n. 6 del 27 marzo 2024
Buongiorno!
Siamo lieti di comunicarvi le ultime novità (maggiori dettagli nelle sezioni dedicate):
> proseguono anche per i mesi di aprile e maggio gli appuntamenti del programma "I Laboratori del Lunedì (3.14 MB)", per genitori e bambini 3/10 anni, gratuiti, su iscrizione, che si svolgono tutti i lunedì pomeriggio alle 16.30;
> prosegue anche l'innovativo programma per bambini 6/10 anni e genitori "Informatica kids", alle 16.30 - all'interno del ciclo "I Laboratori del Lunedì": uno sguardo "giocoso" al futuro, per conoscere insieme il mondo digitale;
> mercoledì 10 aprile - ore 18.30 - riproponiamo un nuovo appuntamento rivolto a tutti i cittadini interessati ed in particolare a genitori con figli in età 0/6 anni - "Poter intervenire nelle situazioni che fanno paura: massaggio cardiaco e disostruzione delle vie aeree (282.14 KB)";
> tutti i mercoledì - dalle 10.00 alle 12.00 - "Spazio Primi Giorni (412.69 KB)" per consulenze individuali post nascita;
> "Vi siamo vicini... Anche a distanza (1.09 MB)", per richiedere una video-consulenza o consulenza telefonica, dedicata a futuri o neo genitori del Distretto forlivese;
> per i non iscritti alla alla nostra NewsLetter, ora iscriversi e consultare i numeri passati è ancora più semplice: è sufficiente inquadrare il QRcode ed il gioco è fatto! Spargete voce...
Lo Sportello Informafamiglie&bambini si trova in V. Tina Gori 58, Forlì: la modalità di accesso è in presenza e/o telefonica, contattando il n. 0543 712667. Tutte le informazioni sono rilasciate anche via email: scrivete a centrofamiglie@comune.forli.fc.it oppure a informafamiglie@comune.forli.fc.it, vi risponderemo quanto prima! Gli orari e i giorni di apertura sono i consueti: lun, mer, ven 9.00/13.00 - mar e gio 15.00/18.00.
Importante!!!
- Agevolazioni economiche: accogliamo domande per assegno di maternità di base (a favore delle madri senza tutela previdenziale di maternità) per i nati nell'anno 2023 e nel 2024 (entro 6 mesi dalla nascita). Per presentare domanda è necessario fissare un appuntamento. Consultare il sito web del proprio Comune di residenza per info sui requisiti e per la modulistica necessaria.
- Iscrizione ai Nidi d'Infanzia del Comune di Forlì - a.e. 2024/2025: fino a venerdì 5 aprile sarà possibile iscrivere i propri figli ai Nidi d'Infanzia comunali, in concessione e privati in convenzione per il prossimo anno educativo 2024/25. Iscrizione on line con Spid al link. Trovate l'elenco dei servizi, le info relative al funzionamento e le date degli open day al link.
Info: Ufficio Rapporti con le Famiglie e Tariffe, V. Caterina Sforza, 16 - 0543 712425 / 712116 - info.scuolainfanzia@comune.forli.fc.it - edu.scuolaesport@comune.forli.fc.it.
Per i residenti negli altri Comuni del Distretto forlivese, maggiori info sui Nidi d'Infanzia del territorio al link.
- Entro il 31 dicembre è possibile presentare le domande per il Bonus asilo nido e forme di supporto domiciliare 2024. Si tratta di un contributo per il pagamento delle rette di asili nido, pubblici e privati autorizzati, e di forme di assistenza domiciliare in favore di bambini, con meno di tre anni, affetti da gravi patologie croniche. La prestazione spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 36 mesi. La domanda di contributo deve essere presentata dal genitore o dal soggetto affidatario del minore, che ne sostiene l’onere; esclusivamente online o attraverso i patronati. Maggiori info.
Non perdete il Carnevale delle Meraviglie a Forlì, domenica 7 aprile, dalle 15.00, in Piazza Saffi: meraviglia e stupore per questa nuova edizione 2024 che riserverà tante novità per un pomeriggio di grande divertimento e suspence, rivolto a famiglie e bambini. Una vera e propria festa per tutti i bambini mascherati e non, creata dai tanti artisti disposti in varie postazioni fisse intorno alla Piazza e da altri che formeranno parate itineranti con maschere e costumi tra musica e luci di vario genere. Evento organizzato dal Comune di Forlì, in collaborazione con SpettacoliEventi e l’emittente radiofonica Radio Bruno.
