;

martedì 19 novembre - ore 20.30 - "A un passo dalla scelta..."
Riflessioni e strategie utili ai genitori che desiderano accompagnare i figli nella scelta scolastica e nel percorso di elaborazione di un nuovo progetto formativo (particolarmente indicato per chi deve affrontare il passaggio dalle scuole secondarie di primo grado - s. medie - a quelle di secondo grado - s. superiori). Con Iacopo Casadei, psicologo del lavoro e scrittore. Incontro aperto anche ai ragazzi.
Sede: Centro per le Famiglie, V. A. Fortis 12 - Forlì. Info: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it. Iscrizioni: su icos.comune.forli.fc.it.

> "Spazio Ci.Si." è uno sportello di ascolto per la promozione del benessere rivolto a preadolescenti, adolescenti (età 12/20 anni) e adulti del loro contesto di vita, residenti nel Distretto forlivese. E' uno spazio e un tempo che accoglie le "normali difficoltà" del crescere, i dubbi, le incertezze e le ansie che connotano la vita quotidiana. Servizio gratuito su appuntamento.
Sede: Centro per le Famiglie, V. Tina Gori 58. Info e iscrizioni: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it;

> periodicamente, in date da definire - "Gruppo di parola (pdf1.35 MB)", per ragazzi 12/16 anni che vivono la separazione o il divorzio dei genitori. Necessario il consenso di entrambi i genitori.
Info e iscrizioni: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it;

ogni terzo martedì del mese - dalle 20.00 alle 22.00 - "Tiro alla fune", gruppo di confronto per genitori di adolescenti e preadolescenti.
Sede: Centro per le Famiglie, V. Tina Gori 58. Info e iscrizioni: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it.

*Importante!
Due eventi speciali ad ingresso gratuito, a cui invitiamo tutti i giovani con le loro famiglie e tutte le persone interessate! 
Info: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it. Iscrizioni: su icos.comune.forli.fc.it:
mercoledì 20 novembre - ore 20.30 - "POV - Point of view (jpg1.74 MB)", spettacolo di improvvisazione teatrale, realizzato insieme alla Rete Adolescenza del Comune di Forlì. La Rete Adolescenza compie 18 anni! Questo significa che gli operatori che ne fanno parte hanno lavorato insieme per più di 200 incontri al fine di offrire, agli adolescenti del territorio, molte occasioni di incontro e protagonismo, spazi di aiuto e crescita personale e di gruppo ed anche momenti di confronto dedicati agli adulti che li affiancano. È arrivato così il momento di festeggiare... A cura della compagnia teatrale Baubhaus - Teatro Tandem. L'evento è realizzato anche grazie al generoso contributo del Teatro Piccolo - Accademia Perduta Romagna Teatri che ci ospita.
Sede: Teatro Piccolo, V. Cerchia 98, Forlì;
- mercoledì 4 dicembre - ore 20.30 - "Senza…Cuore", spettacolo teatrale finalizzato alla sensibilizzazione della cittadinanza sul tema delle donazioni di Organi e Tessuti. L’evento nasce da un’idea del Gruppo Procurement dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì, impegnato attivamente al tema donazioni d’organi e la collaborazione con il Centro per le Famiglie, con lo scopo di creare un momento teatrale dedicato ad un tema così importante e allo stesso tempo cosi delicato. L’attore e psicologo Michele Di Felice, insieme alla musicista Elisabetta Canziani, violoncellista, affronteranno la tematica in una chiave di lettura originale e coinvolgente. L’evento è patrocinato dall’associazione AIDO Forlì con il prezioso supporto del Dr. Daniele Versari di Estados Cafè e dell’artista Alessandra Bruni. L'evento è realizzato anche grazie al generoso contributo del Teatro Giovanni Testori che ci ospita.
Sede: Teatro G. Testori, V. Vespucci 13, Forlì.

Vi ricordiamo che nel canale You-Tube del Comune di Forlì, è visionabile il progetto "Mio figlio ha l'adolescenza", che il Centro per le Famiglie ha realizzato nel 2020, con la Rete Adolescenza del territorio di Forlì. Sette brevi video-interviste, realizzate con ragazzi, genitori, insegnanti, educatori ed allenatori del nostro territorio. Questi brevi filmati, ancora attuali, restituiscono l’adolescenza da differenti punti di vista e affrontano temi rilevanti della crescita dei ragazzi. Anche nel portale regionale Informa Famiglie e Bambini, navigando nella sezione "video", troverete altri piccoli ma utili filmati, a tema adolescenza.

Infine, vi segnaliamo le attività di Fabbrica Autunno 2024: da ottobre a dicembre, un ricco programma di progetti culturali, laboratori creativi, spettacoli teatrali e musicali, pensati per coinvolgere i giovani e la cittadinanza in una vasta gamma di attività. Eventi promossi dall'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Forlì. Scarica il programma completo (suscettibile di possibili modifiche).
Sede: Viale Salinatore 30, Forlì. Info: infoupg@comune.forli.fc.it - 0543 712833 - 712112.

