Borse di studio, sussidi per libri di testo e altri contributi
Il diritto allo studio in Emilia Romagna
Per ridurre il rischio di abbandono scolastico e sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, la regione supporta annualmente le famiglie con i benefici del diritto allo studio. Gli interventi sono regolati dalla Legge Regionale n. 26 del 2001 e hanno l'obiettivo di facilitare l’accesso e la frequenza delle attività scolastiche e formative. Riguardano, oltre alle borse di studio e ai contributi per i libri di testo, servizi di mensa, trasporto, facilitazione viaggi, sussidi e servizi individualizzati per studenti disabili
I criteri per la concessione dei benefici vengono approvati ogni tre anni: l’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna ha approvato con Delibera assembleare n. 80 del 10 maggio 2022, gli Indirizzi regionali validi per il triennio 2022-2024.
In attuazione degli Indirizzi regionali approvati dall’Assemblea legislativa per il triennio 2022-2024, la Giunta regionale dell'Emilia-Romagna con deliberazione n. 1114 del 4 luglio 2022 ha approvato i criteri per la concessione di borse di studio e contributi per i libri di testo l’anno scolastico 2022/2023.
Per approfondire vi invitiamo a consultare la sezione dedicata del sito regionale ER Scuola .
Borse di studio regionali
La Regione Emilia Romagna, ogni anno, attribuisce borse di studio finalizzate a sostenere le spese necessarie alla frequenza scolastica, agli studenti, meritevoli e/o a rischio di abbandono del percorso formativo e/o in situazione di handicap (certificati ai sensi della normativa vigente), in disagiate condizioni economiche e residenti sul territorio regionale
Destinatari:
- studenti che frequentano le prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado
- studenti che frequentano il secondo anno e terzo dei percorsi Istruzione e formazione professionale (IeFP) , presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
- studenti iscritti alle tre annualità dei progetti personalizzati di IeFP, presso un organismo di formazione professionale accreditato per l’obbligo d’istruzione che opera nel Sistema regionale IeFP.
È prevista una maggiorazione dell’importo della borsa di studio per le studentesse e gli studenti meritevoli e per le studentesse e gli studenti disabili certificati ai sensi della normativa vigente
Sono erogate dalla Provincia/Città metropolitana di residenza dello studente.
Per approfondimenti consultare la sezione dedicata del sito regionale ER Scuola
Contributi per i libri di testo: scuola primaria
Agli alunni delle scuole primarie (statali e private paritarie) i libri di testo sono forniti gratuitamente dal Comune, attraverso la consegna di un buono-acquisto (o cedola libraria) che le famiglie possono utilizzare presso un qualunque fornitore. Alla consegna delle cedole alle famiglie provvede direttamente la scuola. In alcuni Comuni i libri vengono consegnati direttamente agli alunni dalla scuola.
Contributi per i libri di testo : scuola secondaria di primo e secondo grado
Negli altri ordini di scuola i libri sono a pagamento, ma sono previsti contributi annuali per l'acquisto dei libri di testo per gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado assegnati dalla Regione Emilia Romagna.
I requisiti richiesti sono residenza in regione Emilia Romagna e/o frequenza di scuole nella regione Emilia Romagna . Nel caso di studenti residenti fuori regione, ma che frequentano scuole secondarie in Emilia Romagna, la regione di appartenenza deve erogare il beneficio secondo il criterio “della scuola frequentata”.
La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata in funzione delle effettive domande e sulla base delle risorse disponibili e sulla base dei seguenti principi generali:
- soddisfare integralmente le domande ammissibili rientranti nella Fascia ISEE 1,
- valutare l'opportunità di ampliare la platea dei beneficiari,
- prevedere un importo unitario di almeno 200 euro per tutti gli studenti fatta salva la possibilità di rimodulare tale importo unitario minimo in funzione delle risorse disponibili per rispettare la garanzia del riconoscimento del beneficio a tutti gli studenti, e comunque rendendo disponibile un contributo significativo per le famiglie.
I contributi per i libri di testo sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente. Per i contributi non occorre dichiarare la spesa sostenuta: l’importo del beneficio non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
Il bando esce ogni anno a fine luglio / inizio agosto e la presentazione delle domande va dagli inizi di settembre a fine ottobre.
Per approfondimenti consultare la sezione dedicata del sito regionale ER Scuola .
Bando regionale 2022/2023: borse di studio e contributi per i libri
Requisiti
Per accedere ai benefici sopra descritti sono richiesti i seguenti requisiti generali comuni:
- valore ISEE deve rientrare nelle seguenti due fasce: fascia 1 (Isee da 0 a 10.632, 94 euro), fascia 2 (Isee da 10.632,95 a 15.748,78 euro) – valori 2022-2023
- gli studenti devono avere un’età non superiore ai 24 anni, ossia nati a partire dal 01/01/1998.
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse disabili certificati ai sensi della Legge n. 104/1992.
Presentazione delle domande
Le domande per le borse di studio e i contributi per i libri di testo, devono essere presentate dal 5 Settembre al 26 Ottobre 2022 (ore 18), esclusivamente on-line all’indirizzo https://scuola.er-go.it/login.
L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Coloro che non dispongono di un collegamento internet possono presentare domanda gratuitamente, presso i CAF convenzionati con ER.GO (vedi elenco CAF alla pagina https://scuola.er-go.it/caf_convenzionati.php ) .
Per approfondire le informazioni relative al bando per l'a.s. 2022/2023 consulta la notizia sul sito regionale ER.
Per informazioni
Per informazioni di carattere generale è inoltre disponibile il Numero verde regionale 800955157 e la e-mail: formaz@regione.emilia-romagna.it. Per assistenza tecnica all’applicativo: Help desk Tecnico di ER.GO 0510510168 e la e-mail: dirittostudioscuole@er-go.it.
Borse di studio ministeriali
Sono finalizzate a sostenere gli studenti in disagiate condizioni economiche nell’acquisto di libri di testo, di soluzioni per la mobilità e il trasporto, per l’accesso ai bene e servizi di natura culturale. Sono destinate a studenti iscritti all’ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado del sistema nazionale di istruzione. Sono erogate con modalità che verranno comunicate dal Ministero dell’Istruzione.