Torneo di PES per playstation 4. Per ragazzi e giovani tra i 15 e i 20 anni. Buffet a cura di Officina. Porta anche i tuoi giochi!!! Vedi link
Numero 4 - del 24 febbraio 2023
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE:
348 5294578, in orario di apertura dello Sportello (si può sempre lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati) segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 IN EVIDENZA
ISTITUZIONE ALBO BABY SITTER
Le domande di iscrizione dovranno pervenire all’Unione Comuni del Sorbara entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 06 marzo 2023. Vedi link👉 INCONTRI per GENITORI
🟣 "PANDEMIA, LOCKDOWN E DISTANZIAMENTO SOCIALE" Quale impatto sugli adolescenti e sulla popolazione fragile?. Venerdì 24 febbraio, ore 20.45
DOVE: Teatro Comunale - RAVARINO
A cura della Caritas Parrocchiale in compartecipazione con il Comune di Ravarino. Interverrà la dott.ssa Covezzi Roberta specialista in psichiatria. Ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Vedi locandina
🟣 PROGETTO "INFANZIA SI-CURA"
Ecco gli incontri del mese di marzo rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita dei figli:
“I BISOGNI DEL BAMBINO TRA SICUREZZA E AUTONOMIA" . Mercoledì 1 marzo, dalle ore 16.30 alle 18, a cura del Coordinamento Pedagogico
DOVE: Centro Bambini e Famiglie via Picasso, 27 – CASTELFRANCO EMILIA
“IL RIENTRO A CASA: ASPETTATIVE, REALTA' ED IMPREVISTI". Martedì 14 marzo, dalle ore 10 alle 11.30, a cura di una psicologa del Consultorio Familiare
DOVE: Nido “La Coccinella” via De Gasperi – SAN CESARIO SUL PANARO
incontro riprogrammato “1+1=2 IL RUOLO DEL PAPA' NEL PRIMO ANNO DI VITA" . Martedì 28 marzo, dalle ore 10 alle 11.30, a cura di una mediatrice familiare del Centro per le Famiglie
DOVE: Nido “La Coccinella” via De Gasperi – SAN CESARIO SUL PANARO
Il progetto è a cura del Centro per le Famiglie, del Coordinamento Pedagogico Distrettuale 0-6 anni, del Consultorio Familiare e della Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, dei Pediatri di Libera Scelta, della Polizia Municipale. Gli incontri sono gratuiti ed è gradita la prenotazione. Per il programma completo degli incontri vedi la Locandina
PER INFO E PRENOTAZIONI:tel 348 5294578 Email: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
🟣 "L'ANGOLO DELLE COCCOLE". Spazio di accoglienza per mamme e papà in attesa o con bambini fra 0 e 12 mesi di età
tutti i martedì dalle 10 alle 12, presso il nido “La Coccinella” via De Gasperi – SAN CESARIO sP
Per info e per partecipare la prima volta, contattare lo Sportello del CPF al numero 348 5294578.
🟣 Ciclo di incontri rivolti alle donne e /o alle coppie, monotematici, online gratuiti a cura dei Consultori familiari dell’AUSL di Modena. Ecco le prossime date:
" LO SVEZZAMENTO". Venerdì 24 febbraio, dalle 15 alle 17
“SESSUALITA' IN GRAVIDANZA E LA CURA DEL PERINEO”. Venerdì 3 marzo, dalle 15 alle 17
👉ATTIVITA' per BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
.. A BOMPORTO
🟣 "HERMIT". Teatro, dai 2 anni. Domenica 5 marzo, ore 17
DOVE: Cinema Teatro Comunale via Verdi 8/A - BOMPORTOVedo un quadrato? È una casa? Sento un rumore dall’interno. Cosa succede?
Improvvisamente si apre uno sportello. Ci potrebbe essere qualcosa dentro? Cosa? O meglio, chi?