Ecco le proposte per i nostri ragazzi che ci sono giunte per l’autunno/inverno 2024/2025 da cooperative, associazioni e altre realtà di Forlì e dintorni: tante attività per il sostegno allo studio, momenti di aggregazione e sport, laboratori artistici e creativi: qual è la più giusta per i vostri figli? Scorrete le sezioni dedicate fino in fondo e scoprite quante esperienze possono fare i "ragazzi grandi".

Non ci resta che augurare buon anno scolastico e buon divertimento a tutti!!!

Attività di sostegno allo studio

Servizi educativi extrascolastici - Forlì
Ecco tutti i servizi educativi extrascolastici per ragazzi fino a 18 anni in convenzione con il Comune di Forlì - Servizio Scuola e Sport - Unità Coordinamento Pedagocico. Per l'iscrizione è necessario rivolgersi direttamente ai contatti dei servizi indicati nella mappa. Le attività di sostegno allo studio sono a cura di Cooperativa Domus Coop, Cooperativa Sociale L'Accoglienza, Cooperativa Sociale Paolo Babini, AICS Comitato provinciale Forì Cesena, Centro giovanile Welcome, Cooperativa Dialogos, Cooperativa Salvagente, Associazione Gli Elefanti OdV, Caritas Forlì Bertinoro, Compagnia Quelli della Via, Oratorio dei Salesiani, Associazione Pi.Gi - promozione giovanile e Associazione Il Palazzone.
Info: 0543 712528 / 712534 - extrascuola@comune.forli.fc.it.

La volpe e la rosa Aps - Forlì
Da settembre a maggio, seguendo il calendario scolastico - il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì - dalle 14.30 alle 16.30 e dalle 17.00 alle 19,00 - "Il campo di grano", sostegno ai compiti e aiuto allo studio, in piccolo gruppo (con un rapporto educativo di massimo 1/4) a ragazzi preadolescenti e adolescenti (11-18 anni circa). Possibilità di lezioni private.
Sede: V. Paradiso 5. Info e iscrizioni: Guenda 3337136664 - lavolpelarosa.info@libero.it - FB.

AIRI - Associazione Italiani Rientrati in Italia (Associazione Culturale no profit)
Il progetto "Inglese Quotidiano Geniale (pdf2.81 MB)" nasce da genitori desiderosi di donare ai loro figli la lingua del mondo, l'inglese, per poter domani lavorare e comunicare senza frontiere. Il percorso accompagna i ragazzi fino ai 13 anni. L'obiettivo del metodo è il potenziamento della lingua inglese parlata. Il progetto prevede 25 minuti quotidiani di dialogo e attività ludiche e ricreative in lingua inglese. Il progetto è rivolto a tutti i dirigenti scolastici che vogliono offrire questo percorso in orari pre e post scuola e a tutti i genitori che vogliono proporlo nei loro istituti scolastici. Maggiori info.
Sede: presso le scuole/contesti che attiveranno il progetto. Info e iscrizioni: info@elischool.it - Massimo Onofri 3332901788.

Aps - ETS. Apertamente - Forlì e Cesena
Propone i seguenti servizi (pdf175.59 KB):
> diagnosi e riabilitazione neuropsicologica
> psicoterapia cognitivocomportamentale
> logopedia
> doposcuola specializzato DSA
> psicologia scolastica
Sedi: V.le A. Gramsci 21/a - Forlì e V. R. Brusi 237/1 - Cesena. Info e iscrizioni: 0543 1715217 - centro.apprendimentoforli@gmail.com - maggiori info.

Anffas - Forlì
Propone attività per ragazzi con disabilità:
fino a maggio - dal lunedì al venerdì - dalle 14.00 alle 18.00 -"Laboratorio educativo Area 18", per ragazze e ragazzi da 14 a 26 anni anni con disturbi dello spettro autistico. Si tratta di un laboratorio educativo in supporto ai ragazzi sia per la didattica che per l’acquisizione delle competenze per una vita autonoma.
Sede: V.le L. Ridolfi 18. Info e iscrizioni: 0543 27206 (da lun a ven 9.00/15.00) - info@anffasforli.it.

Associazione culturale Creattiva Aps - Meldola
Fino a fine maggio, dal lunedì al venerdì - pre/scuola dalle 7.30 alle 8.10 e post/scuola dalle 12.30 alle 18.00 - "Centro educativo - servizio pre/post scuola (jpg81.17 KB)”, per ragazzi fino a 14 anni: accompagnamento e ritiro da scuola, mensa, aiuto compiti. Maggiori info.
Sede: Centro Educativo CreAttiva, V. Cavour 115. Info e Iscrizioni: Elena 3475310877 (10.00/12.00) - creattiva.ass.culturale@gmail.com.

