Numero 12 del 12 novembre 2021
Gli incontri sono gratuiti e non hanno valenza terapeutica, ma hanno come obiettivo la promozione del benessere individuale e familiare.
INCONTRI PER GENITORI
"MASCHILE &FEMMINILE: QUALE EDUCAZIONE PER CHI CRESCE NEL TERZO MILLENNIO?"
La parità di genere si impara fin da piccoli. Il problema è quando i pregiudizi e gli stereotipi insegnati dagli adulti, anche attraverso il loro esempio, confondono i più piccoli che iniziano a credere troppo presto al fatto che uomini e donne, e di conseguenza bambini e bambine, non siano uguali.
L’identità di genere maschile e femminile è oggi al centro di molti dibattiti educativi: cosa significa educare alla differenza e al tempo stesso trasformare questa differenza in risorsa?
L'incontro è realizzato dai Comuni del Distretto Scolastico: Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro, in collaborazione con Percorsi Formativi 0-6.
PER ISCRIZIONI:"L'ANGOLO DELLE COCCOLE"
"CANTIAMO INSIEME". Mercoledì 24 novembre, ore 10
DOVE: Biblioteca comunale via Verdi 8/ BOMPORTO
L'Angolo delle Coccole è uno spazio di incontro per mamme e papà in attesa o con bimbi fino ai 12 mesi. A cura del Centro per le Famiglie:
Tutti i martedì dalle 10 alle 12presso il nido “La Coccinella”via De Gasperi a SAN CESARIO sP
Tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 in Biblioteca comunalevia Verdi 8/a a BOMPORTO
PER INFO e per partecipare la prima volta contattare lo Sportello del Centro per le Famiglie (vedi sopra).
"FASCIOTECA E PANNOLINOTECA". Sabato 13 settembre, ore 15.30 a SAN CESARIO sul PANARO
ATTIVITA' PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
"VASSILISSA E BABAJAGA". Spettacolo per bambini e famiglie. Sabato 13 novembre, alle ore 16, Via per Modena - BOMPORTO
Le sorellastre e la matrigna, invidiose della bellezza della piccola Vassilissa, la tormentano con lavori domestici e per gelosia spengono il camino, costringendola così ad attraversare il bosco e a raggiungere la casa di Baba Jaga, la strega, per ottenere nuovamente il fuoco. Vassilissa nel suo viaggio incontrerà personaggi esilaranti e dovrà superare tre difficili prove…
Questa antica fiaba di orgini russe è la storia del passaggio, da una generazione all’altra, del potere femminile dell’intuito. Questo grande potere, l’intuito, si compone di capacità di veder dentro, di ascoltare, di sentire e sapere.
Iniziativa proposta dal Comune di Bomporto all'interno di Novembre Donna (per il contrasto alla violenza di genere e alla promozione delle pari opportunità) e inserita nel programma della Fiera di San Martino.
FIERA DI SAN MARTINO, edizione 2021 - BOMPORTO
Continua la tradizionale Fiera di San Martino, con buon cibo, mercati, spettacoli musicali, teatro di strada, attività per bambini ed eventi culturali. Vedi la Brochure con tutto il programma, in particolare vi segnaliamo:
SABATO 13 NOVEMBRE
Ore 10.30 Biblioteca “J.R.R. Tolkien”
“IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA” Lettura di Simone Maretti. Dai 6 ai 99 anni.
Che si tratti di una lampada o di una bottiglia, di un genio o di uno spiritello… ogni desiderio ha un prezzo! Ma cosa fare quando il prezzo da pagare è la propria anima? La risposta in uno dei racconti più avvincenti, divertenti e misteriosi del grande Robert Louis Stevenson.
Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria ai contatti della biblioteca: tel. 059 909780, e-mail: biblioteca@comune.bomporto.mo.it
Ore 15.00 Piazzetta del Pozzo
COCCOLASINO E ASINOBUS
Attività didattica e sensoriale con carovana degli asinelli. A cura di “Asineria Aria Aperta”
Ore 15.00 Galleria San Martino
DITUBOINTUBO
In principio non si capisce un tubo, ci son tubi da montare, tubi da soffiare, tubi da suonare, ma basta entrare e si capisce cosa fare! Installazioni e attività libera di gioco condiviso per famiglie. A cura di “Il Cerchio Tondo” A.P.S.
Ore 16.00 Vie e Piazze del Centro Storico
Teatro di strada: VASSILISSA E BABAJAGA
Una storia al femminile in spettacolo che racconta con ironia e leggerezza la storia di Vassilissa, una bambina dall’intuito geniale, e della strega Babajaga. (Vedi sopra per maggiori info)
DOMENICA 14 NOVEMBRE
Ore 10.00 e 15.30 Via per Modena
I TRAMPOLIERI DI CANTIERART. A cura di Cantierart
Ore 15.00 Piazzetta del Pozzo
COCCOLASINO E ASINOBUS. Attività didattica e sensoriale con carovana degli asinelli. A cura di “Asineria Aria Aperta”
Ore 15.30 Vie e Piazze del Centro Storico
Teatro di strada: "MR: SACHA IN ALPHA'G SHOW"
Dal romagnolo “al fàg” show,è un gioco di parole traducibile in “faccio show”. Cosa rende un uomo un “Alpha man”? Gag divertenti, ridicole ed autoironiche e tecniche circensi che coinvolgono il pubblico.
