Numero 1 - del 13 gennaio 2023
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE:
348 5294578, in orario di apertura dello Sportello (si può sempre lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati)
segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
ORARI dello Sportello:
SEDE DI CASTELFRANCO EMILIA c/o Parco Ca' Ranuzza - Via Nenni
martedì e mercoledì 8.30-13.30 e 14-16; venerdì 8.30-12.30
SEDE DI NONANTOLA c/o Ludoteca - Piazza Liberazione, 22
lunedì 8.30-14.30 e sabato 8.30-12.30
👉 INCONTRI per GENITORI
🟣 PROGETTO "INFANZIA SI-CURA"
Parte a gennaio il programma di incontri rivolti a genitori nei primi 1000 giorni di vita che si concluderà a dicembre 2023.
Il progetto è a cura del Centro per le Famiglie, del Coordinamento Pedagogico Distrettuale 0-6 anni, del Consultorio Familiare e della Pediatria di Comunità dell’AUSL di Modena, dei Pediatri di Libera Scelta, della Polizia Municipale.
Per il programma completo degli incontri vedi la Locandina. Ricordiamo gli incontri previsti a gennaio 2023:
“GIOCARE CON IL NEONATO: QUANDO E COME?” . Martedì 24 gennaio, dalle ore 10 alle 11.30, a cura di un’educatrice del Centro per le Famiglie
DOVE: Nido “La Coccinella” via De Gasperi – SAN CESARIO SUL PANARO
“LA GESTIONE DEL SONNO NEL NEONATO”. Mercoledì 25 gennaio, dalle ore 10 alle 11.30, a cura di un’ostetrica del Consultorio Familiare
DOVE: Biblioteca Comunale via Verdi, 8 – BOMPORTO
Gli incontri sono gratuiti ed è gradita la prenotazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI:Centro per le Famiglie
tel 348 5294578
Email: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
tel 348 5294578
Email: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
🟣 "ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA IN GRAVIDANZA E POST-PARTO". Sabato 14 gennaio, ore 16
Si parlerà di dieta bilanciata, peso corporeo e sane abitudini per le neomamme con la dott.ssa Valentina Riccio. A cura di Associazione Mamme AllattiAMO 0-12. Vedi locandina
PER PARTECIPARE:
tel 3288251019
🟣 "ALIMENTAZIONE IN FAMIGLIA dalla gravidanza ai primi due anni dei bambini". Sabato 18 gennaio, dalle ore 14 alle 16
Incontro rivolto alle famiglie dell’area del Maghreb, ONLINE su google meet, insieme alle dietiste dell’Ausl Modena e alle mediatrici di lingua araba di Coop Gulliver per parlare insieme di sana alimentazione: cibi, preparazione, conservazione.
L’incontro è gratuito, su iscrizione ed è organizzato dal Centro per le Famiglie Unione Terre di Castelli. Vedi locandina
PER INFO E ISCRIZIONI:
tel 059 777612 – 3346933798 centrofamiglie@terredeicastelli.mo.it
👉ATTIVITA' per BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
.. A BOMPORTO
🟣 "OUVERTURE DES SAPONETTES - UN CONCERTO PER BOLLE DI SAPONE". Teatro d'attore, teatro d'oggetti e bolle di sapone. Dai 2 anni. Domenica 22 gennaio, ore 17
DOVE: Cinema Teatro Comunale via Verdi 8/A - BOMPORTOUn eccentrico direttore d'orchestra vi porterà nel mondo fragile e rotondo delle bolle di sapone, per un “concerto” dove l’imprevisto è sempre in agguato!
A cura di Michele Cafaggi. Vedi link
Il Teatro Comunale di Bomporto aderisce anche per questa stagione a Sciroppo di teatro, il progetto lanciato da ATER Fondazione, che porta bambini e famiglie a teatro con la ‘ricetta’ del pediatra: i bambini e le bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno andare a teatro con un voucher fornito da pediatri e farmacisti, per soli due euro a spettacolo. L’obiettivo è quello di creare un’alleanza di sistema capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle famiglie. CHIEDI AL PEDIATRA O IN FARMACIA. Vedi link
PER INFO E PRENOTAZIONI:
tel 059 800776/ 3332424474
Email teatrocomunalebomporto@ater.emr.it
🟣 "ANNA FRANK E IL DIARIO SEGRETO". Film di animazione, storico, drammatico. Venerdì 27 gennaio, ore 21
DOVE: Cinema Teatro Comunale Via Verdi, 8/A - BOMPORTO
In occasione del Giorno della Memoria
Nel 1963 il padre di Anna Frank, unico sopravvissuto della famiglia, aprì l'archivio utilizzato per realizzare questo film.