Info: Ufficio IAT-HUB di Forlì 0543 712362 - iat@comune.forli.fc.it.
Continuate a seguirci nella nostra pagina FB per scoprire tutti i servizi e rimanere sempre aggiornati!
Nota bene: il prossimo numero della nostra NewsLetter, previsto per la fine di aprile, sarà dedicato interamente ai Centri Estivi... Ci rileggerete, con le consuete news, nel mese di maggio.
Buona lettura e buona Pasqua a tutti voi!
Le proposte del Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese
Contattandoci, potrete conoscere le opportunità sempre a disposizione, gratuite, alcune ad accesso libero, altre su iscrizione/appuntamento - scarica la brochure dei servizi (3.6 MB). Maggiori info sui nostri servizi.
Sedi del Centro per le Famiglie: V. Tina Gori 58 e V. A. Fortis 12. Info e iscrizioni: V. Tina Gori 58 - 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it oppure su icos.comune.forli.fc.it. In particolare evidenziamo:
> PER PICCOLI E PICCOLISSIMI COI LORO GENITORI E COPPIE IN ATTESA
- Tutti i lunedì - dalle 9.30 alle 11.00 - "Gomitolino" spazio incontro, ad accesso libero, per neogenitori con i loro bimbi fino a 12 mesi, a cura delle educatrici del Percorso Nascita. Alcune mattine saranno presenti esperti per parlare di specifiche tematiche. *Il Gomitolino non sarà attivo lunedì 1 aprile, essendo un giorno festivo: gli appuntamenti riprenderanno regolarmente, dalla settimana successiva!
Ecco i prossimi appuntamenti:
lunedì 8 aprile - "Giochiamo insieme";
lunedì 15 aprile - "Leggere è un gran bel gioco";
lunedì 22 aprile - mattina con l'esperto - "Uffa non dorme", a cura di Silvia Savini, psicologa;
lunedì 29 aprile - "Il bambino digitale".
- Tutti i martedì - dalle 15.30 alle 18.00 - "Gomitolo", spazio incontro, ad accesso libero, per bambini fino a 3 anni, insieme ai loro genitori o altri adulti di riferimento. E’ un luogo dove stare insieme per conoscersi, confrontarsi e giocare, in compagnia delle educatrici del Percorso Nascita. Ad alcuni appuntamenti saranno presenti esperti per parlare di specifiche tematiche e una volta al mese ospiteremo i Volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica, per scoprire libri e ascoltare storie. In particolare evidenziamo:
martedì 2 aprile - "Letture animate", a cura dei Volontari di NpL;
martedì 16 aprile - pomeriggio con l'esperto - "Gruppo di movimento e gioco libero", a cura di Sandra Zamora, accompagnatrice Pikler certificata.
- Tutti i mercoledì - dalle 9.30 alle 11.00 - "Gomitolino free", spazio incontro ad accesso libero, autogestito da neogenitori con bambini fino a 12 mesi. In particolare evidenziamo mercoledì 17 aprile in cui sarà presente una volontaria alla pari dell'associazione GAAF odv, per un confronto su diverse tematiche. Sarà anche possibile fare una prova pratica di legatura fasce neonatali e una valutazione ergonomica del vostro marsupio se lo portate all'incontro!
- Sabato 6 e 20 aprile, 11 e 25 maggio - dalle 10.00 alle 12.00 - "Il Gomitolino dei papà", due sabati al mese, incontri ad accesso libero, dedicati ai papà e ai loro bambini 0/18 mesi, per riflettere sul proprio ruolo di padre, insieme al pedagogista del Percorso Nascita.
- Tutti i mercoledì - dalle 10.00 alle 12.00 - "Spazio Primi Giorni (313.11 KB)", spazio di consulenza individuale su allattamento, cura del neonato, relazione neonato-genitore, a cura delle operatrici del Percorso Nascita. Servizio ad accesso libero.
