Numero 12 - del 16 giugno 2023
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE:
348 5294578, in orario di apertura dello Sportello (si può sempre lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati) segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 IN EVIDENZA
NUOVA EDIZIONE CORSO BABY SITTER 2023
Da settembre saranno aperte le iscrizioni al nuovo Corso per aspiranti BABY SITTER che si terrà in autunno 2023. La partecipazione al corso consentirà di essere inseriti nell’Albo apposito dei Comuni dell’Unione del Sorbara, al quale le famiglie possono attingere nel caso siano alla ricerca di Baby sitter. Locandina
PER INFO: tel 348 5294578 e e-mail: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
NUOVA EDIZIONE CORSO GRATUITO sulla RELAZIONE di AIUTO 2023
Gli incontri sono rivolti, in particolare, a mamme che possano essere disponibili a dedicare un po’ di tempo ad altre mamme o a famiglie del nostro territorio. che stanno vivendo un momento di difficoltà. Iscrizioni aperte da settembre 2023. Locandina
PER INFO: tel 348 5294578 segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 INCONTRI per GENITORI
🟣 "LA SECONDA COLAZIONE". Conversazioni tra mamme all'aroma di caffè
Le mamme volontarie del Centro per le Famiglie vi invitano per una colazione e un confronto sulle situazioni che più spesso ci troviamo ad affrontare con i nostri bimbi
Ecco le prossime date:
Giovedì 6 e 20 luglio, alle ore 10
🟣 "L'ANGOLO DELLE COCCOLE". Spazio di accoglienza per mamme e papà in attesa o con bambini fra 0 e 12 mesi di età
tutti i martedì dalle 10 alle 12, presso il nido “La Coccinella” via De Gasperi – SAN CESARIO sP
Per info e per partecipare la prima volta, contattare lo Sportello del CPF al numero 348 5294578.
👉ATTIVITA' per BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
...A BASTIGLIA
"E...STATE A BASTIGLIA"
Iniziative tra musica, feste per bambini, poesia e tanto altro. A cura dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito. Vedi locandina con tutti gli eventi, qui segnaliamo:
🟣 "FESTA DEL GIOCO”: Giochi da tavolo, mercatino dei bambini e tanti altri giochi da fare insieme:
giovedì 22 giugno, ore 20.30
giovedì 29 giugno, ore 20.30
DOVE: presso il Giardino del Museo della Civiltà Contadina - BASTIGLIA
Attività per far divertire i più piccoli, facendo riscoprire loro la bellezza di stare in compagnia. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto e ci sarà un piccolo rinfresco offerto dal Conad di Bastiglia per un momento conviviale di comunità.
Per partecipare al mercatino dei bambini telefonare all'Ufficio Cultura tel 059 800912 Vedi locandina
...A BOMPORTO
🟣 "RACCONTI IN ERBA". Mercoledì 21 giugno, ore 21
.. A CASTELFRANCO EMILIA
"CASTELFRANCO ESTIVA 2023"
Eventi culturali, musicali e per il tempo libero promossi dal Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione con le associazioni del territorio. Un’occasione per vivere all’aperto i tanti spettacoli, iniziative e concerti nei diversi luoghi della città. Vedi il programma di tutti gli eventi, e di seguito alcune iniziative dei i prossimi giorni:
Sabato 17 e 24 giugno A BOSCO ALBERGATI, DALLE ORE 17 "CREPUSCOLO IN BOSCO"
CONTATTI: segreteriacrepuscolo@gmail.com tel 380 5889716
Sabato 17 e 24 giugno e 1 luglio a Villa Sorra, ore 17.30 "FAVOLE A MERENDA"
Letture animate per famiglie a cura della Biblioteca Comunale in collaborazione con i volontari dell’Associazione Bugs Bunny. Dopo le letture sarà offerta una gustosa merenda. Vedi link
