Informagiovani
Il quadro generale delle informazioni e delle risorse per adolescenti e giovani in Emilia-Romagna, suddiviso per sezioni (studio, lavoro, creatività, partecipazione, casa e salute, estero), è disponibile sul portale regionale Giovazoom.
La YoungERcard è una tessera gratuita, pensata dalla Regione Emilia-Romagna per tutte le ragazze e i ragazzi che vivono, studiano o lavorano nel territorio regionale. Ti permette di avere una serie di agevolazioni per la fruizione di servizi culturali e sportivi (come teatri, cinema e palestre) e sconti presso numerosi esercizi commerciali.
Una mappa che illustra dove utilizzare la YoungERcard è disponibile su Giovazoom.
L'Informagiovani è un servizio che ha l'obiettivo di fornire a ragazzi e ragazze supporti informativi e di primo orientamento per facilitare scelte opportune e consapevoli per il futuro. Gli Informagiovani nascono, a partire dal 1981, nell'ambito dei "Progetti Giovani" adottati da molti comuni italiani e si sono poi sviluppati, caratterizzando lo sviluppo delle politiche indirizzate ai giovani da parte degli Enti locali.
I giovani che si rivolgono a questi sportelli hanno la possibilità di ricevere informazioni, aggiornate quotidianamente, su vari settori:
- lavoro (orientamento, legislazione, normative, compilazione di curriculi, annunci, bandi di concorso, tirocini formativi e altro) in Italia e all'estero.
- formazione (corsi di formazione professionale, formazione a distanza, corsi di lingua, formazione per adulti, accademie e conservatori)
- università (orientamento ed informazioni su sedi e corsi in Italia e all'estero, borse di studio, formazione post-laurea, sistemazioni, mobilità degli studenti e altro)
- vacanze (informazioni turistiche per l'Italia e l'estero, trasporti, documenti, ostelli, soggiorni linguistici, au pair, ecc..)
- volontariato (associazioni nazionali e internazionali, campi di lavoro, cooperazione internazionale, no profit, ecc..)
- Europa Eurodesk (rete europea di informazione sui programmi comunitari per i giovani, orientamento, documentazione e modulistica)
- tempo libero e sport
- servizio civile volontario e servizio volontario europeo
- manifestazioni, festival, premi e concorsi letterari.
Nei centri Informagiovani si possono consultare dossiers tematici, guide, libri, riviste e giornali e richiedere schede orientative sugli argomenti di maggior interesse del mondo giovanile. Depliants, opuscoli informativi e programmi sono a disposizione in ogni centro ed è inoltre possibile affiggere annunci nelle bacheche ed alcuni hanno al proprio interno postazioni internet gratuite a disposizione degli utenti.
Gli operatori dei centri informagiovani sono disponibili per colloqui individuali di approfondimento e consulenza ed effettuano anche attività di orientamento per piccoli gruppi (ad es. scuole, centri di formazione). L'accesso alle informazioni è gratuito.