Aggregazione, laboratori, aiuto compiti, giochi, musica, uscite, film, ma anche progetti di riqualificazione urbana e web radio. Vedi la pagina del sito di Officina per tutte le informazioni
Numero 11 - del 29 ottobre 2021
Gli incontri sono gratuiti e non hanno valenza terapeutica, ma hanno come obiettivo la promozione del benessere individuale e familiare.
segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
INCONTRI PER GENITORI
"L'ANGOLO DELLE COCCOLE"
Spazio di incontro per mamme e papà in attesa o con bimbi fino ai 12 mesi. A cura del Centro per le Famiglie:
INCONTRI TEMATICI NOVEMBRE 2021 dell'ANGOLO DELLE COCCOLE:
A cura della Dott.ssa Tediosi Giulia – pediatra di libera scelta Distretto di Castelfranco Emilia
a cura di Elena Pistoni – Bibliotecaria della Biblioteca di Bomporto
PER INFO e per partecipare la prima volta contattare lo Sportello del Centro per le Famiglie (vedi sopra).
"FASCIOTECA E PANNOLINOTECA". Sabato 13 settembre, ore 15.30 a SAN CESARIO sul PANARO
"GENITORI DIGITALI"
INCONTRI ONLINE GRATUITI PER ACCOMPAGNARE BAMBINI E RAGAZZI AD UN USO CONSAPEVOLE DELLA TECNOLOGIA.L'iniziativa fa parte del progetto della regione Emilia Romagna "Pane e Internet". Il calendario di tutti gli incontri va dal 3 novembre al 21 dicembre 2021. In particolare vi invitiamo a porre l'attenzione sugli incontri rivolti ai genitori con figli piccoli e in fase (pre)adolescenziale. Vedi la pagina dedicata dell'Informafamiglie con tutte le informazioni e le modalità per aderire.
ATTIVITA' PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
LETTURE E NARRAZIONI PER BAMBINI/E e FAMIGLIE
Continua la rassegna di NATI PER LEGGERE E NATI PER LA MUSICA nelle 6 biblioteche del Sistema Bibliotecario di Castelfranco Emilia - Nonantola.
Laboratori musicali che intrecciano suoni e parole per i più piccoli, narrazioni e letture per bambini da 3 a 6 anni e per le loro famiglie per tornare a vivere gli spazi delle biblioteche e gustarsi le storie raccontate dalla voce di attori e autori.
Tanti appuntamenti per conoscere nuovi libri e imparare ad apprezzare la lettura ad alta voce fin dalla più tenera età: un gesto d’amore che rafforza il legame affettivo adulto-bambino e sostiene lo sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.
Le narrazioni si svolgeranno a piccoli gruppi e nel rispetto delle regole sanitarie anti-covid. Agli adulti accompagnatori sarà richiesto di esibire il Green Pass. Gli incontri sono gratuiti, ma è obbligatoria la prenotazione. Vedi il programma completo
Ecco gli ultimi appuntamenti:
BOMPORTO
"LEGGIAMO NOTE, SUONIAMO LE PAROLE" Laboratorio tra musica e primi libri, cura di Francesca Fantoni, Fondazione scuola di musica "C. e G. Andreoli". Sabato 30 ottobre, ore 10-10,45: 0-12 mesi / ore 11-11,45: 12-24 mesi
presso Biblioteca comunale - via Verdi 8/a BOMPORTO
CASTELFRANCO EMILIA
"LA STREGA SIBILLA" Aspettando Halloween con le avventure di una strega pasticciona. Narrazione per bambini dai 3 ai 6 anni, a cura di Acchiappapensieri. Sabato 30 ottobre, re 10 e ore 11
presso Biblioteca comunale - piazza Liberazione, 5 CASTELFRANCO EMILIA
FIERA DI SAN MARTINO, edizione 2021 - BOMPORTO
Sabato 6 Novembre
A cura di “Volpe Rossa. Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria ai contatti della biblioteca: tel. 059 909780, e-mail: biblioteca@comune.bomporto.mo.it
La piazza si anima e prende vita: in una grande festa dove diversi oggetti fanno parte di costruzioni buffe e originali con cui ognuno potrà giocare per farle muovere e suonare. Installazioni e attività libera di gioco condiviso per famiglie. A cura di “Il Cerchio Tondo” A.P.S.
Attività didattica e sensoriale con carovana degli asinelli. A cura di “Asineria Aria Aperta”
Domenica 7 novembre;
Attività didattica e sensoriale con carovana degli asinelli. A cura di “Asineria Aria Aperta”
Ore 15.30 "TEATRO DI STRADA PINDARICO"Un volo in bilico tra il reale e l’immaginario. Il viaggio libero e visionario che un aviatore ormai vecchio compie sul filo dei ricordi o forse nella dimensione fiabesca del sogno ad occhi aperti. Ecco, si gonfia il pallone della mongolfiera: tutti a bordo, si parte!