- Sabato 30 marzo - dalle 10.00 alle 12.00 - "Pannolinoteca", incontro informativo mensile, ad accesso libero, a cura delle volontarie della Pannolinoteca Forlì, per la promozione e l'utilizzo dei pannolini lavabili, rivolto a genitori interessati. Possibilità di consulenza individuale on line: scrivere a pannolinoteca.forli@gmail.com per accordi. Scarica locandina (359.15 KB). Maggiori info alla pagina FB.
I residenti nei Comuni aderenti al Protocollo possono richiedere il buono per l'acquisto di pannolini lavabili: maggiori info sulle modalità di erogazione buono c/o i Comuni di residenza - uffici Ambiente, Anagrafe, Politiche sociali o educative.
Sede di tutte le attività descritte: dove non diversamente specificato, Centro per le Famiglie, V. A. Fortis 12. Info: V. Tina Gori 58 - 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it.
Per coppie in attesa
- Sono attivi, gratuitamente, i "Gruppi Cicogna (2 MB)", corsi di accompagnamento alla nascita per i residenti nei 15 Comuni del Distretto forlivese (scarica volantino in altre lingue (
3 MB)). Ogni corso è articolato in incontri condotti, in collaborazione con AUSL della Romagna, da educatore, psicologo, pediatra ed ostetrica. Iscrizione ai gruppi a partire dalla 14' settimana di gravidanza. Tutte le info sullo svolgimento dei corsi verranno fornite al momento dell'iscrizione.
- Consulenze in gravidanza: incontri individuali e di coppia per prepararsi ai cambiamenti, al nuovo ruolo e ricevere informazioni utili. Dopo la nascita: visite domiciliari o consulenze per ricevere sostegno nell'esperienza di vita quotidiana con il neonato. Servizi gratuiti, su appuntamento.
Sede: Centro per le Famiglie, V. A. Fortis 12. Info e iscrizioni: V. Tina Gori 58 - 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it.
- "Vi siamo vicini... Anche a distanza (1.09 MB)": è possibile richiedere una video-consulenza o consulenza telefonica, inviando un whatsapp al numero 3311365508; sarete ricontattati per concordare l'appuntamento. Servizio gratuito per futuri o neogenitori, residenti nei Comuni del Distretto forlivese.
- Nascere a Forlì
Giovedì 4 aprile - alle 11.00 - "Nascere a Forlì", appuntamento mensile in cui verrà trattato il tema del parto, del parto in analgesia epidurale e della permanenza della donna in ospedale. A cura del personale dell’Ospedale Morgagni Pierantoni di Forlì - Ausl Romagna (ginecologi, ostetriche, anestesisti e pediatri). Accesso libero e gratuito.
Sede: Sala riunioni al III° piano del Padiglione Valsalva - Ospedale Morgagni Pierantoni, V. Carlo Forlanini 34. Info: 0543 731770 (tutti i giorni dalle 15.00 alle 20.00) - ambulatorioostetricia.fo@auslromagna.it.
Nuovi Nati & Nuovi Genitori
Proseguono gli incontri per la consegna di un piccolo kit di benvenuto alle famiglie e ai nuovi nati, residenti nel Comune di Forlì, predisposto in collaborazione con Forlifarma, Fondazione Angelo Masini, Forlì Mobilità Integrata e il Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese, alla presenza dell’Assessore alle Politiche per la Famiglia. Le famiglie riceveranno l'invito a partecipare via posta, in cui sarà indicato il giorno e l'ora dell'incontro (chi è impossibilitato a partecipare può far riferimento, per il ritiro del kit, alla segreteria dell'Assessore - tel. 0543 712307).
Prossimo appuntamento: sabato 20 aprile - ore 10.00 - per bimbi residenti nel Comune di Forlì, nati nel mese di febbraio 2024.
Sede: Salone Comunale - P.zza Saffi 8.
Anche i Comuni di Castrocaro Terme-Terra del Sole, Civitella di Romagna e Santa Sofia consegneranno un kit/box di benvenuto ai nuovi nati: modalità di consegna e maggiori info al link.
