Numero 6 - del 14 marzo 2025
I servizi del Centro per le Famiglie Unione del Sorbara sono gratuiti e rivolti alle persone residenti nei comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro. Vedi Brochure
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE
CORSO DI FORMAZIONE ALL’AFFIDO E ALL’ACCOGLIENZA FAMILIARE
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Corso di formazione all'affido e all'accoglienza familiare 2025 che si terrà nel Distretto di Castelfranco Emilia, a cura del Centro per le Famiglie Unione del Sorbara.
Il corso è rivolto a coppie (sposate o conviventi) e a singole persone, con precedenza per le persone residenti nei Comuni dell’Unione del Sorbara.
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:👉INCONTRI per GENITORI
"L’ANGOLO DELLE COCCOLE"
Spazio di accoglienza per mamme e papà in attesa o con bambini fra 0 e 12 mesi. E’ un luogo dove è possibile incontrarsi, chiacchierare, rilassarsi e bere una tisana insieme ai propri piccoli e ad altri genitori, a cura del Centro per le Famiglie:
tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso presso il Nido “La Coccinella” via Agnini, 21 – SAN CESARIO SUL PANARO
tutti i mercoledì dalle 10 alle 12 in Biblioteca comunale via Verdi , 8 – BOMPORTO
PER INFO e per partecipare la prima volta: Sportello Informafamiglie tel/whatsapp 3485294578
– segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it Locandina
"IL SONNO DEI BAMBINI". Sabato 15 marzo, ore 10 a SAN CESARIO SUL PANARO
DOVE: Centro "I Saggi" in Corso Libertà 100/102 - SAN CESARIO SUL PANARO
A cura dell’Associazione “AllattiAMO – mamme 0-12”. Prima e durante l'incontro, alcune mamme peer counselors saranno disponibili per consulenze alla pari sull’allattamento.
Incontro gratuito, su prenotazione almeno due giorni prima ai numeri 3288251019 (Laura) - 3389364540 (Veronica). Vedi locandina
"CRESCERE INSIEME: NUOVI RUOLI E NUOVE PARTI CHE NASCONO IN NOI NEL CORSO DELLO SVILUPPO". Martedì 18 marzo, ore 20.30
Se ti prendi cura di una persona con disabilità sai bene che l'impegno è tanto, che ci sono momenti di stanchezza e che anche tu hai bisogno di supporto.
Incontri rivolti a caregiver- progetto FAMIGLIE AL CENT(R)O PER CENTO supporto, futuro e benessere nella disabilità, con le dott.sse Silvia Castelli e Valeria Bianco. A cura di di Pace e Solidarietà e Facciamo Rete, all'interno del progetto "Smile". Vedi locandina
“LA FIGURA PATERNA E IL VALORE DELLA CO-GENITORIALITA’ ” – Serate pedagogiche. Mercoledì 19 marzo, ore 18.30 a RAVARINO
DOVE: presso il nido Girasole via Curiel, 93 – RAVARINO
A cura della pedagogista Patrizia Aprile. Il percorso SERATE PEDAGOGICHE: “Accogliere le famiglie” è un progetto a cura del Coordinamento Pedagogico dell’Unione del Sorbara, per sostenere le famiglie con bambini in età 0-6 anni nel ruolo educativo e genitoriale.
Gli incontri sono ad accesso libero. Vedi il programma completo delle Serate Pedagogiche.
“INTRODUZIONE ALLA MINDFULNESS E GENITORIALITA’ CONSAPEVOLE” – Laboratori per genitori con bimbi età 0-6 anni. Sabato 22 marzo, ore 10 a RAVARINO
DOVE: Nido "Girasole” via Curiel, 93 – RAVARINO
Dal 22 marzo prendono avvio i laboratori: CRESCERE INSIEME “Mindfulness nella relazione con i bambini, strategie pratiche per genitori e figli”, sul territorio Unionale.
Si tratta di momenti che offrono strumenti pratici basati sulla mindfulness e tecniche artistiche per migliorare la relazione genitore-bambino. Gli incontri, includono teoria, pratica, scambio di esperienze e tempo per domande, promuovendo un approccio olistico e consapevole della genitorialità. I laboratori cono gratuiti.
Vorresti partecipare, ma non sai dove lasciare il tuo bimbo/a? portali con te, ad aspettarli ci saranno le educatrici del servizio per giocare e svolgere laboratori insieme.