Il Corridoio Aps - Pieve Salutare e Castrocaro Terme e Terra del Sole
Propone, in collaborazione con le Parrocchie di Pieve Salutare e Castrocaro Terme e con la biblioteca comunale di Castrocaro Terme - "Centro Educativo Parrocchiale (jpeg178.96 KB)" - attività di aiuto compiti e ricreative in giornate e sedi diverse:
> il lunedì, mercoledì e venerdì - fino a fine maggio - dalle 14.30 alle 18.30 - "Aiuto compiti e attività ludico-ricreative", per ragazzi delle scuole medie.
Sede: parrocchia di Pieve Salutare, V. Nazionale 169 - Pieve Salutare;
> il martedì - da gennaio a fine a maggio - dalle 15.00 alle 17.00 - "Gruppo matematica", aiuto compiti in matematica per ragazzi delle scuole medie.
Sede: Parrocchia di Castrocaro, Vicolo San Francesco 6 - Castrocaro Terme e Terra del Sole. Info e contatti: Centro Educativo Parrocchiale - 3663525908 - FB; per il Gruppo matematica, nelle giornate di apertura, contattare l'educatore di riferimento (Raffaele) al 3451872927 o il Centro Educativo;
> da dopo le vacanze di Pasqua (seguiranno aggiornamenti) fino al 30 maggio, il martedì e il giovedì - dalle 15.00 alle 17.00 - "SoS Tesina”, supporto nella realizzazione della tesina di 3° media per i ragazzi di 3° media.
Sede: biblioteca comunale di Castrocaro Terme, V. Guglielmo Marconi 115. Info e iscrizioni: nelle giornate e orari di apertura, contattare l'educatore di riferimento (Beatrice) 3496542100 o il Centro Educativo.

Attività ricreative, di aggregazione e sportelli di ascolto/sostegno

Informagiovani - Forlì
Offre opportunità di sostegno gratuito in diversi ambiti e riceve su appuntamento (dal 1 ott. al 31 mag. 15.00/18.30 e dal 1 giu al 30 set 16.00/19.00): per prenotare è possibile compilare il form dedicato, chiamare il n. 0543 712445 o scrivere a informagiovani@comune.forli.fc.it. Maggiori info.
Sede: Piazza Saffi 8 - c/o Sala XC Pacifici. Queste le proposte:
> "Sportello Europeo Eurodesk", dedicato ai giovani da 14 anni: è un servizio informativo sugli enti e programmi più importanti nel percorso dei giovani tra cultura, volontariato, studio, formazione e lavoro all’estero. E' pensato per chi vuole fare un’esperienza fuori dall'Italia, fornendo prime indicazioni su come muoversi;
> "Approfondimenti" - servizio dedicato ai giovani che stanno cercando lavoro, opportunità di formazione o hanno necessità di approfondire altre tematiche;
> "Scrittura CV", servizio dedicato ai giovani che desiderano avere il supporto di un operatore per scrivere o migliorare il proprio curriculum vitae.

Progetto Cannarino - Area Prevenzione 
Progetto “Cannarino (pdf234.5 KB)”, a cura dell' U.O.C. Dipendenze Patologiche AUSL della Romagna - sede di Forlì, per ragazzi e ragazze dai 14 a 25 anni, consumatori/consumatrici di cannabis e loro genitori/cargivers.
Date e orari da definire con gli operatori. Il percorso verrà avviato previa valutazione dell'equipe.
Sede: V. Orto del Fuoco 10. Info e iscrizioni: contattare 3341056897 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00. Nel caso non sia possibile rispondere nell'immediato, si verrà ricontattati. Su tale numero è attivo anche il servizio WhatsApp per lasciare eventuali recapiti o messaggi.

Servizi educativi extrascolastici - Forlì
Ecco tutti i servizi educativi extrascolastici (pdf5.65 MB) per ragazzi fino a 18 anni in convenzione con il Comune di Forlì - Servizio Scuola e Sport - Unità Coordinamento Pedagocico, che, oltre al sostegno allo studio, offrono anche attività ricreative e di aggregazione. Per l'iscrizione è necessario rivolgersi direttamente ai contatti dei servizi indicati nella mappa. Le attività sono a cura di Cooperativa Domus Coop, Cooperativa Sociale L'Accoglienza, Cooperativa Sociale Paolo Babini, AICS Comitato provinciale Forì Cesena, Centro giovanile Welcome, Cooperativa Dialogos, Cooperativa Salvagente, Associazione Gli Elefanti OdV, Caritas Forlì-Bertinoro, Compagnia Quelli della Via, Oratorio dei Salesiani, Associazione Pi.Gi - promozione giovanile e Associazione Il Palazzone.
Info: 0543 712528 / 712534 - extrascuola@comune.forli.fc.it.

Centro Clinico Il Telescopio - Psicoterapia Psicoanalitica della Relazione - Forlì
Il centro (pdf199.69 KB) offre consultazioni, colloqui psicologici e psicoterapeutici a prezzi calmierati, su appuntamento, tutti i giorni della settimana, per adolescenti e giovani adulti (14-30 anni), genitori e famiglie con figli adolescenti. Il centro è formato da un’equipe di psicologi e psicoterapeuti specializzati sull’adolescenza che collaborano, si confrontano e condividono risposte e percorsi di cura personalizzati a Forlì e in altri territori. Offre servizi in presenza e a distanza on-line. Il centro aderisce alla Rete di Psicoterapia Sociale Nazionale RPS, promuovendo interventi sostenibili ed accessibili, secondo fasce di reddito (psicoterapia individuale: ISEE fino a 15.000 - 40 euro, ISEE oltre 15.000 - 60 euro. Psicoterapia di gruppo per adolescenti: 20 euro / 30 euro).
Sede: Via Mameli 41. Info e iscrizioni: Stella Segatori - Michele Valente - 3479647361 - iltelescopiosipre@gmail.com.

