A Modena, tra gennaio e maggio, si terranno corsi gratuiti online e in presenza dedicati ai docenti di ogni ordine e grado per approfondire l’educazione all’immagine, con focus su media education, storytelling digitale e nuove tecnologie. Iscrizioni aperte fino al 10 gennaio.
A Brisighella (RA), il 15 dicembre il borgo si anima con “Luce di Natale”: mercatini, musica, laboratori per bambini e una fiaccolata tra i camminamenti storici. Durante le festività, spettacoli, mostre e concerti arricchiranno l’offerta culturale per tutta la famiglia.
A San Giovanni in Marignano (RN), dal 13 al 15 dicembre, l'Antica Fiera di Santa Lucia offre mercatini, laboratori creativi e animazioni per tutta la famiglia, con un ricco calendario di eventi natalizi fino al 6 gennaio 2025.
A Bologna, il 19 dicembre, il Centro Antiviolenza CHIAMA chiAMA organizza un Open Day per sensibilizzare sulla violenza di genere, con una conferenza stampa, un workshop sul linguaggio inclusivo e momenti di incontro con le operatrici.
Domande entro il 6 dicembre 2024 per aderire all'iniziativa a supporto del Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione, rivolta ai ragazzi e alle ragazze di età superiore a 11 anni e inferiore ai 18, che vivono in Emilia Romagna.
A San Giovanni in Marignano (RN), il mese di novembre sarà dedicato a una serie di eventi gratuiti volti alla sensibilizzazione su inclusione, diritti e parità di genere, con incontri, workshop e attività per tutte le età.
A Piacenza, dal 16 al 28 novembre, una serie di eventi gratuiti dedicati al talento femminile e alla riflessione sulle tematiche di genere, tra cui spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, incontri con autori e letture sceniche con ospiti d'eccezione come Lella Costa, Umberto Galimberti e Margherita Vicario.
Dal 11 al 22 novembre, riprendono i corsi online gratuiti offerti dalla Regione Emilia-Romagna per cittadini di tutte le età, dedicati allo sviluppo delle competenze digitali
A Modena, l’8 e il 9 novembre, si terrà uno show motivazionale gratuito in cui ospiti speciali guideranno il pubblico nella scoperta dei “10 superpoteri della felicità” per affrontare le sfide quotidiane con positività
Nelle valli piacentine, dall'11 al 29 novembre, farà tappa un progetto itinerante per sensibilizzare contro la violenza di genere e promuovere il rispetto delle diversità.
A Forlì, dal 20 novembre al 4 dicembre si terranno tre appuntamenti dedicati ai giovani e alle loro famiglie, con spettacoli teatrali e incontri di riflessione sui temi dell’adolescenza e della donazione di organi.
I comuni dell'Unione Rubicone e Mare promuovono una serie di iniziative per tutto il mese di Novembre, con l'obiettivo di favorire l'espressione personale, riflettere sugli stereotipi di genere e promuovere la prevenzione della violenza.
In provincia di Rimini, dal 5 novembre, si terranno due percorsi dedicati alle famiglie in fase di separazione: uno per sostenere i genitori nel loro ruolo e uno per aiutare i bambini (6-10 anni) a elaborare il cambiamento attraverso il confronto con i coetanei.
Online, da febbraio ad aprile 2025, un ciclo di incontri dedicato alle sfide educative e sociali delle famiglie migranti
A Ravenna si celebra il diritto al gioco con una serie di iniziative mirate a promuovere l’importanza del gioco all'aperto, inclusivo e di qualità per bambini e bambine
Online: formazione gratuita per docenti di tutti i livelli scolastici, dal 25 al 28 novembre 2024. I docenti saranno Teresa Porcella, Lidia Liboria Pantaleo, Francesca Mignemi, Alessia Canducci ed Emanuele Ortu.
In provincia di Forlì-Cesena, un laboratorio per ragazzi e ragazze dai 14 ai 18 anni, per immaginare e allestire una escape room nella Rocca di Forlimpopoli
SOU è la Scuola di Architettura per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni: la prima in Italia e la seconda al mondo, specializzata in attività educative legate all’urbanistica, all’architettura, all’ambiente, all’arte, al design, all’agricoltura urbana, all’educazione alimentare, alla costruzione di comunità.
A Ravenna, da ottobre 2024 a marzo 2025, lasciati incantare dal magico mondo di burattini, marionette e pupazzi. La rassegna propone spettacoli per tutte le età, eventi tematici e laboratori creativi.
Dal 7 Ottobre, parte a Modena un ciclo di 4 incontri, a cui è possibile partecipare in presenza oppure online.