PER INFO E ISCRIZIONI entro il 17 marzo: ferraguti@aliantecoopsociale.it
progetto INFANZIA SI-CURA gennaio - giugno 2025
Incontri promossi da Ausl di Modena e Comuni dell’Unione del Sorbara. Agli incontri è possibile partecipare insieme ai propri bimbi. Vedi la Locandina INFANZIA SI-CURA gennaio/giugno 2025, qui riportiamo l'ultimo evento di marzo:
“GIOCARE CON IL NEONATO: QUANDO E COME?” Mercoledì 26 marzo dalle 10.30 alle 11.30 a BOMPORTO
A cura del Centro per le Famiglie.
DOVE: “L’Angolo delle Coccole” presso Biblioteca Comunale, via Verdi 8 – BOMPORTO
“I FONDAMENTI DELLA COMUNICAZIONE EMPATICA E INTEGRAZIONE CON LA MINDFULNESS”. Laboratori per genitori con bimbi età 0-6 anni. Sabato 29 marzo, ore 10 a CASTELFRANCO EMILIA
DOVE: Nido “Arcobaleno-Girandola” via Picasso, 27/29 – CASTELFRANCO EMILIA
Vorresti partecipare, ma non sai dove lasciare il tuo bimbo/a? portali con te, ad aspettarli ci saranno le educatrici del servizio per giocare e svolgere laboratori insieme.
PER INFO E ISCRIZIONI entro il 24 marzo: cbfbastiglianonantola@gulliver.mo.it
👉EVENTI per BAMBINI, RAGAZZI e FAMIGLIE
.. A BOMPORTO
🟣"MUFASA – IL RE LEONE". Domenica 23 marzo, ore 17
DOVE: Cinema Teatro via Verdi, 8 - BOMPORTO
Nelle Terre del Branco ogni cosa ha il suo posto, anche una giovane leonessa come Kiara, principessa figlia di Simba e Nala, che come unica preoccupazione ha quella dei tuoni durante i temporali. Ed è proprio durante una notte tempestosa, quando i suoi genitori si allontanano per dare alla luce il fratellino Kion, che Kiara viene intrattenuta da Rafiki e dall'immancabile commento di Timon e Pumbaa con la storia di suo nonno Mufasa e di come è diventato re.
Rassegna pomeridiana per famiglie (III parte) Vedi tutto il programma. Ingresso unico 5 euro
.. A CASTELFRANCO EMILIA
🟣"LETTURE IN BIBLIOTECA PER LA FESTA DEL PAPA' ". Dai 4 anni. Sabato 15 marzo, ore 10.30
DOVE: Biblioteca Comunale Piazza della Liberazione, 5 - CASTELFRANCO EMILIA
Letture per bambini dai 4 anni di età con le più belle storie dedicate ai papà, per vivere una magica avventura insieme!
A cura dei i volontari dell'Associazione Bugs Bunny. Con prenotazione fino al raggiungimento dei posti disponibili. Vedi locandina
PER INFO E PRENOTAZIONI: tel 059959376 - bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it
🟣"GOMITOLANDO 3 - SPECIALE PRIMAVERA". Domenica 16 marzo, ore 14.30-18.30
DOVE: Biblioteca Comunale Piazza della Liberazione, 5 - CASTELFRANCO EMILIA
Un pomeriggio di relax tra libri, fili e creatività! Vieni a ricamare, lavorare a maglia o all’uncinetto in compagnia, che tu sia esperto o alle prime armi. A cura di Associazione Manzolino Ricama
Non serve prenotare, porta la tua voglia di creare e condividere! Vedi link
PER INFO: Biblioteca Comunale tel 059959376 - bibliotecacomunale@comune.castelfranco-emilia.mo.it
.. A NONANTOLA
🟣"SBZZZARRIAMOCI". Laboratorio musicale età 12-36 mesi e genitori. Sabato 15 marzo, ore 17
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 (ingresso laterale da via Rebecchi) - NONANTOLA
A cura di QB Quanto Basta, condotto da Cristian Grassilli. Filastrocche e canzoni ideate appositamente per i più piccoli, per divertirsi con la voce in compagnia di api ronzanti, gatti ronfanti e i loro amici! Continua a leggere . Attività gratuita, con prenotazione obbligatoria.