"C'ERA 2 VOLTE 1 CUORE".TEATRO RAGAZZI a NONANTOLA. Domenica 14 novembre, ore 17
Teatro Massimo Troisi - viale Rimembranze, 8 a NONANTOLA
Per bambini dai tre anni. Uno spettacolo delicato, all’insegna della tenerezza e della fiducia nell’amore, della Compagnia Tib Teatro. A cura di ATER Fondazione e Amministrazione Comunale di Nonantola.
I biglietti prenotati telefonicamente vanno ritirati entro il martedì precedente allo spettacolo presso il Teatro Troisi.
"1,2,3 CHI LEGGE PER ME?". Letture in biblioteca per bambini dai 3 ai 6 anni. Sabato 20 novembre, ore 10 e ore 11
presso Biblioteca comunale - Corso Libertà, 49 SAN CESARIO SUL PANARO
A cura delle volontarie Manrica, Matilde, Luciana.
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Iniziative di orientamento ONLINE rivolte agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado per la scelta della scuola superiore.
Gli eventi sono promossi all’interno del progetto POST – Percorsi di Orientamento Scolastico Territoriale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, e sono raggruppati in un articolato calendario di incontri finalizzati a far conoscere il sistema di istruzione e della formazione professionale nella nostra provincia: SALONI DELL'ORIENTAMENTO, OPENDAY VIRTUALI delle scuole, INCONTRI FORMATIVI PER FAMIGLIE sulle prospettive occupazionali del territorio.
27 novembre: presentazione Istituti di Mirandola
Dal 20 novembre iniziano gli OPEN DAY VIRTUALI delle scuole per gli approfondimenti relativi ad ogni singola istituzione scolastica Vai alla pagina dedicata con tutte le date e gli istituti per l'iscrizione
Altre iniziative di Orientamento degli Istituti scolastici nella zona di Bologna:
Per approfondire:
Ho finito le medie mi piacerebbe fare Guida a cura del Servizio Istruzione della Provincia di Modena per la scelta delle scuole secondarie di 2° grado. Edizione 2021INFORMAZIONI UTILI
CORSO BASE DI FORMAZIONE
PER VOLONTARIE INFORMADONNE ed.2021
DOVE: Palazzo della Partecipanza - via Roma, 21 NONANTOLA
QUANDO: dal 15 novembre all'11 dicembre 2021
COME IMPARO - INCONTRI FORMATIVI su SPID, pagoPA e app IO
FORSE TI PUO' INTERESSARE..
"CAFFE' ALZHEIMER". Sabato 13 Novembre 2021, dalle 9 alle 11,30/12.00
Dove: Centro Diurno del Comune di Nonantola Piazza G.Rossa 16
La partecipazione e’ gratuita e per accedere è necessario il Green Pass. E’ gradita la prenotazione.
L'iniziativa è curata congiuntamente da: Associazione “G.P.Vecchi” sezione Nonantola, Cooperativa medici di famiglia di Castelfranco Emilia , Ausl Modena, Servizi Sociali Comuni dell’Unione del Sorbara.
"LE VOCI DEGLI ADOLESCENTI PER VISIONI DI FUTURO. APERTURE E ORIZZONTI VERSO l'AGENDA 2030".Giovedì 18 novembre 2021, ore 9.30-13.30 a Bologna
FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2021
La Provincia di Modena aderisce al Festival della Cultura tecnica, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale.
Fino al 16 dicembre 2021, il programma del Festival tornerà ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una ricca proposta di iniziative iniziative dedicate al tema “Istruzione di qualità”, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030, e che facilitino una riflessione costruttiva e partecipata su competenze e abilità da promuovere per una scuola e una società all’altezza delle sfide che verranno. Vedi il
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
RIAPERTURA TERMINI BUONI SPESA PER EMERGENZA SANITARIA COVID-19. Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande volte all’erogazione di “buoni spesa” per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità a favore dei nuclei familiari residenti nei Comuni dell'Unione del Sorbara privi di reddito o con reddito ridotto a causa dell’emergenza sanitaria. E' possibile presentare la domanda fino al 31 dicembre 2021, inviando buonialimentari@unionedelsorbara.mo.it. Per informazioni scrivere una mail oppure 059 959353. Vedi la pagina del sito dell'Unione per info e per scaricare il modulo della domanda
SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE. Possono presentare domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione coloro che sono presenti nella Graduatoria 1) - richiedenti con ISEE compreso tra 0,00 euro e 17.154,00 euro - approvata con determinazione n.330 del 11/08/2021(riferita al bando per l’accesso nell’anno 2021 ai contributi per il pagamento dei canoni di locazione in esecuzione della D.G.R. Emilia Romagna n. 2031 del 28/12/2020 e s.m.i.) e non beneficiari che si trovano nella seguente situazione: perdita o riduzione di almeno il 10% del reddito complessivo familiare nel 1° semestre 2020 e/o 2021 rispetto al reddito medio 2019 per cause riconducibili all’emergenza sanitaria.