Amsterdam, a un anno da oggi. Nel museo dedicato ad Anna Frank un temporale infrange la teca nella quale è custodito il diario della ragazzina ebrea morta in un campo di concentramento dopo aver vissuto per oltre due anni nascosta con la sua famiglia nell'attico segreto di una palazzina della città olandese. Dalle pagine del diario "liberato" si materializza Kitty, l'amica immaginaria con cui Anna conversava in quel testo quasi epistolare. Kitty vede i visitatori del museo, fra cui un ladruncolo di nome Peter, ma loro non vedono lei: perché la ragazza diventa visibile solo fuori dalla casa-museo di Anne, e solo se ha con sé il diario della sua amica perduta. Da quel momento Kitty andrà in cerca di Anne, di cui non conosce il destino, aiutata da Peter, e a sua volta aiuterà Ava, una bambina immigrata che sta per essere cacciata dalla "polizia non tedesca" dalla casa occupata di Amsterdam dove si è rifugiata insieme alla sua famiglia.
Vedi link per il programma completo della rassegna.
.. A NONANTOLA
🟣 "L'ANGOLO DELLE STORIE". Sabato 28 gennaio, ore 11
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest 57 - NONANTOLA
Letture per bambini da 3 a 5 anni, a cura delle volontarie Nati per Leggere. Gli incontri sono gratuiti, è gradita la prenotazione.
PER INFO E ISCRIZIONI:
Biblioteca comunale: tel 059 549700 email: biblioteca@comune.nonantola.mo.it
🟣 “LE NID (IL NIDO)”. TEATRO D’ATTORE E DI FIGURA. DAI 3 ANNI. Domenica 29 gennaio, ore 17
DOVE: Teatri Troisi Viale Rimembranze, 8 - NONANTOLA
Le nid (il nido) è uno spettacolo che va oltre le parole, costruito con il linguaggio universale della musica e della danza. All’inizio della storia vi è una casa bianca, sicura, che fa sentire protetti, un posto conosciuto. La routine della vita è rotta dall’arrivo sulla scena di un nuovo personaggio, inaspettato, strano, che porta con sé un dono altrettanto bizzarro, un uovo da custodire. E’ una riflessione sul modo di relazionarsi al diverso, che dapprima sconvolge, poi incuriosisce ed alla fine arricchisce. Poco importa se alla fine dall’uovo non nasce un grazioso uccellino, ma un grosso drago dagli occhi oro, in quanto l’inatteso insegna a crescere e a rapportarsi col cambiamento.
A cura di e con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, Voce Alberto Branca. Vedi link
Lo spettacolo è inserito nell'iniziativa SCIROPPO A TEATRO in cui ii bambini e le bambine dai 3 agli 8 anni, assieme ai loro accompagnatori, potranno andare a teatro con un voucher fornito da pediatri e farmacisti, per soli due euro a spettacolo. L’obiettivo è quello di creare un’alleanza di sistema capace di generare cambiamenti significativi sul piano della salute e del benessere delle famiglie. CHIEDI AL PEDIATRA O IN FARMACIA. Vedi link
INFO E PRENOTAZIONI:
telefono: 059 896535 negli orari di apertura della biglietteria
messaggio WhatsApp al numero: 333 2401798
Vendita online su www.vivaticket.com
Nei giorni di spettacolo del TEATRO RAGAZZI la biglietteria aprirà un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.