Al centro della scena una scatola sonora che stimola i sensi e l'immaginazione dei piccolissimi. Uno spettacolo lieve, divertente per raccontare le gioie della casa e della scoperta. Vedi link
Lo spettacolo rientra nel progetto "Sciroppo di teatro", che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra. Vedi link
.. A CASTELFRANCO EMILIA
🟣 "PIUMASTORIE". Racconti e fiabe. Dai 3 anni in su. Sabato 25 febbraio e 11 marzo, ore 16.30
DOVE: Piumateca, via Falcone, presso la scuola secondaria "Falcone e Borsellino" - PIUMAZZO
Ingresso libero. A cura dei i volontari dell'Associazione Bugs Bunny: sei incontri mensili dedicati ai più piccoli per scoprire nuove storie e avventure. Ricordiamo che la Piumateca è aperta anche tutti i martedì pomeriggio, dalle 16 alle 18. Vedi locandina
PER INFO:mail: piumateca@comune.castelfranco-emilia.mo.it
🟣 “SFILATA DI CARNEVALE A PIUMAZZO". Domenica 26 febbraio, dalle 14.15
DOVE: Centro storico - PIUMAZZO
🟣 "STORIE DI BAMBINE CORAGGIOSE". Letture animate per bambini e bambine dai 3 ai 7 anni. Dal 6 al 12 marzo:
7 marzo, ore 16.30 Punto di Lettura Piumateca - PIUMAZZO.. A NONANTOLA
🟣 "L'ANGOLO DELLE STORIE". Sabato 25 febbraio, ore 11
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 - NONANTOLA
🟣 “CANZONCINE UN PO' BAMBINE”. Recital di canzoni e brevi storie per attore e chitarre. DAI 3 ANNI. Domenica 26 febbraio, ore 17
DOVE: Teatri "Troisi" Viale Rimembranze, 8 - NONANTOLA
Vedi programma Teatro ragazzi 2022/2023
INFO E PRENOTAZIONI:
🟣 “SMASCHERIAMO LA STORIA". Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Domenica 26 febbraio, ore 15, ore 16, ore 17
DOVE: Museo di Nonantola, via del Macello - NONANTOLA
Maschere del teatro greco e romano, maschere di carnevale medievali e rinascimentali. Vuoi scoprire quanti tipi di maschere esistono e come sono cambiate dall'età romana ad oggi?
Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria entro sabato 25 febbraio: 3 turni per gruppi di massimo 20 bambini. Vedi link
PER INFO E PRENOTAZIONI OBBLIGATORIE:
🟣 “LOTTO MARZO CHE NON SI SCRIVE COSI' ". Lettura e laboratorio per bambini e bambine di 8-10 anni. Martedì 28 febbraio, ore 17
Lottare per sé stesse e per quello in cui si crede è la lezione che ci dà Mimì, la più piccola di un gruppetto di sorelle mimose.
La mattina di un 8 marzo Mimì decide di scappare: perché è stanca di essere trattata come un regalo e vorrebbe invece essere un simbolo, il simbolo fondamentale della storia del femminismo e delle conquiste delle donne. E proprio in quella fredda mattina, un incontro inaspettato permetterà a Mimì di realizzare il proprio desiderio e di consegnare il suo messaggio più importante a una bambina.
Insieme a bambini e bambine ci si divertirà a riflettere insieme sull'attualità dell'8 marzo nel proprio quotidiano e come giornata di lotta collettiva, a prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione e violenza contro donne e bambine. A cura di Serena Ballista
PER INFO E PRENOTAZIONI:
.. A SAN CESARIO SUL PANARO
🟣 “LA CITTA' DI MATTONCINI". Sabato 25 e domenica 26 febbraio, dalle ore 15 alle 18
DOVE: Sala Espositiva Villa Boschetti - SAN CESARIO SUL PANARO
La passione può diventare realtà… e così nasce “La Città di Mattoncini” di Stefano e Lorenzo
Memorial a Stefano Guerzoni.