Sabato 13 Novembre:
Evento gratuito, con prenotazione obbligatoria ai contatti della biblioteca: tel. 059 909780, e-mail: biblioteca@comune.bomporto.mo.it
Attività didattica e sensoriale con carovana degli asinelli. A cura di “Asineria Aria Aperta”
Ore 15.00 "DITUBOINTUBO"CINEMA DI BOMPORTO
"SPACE JAM – NEW LEGENDS", USA 2021 – Animazione/Avventura/Commedia. Domenica 31 ottobre, ore 16.30
LeBron James, campione di pallacanestro che da ragazzino fu in grado di abbandonare la passione per i videogiochi per concentrarsi sul gioco dal vero, sogna un futuro da sportivi per i figli Darius e Dominic. Mentre con il primo le cose vanno come sperato, con il secondo LeBron è costretto a infinite discussioni, per via del desiderio di Dom di diventare progettista di videogiochi. Durante un incontro con i capi della Warner Bros., Dom chiede informazioni sui server degli studios e attira l'attenzione di uno di questi, Al-G Rhythm. Malvagio e indipendente, Al-G risucchia LeBron e il figlio in un universo parallelo composto da film, cartoni e serie della Warner e costringe il campione a giocare con i Looney Tunes contro la Goon Squad, squadra composta dai cloni computerizzati di alcuni fortissimi giocatori di basket.
SPAZIO GIOVANI OFFICINA CASTELFRANCO E.
OFFICINE MUSICALI NONANTOLA
Laboratori per bambini e ragazzi per giocare con le immagini, trasformare materiali poveri in narrazioni, creare video da libri, animare il territorio. Scoprire nuovi modi di vedere e di fare:
"#NOI COSTRUIAMO BOOKTRAILER": mini- corso per realizzare booktrailer, a cura di Michele Mazza (Open Group). Per ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Vedi pagina dedicata
"CINEMA, TERRITORIO ANIMATO": mini-corso per realizzare un film di animazione, a cura di OTTOmani. Per bambini di 8 e 9 anni. Sabato 6 e 13 novembre, ore 16.30-18.30 in LUDOTECA
Tutte le attività sono gratuite. Le attività si svolgeranno a piccoli gruppi e nel rispetto delle regole sanitarie anti-Covid.
PER INFO E PRENOTAZIONI (OBBLIGATORIE)
059 549700 - 059 546412
biblioteca@comune.nonantola.mo.it e ludoteca@comune.nonantola.mo.it
CORSI DI TEATRO A NONANTOLA
Sono aperte le iscrizioni ai corsi teatrali organizzati da ATER Fondazione in collaborazione con il Comune di Nonantola presso il Teatro Troisi, dall'8 novembre con cadenza settimanale. Si tratta di un’importante occasione di formazione per chi vuole mettersi in gioco. Ci saranno quattro proposte di laboratori, divise per fasce d’età:
"IL GIOCO DELL'ATTORE", per adulti: il martedì dalle 20.30 alle 22.30. Quota di iscrizione 170 euro.
TEATRO RAGAZZI a NONANTOLA
"C'ERA 2 VOLTE 1 CUORE", uno spettacolo delicato, all’insegna della tenerezza e della fiducia nell’amore, della Compagnia Tib Teatro. Domenica 14 novembre, ore 17
Teatro Massimo Troisi - viale Rimembranze, 8 a NONANTOLA
A cura di ATER Fondazione e Amministrazione Comunale di Nonantola.
NUOVO Spazio Bambini e Genitori a SAN CESARIO sP
Tutti i lunedì dalle ore 14.45 alle 18.30
presso il Nido d'Infanzia "La Coccinella", Via Agnini n. 21, (entrata dall'ingresso di Via De Gasperi) SAN CESARIO SUL PANARO
Lo Spazio Bambini e Genitori è un servizio educativo nuovo e aggiuntivo rispetto al nido, rivolto ai bambini dai 12 ai 36 mesi. Si tratta di un servizio in cui il bambino viene accompagnato da un genitore o familiare, che rimane con lui, e prevede una merenda per i bambini.
L’adulto accompagnatore dovrà essere munito di green pass. Il Servizio è rivolto ai residenti dei Comuni dell'Unione.
HALLOWEEN 2021 nei castelli dell’Emilia Romagna. Domenica 31 ottobre
Vedi la pagina dedicata dell'Informafamiglie con gli eventi più belli organizzati all'interno dei Castelli dell'Emilia-Romagna.
ORIENTAMENTO SCOLASTICO
Iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado per la scelta della scuola superiore.
Gli eventi sono promossi all’interno del progetto POST – Percorsi di Orientamento Scolastico Territoriale, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, e sono raggruppati in un articolato calendario di incontri finalizzati a far conoscere il sistema di istruzione e della formazione professionale nella nostra provincia: SALONI DELL'ORIENTAMENTO, OPENDAY VIRTUALI delle scuole, INCONTRI FORMATIVI PER FAMIGLIE sulle prospettive occupazionali del territorio.
Per approfondire:
Ho finito le medie mi piacerebbe fare Guida a cura del Servizio Istruzione della Provincia di Modena per la scelta delle scuole secondarie di 2° grado. Edizione 2021Sito MIUR (Ministero dell'istruzione, università e ricerca) per l'orientamento
FESTIVAL DELLA CULTURA TECNICA 2021
La Provincia di Modena aderisce al Festival della Cultura tecnica, la rassegna dedicata alla valorizzazione della cultura tecnica e scientifica in ambito scolastico, formativo e professionale.