PER INFO: tel 059 959376 e-mail: biblioteca.prestito@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Domenica 18 giugno, dalle ore 18 "BIBLIOTECA VIVENTE"
Libri fatti da persone che racconteranno la propria storia a chi si fermerà ad ascoltare. La biblioteca è all'interno della 𝗦𝗟𝗜𝗗𝗘 𝗙𝗘𝗦𝗧𝗜𝗩𝗔𝗟: food truck, tornei e tanta tanta musica! (fino a 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟴) nel parco "Ca' Ranuzza". Vedi locandinaDomenica 18 giugno c/o Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, ore 17.30 "PICCOLI ARTISTI SOTTO I PORTICI"
CONTATTI: museo@comune.castelfranco-emilia.mo.it Tel 059 959394
"LETTURE SOTTO LE STELLE":
Martedì giugno, ore 20.30 c/o parco Europa “A. Megalizzi”,via Fogazzaro, 10 Castelfranco Emilia
Mercoledì 21 giugno, ore 20. 30 c/o Bibliotour GAGGIO, via Chiesa
Giovedì 29 giugno a Piumazzo c/o parco pista di pattinaggio, ore 20.30
PER INFO: tel 059 959376 e-mail: biblioteca.prestito@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Giovedì 22 giugno a Manzolino c/o Campo Basket, dalle ore 18 "BIMBI &BANDA"
Venerdì 23 giugno a Gaggio c/o area parrocchiale, ore 21 "CINETOUR SOTTO LE STELLE"
Venerdì 30 giugno a Rastellino c/o area parrocchiale, ore 21 "CINETOUR SOTTO LE STELLE"
.. A NONANTOLA
"NONANTOLA D'ESTATE"
Programma estivo con tanti eventi per tutte le età, Vedi il programma completo, qui segnaliamo alcuni eventi:
🟣"LIBRI ILLEGGIBILI PER LETTORI IMPREVEDIBILI".
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 (accesso da via Rebecchi) - NONANTOLA
"LIBRO BUCATO": laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. Martedì 20 giugno ore 17
Il buco diventa l’emblema della curiosità e dell' immaginazione con la sua capacità di mostrare solo parzialmente ciò che sta oltre la pagina.
Oltre ad alcuni libri bucati tra cui quelli di Munari, proporremo la lettura de La buca di Emma Adbåge edito da Camelozampa. Vedi link
"LIBRO COME PIEGA": laboratorio per bambini dai 3 ai 5 anni. Martedì 27 giugno ore 17
La piega è forse la caratteristica che ha fatto del codice la forma di libro più adatta alla diffusione. Giocheremo con i formati per far nascere libri tutti da s-piegare. Leggeremo i libri di Munari in cui la piega delle pagine diventa un espediente narrativo! Vedi link
Secondo e terzo di un ciclo di laboratori ispirati ai celebri Libri Illeggibili di Bruno Munari e al suo sperimentale metodo didattico. Un percorso di esplorazione dei materiali ognuno dei quali si pone come una metafora della lettura stessa. A cura di Serena Zampolli, operatrice certificata Metodo Bruno Munari®
Il laboratorio è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
🟣"CORSO DI FUMETTO" per ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni. Giovedì 22 e 29 giugno, ore 9.30-12.30
Durante il corso i ragazzi/e avranno la possibilità di ideare un breve fumetto: il protagonista sarà un eroe che creeranno prendendo spunto dal loro fumetto preferito o inventandone uno nuovo. Insieme capiremo quali sono le strategie per "far funzionare" un personaggio e cosa rende davvero unici e affascinanti gli eroi dei fumetti!
🟣"FESTA IN PARTECIPANZA". Sabato 24 e domenica 25 giugno, ore 16
🟣"OPERATIVI!". Spettacolo per tutti circo, clownerie. Martedì 27 Giugno, ore 21.15
.. A RAVARINO
🟣"GIUGNO RAVARINESE 2023". Fino al 25 giugno
Tanti eventi e spettacoli per tutte le età. A cura della ProLoco di Ravarino. Vedi il programma completo dell'evento, qui segnaliamo alcuni eventi:
.. A SAN CESARIO SUL PANARO
"ESTATE A SAN GéR!"