🎭💊"IL SOGNO DI TARTARUGA, UNA FIABA AFRICANA". Teatro d'attore e pupazzi animati a vista. Dai 3 anni. Domenica 16 marzo, ore17
DOVE: Teatro Massimo Troisi Viale Rimembranze, 8 - NONANTOLA
Tartaruga fece un sogno. Sognò un albero che si trovava in un luogo segreto. Sui rami dell’albero crescevano tutti i frutti della terra: banane, datteri, noci di cocco, meloni e tanti altri. Tartaruga raccontò il suo sogno agli altri animali, ma tutti risero. “E’ solo un sogno”, dicevano. Ma ai sogni occorre credere fino in fondo perché si avverino. E soprattutto non bisogna avere fretta! E Tartaruga aspettò con la sua nota pazienza, così alla fine… Vedi link
Spettacolo inserito nel progetto SCIROPPO DI TEATRO . Presso il nostro sportello, in orario di apertura, è possibile venire a ritirare il libretto con i voucher per per poter assistere agli spettacoli con una riduzione del prezzo.
🟣"BIANCONERO - GIOCHI DI LUCE E OMBRE". Laboratorio età 0-12 mesi. Venerdì 21 marzo, ore 17
Un mondo fantastico di luci e ombre avvolgenti e accoglienti da scoprire, un'esperienza visiva e tattile in cui immergersi per riempirsi gli occhi di stupore! Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria, a cura della Ludoteca. Vedi link
PER INFO E PRENOTAZIONI: tel 059546412 - ludoteca@comune.nonantola.mo.it
🟣"STACCA". Mercoledì 26 marzo, ore 16.30
.. A SAN CESARIO SUL PANARO
🟣"LA NOTTE DEI PELUCHE". Età 2-6 anni. Venerdì 28, ore 17 e sabato 29 marzo, ore 10
👉CENTRO BAMBINI E FAMIGLIE
Il Centro Bambini e Famiglie (CBF), presente nei diversi Comuni dell'Unione del Sorbara, è rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni. I bambini vengono accolti da educatori in compresenza con gli adulti di riferimento ed hanno la possibilità di effettuare attività laboratoriali di diverso tipo.
Qui sotto per ogni Comune puoi trovare il programma delle attività previste prossimamente, con riferimento all’età dei bambini a cui si rivolgono e i contatti per informazioni:
BASTIGLIA Programma CBF "UN TEMPO PER TUTTI" (12 – 36 mesi)
BOMPORTO Programma CBF "TEMPO DEI GIOCHI" (1 – 6 anni)
CASTELFRANCO EMILIA: Programma CBF “EMILIO” (1- 6 anni) e Programma Maternage STELLA STELLINA (0 – 12 mesi e 0-3 anni)
NONANTOLA Programma CBF "L'ISOLA DELLE STORIE" (1 – 6 anni) e Programma Maternage FANTASIA (0-12 mesi)
RAVARINO Programma CBF "IL VILLAGGIO DI TUTTI" (1- 6 anni)
SAN CESARIO SUL PANARO Programma CBF "LA GIUNGLA" (1 – 3 anni)
Per maggiori informazioni sui servizi di Centro Bambini e Famiglie e Maternage, vedi la sezione dedicata del sito dell’Unione del Sorbara.
👉 ISCRIZIONI NIDI D'INFANZIA 25/26
Le famiglie residenti nei comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario sul Panaro possono presentare la domanda per l’iscrizione ai NIDI D'INFANZIA esclusivamente online :
dalle ore 8:00 di lunedì 17 MARZO 2025 alle ore 23:59 di lunedì 31 MARZO 2025
accedendo al portale SERVIZI ONLINE - servizi scolastici online selezionando il Comune di residenza, e compilando direttamente la pagina delle iscrizioni on-line tramite le proprie credenziali di autenticazione SPID o CIE.
Vedi il calendario degli Open Day nidi d'infanzia sul territorio Unionale.
Per avere maggiori informazioni, supporto alle iscrizioni, o contattare gli Uffici preposti, relativamente alle Iscrizioni ai Nidi d'infanzia e Servizi Educativi per l'A.E. 2025/26, vedi la pagina dedicata.