Fino al 16 dicembre 2021, il programma del Festival tornerà ad appassionare studenti, famiglie, cittadini, imprese e istituzioni con una ricca proposta di iniziative iniziative dedicate al tema “Istruzione di qualità”, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030, e che facilitino una riflessione costruttiva e partecipata su competenze e abilità da promuovere per una scuola e una società all’altezza delle sfide che verranno. Vedi il
INFORMAZIONI UTILI
COME IMPARO - INCONTRI FORMATIVI su SPID, pagoPA e app IO
"CAFFE' ALZHEIMER". Sabato 13 Novembre 2021, dalle 9 alle 11,30/12.00
Dove: Centro Diurno del Comune di Nonantola Piazza G.Rossa 16
La partecipazione e’ gratuita e per accedere è necessario il Green Pass. E’ gradita la prenotazione.
L'iniziativa è curata congiuntamente da: Associazione “G.P.Vecchi” sezione Nonantola, Cooperativa medici di famiglia di Castelfranco Emilia , Ausl Modena, Servizi Sociali Comuni dell’Unione del Sorbara.
INFO COVID-19
ORARI DI APERTURA: lunedì, giovedì e venerdì 8.30-15.30, mercoledì 12.30-19.30
GREEN PASS: informazioni utili
AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
RIAPERTURA TERMINI BUONI SPESA PER EMERGENZA SANITARIA COVID-19. Sono riaperti i termini per la presentazione delle domande volte all’erogazione di “buoni spesa” per l’acquisto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità a favore dei nuclei familiari residenti nei Comuni dell'Unione del Sorbara privi di reddito o con reddito ridotto a causa dell’emergenza sanitaria. E' possibile presentare la domanda fino al 31 dicembre 2021, inviando buonialimentari@unionedelsorbara.mo.it. Per informazioni scrivere una mail oppure 059 959353. Vedi la pagina del sito dell'Unione per info e per scaricare il modulo della domanda
SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE. Possono presentare domanda di contributo per il pagamento dei canoni di locazione coloro che sono presenti nella Graduatoria 1) - richiedenti con ISEE compreso tra 0,00 euro e 17.154,00 euro - approvata con determinazione n.330 del 11/08/2021(riferita al bando per l’accesso nell’anno 2021 ai contributi per il pagamento dei canoni di locazione in esecuzione della D.G.R. Emilia Romagna n. 2031 del 28/12/2020 e s.m.i.) e non beneficiari che si trovano nella seguente situazione: perdita o riduzione di almeno il 10% del reddito complessivo familiare nel 1° semestre 2020 e/o 2021 rispetto al reddito medio 2019 per cause riconducibili all’emergenza sanitaria.
La domanda si può presentare fino al 30 novembre 2021, inviando una mail a:bandoaffitti2021@unionedelsorbara.mo.it L'Unione effettua su tutte le domande, controlli formali, preventivi all'erogazione del contributo, per verificare la correttezza della documentazione allegata. L'assegnazione del contributo avverrà seguendo l'ordine della graduatoria unica e nei limiti delle somme riservate a ciascun Comune. Vedi pagina deicata sul sito dell'Unione e per scaricare il modulo per la domanda
CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO MOBILITA' CASA-LAVORO A FAVORE DELLE PERSONE DISABILI con l'obiettivo di rimuovere o almeno ridurre gli ostacoli e le difficoltà nel raggiungimento del luogo di lavoro e nel ritorno a casa, al fine di assicurare alla persona il diritto al lavoro e l’integrazione lavorativa. L'Unione cura la raccolta ed istruzione delle richieste dei contributi per i cittadini residenti nei Comuni di Bastiglia, Bomporto, Castelfranco Emilia, Nonantola, Ravarino e San Cesario s.P.
E' possibile presentare domanda dal 15 ottobre 2021 al 15 gennaio 2022. Per le modalità di presentazione e per scaricare il modulo da compilare vedi la pagina dedicata sul sito dell'Unione.
Per informazioni contributicasalavoro@unionedelsorabra.mo.it oppure 059 959353
GRADUATORIA BONUS CENTRI ESTIVI: PROGETTO CONCILIAZIONE VITA -LAVORO dalla Regione Emilia Romagna - anno 2021Graduatoria unica distrettuale degli ammessi al contributo per i centri estivi
PROROGATO IL TERMINE PER LA CONSEGNA DELLE DOMANDE DI RISARCIMENTO DEI DANNI DELL'ALLUVIONE Il termine è stato spostato da lunedì 11 ottobre a giovedì 11 novembre 2021.
NUOVO BONUS PRIMA CASA UNDER 36
L’Agenzia delle Entrate ha predisposto le istruzioni per ottenere il bonus “Prima casa under 36” previsto dal Dl Sostegni bis. Possono beneficiarne i giovani con meno di 36 anni e un Isee non superiore 40mila euro che acquistano un’abitazione entro il 30 giugno 2022. Vedi comunicazione