Torna Estate a San Gér, l'estate sancesarese sinonimo di piacevoli serate sotto le stelle e di occasioni per ritrovarsi. Per gli eventi di Parchi...Amo! si raccomanda di portare una coperta per sedersi a terra.
Ecco i prossimi eventi:
Martedì 20 giugno, ore 21 - "Parchi...Amo! LETTURE nel PARCO, dedicate a Marianna." Per bambini dai 3 ai 10 anni
DOVE: Parco di via del Volontariato, Sant'Anna
A cura delle bibliotecarie e delle volontarie della Biblioteca. Vedi locandina
Giovedì 22 giugno, ore 21 - Cinema d'Estate: "GUARDIANI DELLA GALASSIA"
DOVE: Corte di Villa Boschetti Ingresso gratuito. Vedi locandina
Martedì 27 giugno - "Parchi...Amo! LO SPETTACOLO DEL CIELO"
DOVE: Parco di Villa Boschetti
Serata di esplorazione astronomica a cura del planetario di San Giovanni in Persiceto
In caso di maltempo l'evento si terrà nella Sala Grande di Villa Boschetti. Vedi locandina
Giovedì 29 giugno, ore 21 - Cinema d'Estate: "WONDER PARK"
DOVE: Corte di Villa Boschetti Ingresso gratuito. Vedi locandina
👉 CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE
Ultimi incontri prima della pausa estiva dei CBF nei nostri Comuni:
CASTELFRANCO EMILIA - Maternage "STELLA STELLINA"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
PROGRAMMA ATTIVITA' MESE DI GIUGNO 2023
CASTELFRANCO EMILIA - CBF“EMILIO”
RIVOLTO A: bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto
QUANDO: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
PROGRAMMA ATTIVITA' MESE DI GIUGNO 2023
👉 CENTRI ESTIVI 2023
Nei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro sono presenti centri estivi per ragazzi dai 3 ai 14 anni, organizzati da gestori privati durante il periodo di chiusura delle scuole: VEDI OPUSCOLO Centri Estivi 2023
Vedi sotto in AGEVOLAZIONIO ECONOMICHE le info per richiedere il VOUCHER CENTRO ESTIVO.
👉 SERVIZI SCOLASTICI 2023/24
👉 DAL TERRITORIO
"I COMPITI PER LE VACANZE. DIVERTIAMOCI IN ESTATE". Al parco con loro; spunti per non perdere l’allenamento fatto. Sabato 17 giugno, ore 9 - 11.30/12
DOVE: Sala "Mago Merlino" Via A.Volta, 5 – NONANTOLA
Con la Dott. A. Montanari psicologa Ass. G.P.Vecchi. Incontro inserito nel programma di CAFFE' ALZHEIMER, uno spazio aperto per i cittadini dei Comuni del Distretto di Castelfranco. Vedi link per tutte le info
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
VOUCHER FAMIGLIE Centri Estivi 2023
Per tutte le informazioni sui requisiti richiesti e per presentare la richiesta Vedi link
CARTA ACQUISTI PER la SPESA di BENI ALIMETARI
Il contributo (di 382 euro) è destinato all’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità ed è rivolto a nuclei familiari in possesso di un ISEE non superiore a 15.000 euro. La carta sarà operativa da luglio 2023.
NON SPETTA ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di:
- qualsiasi misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà.
- qualsivoglia forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
ACCESSO al CONTRIBUTO: i contributi vengono dati in modalità automatica dai comuni sulla base dei dati ISEE comunicati ai comuni dall’INPS.
I beneficiari vengono individuati in base ai seguenti criteri:
a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009, priorita’ e’ data ai nuclei con indicatore ISEE piu’ basso;
b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005, priorita’ e’ data ai nuclei con indicatore ISEE piu’ basso;
c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorita’ e’ data ai nuclei con indicatore ISEE piu’ basso.
Se ai comuni rimangono delle carte, potranno essere distribuite tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno, sulla base di informazioni provenienti dai locali servizi sociali.
Il contributo viene erogato attraverso carte elettroniche di pagamento messe a disposizione da Poste Italiane e sono consegnate agli aventi diritto presso gli uffici postali abilitati al servizio.