Numero 13 - del 30 giugno 2023
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE:
348 5294578, in orario di apertura dello Sportello (si può sempre lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati)
segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 IN EVIDENZA
NUOVA EDIZIONE CORSO BABY SITTER 2023
Da settembre saranno aperte le iscrizioni al nuovo Corso per aspiranti BABY SITTER che si terrà in autunno 2023. La partecipazione al corso consentirà di essere inseriti nell’Albo apposito dei Comuni dell’Unione del Sorbara, al quale le famiglie possono attingere per la ricerca di Baby sitter. Locandina
PER INFO: tel 348 5294578 segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
NUOVA EDIZIONE CORSO GRATUITO sulla RELAZIONE di AIUTO 2023
Gli incontri sono rivolti, in particolare, a mamme che possano essere disponibili a dedicare un po’ di tempo ad altre mamme o a famiglie del nostro territorio, che stanno vivendo un momento di difficoltà. Iscrizioni aperte da settembre 2023. Locandina
PER INFO: tel 348 5294578 segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 INCONTRI per GENITORI
🟣 "LA SECONDA COLAZIONE". Conversazioni tra mamme all'aroma di caffè
Le mamme volontarie del Centro per le Famiglie vi invitano per una colazione e un confronto sulle situazioni che più spesso ci troviamo ad affrontare con i nostri bimbi
Ecco le prossime date:
Giovedì 6 e giovedì 20 luglio, alle ore 10
🟣 "L'ANGOLO DELLE COCCOLE". Spazio di accoglienza per mamme e papà in attesa o con bambini fra 0 e 12 mesi di età
👉ATTIVITA' per BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
...A BASTIGLIA
"E...STATE A BASTIGLIA"
Continua il programma di iniziative estive a cura dell’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero e gratuito. Vedi locandina
...A BOMPORTO
"LA NOTTE BLU". Sabato 8 luglio
Serata all'insegna del divertimento e dello spettacolo nelle principali vie e piazze del paese. Concerti, artisti di strada, mercati, mostre, tornei sportivi, degustazioni, esibizioni di ballo. A cura dell'Amministrazione Comunale. Vedi Locandina
PER INFO: Servizio Promozione del territorio: tel 059 800722 - 800736 mail: promozione@comune.bomporto.mo.it
🟣 "RACCONTI IN ERBA". Lettura animata 4-9 anni. Sabato 8 luglio, ore 20.45
Ultimo incontro della mini-rassegna di letture al parco con Artebambini, che farà scoprire le meravigliose storie del kamishibai (纸 芝 居): traducibile come “dramma di carta”, è una tecnica di narrazione giapponese attraverso tavole illustrate, che vengono fatte scorrere dal narratore all’interno di un piccolo teatro in legno.
.. A CASTELFRANCO EMILIA
"CASTELFRANCO ESTIVA 2023"
Eventi culturali, musicali e per il tempo libero promossi dal Comune di Castelfranco Emilia, in collaborazione con le associazioni del territorio. Vedi il programma di tutti gli eventi, e di seguito alcune iniziative per i prossimi giorni:
Sabato 1, 8 e 15 luglio a Villa Sorra, ore 17.30 "FAVOLE A MERENDA"
Letture animate per famiglie a cura della Biblioteca Comunale in collaborazione con i volontari dell’Associazione Bugs Bunny. Dopo le letture sarà offerta una gustosa merenda. Vedi locandina
PER INFO: tel 059 959376 e-mail: biblioteca.prestito@comune.castelfranco-emilia.mo.it
"LETTURE SOTTO LE STELLE":
Martedì 4 luglio, ore 20.30 c/o parco Europa “A. Megalizzi”,via Fogazzaro, 10 - CASTELFRANCO EMILIA
Mercoledì 5 luglio, ore 20.30 c/o Bibliotour via Chiesa - GAGGIO
Giovedì 13 luglio, ore 20.30 c/o parco pista di pattinaggio, ore 20.30 - PIUMAZZO
PER INFO: tel 059 959376 e-mail: biblioteca.prestito@comune.castelfranco-emilia.mo.it
Mercoledì 5 luglio, ore 21 a CAVAZZONA c/o area parrocchiale "CINETOUR SOTTO LE STELLE"
VENERDÌ 14 luglio, dalle ore 17 alle 20 C/O Oasi faunistica di MANZOLINO "VISITA GUIDATA"
A cura della Guida Ambientale Mirko Monari, in collaborazione con Polisportiva Castelfranco Emilia
Sabato 15 luglio, dalle ore 16 c/o via Gaidello, 25 "FESTA DELL’AGRICOLTURA"
Attività per bambini e famiglie a cura di Ragliando si impara
Mercoledì 19 luglio in Piazza Garibaldi, ore 21 "TOMBOLA" IN PIAZZA
Iniziativa gratuita a cura di Polisportiva Castelfranco Emilia con premi offerti dai commercianti di Castelfranco Emilia
Mercoledì 19 luglio, ore 21 a MANZOLINO c/o area parrocchiale "CINETOUR SOTTO LE STELLE"
Domenica 23 luglio, ore 17.30 c/o Museo Civico Archeologico “A.C. Simonini”, "PICCOLI ARTISTI SOTTO I PORTICI"
"Oh che bel castello: ricostruiamo il castello medievale": laboratori creativi per bambini dai 5 anni. Prenotazione obbligatoria. Vedi link
.. A NONANTOLA
"NONANTOLA D'ESTATE"
Programma estivo con tanti eventi per tutte le età, Vedi il programma completo, qui segnaliamo alcuni eventi:
🟣"LIBRI ILLEGGIBILI PER LETTORI IMPREVEDIBILI".
