Corsi e gruppi per genitori


Molte realtà (Centri per le famiglie, scuole, associazioni ed enti...) promuovono e ospitano gruppi di genitori che si organizzano per incontrarsi e confrontarsi su uno stesso problema o una stessa esperienza familiare: genitori soli, genitori affidatari, genitori separati, gruppo di mamme che allattano ecc...
Si può trattare di gruppi di mutuo-aiuto che si auto organizzano o di gruppi organizzati e condotti da una figura referente o ancora gruppi di genitori che si incontrano con un esperto che col suo apporto tecnico può sostenerli: attraverso il confronto ed il sostegno reciproco il gruppo aiuta a contenere le ansie, favorisce lo scambio di esperienze, fornisce una occasione importante di aggregazione sociale, aumentando la capacità educativa delle famiglie.
Altre occasioni di incontro e relazione sono i "Corsi per genitori", a volte gratuiti oppure a pagamento sono in genere percorsi definiti da un programma, un numero preciso di incontri e un tema che ne indica l'oggetto di approfondimento.
Possono essere teorici, su argomenti di tipo educativo come ad esempio la comunicazione genitori-figli, o di tipo psicologico ad esempio le paure dei bambini... o ancora corsi pratici come quelli di primo soccorso per genitori, i corsi sulla narrazione o i laboratori di attività manuali.
Anche in questi progetti l'obiettivo non è quello di insegnare "il mestiere" di genitore bensì di sostenere attraverso la valorizzazione delle competenze, le capacità genitoriali e la "fatica" del compito di cura dei figli.

Azioni sul documento

ultima modifica 2019-01-15T17:21:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina