A Novembre si celebra il "gioco" in biblioteca
Il gaming, in tutte le sue forme, gioca un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo cognitivo. I giochi aiutano a sviluppare competenze chiave come il pensiero critico, la risoluzione di problemi, la pianificazione strategica e il lavoro di squadra. Nel caso dei videogiochi, essi possono anche promuovere la lettura, l'apprendimento di nuove tecnologie e competenze digitali. Promuovere il gioco in biblioteca può essere un modo efficace per raggiungere un pubblico più ampio, inclusi i giovani, e per creare un ambiente accogliente e inclusivo.
L'Italian Games Day, specifico per le biblioteche italiane, è organizzato dall'Associazione Italiana Biblioteche. Può aderire ogni tipo di biblioteca, sia pubblica che privata. L'adesione a questi eventi consente alle biblioteche di dimostrare il loro ruolo attivo nelle comunità, offrendo spazi sicuri e piacevoli per l'apprendimento e l'intrattenimento.
Le biblioteche che partecipano a possono organizzare eventi di gioco, tornei di videogiochi, laboratori di app o coding, sostenendo così l'importanza del gioco nella società moderna. Questi eventi non solo promuovono il divertimento e l'aggregazione sociale, ma sono anche un'opportunità per le biblioteche di rivitalizzare la loro immagine e attrarre nuovi utenti, mostrando la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti culturali e tecnologici.
Le biblioteche aderenti in Emilia-Romagna
Provincia di Bologna (BO):
- Biblioteca comunale “Prometeo”, Minerbio
- Biblioteca comunale “Silvio Mucini”, Pianoro
- Casa della Conoscenza – Biblioteca Cesare Pavese, Casalecchio di Reno
- Biblioteca “Luigi Arbizzani”, San Giorgio di Piano
- Biblioteca comunale “La Fonte”, Fontanelice
- Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna
Provincia di Ferrara (FE):
- Biblioteca per ragazzi Casa Niccolini, Ferrara
Provincia di Forlì-Cesena (FC):
- Biblioteca Malatestiana, Cesena
Provincia di Modena (MO):
- Biblioteca comunale “Irene Bernardini”, San Possidonio
- Biblioteca comunale “Bartolomeo Paganelli”, Prignano sulla Secchia
- Biblioteca Crocetta, Modena
- Biblioteca Delfini, Modena
- Biblioteca “Giovanni Santini”, Pavullo nel Frignano
- La Biblio di Cavezzo, Cavezzo
Provincia di Parma (PR):
- Biblioteca “Luigi Malerba”, Parma
- Biblioteca “Cesare Pavese”, Parma
- Biblioteca di Alice, Parma
- Ludoteca e Biblioteca, Monticelli Terme
- Biblioteca comunale, Langhirano
Provincia di Piacenza (PC):
- Biblioteca comunale “Villa Braghieri”, Castel San Giovanni
- Biblioteca comunale, Caorso
- Biblioteca comunale, Carpaneto
- Biblioteca comunale, Castell’Arquato
- Biblioteca comunale, Ponte dell’Olio
- Biblioteca comunale Don Franco Molinari, Vigolzone
- Biblioteca comunale “Paolo Boiardi”, Gossolengo
- Biblioteca “Giana Anguissola”, Piacenza
- Biblioteca comunale “Mario Casella”, Fiorenzuola d’Arda
- Biblioteca comunale “Villa Raggio”, Pontenure
- Bibliotech, Piacenza
Provincia di Ravenna (RA):
- Biblioteca “Fabrizio Trisi”, Lugo
Provincia di Reggio Emilia (RE):
- Biblioteca “A. Umiltà”, Montecchio Emilia
- Biblioteca Antonio Urceo Codro, Rubiera
- Biblioteca civica “G. Ambrosoli”, Reggiolo
- Biblioteca comunale, Sant’Ilario d’Enza
- Biblioteca comunale “Allende”, Fabbrico
- Biblioteca comunale “C. Levi”, Quattro Castella
- Biblioteca comunale, Campegine
- Biblioteca, Rolo
- Biblioteca “G. Malagoli”, Novellara
- Biblioteca di Casina dott. S. Bresciani, Casina
Provincia di Rimini (RN):
- Biblioteca dell’Associazione Culturale Rilego e Rileggo, Verucchio
- Biblioteca comunale “G. Mariotti”, Morciano di Romagna
- Biblioteca comunale, Misano Adriatico
- Biblioteca comunale, Cattolica
Un esempio tra gli eventi proposti in regione
Torneo di Dixit a Casa Niccolini
- Titolo Evento: Torneo di Dixit a Casa Niccolini
- Data e Orario: Giovedì 9 e 16 novembre 2023, alle 17:00
- Luogo: Biblioteca comunale Casa Niccolini, Via Romiti 13, Ferrara
In occasione dell'International Games Month, la Biblioteca Casa Niccolini invita bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni a partecipare al primo torneo di Dixit. Questo celebre gioco, che stimola creatività e immaginazione, si svolgerà in due appuntamenti: giovedì 9 e giovedì 16 novembre. I partecipanti saranno divisi in squadre e la classifica finale emergerà dalla somma dei punti guadagnati nelle due giornate.
Iscrizioni: L'evento è gratuito, ma con posti limitati. È necessario iscriversi inviando il modulo online disponibile al link: https://bit.ly/TORNEODIXIT. Il laboratorio è organizzato dai volontari del Servizio Civile Universale, Lucia e Andrea.
Contatti: Per informazioni, contattare il numero 0532 418231 o scrivere a info.niccolini@comune.fe.it. Consultare la locandina del torneo sul sito della biblioteca. Per il programma completo degli eventi culturali alla biblioteca Casa Niccolini e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara, consultare http://archibiblio.comune.fe.it.
Ulteriori informazioni
Per seguire gli aggiornamenti e visualizzare l'elenco completo delle biblioteche aderenti al progetto visitate il sito ufficiale https://internationalgamesdayitalia.wordpress.com/
Facebook. https://www.facebook.com/IGD.Italia/