> PER BAMBINI E GENITORI INSIEME
Tutti i lunedì anche per i mesi di aprile e maggio - ore 16.30 - "I Laboratori del Lunedì (3.14 MB)", programma di laboratori e letture per bambini 3/10 anni, realizzato in collaborazione con il Centro Servizi per l'Integrazione e le atelieriste dell'Atelier come Ti di Luna del Comune di Forlì, Luca Sensolini, esperto digitale, con Laboratorio Aperto ed i Volontari di Nati per Leggere e Nati per la Musica. Per gli appuntamenti sold out è possibile iscriversi alla lista d'attesa:
- *attenzione! eccezionalmente di giovedì 4 aprile - "Le opere si raccontano: la Collezione Pedriali", per bambini 5-8 anni, a cura dell'Atelier come Ti di Luna (*ritrovo a Palazzo Romagnoli, V. Albicini 12, dove l'adulto accompagnatore dovrà acquistare il biglietto di ingresso (adulti 3 euro; bambini gratuito);
- lunedì 8 aprile - "Il piccolo re dei fiori", per bambini 3-5 anni, a cura di Alessandra Cambi e Mara Babini, educatrici del Centro per le Famiglie
- lunedì 15 aprile - "Costruttori di stelle", per bambini 3-5 anni, a cura di Alessandra Cambi e Mara Babini, educatrici del Centro per le Famiglie;
- lunedì 29 aprile - "Viaggio in Africa", per bambini 3-8 anni, a cura dei Mediatori Culturali del Centro Servizi per l'Integrazione. Letture in lingua italiana e inglese; a seguire laboratorio per realizzare simboli della pace.
Prosegue anche l'innovativo programma "Informatica kids", per bambini 6/10 anni: uno sguardo "giocoso" al futuro per conoscere insieme il mondo digitale, a cura di Luca Sensolini, esperto digitale:
- lunedì 22 aprile - "Come funziona la tecnologia?"
Sedi: Centro per le Famiglie, V. A. Fortis 12 / Laboratorio Aperto, V. C. Sforza 45 / Palazzo Romagnoli, V. Albicini 12. Info e iscrizione: su icos.comune.forli.fc.it oppure telefonare al n. 0543 712667 o scrivere a centrofamiglie@comune.forli.fc.it.
> PER ADOLESCENTI e PREADOLESCENTI (e loro contesto di vita)
- Informagiovani - Forlì
Offre opportunità di sostegno gratuito in diversi ambiti; riceve su appuntamento (dal 1 ott al 31 mag 15.00/18.30 e dal 1 giu al 30 set 16.00/19.00): per prenotare è possibile compilare il form dedicato, chiamare il n. 0543 712445 o scrivere a informagiovani@comune.forli.fc.it. Infine evidenziamo una sezione in cui i ragazzi possono trovare diverse proposte per il tempo libero. Maggiori info.
Sede: Piazza Saffi, 8 - c/o Sala XC Pacifici.
> GRUPPI DI CONFRONTO (per figli e genitori)
E' possibile iscriversi ai gruppi: per info e iscrizioni contattare il n. 0543 712667 o scrivere a centrofamiglie@comune.forli.fc.it.
Sede: dove non diversamente specificato, V. Tina Gori 58.
Per genitori
- ogni secondo martedì del mese - dalle 20.30 alle 22.30 - "Battito d’Ali, gruppo babyloss Forlì - per dare voce al lutto perinatale": incontri, dedicati a genitori, per dare voce a quel dolore che a volte viene taciuto perché troppo ingombrante o non capito. Con Silvia Savini, psicologa - psicoterapeuta, esperta in elaborazione del lutto;
- ogni terzo martedì del mese - dalle 20.00 alle 22.00 - "Tiro alla fune", un gruppo di confronto per genitori alle prese con il navigare nel mare in tempesta dell’adolescenza. Con Roberta Fetti, psicologa - psicoterapeuta e Marco De Masi, assistente sociale;
- mercoledì 3 aprile, giovedì 16 maggio e 13 giugno - alle 18.30 - "L’Adozione: un percorso che richiede cura (197.12 KB)", gruppo di parola per genitori adottivi con figli dai 10 ai 18 anni. Progetto realizzato dall'Unità Minori - Servizio Politiche di Welfare del Comune di Forlì, in collaborazione con il Centro per le Famiglie. A cura di Chiara Mascellani, responsabile Equipe affido e adozione.