.. A SAN CESARIO SUL PANARO
🟣"LETTURE SUL TAPPETO". Sabato 14 gennaio, ore 10
DOVE: Biblioteca comunale Corso Libertà, 49 - SAN CESARIO SUL PANARO
A cura della preziosissima volontaria Manrica. Vedi locandina
PER INFO E PRENOTAZIONI:
biblioteca@comune.sancesariosulpanaro.mo.it
tel 059 936770 (negli orari di apertura della biblioteca)
👉 CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE
I CBF sono Spazi di incontro e socializzazione per bambini, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (quindi non è previsto l’affido). Ai bambini sono proposte opportunità di apprendimento e di gioco più allargate, spazi strutturati e accoglienti in cui sperimentare le prime relazioni con i coetanei e le prime esperienze di autonomia.
Di seguito un promemoria delle prossime date di apertura dei CBF attivi nel mese di gennaio 2023:
CASTELFRANCO EMILIA - Maternage "STELLA STELLINA"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
Programma attività mese di gennaio 2023
CASTELFRANCO EMILIA - CBF“EMILIO”
RIVOLTO A: bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto
QUANDO: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
Programma attività mese di gennaio 2023
SAN CESARIO SUL PANARO - CBF "IL PALLONCINO"
RIVOLTO A: bambini dai 12 ai 36 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.30
Per tutte le informazioni sui Centri Bambini e Famiglie dei comuni dell'Unione del Sorbara vedi link
👉 CORSI 2023

👉 ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO 2023/2024
SCUOLE STATALI PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO
Le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 per tutte le classi prime delle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado sono on line e possono essere effettuate fino al 30 gennaio 2023. Vedi link
Informazioni utili a livello locale:
BASTIGLIA e BOMPORTO
CASTELFRANCO EMILIA e SAN CESARIO SUL PANARO
I.C. “G.Marconi” vedi link
I.C. “Guinizelli” vedi link
I.C.“A.Pacinotti” vedi link
NONANTOLA
I.C. "F.lli Cervi" Primaria e Secondaria di primo grado vedi link
RAVARINO
I.C. 2 Ravarino Primaria e Secondaria di Primo grado vedi link
SCUOLE DELL'INFANZIA
Le iscrizioni all’anno scolastico 2023/2024 per le scuole d'Infanzia possono essere effettuate fino al 30 gennaio 2023 (per il Comune di Castelfranco Emilia dal 16 al 30 gennaio). Per le modalità di presentazione delle domande vedere le informazioni locali:
BASTIGLIA e BOMPORTO
I.C. ”Luciano Pavarotti”: scuole dell'Infanzia vedi link
CASTELFRANCO EMILIA
Scuole dell'INFANZIA STATALI E PARITARIE Vedi link
SAN CESARIO sul PANARO vedi link
👉 ORIENTAMENTO SCOLASTICO ISTITUTI SUPERIORI
UTLIMI OPEN DAY Vedi link per il calendario in programma negli Istituti Superiori presenti nel territorio della Provincia di Modena
👉 ISCRIZIONI AI SERVIZI SCOLASTICI COMUNALI A.S. 2023/2024 a CASTELFRANCO E.
Gli utenti iscritti per l’anno scolastico 2022/23 ai servizi NON DEVONO PRESENTARE NUOVA ISTANZA ma sono automaticamente confermati. Gli utenti che a partire da settembre 2023 intendono fruire per la prima volta dei servizi devono presentare istanza dal 16 al 30 GENNAIO 2023. Vedi link per tutte le informazioni.
👉 DAL TERRITORIO

DOVE: Teatro Comunale via Verdi 8/ A - BOMPORTO
L’iniziativa è promossa nell’ambito della campagna di prevenzione del gioco d’azzardo “Lascia o raddoppia – Se smetti di giocare d’azzardo vinci!”, dall’Unione del Sorbara, insieme a Centro sociale Papa Giovanni XXIII, Gruppo Ceis, Centro per le Famiglie dell’Unione del Sorbara e Ausl di Modena. Vedi link

Dott. A. Montanari psicologa Ass. G.P.Vecchi
DOVE: Sala "Mago Merlino" Via A.Volta, 5 – NONANTOLA
Incontro inserito nel programma di CAFFE' ALZHEIMER, uno spazio aperto per i cittadini dei Comuni del Distretto di Castelfranco. Vedi link per tutte le info.

