Teen Parade - Astrolav: il mondo del lavoro spiegato ai più giovani
Come raccontare il mondo del lavoro alle nuove generazioni? Radioimmaginaria, INSP e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali hanno realizzato un serie di video dal titolo "Teen Parade – Astrolav", in onda on-demand sul canale Youtube di Ciclavoro e sul canale Youtube dell’INPS.
La nuova stagione della web serie è online: lo scenario del programma è rappresentato da una navicella spaziale costruita e condotta da ragazzi, che, nell'esplorare l'universo del lavoro, incontra un nuovo pianeta, una nuova galassia o un asteroide che portano il nome dei temi dei vari episodi.
Il format è dedicato ai ragazzi/e dagli 11 ai 17 anni: la prima stagione conta 10 episodi da 25minuti l'uno, mentre la seconda 6 episodi da 15 minuti, dei quali ognun tratta un singolo tema attraverso interviste, testimonianze, simulazioni, musica e momenti di intrattenimento.
Guarda le 6 puntate della 2° stagione:
- Sicurezza sul Lavoro - Vedi
- Il pianeta INPS - Vedi
- Colloqui di Lavoro - Vedi
- Le novità di ISEE - Vedi
- Personal Branding - Vedi
- QR code per la disabilità - Vedi
La prima stagione
Nel Marzo 2021 è stata organizzata la quarta edizione di "Teen Parade - Il lavoro spiegato dagli adolescenti", quest'anno andata in onda su Youtube a causa dell'emergenza sanitaria, secondo la formula delle "web series", con il titolo "Teen Parade AstroLav".
Smart Working - Vedi
Sistema Duale e Formazione - Vedi
Erasmus - Vedi
Alternanza e Volontariato - Vedi
Pari Opportunità - Vedi
Orientamento al Lavoro - Vedi
Sicurezza sul Lavoro - Vedi
Contratti di Lavoro - Vedi
Lavoro Regolare - Vedi
Personal Branding - Vedi
Radio Immaginaria
L'Associazione Radioimmaginaria Media Hub è stata creata il 31 Marzo 2012 da 7 soci fondatori allo scopo di sviluppare e gestire attività formative. Radioimmaginaria è la radio degli adolescenti e il network in Europa, creato, diretto e condotto da ragazzi e ragazze da 11 a 17 anni.
<< Un'antenna pronta a trasmettere e ricevere i segnali del mondo che verrà >>
E' possibile approfondire sul sito: https://radioimmaginaria.it/