Sede: Sala Blu della biblioteca D. Santarini, V. P. Ginnasi 17, Forlì;
- giovedì 11 aprile, lunedì 22 aprile, giovedì 9 e 23 maggio, giovedì 6 e 20 giugno - dalle 18.00 alle 20.00 - "Comunque genitori; separati ma sempre genitori", appuntamenti per genitori separati o in via di separazione. Con Jacopo Ceramelli, mediatore familiare e Gianna Gramantieri, assistente sociale.
Per figli
- giovedì 9, 16, 23 e 30 maggio - dalle 17.00 alle 19.00 - "Gruppo di parola (1.35 MB)", un’esperienza di gruppo dedicata a bambini e ragazzi che vivono la separazione o il divorzio dei genitori, per esprimere emozioni, dubbi e difficoltà che incontrano. Necessario il consenso di entrambi i genitori.
Riunione di presentazione per genitori: mercoledì 24 aprile - ore 18.00 c/o la sede di V. Tina Gori, 58.
Sede del gruppo: V. A. Fortis 12.
> PER GENITORI (e congiunti)
- Mercoledì 10 aprile - ore 18.30 - "Poter intervenire nelle situazioni che fanno paura: massaggio cardiaco e disostruzione delle vie aeree (282.14 KB)": a grande richiesta, riproponiamo un incontro rivolto a tutti i cittadini interessati ed in particolare a genitori con figli in età 0/6 anni, a cura dei medici ed infermieri del gruppo VIVA di Forlì, in collaborazione con il Centro studi Donati per il volontariato in AUSL Romagna. Ingresso gratuito; chiediamo di portare con voi un bambolotto.
Sede: Centro per le Famiglie, V. A. Fortis 12. Info: V. Tina Gori 58, 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it. Iscrizioni: su icos.comune.forli.fc.it.
- Giovedì 11 e 18 aprile, giovedì 9 e mercoledì 15 maggio - dalle 20.30 alle 23.30 - “Sulle varie forme di Accoglienza (4.25 MB)", corso di informazione, formazione e orientamento per chi è interessato ad approfondire il tema dell'accoglienza: una risorsa preziosa e importante per bambini e famiglie che vivono situazioni, anche temporanee, di difficoltà; è una forma di prevenzione, di cura e di investimento per il benessere delle famiglie e per il futuro della nostra comunità.
*Attenzione: diversamente da quanto indicato nella locandina, la nuova sede del Centro per le Famiglie è via Tina Gori 58.
Sede: Centro per le Famiglie, V. Tina Gori 58. Info e iscrizioni: Centro Affidi del Comune di Forlì - 0543 712690 - 712689 - chiara.mascellani@comune.forli.fc.it.
- E' attivo lo "Sportello di informazione ed orientamento legale": un servizio che offriamo gratuitamente a padri, madri, coppie coniugate e di fatto con o senza figli e nonni che desiderano approfondire temi in materia di diritto di famiglia, diritto minorile, diritto patrimoniale della famiglia e materie riconducibili alle relazioni familiari. Avvocati esperti dell'Ordine degli Avvocati di Forlì - Cesena offrono un orientamento ed un primo inquadramento giuridico sulla normativa, sui diritti e i percorsi da intraprendere: ciò permetterà agli interessati di agire con maggior consapevolezza, di comprendere rischi/benefici di ogni azione legale e di ricevere una prima informazione nei diversi rami del diritto. Il servizio offerto non intende, nè può, sostituire l’attività affidata ad un Avvocato di fiducia, esclude attività di consulenza e non fornisce indicazioni su giudizi pendenti. Lo sportello è fruibile con cadenza mensile, il venerdì - dalle 14.30 alle 17.30. Servizio su prenotazione.
Prossimo appuntamento: venerdì 5 aprile. Lo sportello è attivo anche presso il Tribunale di Forlì e il Centro Donna. Tutte le info nel volantino (316.84 KB).
Sede: Centro per le Famiglie, V. Tina Gori 58. Info e iscrizioni: 0543 712667 - centrofamiglie@comune.forli.fc.it.
Per bambini/ragazzi e genitori: suggerimenti, attività, incontri e opportunità
Laboratori gratuiti per bambini - Terra del Sole
Continuano i laboratori gratuiti - dalle 16.00 alle 18.00 per bambini organizzati all'interno del ciclo di attività PICTA, rassegna europea di arte contemporanea. Ecco gli ultimi appuntamenti
- venerdì 29 marzo e 5 aprile - "Laboratorio di ceramica", a cura del maestro Paolo Grande.