👉 PER GIOVANI DAI 18 AI 28 ANNI

Pubblicato il bando dell’Unione Comuni del Sorbara, la scadenza per la presentazione delle domande è il 10 FEBBRAIO, ore 14. Vedi link per info
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
VOUCHER per CORSI/ATTIVITÀ SPORTIVE (anno 2022/2023) destinati a nuclei familiari con QUATTRO O PIÙ FIGLI di età compresa trai 6 e i 26 anni e a GIOVANI CON DISABILITÀ di età compresa tra i 6 e i 26 anni
PER RESIDENTI A BASTIGLIA: le domande si possono presentare fino alle ore 12 del giorno 20 GENNAIO 2023. Vedi link per tutte le informazioni
PER RESIDENTI A BOMPORTO: le domande si possono presentare fino alle ore 12 del giorno 30 GENNAIO 2023. Vedi link per tutte le informazioni
PER I RESIDENTI A NONANTOLA: Le domanda si possono presentare fino alle ore 12 del giorno 27 gennaio 2023. Vedi link per tutte le informazioni
PER I RESIDENTI A RAVARINO: Le domande si possono presentare fino al giorno 10 gennaio 2023. Vedi link per tutte le informazioni
RIMBORSO QUOTA ABBONAMENTO/IDROCARBURI – per RESIDENTI NEI COMUNI di CASTELFRANCO EMILIA E SAN CESARIO sP
Fino al 14 gennaio 2023 è possibile richiedere il rimborso di quota dell’abbonamento annuale SETA (urbano o extraurbano, ordinario, promozionale o agevolato, valido per qualunque tratta) acquistato tra il 01/08/2022 e il 30/11/2022 dagli utenti che al momento dell’acquisto risultavano residenti nei Comuni che estraggono idrocarburi. Vedi link
BORSE DI STUDIO FINANZIATE DALLA FONDAZIONE ANGELO RISI A FAVORE DI GIOVANI STUDENTI RESIDENTI MERITEVOLI – CASTELFRANCO EMILIA
Borse di studio a favore di studenti meritevoli frequentanti nell’a.s. 2021/22 scuole secondarie di primo grado statali o paritarie, che appartengano a famiglie con indicatore Isee di importo non superiore a euro 8.000 e siano residenti in Castelfranco Emilia. E’ possibile presentare richiesta fino al 31 gennaio 2023. Vedi link per tutte le info
ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE 2023
Dal primo marzo 2023, i nuclei familiari che hanno già ricevuto l’assegno unico e universale nel 2022 riceveranno l’accredito della mensilità spettante in automatico, senza necessità di presentare una nuova domanda.
Gli Isee 2022 sono validi ancora per gennaio e febbraio 2023. Dal mese di marzo 2023, per ottenere gli assegni in base alle proprie spettanze e alle nuove maggiorazioni, sarà necessario presentare una nuova attestazione Isee 2023. In assenza di una nuova Dsu, l’importo dell’assegno unico e universale sarà calcolato a partire dal mese di marzo 2023 con riferimento agli importi minimi previsti.
In tutti i casi di variazioni rispetto all’anno 2022, i richiedenti devono comunicare tali variazioni (esempio: nascita di figli, variazione della condizione di disabilità, separazioni familiari, cambio IBAN, figli divenuti maggiorenni), integrando la domanda già inoltrata sul portale INPS.
NUOVE DOMANDE ASSEGNO UNICO 2023: Coloro che non hanno mai fruito dell’assegno unico, oppure chi aveva presentato la domanda, ma non era stata accolta o non è più attiva possono presentare la domanda tramite le consuete modalità. Vedi link
BANDO MOBILITA’ CASA-LAVORO
L’Unione del Sorbara ha emanato un avviso pubblico per assegnare contributi a favore di persone con disabilità inserite al lavoro e con difficoltà negli spostamenti, ai fini del rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro. Per accedere al contributo è necessario compilare la domanda utilizzando il modulo allegato. Le richieste di contributo possono essere presentate fino al 28/02/2023.
CARTA ACQUISTI PER MINORI DI TRE ANNI
Scarica il DOMANDA per presentare la domanda. Scarica la GUIDA per compilare la domanda.
Oltre al modulo specifico bisogna presentare la seguente documentazione:
- originale e una fotocopia del tuo documento di identità;
- attestazione ISEE valida, anche in fotocopia, oppure attestazione provvisoria rilasciata dal CAF (Centro di Assistenza Fiscale). Vedi link