Parole Diverse - Centro per la relazione di aiuto Aps - Forlì
Dal lunedì al venerdì - dalle 9.00 alle 19.00 e il sabato - dalle 9.00 alle 12.00: sportello di ascolto, attività di sostegno psicologico e psicoeducativo, sportello di consulenza ed educazione all'affettività e alla sessualità, rivolti ad adolescenti, ragazzi con disabilità, stranieri; progetti di orientamento alla scelta scolastica individuali e di gruppo, progetti di vela solidale, laboratori espressivi e di socializzazione. Maggiori info.
Sede: V. Mameli 41. Info e iscrizioni: 3661920358 - info@centroparolediverse.org.

Ama Hikikomori Aps - Forlì
Associazione nata per supportare ragazzi e famiglie che vivono al loro interno il dolore del ritiro sociale volontario, si occupa anche, in ottica di prevenzione delle varie forme di disagio giovanile, di promuovere il benessere emotivo e relazionale dei ragazzi e delle loro famiglie. Propone "Grovigli (pdf3.53 MB)", due gruppi di parola per adolescenti, divisi per fasce d'età. Si tratta di occasioni di confronto e di dialogo tra pari, in cui la condivisione è facilitata dalla presenza di uno psicologo dell’associazione. Ciascun gruppo svolgerà 5 incontri della durata di 2 ore ciascuno, con cadenza quindicinale:
> lunedì 14 e 28 ottobre, 11 e 25 novembre, 9 dicembre - dalle 20.00 alle 22.00, gruppo per ragazzi 14-16 anni
> lunedì 21, lunedì 4 e 18 novembre, 2 e 16 dicembre - dalle 20.00 alle 22.00, gruppo per ragazzi 17-19 anni.
Sede: Palestra Karuda, V. Zampeschi 1. Info e iscrizioni: info@amahikikomori.it.

Anffas - Forlì
Propone attività per ragazzi e adulti con disabilità:
> tutto l'anno - il sabato e la domenica - "Fuori Orario", offerta ricreativa e aggregativa per il tempo libero: una offerta di tipo ricreativo che propone tante attività come andare al cinema, pizzeria, sagre paesane, discoteca, uscite sul territorio per frequentare i luoghi aggregativi comuni;
> fino a fine maggio, il giovedì - dalle 16.00 alle 18.00 - "Laboratorio di pasticceria": si produrranno dolci e biscotti con il supporto di educatori e la guida di un pasticcere;
> fino a fine maggio, il giovedì - dalle 16.00 alle 18.00 - "Laboratorio di cinematografia stop-motion": si apprenderà la tecnica del stop-motion per produrre cortometraggi; si tratta di una tecnica cinematografica che consiste nello scattare una serie di fotogrammi ad un pupazzo-oggetto o disegno, cambiando ogni volta la sua posizione nello spazio, per poi proiettare le immagini una di seguito all’altra.
Sede: V.le L. Ridolfi 18. Info e iscrizioni: 0543 27206 - dal lun al ven - 9.00/ 15.00 - info@anffasforli.it.

Coop.va Agricola Sociale Le Camelie - Bertinoro
Fino a fine maggio, il primo giovedì di ogni mese - dalle 15.00 alle 18.00 - "Laboratori esperenziali", per ragazzi da 12 a 18 anni: giochi didattici per favorire la comunicazione e la relazione interpersonale. 
Sede: Cooperativa Agricola Sociale Le Camelie, V. Ausa 2469. Info e iscrizioni: 3403205996 - 3478684007 (WhatsApp) - coop.lecamelie@gmail.com.

Attività artistiche e sportive 

Servizi educativi extrascolastici - Forlì
Ecco tutti i servizi educativi extrascolastici (pdf5.65 MB) per ragazzi fino a 18 anni in convenzione con il Comune di Forlì - Servizio Scuola e Sport - Unità Coordinamento Pedagocico, che, oltre al sostegno allo studio, offrono attività artistiche e sportive. Per l'iscrizione è necessario rivolgersi direttamente ai contatti dei servizi indicati nella mappa. Le attività sono a cura di Cooperativa Domus Coop, Cooperativa Sociale L'Accoglienza, Cooperativa Sociale Paolo Babini, AICS Comitato provinciale Forì Cesena, Centro giovanile Welcome, Cooperativa Dialogos, Cooperativa Salvagente, Associazione Gli Elefanti OdV, Caritas Forlì-Bertinoro, Compagnia Quelli della Via, Oratorio dei Salesiani, Associazione Pi.Gi - promozione giovanile e Associazione Il Palazzone.
Info: 0543 712528 / 712534 - extrascuola@comune.forli.fc.it.