🟣"LETTURE SUL TAPPETO". Sabato 25 febbraio e 11 marzo, ore 10
DOVE: Biblioteca comunale Corso Libertà, 49 - SAN CESARIO SUL PANARO
🟣"INCONTRARTI" - Laboratori. Tutti i giovedì di marzo, dalle ore 16 alle 17.30
DOVE: presso il Nido d'Infanzia Coccinella in via Agnini, 21 - SAN CESARIO sP
Laboratori dove poter allenarsi e acquisire strumenti pratici. Vedi locandina
👉 CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE
I CBF sono Spazi di incontro e socializzazione per bambini, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (quindi non è previsto l’affido). Ai bambini sono proposte opportunità di apprendimento e di gioco più allargate, spazi strutturati e accoglienti in cui sperimentare le prime relazioni con i coetanei e le prime esperienze di autonomia.
Di seguito un promemoria dei CBF attivi:
CASTELFRANCO EMILIA - Maternage "STELLA STELLINA"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
CASTELFRANCO EMILIA - CBF“EMILIO”
RIVOLTO A: bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto
QUANDO: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
SAN CESARIO SUL PANARO - CBF "IL PALLONCINO"
RIVOLTO A: bambini dai 12 ai 36 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.30
Per tutte le informazioni sui Centri Bambini e Famiglie dei comuni dell'Unione del Sorbara vedi link
👉 PER RAGAZZI E GIOVANI
Torneo di PES PER PS4. Sabato 25 febbraio, dalle 16 alle 20
DOVE: Officina Polo Culturale via Nenni, 7 - CASTELFRANCO EMILIA
Ingresso libero. Contattare: tel 346 1635886. Vedi locandina
"WEB RADIO RULLI FRULLI". Martedì 7 marzo, ore 15
Prima diretta live del progetto Web Radio Rulli Frulli Castelfranco Emilia Le ragazze ed i ragazzi del laboratorio pomeridiano intervistano l'Assessora alle Pari Opportunità Rita Barbieri. L'iniziativa è inserita nel programma "NON SOLO8MARZO!". Vedi link per conoscere tutte le iniziative👉 Iscrizioni al Nido d’Infanzia A.E. 2023/24
👉 DAL TERRITORIO
NOVITA' per 𝗶 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝘂𝗻𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝘂𝗱𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮
Nuova apertura PALESTRA DELLA MEMORIA a MANZOLINO mercoledì 8 marzo, ore 9.30. Vedi locandina
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
CONTRIBUTI PER GENITORI DISOCCUPATI O MONOREDDITO CON FIGLI DISABILI
Per l’anno 2023 le domande di accesso ai contributi possono essere presentate dal 1° febbraio fino al 31 marzo 2023. Per maggiori info vedi link della pagina del nostro sito.
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE 2023
Dal mese di marzo 2023, per ottenere gli assegni in base alle proprie spettanze e alle nuove maggiorazioni, sarà necessario presentare una nuova attestazione Isee 2023. Per maggiori info vedi link della pagina del nostro sito.
BONUS ASILO NIDO 2023 E ALTRE FORME DI SUPPORTO PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE
Anche nel 2023 le famiglie con figli di età fino a 3 anni, (compiuti tra gennaio e agosto 2023) anche adottati o in affidamento possono richiedere il Bonus Nido. Il Bonus può essere richiesto fino al 31 dicembre 2023. Vedi link
BONUS CULTURA 2022 e 2023
I giovani nati nell’anno 2003 possono spendere il loro BONUS CULTURA 2022 fino al 28 FEBBRAIO 2023.
I giovani nati nel 2004, che hanno compiuto 18 anni nel 2022, dal 31 gennaio 2023 al 31 ottobre 2023 possono fare domanda ed ottenere il voucher da 500 euro da spendere in attività culturali come cinema, musica, libri, musei, corsi di lingua straniera e molto altro. Per avere il buono bisogna registrarsi sul portale 18app (con n SPID o CIE).
I destinatari del contribuito devono essere residenti in Italia e in possesso, laddove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità. Il buono può essere utilizzato entro il 30 aprile 2024.
BANDO MOBILITA’ CASA-LAVORO
L’Unione del Sorbara ha emanato un avviso pubblico per assegnare contributi a favore di persone con disabilità inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti, ai fini del rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro. Scadenza 28 febbraio 2023