Sede: Palazzo Pretorio di Terra del Sole. Info e iscrizioni: Gilberto Valmori 333 4608113.
Letture in piazzetta - Forlì
Ogni venerdì - alle 16.00 - "Letture in piazzetta": prosegue l'iniziativa di una generosa appassionata di libri che regala storie e racconti. L'appuntamento per grandi e piccini è a cura di Simona Savini, con il patrocinio dell'Assessorato ai Servizi Educativi, Scuola e Formazione del Comune di Forlì.
Sede: zona verde di V. La Greca, angolo V. Samory.
Aiuto allo studio dell'italiano e materie umanistiche - Forlì
Tutti i venerdì - dalle 15.30 alle 17.00 - "Aiuto allo studio dell'italiano e materie umanistiche", attività gratuita per ragazzi stranieri in età 14-18 anni, a cura dei volontari di Pensiero e Azione.
Sede: Galleria Mazzini, C.so Mazzini. Info: 3334419882 - pensieroazione@gmail.com.
Scopri Forlì - Un volo nella storia - Forlì
Conoscere Forlì è diventato semplice e divertente grazie a "Scopri Forlì. Un volo nella storia", una guida turistica per bambini dai 6 agli 11 anni, disponibile gratuitamente presso lo IAT Hub! Fino ad esaurimento scorte, potrà essere ritirata dai bambini, accompagnati da un adulto, tutti i giorni all'Ufficio Turismo IAT HUB, Galleria del Municipio, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00. Scarica la versione ebook.
BIBLIOTECHE DI FORLI'
> Biblioteca A. Saffi e Biblioteche decentrate di Forlì: visitate le loro pagine FB per scoprire tutte le sedi, le attività e le proposte di lettura (1.69 MB) del mese.
> Libroaperto - Biblioteca/Centro ricreativo - Villafranca: centro ricreativo e punto lettura, per la fascia d’età 0-12 anni.
BIBLIOTECHE DEL TERRITORIO FORLIVESE
> Biblioteca Artusi Forlimpopoli e Biblioteca Spallicci Bertinoro e S. Maria Nuova: consultate le loro pagine FB per rimanere aggiornati su tutte le attività.
> Biblioteca Frattastica - Fratta Terme: prestito librario per tutte le età e prenotazione libri dalla rete delle biblioteche della Romagna. Servizio gratuito, in collaborazione con Comune di Bertinoro, Coop.va Treottouno, Comitato Genitori Fratta Terme, Pro Loco Fratta Terme e Centro per le Famiglie della Romagna Forlivese. Consultate la pagina FB del Comune di Bertinoro per essere aggiornati sulle attività della Biblioteca. Info: biblioteca@comune.bertinoro.fc.it.
> Biblioteca Battanini Castrocaro Terme e Terra del Sole: consultate la pagina FB per essere aggiornati su tutte le attività. In particolare evidenziamo martedì 9 aprile - alle 16.30 "Letture ad Alta Voce (91.5 KB)", a cura dei Volontari di NpL. Ingresso libero e gratuito.
> Biblioteca Torricelli Meldola, Biblioteca comunale di Santa Sofia e Biblioteca di Galeata (visitate la pagina FB del Comune di Galeata per essere aggiornati). In particolare evidenziamo "Letture in biblioteca", mercoledì 27 marzo c/o la biblioteca di Meldola.
> La stanza Fabulosa - Civitella di Romagna: letture e laboratori ogni lunedì dalle 16.00 alle 17.30, per bambini fino a 10 anni e un venerdì al mese per piccolissimi fino a 12 mesi, V. Martiri Partigiani, ex Scuole.
Per genitori
INPS per la Famiglia
Visitando la pagina ufficiale FB di Inps per la Famiglia, troverete informazioni, comunicazioni e aggiornamenti sulle prestazioni a favore della famiglia (maternità e paternità, congedi parentali, allattamento, ecc.). Maggiori info.
Portale regionale Informa Famiglie e Bambini - Regione Emilia Romagna
Per essere sempre aggiornati sulle opportunità e info utili riguardanti incontri, attività, iniziative, bandi e contributi per le famiglie con figli in età 0/18 anni, potete collegarvi al portale Informa Famiglie e Bambini.