Teatro delle Forchette - Forlì
> Fino a fine maggio, tutti i martedì - dalle 17.00 alle 18.30 - "Teatr'ok", laboratorio propedeutico alle arti sceniche rivolto a ragazzi fino a 18 anni, con spettacolo di fine anno, a cura del docente Stefano Naldi;
> fino a fine maggio - tutti i lunedì e mercoledì - dalle 20.30 alle 23.30 - "The theatre (jpg44.97 KB)", laboratorio di arti sceniche per ragazzi da 17 anni: proposto dal Teatro delle Forchette, con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Associazione GA/ER e Accordo di Programma quadro G.E.C.O., è un progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Un'occasione per chi ama il teatro e le sue discipline; dopo un anno accademico dove gli allievi studiano tecniche vocali e di movimento, emozionali e di analisi del prodotto attore, si giunge allo spettacolo di fine corso. Il laboratorio rilascia un attestato di frequenza come riconoscimento per ogni anno su tre complessivi, ma solo al termine del terzo anno si può conseguire il diploma generale. Terminato il programma di studi, gli allievi possono scegliere un'ulteriore prova di un anno, approfondendo drammaturgia, regia, organizzazione, fino alla messa in scena di un proprio progetto teatrale. Settimana di prova gratuita.
1° anno: recitazione, mimo e commedia dell'arte, dizione e tecniche vocali, canto, trucco base, storia del teatro.
2° anno: recitazione, ricerca emozionale, mimo e maschera, canto, trucco pittorico e fantasy.
3° anno: recitazione, ricerca emozionale, mimo e maschera, trucco prostetico, canto. A marzo esami di sbarramento 1°, 2° e 3° anno.
4° anno (facoltativo) modalità weekend (un weekend al mese da ottobre fino a marzo - nei mesi di aprile e maggio seguirà il normale andamento dell'accademia in qualità di assistente al saggio di fine anno): storia del costume e della scenografica, organizzazione ed economia dello spettacolo, drammaturgia, istituzioni di regia, progettazione e messa in scena.
Sede: V. Vivaldi 22. Info e iscrizioni: 0543 1713530 - 3397097952 - 3479458012 - info@teatrodelleforchette.it - maggiori info

Teatro Testori - Forlì
Il Teatro Testori propone laboratori aperti a tutti, senza limiti di età e necessità di esperienza pregressa:
- da lunedì 14 ottobre a lunedì 11 novembre - dalle 19.00 alle 22.00 - "Laboratorio di traduzione per la scena", per ragazzi da 16 anni e adulti, a cura di Federico Bellini, autore e traduttore teatrale. Un corso di traduzione dall'inglese all'italiano, incentrato su "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare;
- da mercoledì 7 novembre a giovedì 30 aprile, in orario da definire - "Il luogo dello sguardo", per ragazzi da 14 anni: nasce dal desiderio di accompagnare un gruppo di giovani alla visione critica degli spettacoli della stagione di prosa e si propone come un percorso che corre parallelo al cartellone serale e ha l’obiettivo di suscitare domande a partire dagli spettacoli e far emergere l’originale punto di vista dei partecipanti. Un’occasione in cui i giovani potranno allenare il proprio sguardo sul teatro e sulla realtà che esso indaga e far sentire la propria voce. Il progetto è aperto a tutti i giovani interessati: gruppi classe, gruppi di interesse e singoli partecipanti;
- da lunedì 11 novembre a domenica 6 aprile - dalle 18.30 alle 20.30 - "Laboratorio Open", per ragazzi da 16 anni e adulti, a cura di Francesca Tisano, con la collaborazione di Jon Beney: un corso aperto a tutti, per scoprire il linguaggio teatrale, dall'uso della voce al movimento scenico e indagare le proprie possibilità espressive. Il corso prevede una presentazione pubblica finale. Lezione di prova gratuita;
- da gennaio a maggio, il lunedì, in date da definire - dalle 19.00 alle 22.00 - "Bottega di scrittura teatrale", corso principianti per ragazzi da 16 anni e adulti, per avviarsi nella scrittura di un testo teatrale, a cura di Federico Bellini, autore, drammaturgo e traduttore per la scena attivo a livello nazionale e internazionale;
- da gennaio, in date e orario da definire - "Il Club dei Copioni", incontri di lettura dedicati alla drammaturgia contemporanea, come un club del libro incentrato sui testi per la scena, a cura di Giuditta Mingucci. Attività gratuita.
Sede: Teatro Testori, V. A. Vespucci 13. Info e iscrizoni: 0543 722456 - progetti@teatrotestori.it.