La domanda si può presentare fino al 30 novembre 2021, inviando una mail a:bandoaffitti2021@unionedelsorbara.mo.it L'Unione effettua su tutte le domande, controlli formali, preventivi all'erogazione del contributo, per verificare la correttezza della documentazione allegata. L'assegnazione del contributo avverrà seguendo l'ordine della graduatoria unica e nei limiti delle somme riservate a ciascun Comune. Vedi pagina deicata sul sito dell'Unione e per scaricare il modulo per la domanda
BONUS ASILO NIDO 2021 E ALTRE FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE: Il beneficio è rivolto ai genitori di figli nati, adottati o affidati fino a tre anni d’età (compiuti nel periodo tra gennaio e agosto 2021) e consiste in un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido pubblico o privato o in un contributo per il supporto presso la propria abitazione, in caso di bambini impossibilitati a frequentare l’asilo perché affetti da gravi patologie.
Le domande possono essere presentate utilizzando l’apposito servizio online sul sito INPS oppure rivolgendosi ai patronati.
Nel caso in cui sia già presente in procedura una domanda di Bonus asilo nido presentata nel 2020, la domanda per il 2021 potrà essere inoltrata confermando o modificando i dati esistenti.
Gli importi dei contributi sono stabiliti in base all’ ISEE del nucleo familiare.
Importi del BONUS NIDO PER IL 2021:
- 3.000 euro per i nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro. L’importo massimo mensile erogabile è di 272,72 euro per 11 mensilità;
- 2.500 euro per i nuclei familiari con ISEE compreso da 25.001 e 40.000 euro. L’importo massimo erogabile mensilmente è di 227,27 euro;
- 1.500 euro per i nuclei familiari con ISEE superiore a 40.000 euro. Il massimo erogabile mensilmente è pari a 136,37 euro.
Il bonus asilo nido spetta a tutti i genitori, indipendentemente dall’ISEE. La presentazione del modello ISEE è quindi fondamentale, ma non indispensabile. Chi non lo presenta non sarà escluso totalmente dal beneficio, ma riceverà l’importo minimo riconosciuto, pari quindi a 1.500 euro.
Il riconoscimento del bonus asilo nido è strettamente legato ai mesi di iscrizione: il pagamento viene effettuato dall’INPS soltanto dopo l’invio dei documenti che attestano il pagamento della retta. Le ricevute corrispondenti ai pagamenti delle rette non presentate all’atto della domanda devono essere allegate entro la fine del mese di riferimento e, comunque, non oltre il 1° aprile 2022.
BANDO ITACA INPS
Il concorso INPS prevede l’erogazione di 1500 borse di studio per offrire a studenti della scuola superiore di secondo grado la possibilità di frequentare un percorso di studio all’estero, nell’anno scolastico 2022/2023. I beneficiari sono figli o orfani ed equiparati dei dipendenti e dei pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici.
E' possibile presentare la domanda entro il 9 dicembre 2021.- n. 330 per studiare in Paesi dell’UE – importo 12.000 Euro;
- n. 380 per studiare in Paesi extra europei – importo 15.000 Euro;
- n. 260 per studiare in Paesi dell’UE – importo 9.000 Euro;
- n. 320 per studiare in Paesi extra europei – importo 12.000 Euro;
Le borse di studio INPS possono essere totali o parziali, sulla base dei requisiti soddisfatti dalle documentazioni allegate durante la pratica di iscrizione al bando. In ogni caso il bando ITACA 2022/23 prevede che le famiglie provvedano al pagamento della quota di partecipazione, che INPS rimborserà completamente solo al rientro degli studenti beneficiari.
I giovani interessati devono inviare domanda per via telematica, attraverso il portale web dell’INPS, poi bisogna digitare “Programma Itaca” sul motore di ricerca dell’INPS e successivamente cliccare su “Accedi al Servizio”. Tramite codice fiscale e PIN/SPID è possibile accedere all’Area Riservata. Poi, selezionando la voce “Inserisci domanda”, sarà visualizzato il modulo da compilare, in cui compaiono già i dati identificativi del soggetto richiedente.
Prima di procedere con la compilazione della domanda, occorre:
- essere iscritti in banca dati, ossia essere riconosciuti dall’Istituto come “richiedenti” la prestazione;
- essere in possesso del PIN dispositivo o SPID, utilizzabile per l’accesso a tutti i servizi in linea messi a disposizione dall’Istituto;
- presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE ordinaria o ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
NUOVO BONUS PRIMA CASA UNDER 36
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto le istruzioni per ottenere il bonus “Prima casa under 36” previsto dal Dl Sostegni bis. Possono beneficiarne i giovani con meno di 36 anni e un Isee non superiore 40mila euro che acquistano un’abitazione entro il 30 giugno 2022. Vedi comunicazione
Vedi pagina dedicata del sito Informafamiglie