Sono disponibili le FAQ relative alle iscrizioni ai Nidi d'infanzia: FAQ - DOMANDE FREQUENTI
👉 DAL TERRITORIO
✅ “AD OCCHI CHIUSI!” – Derive urbane. Laboratorio. Al giovedì, ore 15-17 a CASTELFRANCO EMILIA
DOVE: SOCIAL POINT presso parco Ca’ Ranuzza via Nenni, 9 – CASTELFRANCO EMILIA
Esplora la città, raccogliendo suggestioni ed elementi dello spazio urbano, cittadino e rurale, tramite l’uso di fotografia, registrazione audio e/o video, oppure direttamente sul campo con il media che preferisci. Le suggestioni verranno poi condivise ed elaborate dal gruppo per essere inserite all’interno di una “mappa emozionale” della città. A cura di Social Point – cooperativa Aliante. Vedi locandina
PER INFO E ISCRIZIONI: Simona tel 335 6526482 – Giovanni tel 389 9046666
✅ “HELL FIRE CLUB”. Giochi di ruolo. Da maggio al giovedì a Ca’ Ranuzza a CASTELFRANCO EMILIA
DOVE: SOCIAL POINT presso parco Ca’ Ranuzza via Nenni, 9 – CASTELFRANCO EMILIA
Attività prevista nei mesi di maggio e giugno 2025 per formare un gruppo di gioco di ruolo, inclusivo, per lo sviluppo della creatività e delle socializzazione positiva.
Sono previsti tavoli da 4-6 persone con master forniti da Uno Critico. Prevista quota di partecipazione. A cura di Social Point – cooperativa Aliante. Vedi locandina
PER INFO E ISCRIZIONI: SIMONA tel 335 6526482
👉 INFO UTILI
✔️PERCORSO DI SUPPORTO AL LUTTO
Si raccolgono iscrizioni per il nuovo percorso di gruppo che partirà nel 2025.
Il progetto è gestito dall’Associazione Amici per la Vita in collaborazione con il Centro per le Famiglie e offre un percorso di gruppo dedicato a chi sta affrontando il dolore di una perdita.
Il gruppo offre uno spazio sicuro di ascolto, di condivisione del dolore e di riscoperta, nel quale è possibile ricontattare le parti più dolorose ma anche le risorse personali per affrontare la perdita e, con il tempo, recuperare una dimensione di equilibrio e serenità. Durante il percorso verranno utilizzate oltre le parole, immagini, poesie, oggetti con le tecniche proprie dell’arte terapia.
Gli incontri sono condotti dalla psicologa Diletta Rusolo.
Il progetto è gratuito e gli incontri si svolgono a CASTELFRANCO EMILIA in via Nenni 7 c/o il Parco Ca’ Ranuzza, con cadenza quindicinale.
PER INFO E ISCRIZIONI: Centro per le Famiglie tel 3485294578 Locandina
✔️TI PIACEREBBE ABITARE IN UN APPARTAMENTO DOVE NON SEI SOLO?
L’Unione dei Comuni del Sorbara promuove un progetto di abitare condiviso, gestito dall’ASP “Delia Repetto”, destinato alle persone anziane autosufficienti per facilitare il mantenimento delle capacità e delle autonomie della persona e conservare le abitudini e gli interessi di vita. Continua a leggere
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
ASSEGNO DI MATERNITA' DI COMPETENZA DEI COMUNI
Per il 2025 l'assegno è pari a 407,40 euro per cinque mensilità (complessivi 2.037,00 euro) e il tetto dell'ISEE deve essere inferiore a 20.382,90 euro per poter accedere al contributo.
E' ancora possibile richiedere per i nati nel 2024, entro i 6 mesi dalla nascita l'assegno di maternità. Per il 2024 l’assegno ammonta a 404,17 euro per cinque mensilità (complessivi 2.020,85 euro) e il tetto dell’ISEE, oltre cui non spetta, è fissato a 20.221,13 euro.
Questo assegno è previsto per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento. E' rivolto alle madri disoccupate, che non lavorano. Viene concesso dal Comune di residenza ed erogato dall'INPS. Per maggiori informazioni vedi sito INPS vedi link
Per info e per fissare un appuntamento per la presentazione della richiesta contattare gli SPORTELLI SOCIALI dell'Unione Comuni del Sorbara.
BONUS CARTA CULTURA e CARTA DEL MERITO 2025
Anche nel 2025 è possibile richiedere la Carta Cultura e la Carta del Merito, due voucher cumulabili di 500 euro ciascuno, per famiglie con ISEE inferiore ai 35.000 euro il primo e per i diplomati con almeno 100/100, il secondo. Dal 31 Gennaio 2025, possono richiedere le card coloro che sono nati nel 2006 e hanno compiuto 18 anni nel corso del 2024. Continua a leggere