Piccolo - Teatro d’Innovazione - Forlì
Il Teatro Piccolo propone tre percorsi laboratoriali:
- il mercoledì, dal 16 ottobre al 18 dicembre - dalle 17.00 alle 19.00 - “Teatro e Musica”, laboratorio rivolto a studenti di scuole superiori e università a cura di Daniela Piccari e Andrea Alessi: un’esperienza di gruppo per imparare la comunicazione fra esseri umani e per indagare quel desiderio di esprimersi fino in fondo, fino a toccare l’anima o quella parte di sé che spesso ci sfugge. Non riusciamo quasi mai ad aprire la bocca per cantare, ma in questo laboratorio avremo l’occasione per farlo. Un lavoro teatrale che apre alla libertà di agire secondo la propria creatività, alla capacità di dialogare senza paura e all’essere in grado di sostenere un ruolo d’attore pieno di verità personale. Costo dell'intero laboratorio 20 €;
- da lunedì 4 novembre a lunedì 5 maggio - dalle 18.30 alle 20.00 - “Sguardo sugli spettacoli (jpg483.2 KB)”, per ragazzi e adulti di tutte le età, a cura di Michele Pascarella: gli appuntamenti della Stagione di Contemporaneo, molto diversi tra loro, saranno l’occasione per accorgersi che il modo in cui si guardano e nominano le cose cambia le cose. Attraverso molteplici esempi dalla storia del teatro, delle arti visive e della letteratura e semplici esercizi di scrittura, si cercherà di divenire spettatrici e spettatori più consapevoli. Non è richiesta alcuna competenza specifica, solo la curiosità. Costo dell'intero laboratorio 30 €. Sede: Ridotto del Teatro Diego Fabbri, C.so A. Diaz 47;
- da ottobre marzo, in giorni e orari da definire - “Teatro”, laboratorio rivolto a studenti universitari e adulti, a cura di Daniele Romualdi: il percorso proporrà training e un approfondimento su un testo classico. Insieme ai partecipanti, verrà sviluppata la messa in scena del testo. Costo dell'intero laboratorio 30 €.
Sede: dove non diversamente specificato, i laboratori si svolgeranno al Piccolo, V. Cerchia 98. Info e iscrizioni:  promozione@accademiaperduta.it. Maggiori info: Accademia Perduta/Teatro Piccolo - 0543 64300 / 0543 26355 - teatroilpiccolo@accademiaperduta.it. 

Yepp - Forlì
Giovedì 17 ottobre - alle 21.00 c/o la Sala San Luigi, V. Nanni 14, con la prima proiezione della rassegna: "The Truman show": Truman è un uomo che vive in un mondo costruito per lui nei minimi dettagli, la sua vita è sotto i riflettori e sopra gli schermi di tutti i televisori d’America. Ma Truman sa di vivere in una finzione? Cosa vuol dire realtà? Cosa rende il mondo reale?
Info: yeppforli@gmail.com. Maggiori info, FB, IG.


Flarmonica Carpena Magliano Aps - Forlì 
Propone varie attività (jpg870.59 KB) per ragazzi:
> "Do re mi fa re musica”, corsi individuali di canto o strumento e musica d’insieme;
> “Let’s go”, corso di inglese per ragazzi di tutte le età. Contattare i referenti per orari e giorni dettagliati;
> “Entriamo in scena”, lezioni collettive volte all'apprendimento delle tecniche teatrali;
> "Scatti d'autore", corso pratico-teorico per imparare tecniche e realizzare fotografie da veri professionisti.
Sede: V. Maglianella 29. Info e iscrizioni: 3408403695 - info@filarmonicacm.it.

CosaScuola Music Academy - Forlì, Meldola e Cusercoli 
Propone corsi per ragazzi di musica, canto, music technology (production e deejay).
Sede principale: V.le F. Spazzoli 51 - Forlì.
Altre sedi: V. Cavour 18, Meldola; V. Andrea Costa 11, Cusercoli.
Info e iscrizioni: 3474669855 - 0543 818173 - info@cosascuola.it. 

Orto del Brogliaccio - Forlì e Cesena
Tornano i corsi di formazione artistica dell’Orto del brogliaccio, Associazione di promozione sociale fondata a Forlì ma presente anche a Cesena che opera attraverso Corsi di Formazione Teatrale, di Arte, Stage, Masterclass, e promotrice di eventi e spettacoli legati alla cultura forlivese. Per approfondimenti, consultate la pagina FB, instagram o contattate la segreteria al 3279859520.
Ecco i corsi:
> tutti i lunedì, martedì e giovedì - dalle 18.45 alle 20.30 - "Corso musical", sede di Forlì, per ragazzi da 11 a 18 anni;
> tutti i venerdì - dalle 17.00 alle 20.00 - “Corso di recitazione - Scosse sceniche”, sede di Forlì, per ragazzi da 11 a 13 anni e da 14 a 18 anni;
> tutti i mercoledì dal 9 ottobre - "Corso di fumetto" con Matteo Mazzacurati, sede di Forlì, per ragazzi da 11 anni;
> da metà ottobre saranno in partenza "Corsi d’arte di disegno e Pittura", con Martina Ravaioli.
Sede di Forlì: Via Orto del Fuoco 1/A.
Sede di Cesena: Ex bottega, Corso U. Comandini 7.
Info e iscrizioni: 3279859520 (Teatro, Musical, Fumetto) - ortodelbrogliaccio@gmail.com; 3396156687 (Corsi d’Arte) - ortodelbrogliaccio.arte@gmail.com.

Fumettoteca Nazionale - Forlì
Propone:
- dal 13 al 20 ottobre la FumettoDANTEca International sarà proposto l'evento legato alla "Settimana internazionale della lingua italiana" dal titolo "Dante in Fumettolandia", con aperture pubbliche il 13, 19 e 20 ottobre e aperture su richiesta per gli altri giorni;
- fino al 30 novembre in Fumettoteca è esposta la mostra "Max Capa - Nino Armando Ceretti", con aperture su richiesta:
- fino al 9 gennaio è disponibile il Contest gratuito a Premi "PlasmiAMO il futuro: 50 sfumature di giallo", al quale possono partecipare tutti gli studenti iscritti agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado della città di Forlì e del suo Distretto;
- è in programma in data da definire, la mostra "Acqua Matrigna", già proposta in passato.
Sede: V. Eugenio Curiel, 51. Info: fumettoteca@fanzineitaliane.it - 3393085390 (orario 10.00/18.00).

