La notte europea dei musei
La Notte Europea dei Musei, iniziativa patrocinata dal Ministero della Cultura francese, Unesco, Consiglio d'Europa e ICOM, è un evento annuale che coinvolge i musei di tutta Europa.
L'apertura notturna dei musei, oltre ad essere un'esperienza speciale e suggestiva, ha lo scopo di promuovere l'identità culturale europea in tutti i Paesi dell'Unione.
Quest'anno, l'evento si terrà Sabato 18 maggio e tantissime città dell'Emilia-Romagna si uniscono alla celebrazione offrendo una varietà di eventi straordinari e iniziative culturali per bambini, famiglie e adolescenti.
- Quando: Sabato, 18 maggio 2024
- Dove: Vari musei in diverse città dell'Emilia-Romagna
- Costo: Molte attività sono gratuite o al costo simbolico di 1€
Eventi proposti dalla città metropolitana di Bologna
Questi sono solo alcuni degli eventi programmati per la Notte Europea dei Musei. Per approfondire, si consiglia di consultare i programmi specifici dei musei più vicini a voi o di vostro interesse.
Bologna
- MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna: Visite guidate alla collezione permanente a partire dalle 10:30 e 11:30. Prenotazione necessaria.
- Museo del Patrimonio Industriale: Passeggiata tematica "In viaggio lungo il Navile" alle 15:30. Prenotazione necessaria.
- Museo internazionale e biblioteca della musica: Attività "In Itinere" dalle 15:30 alle 18:30, seguita da una narrazione musicale alle 17:30.
Crevalcore
- Museo dei Burattini Leo Preti: Visita guidata gratuita alle 20:30.
- Museo della Pace “Guido Mattioli”: Visita guidata gratuita alle 21:30.
Imola
- Museo di San Domenico e Palazzo Tozzoni: Apertura straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 con ingresso gratuito. Visite guidate alla mostra fotografica "MAGIC. AYRTON SENNA/IMOLA 1994-2024".
Pieve di Cento
- Pinacoteca Civica G. Campanini: Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 23:00 con attività gratuite per bambini.
San Giovanni in Persiceto
- Museo Archeologico Ambientale e Museo Fisica Experience: Apertura straordinaria dalle 21:00 alle 23:00 con biglietto d'ingresso a soli 1 €.
CLICCA QUI per consultare il programma completo organizzato dalla Città Metropolitana di Bologna
Ulteriori informazioni
Web. www.beniculturali.it