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 (accesso da via Rebecchi) - NONANTOLA
"LIBRO TRASPARENTE": laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni. Giovedì 6 luglio, ore 17
Quarto incontro di un ciclo di laboratori ispirati ai celebri Libri Illeggibili di Bruno Munari e al suo sperimentale metodo didattico. Un percorso di esplorazione dei materiali ognuno dei quali si pone come una metafora della lettura stessa. A cura di Serena Zampolli, operatrice certificata Metodo Bruno Munari®
Il laboratorio è gratuito, con prenotazione obbligatoria.
🟣"UNA PIAZZA DI TEATRO”. Rassegna teatrale
DOVE: Piazza Liberazione - NONANTOLA
"DUEL (THE BEST OF). Spettacolo per tutti, comico e musicale. Martedì 4 luglio, ore 21.15
"THIORO un Cappuccetto Rosso senegalese". Teatro di narrazione, a partire sai 6 anni. Mercoledì 12 luglio, ore 21.15
"LIBERO ZOO". Teatro disegnato narrazione con lavagna luminosa. Dai 5 anni. Martedì18 luglio, ore 21.30
Spettacoli per ridere e per sognare rivolti ad un pubblico di tutte le età. A cura di Ater Fondazione e del Teatro Troisi. Biglietti: 5 euro adulti e 3 euro minori di 18 anni. Vedi locandina
PER INFO E PRENOTAZIONI:
"ESTATE A SAN GéR!"
L'estate sancesarese sinonimo di piacevoli serate sotto le stelle e di occasioni per ritrovarsi.
Ecco i prossimi eventi:
🟣 "Parchi...Amo!
DOVE: Parco di Villa Boschetti, 49 - SAN CESARIO SUL PANARO.
"SAN CESARIO A COLORI". Laboratorio di pittura. Martedì 4 luglio, ore 21
"LETTURE nel PARCO, dedicate a MARIANNA". Per bambini dai 3 ai 10 anni. Martedì 11 luglio, 0re 21
A cura delle bibliotecarie e delle volontarie della Biblioteca di San Cesario. si raccomanda di portare una coperta per sedersi a terra. Vedi locandina
"CINEMA d'ESTATE"
DOVE: Corte di Villa Boschetti, 49 - SAN CESARIO SUL PANARO
"Guardiani della Galassia Vol. 2". Giovedì 6 luglio, ore 21
"I pinguini di Madagascar". Giovedì 13 luglio, ore 21
"Spie sotto copertura". Giovedì 20 luglio, ore 21
Ingresso gratuito. Vedi locandina
👉 CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE
CASTELFRANCO EMILIA - Maternage "STELLA STELLINA"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
Per il programma delle attività mese di luglio vedi link
CASTELFRANCO EMILIA - CBF“EMILIO”
RIVOLTO A: bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto
QUANDO: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
Per il programma delle attività mese di luglio vedi link
👉 CENTRI ESTIVI 2023
Nei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro sono presenti centri estivi per ragazzi dai 3 ai 14 anni, organizzati da gestori privati durante il periodo di chiusura delle scuole: VEDI OPUSCOLO Centri Estivi 2023
Vedi sotto in AGEVOLAZIONIO ECONOMICHE le info per richiedere il VOUCHER CENTRO ESTIVO.
👉 DAL TERRITORIO
Iniziativa di scambio di libri usati adottati dalla scuole di primo grado per l’anno scolastico 2023/2024 del Comune di CASTELFRANCO EMILIA. A cura dell’ Associazione Bugs Bunny.
DOVE: presso Ca’ Ranuzza Via Nenni - CASTELFRANCO EMILIA

18 alle 20 Vedi link
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
VOUCHER FAMIGLIE Centri Estivi 2023
CARTA ACQUISTI PER la SPESA di BENI ALIMETARI
Dal mese di luglio 2023 le famiglie beneficiarie del BONUS SPESA riceveranno una comunicazione dal Comune di andare a ritirare la Carta in Posta.
Il contributo di 382 euro è destinato all’acquisto di soli beni alimentari di prima necessità.
Se ai comuni rimangono delle carte, potranno essere distribuite tra i nuclei familiari, anche unipersonali, in effettivo stato di bisogno, sulla base di informazioni provenienti dai locali servizi sociali.