Mostra "C di Casa" - Forlì
Tutti i venerdì e sabato pomeriggio - dalle 15.30 alle 18.30, è visitabile la mostra - "C di Casa (pdf4.55 MB)", promossa dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì: si compone di alcune opere di Luca Caimmi, Patrizia Giambi, Guido Guidi, Elena Hamerski, Jeugov, Simone Mizzotti e Daniela Tieni e indaga la casa come luogo fondativo nella vita di ognuno di noi. Progetto a cura di Elena Dolcini. Disponibile anche per visite con le classi. La mostra è gratuita e sarà aperta al pubblico e in occasione di incontri e attività, come da calendario (pdf30.53 KB).
In particolare, per ragazzi da 11 a 15 anni:
mercoledì 8,15 e 22 gennaio - dalle 15.30 alle 17.00 - “Casa: che cos’è? Fare filosofia insieme”, per riflettere insieme sulla casa e su alcuni temi ad essa connessi, come l’abitare, la relazione con l’ambiente domestico e l’ospitalità; partendo dalle opere in mostra e da altri stimoli, come albi illustrati e racconti vari, ci impegneremo in un dialogo filosofico. Gli incontri sono gratuiti, previa iscrizione, per un massimo di 10 ragazzi. È consigliata la partecipazione a tutti e tre gli incontri, perché ognuno di loro è essenziale al progresso della riflessione. Maggiori info (pdf34.13 KB).
Sede: spazi espositivi della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, C.so Garibaldi 37. Info: elenadolcini@gmail.com o eventi@fondazionecariforli.it.

Cineforum - Castrocaro Terme e Terra del Sole
Fino al 9 novembre, il sabato mattina - alle 10.00 - "Spoiler: non è una serie TV (jpg163.39 KB)", cineforum dedicato a preadolescenti e adolescenti, per discutere di cinema insieme e, a seguire, per chi vorrà, la registrazione di un podcast. Progetto in collaborazione con Cad Cooperativa Sociale e IC Valmontone, finanziato dalla L.R. 14/2008
Sede: Biblioteca comunale P. Battanini, V. Marconi 115: Info: 334156 6848.

Associazione culturale Creattiva aps - Meldola
Fino a fine maggio - giorno e orario da definire - "Laboratori artistici (jpg81.17 KB)”, per ragazzi delle scuole medie e superiori: corso di teatro, di inglese e laboratori creativi. Maggiori info.
Sede: Centro Educativo CreAttiva, V. Cavour 115. Info e Iscrizioni: Elena 3475310877 (10.00/12.00) - creattiva.ass.culturale@gmail.com.

 Ass. Barbablù - Bertinoro
 Dal 12 novembre al 13 maggio, tutti i martedì - dalle 17.45 alle 19.00 - “Parlo Fumetto (jpg62.57 KB)”, corso di fumetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corso è semi-professionalizzante e l’obiettivo è quello di dotare i ragazzi degli strumenti per poter lavorare in autonomia e sperimentare differenti possibilità artistiche e creative. Ci sarà inoltre la possibilità di incontrare professionisti del settore. Il costo è di 90 euro+10 euro di tessera associativa. L’iniziativa è promossa dal Comune di Bertinoro in collaborazione con l’Ass. Barbablù, nell’ambito del progetto Paesaggi Plurali.
Sede: Ufficio Turismo del Comune di Bertinoro, P.zza della Libertà 9/C. Info e iscrizioni: associazione.barbablu@gmail.com o 3289086126 (via whatsapp).

Asd Libertas Danza - Forlì e Predappio
I corsi di danza hanno diverse sedi e si concludono con il "Saggio di fine anno Accademico", presumibilmente entro la prima settimana di giugno: vedi volantino (pdf101.5 KB) per giorni e orari. Maggiori info (pdf678.17 KB).
Sedi: Forlì c/o Sport Planet e Scuola Peroni Vecchiazzano - Predappio c/o  Scuola Media. Info e iscrizioni: 3802306343 (anche whatsapp) - infolibertasdanza@libero.it - www.libertasdanza.it

Libertas Atletica Forlì - Forlì
Propone corsi di corsa veloce, di mezzofondo e marcia, di ostacoli, di salti e lanci. Maggiori info sul sito www.libertasatleticaforli.it.
> martedì e giovedì - dalle 15.30 alle 16.30 -"Ragazzi - Cadetti - 2013/2012/2011/2010" . Info: Amici Giuliana 335 5330649;
> lunedì e giovedì - dalle 18.00 alle 19.30- "Over 15 - 2009/2008/2007/2006". Info: Bertozzi Francesco 340 9907436.
Sede: Libertas Atletica Forlì, c/o pista di atletica C. Gotti, V. Campo di Marte (entrata zona calcio).

Asd U.S. Forti e Liberi sezione Ginnastica 
Venerdì - dalle 17.30 alle 19.30 - "Corso Acrogym Junior (pdf3.02 MB)", per ragazzi delle scuole secondarie di 1º e 2º grado: corso per divertirsi imparando le basi dell’acrobatica senza tralasciare la necessaria preparazione fisica, un’attività che permette di mettersi in gioco stimolando la fiducia in se stessi. Lezioni di prova.
Sede: palestra via Grigioni, 5 - Forlì. Info e iscrizioni: telefonate e whatsapp 3519440133 -  info@fortieliberiginnastica.it.

Explodance - Scuola di Danza, Musical e Fitness - Forlì
Offre corsi, percorsi formativi e stage con i ballerini più importanti del panorama italiano e internazionale che si cocludono con gli spettacoli di fine anno accademico c/o il Teatro Diego Fabbri.
Offre corsi di danza classica, contemporanea, hip hop, zumba, danza aerea, capoeira, breakdance, giocodanza®️, cheerdance, reggaeton e pilates. Novità di quest’anno accademico 2024/25 sono i corsi di: musical per ragazzi, Air Body Work con amaca aerea, laboratorio graffiti, videodance, danza classica. La prima lezione di prova è gratuita su prenotazione.
Sede: V. Carlo Grigioni n.3. Info e iscrizioni: 3318635857 FB - IG - maggiori info e corsi.

Asd Incontro Senza Barriere - Forlì 
Propone attività sportive ricreative e artistiche rivolte ad utenza con disabilità. Obiettivi principali dell'associazione sono l'inserimento, l'integrazione alla vita sociale del territorio e il miglioramento delle capacità motorie e psico-attitudinali di base nella consapevolezza che ognuno è dono per l'altro. Maggiori info.
Sede: V Grigioni 1, c/o Centro sportivo Libertas. Info e iscrizioni: 0543 36467 (orario ufficio: mer 15.00/16.30, gio 9.00/12.00 e sab 9.00/12.00) - fax. 0543 370577 - Antonella 3480064536 - anto.isb@libero.it, Alex 3392020423 - alexbattistini@alice.it, Michela 3480064885 e Lino 3393250234.

Asd Polisportiva Cava Ginnastica Aps - Forlì e Predappio
Propone corsi di ginnastica ritmica e artistica ed ha attivato il progetto GinnasTEEN, rivolto alle ragazze e ai ragazzi dagli 11 ai 19 anni. Scarica il volantino (pdf7.82 MB).
Info e iscrizioni a tutti i corsi: 3517984009 (solo whatsapp) - cavaginnastica@cavaginnastica.com.mx. Maggiori info www.cavaginnastica.it:
> fino a fine maggio - il lunedì - 15.00/16.15 e il giovedì - 15.00/16.00 - corso di ginnastica artistica per ragazzi di prima e seconda media c/o Palestra della fiera - Forlì;
> fino a fine maggio, il martedì -15.00/16.00 e il venerdì - 15.00/16.15 - corso di ginnastica artistica per ragazzi di terza media e scuole superiori c/o Palestra della fiera - Forlì;
> fino a fine maggio - il lunedì - 18.00/20.00 c/o Palestra Follerau di Collina - Forlì;
> fino a fine maggio, il mercoledì - 18.00/20.00 - corso di ginnastica ritmica per ragazzi delle scuole medie e superiori c/o Palestra Scuola Livio Tempesta della Cava - Forlì;
> fino a fine maggio, il lunedì - 18.00/19.00 e il venerdì - 18.00/19.00 - corso di ginnastica ritmica per ragazzi delle scuole medie e superiori c/o Palestra Adone Zoli, V. G. Matteotti, 22 - Predappio.

Asd Lyrical Scuola di Danza classica, moderna, contemporanea - Forlì e Forlimpopoli
Asd Lyrical, propone corsi di danza classica, moderna e contemporanea per preadolescenti e adolescenti. Scarica volantino (jpg115.25 KB). Maggiori info.
Sedi: V.le dell'Appennino 596 - Forlì e Ex-Gil, V.le Matteotti 17 - Forlimpopoli. Info e iscrizioni: 3394210156 - infolyrical@libero.it - FB - IG.


Acd FRATTA TERME - Scuola calcio - Fratta Terme - Panighina - Carpinello

Fino a fine maggio - dal lunedì al venerdì - dalle 17.00 alle 19.00 - "Attività sportiva di avviamento al calcio”, per ragazzi fino a 15 anni. Ecco le proposte:
> under 13/14 - martedì, giovedì e venerdì - 17.00/18.30 -Carpinello e Panighina;
> under 16 - lunedì, mercoledì e venerdì - 18.00/20.00 - Carpinello e Fratta Terme.
Sedi: V. Campolongo 80 - V. Cervese 229 - V. Superga 160. Info e iscrizioni: 3356845004 - info@acfrattaterme.it.

Nella pagina del Portale Informa Famiglie e Bambini dedicato alle attività sportive per ragazzi del territorio di Forlì, troverete altri suggerimenti: visionate la scheda al link per trovare maggiori info.

Azioni sul documento

ultima modifica 2024-10-14T11:46:58+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina