A Settembre a Castelfranco Emilia e Nonantola è partito il progetto di Web Radio e Podcast Sorbara On Air, la prima web radio creata e gestita dai ragazzi e dalle ragazze dell’unione del Sorbara che si svolge fino a Dicembre 2022 attraverso due cicli di laboratori. Orari e info a questo link
Numero 18 - del 7 ottobre 2022
CONTATTI CENTRO PER LE FAMIGLIE:
348 5294578, in orario di apertura dello Sportello (si può sempre lasciare un messaggio nella segreteria telefonica per essere richiamati)
segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 IN EVIDENZA
CORSO PER ASPIRANTI BABY SITTER
Il Centro per le Famiglie sta organizzando un corso gratuito per aspiranti Baby sitter rivolto ai residenti nei Comuni dell'Unione del Sorbara.
La partecipazione al corso consentirà poi di essere inseriti in un Albo al quale le famiglie potranno attingere nel caso siano alla ricerca di Baby sitter. Vedi locandina
PER INFO: tel 348 5294578 e e-mail: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
CORSO PER MAMME VOLONTARIE
Il Centro per le Famiglie sta organizzando un corso sulla relazione d'aiuto rivolto in particolare a mamme e con l'obiettivo di creare anche un gruppo di volontarie che possano mettere un po' di tempo a disposizione per altre mamme o famiglie del nostro territorio più in difficoltà. Vedi locandina
PER INFO: tel 348 5294578 e e-mail: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
👉 L'ANGOLO DELLE COCCOLE
Da ottobre ci incontriamo:
tutti i martedì dalle 10 alle 12 presso il nido "La Coccinella" via De Gasperi - SAN CESARIO sP
![📆](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tff/1/16/1f4c6.png)
"L'Angolo delle Coccole" è uno spazio di incontro per mamme e papà in attesa o con bimbi fino ai 12 mesi, a cura del Centro per le Famiglie. All'interno di questo spazio verranno organizzati incontri di formazione.
Per partecipare la prima volta e per informazioni dei parchi luoghi di incontro, contattare lo Sportello del Centro per le Famiglie al numero 348 5294578.
👉INCONTRI DI FORMAZIONE PER GENITORI
![✅](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tba/1.5/16/2705.png)
"E' NATO, E ORA?". Sabato 15 ottobre, ore 10
DOVE: presso Centro "I Saggi" Corso Libertà, 100/102 - SAN CESARIO SUL PANARO
A cura dell'Associazione AllattiAmo mamme 0-12 ODV. Si parlerà delle prime ore e dei primi giorni dopo il parto. Allattamento, contatto, i bisogni del neonato e della mamma. Prenotazione obbligatoria al numero 348 3117092
Vedi programma degli incontri Vedi locandina
![✅](https://static.xx.fbcdn.net/images/emoji.php/v9/tba/1.5/16/2705.png)
“La contraccezione in allattamento”. Venerdì 7 ottobre, dalle ore 15 alle 17
“Sessualità in gravidanza e cura del perineo”. Venerdì 14 ottobre, dalle ore 15 alle 17
“ Il percorso nascita lingua ucraina”. Venerdì 21 ottobre, dalle ore 15 alle 17
👉ATTIVITA' per BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE
.. A BASTIGLIA
🟣 "BELLA STORIA!". Narrare con il corpo. Per bambini da 4 a 6 anni. Sabato 22 ottobre, ore 11
DOVE: Sala I Centopassi - BASTIGLIA
A cura di Leo Merati e Alice Ruggeri, Associazione QB Quanto Basta. Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
Biblioteca Comunale
Tel 059 800912
.. A BOMPORTO
🟣 "BARATTOLI DI SOGNI". Storie magiche e misteriose. Per bambini da 3 ai 6 anni. Sabato 22 ottobre, ore 11
DOVE: Biblioteca comunale Via Verdi 8/a - BOMPORTO
Narrazione a cura di Cristina Busani, Coop. Equilibri. Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
Tel 059 909780
.. A CASTELFRANCO EMILIA
🟣 "QUANDO I GRANDI LEGGONO AI BAMBINI". Letture e narrazioni nei punti di lettura di PIUMAZZO E GAGGIO IN PIANO
Sabato 8 e 18 ottobre alle 16.30 in Piumateca
DOVE: Scuola Secondaria di Primo grado “Falcone e Borsellino”, piazza Falcone - PIUMAZZO
Mercoledì 12 ottobre alle 16.30 in Blibliotour
DOVE: via Chiesa - GAGGIO IN PIANO
Biblioteca Comunale "Lea Garofalo"
Tel 059 959376
🟣 "UNA BUONA RAGIONE!".. per (non) andare a scuola. Per bambini da 4 a 6 anni. Sabato 15 ottobre, ore 10.30
DOVE: Piazza della Liberazione, 5 - CASTELFRANCO EMILIA
Spettacolo di narrazione a cura di Matteo Razzini. Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
Biblioteca Comunale "Lea Garofalo"
Tel 059 959376
.. A NONANTOLA
🟣 "ARTISTI DI NATURA!" per bambini dai 4 ai 6 anni. Venerdì 7 ottobre, ore 17
DOVE: Ludoteca Piazza Liberazione, 22 - NONANTOLA
Sapevi che gli artisti del passato ricavavano da madre natura tutti i colori? Ci proveremo anche noi!
A partire dai materiali naturali estrarremo con pestelli ed acqua diversi colori che useremo per realizzare un dipinto da esporre a casa!
Officine Culturali - Ludoteca
mail ludoteca@comune.nonantola.mo.it
🟣 "LEGGIAMO IN-SIEME GLI IN-BOOK". Alla scoperta dei testi scritti in simboli! Sabato 8 ottobre, ore 16 e 17
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 (ingresso laterale da via Rebecchi) - NONANTOLA
Per bambini di 3-4 anni (ore 16) e 5-6 anni (ore 17)
I testi scritti in simboli favoriscono lo sviluppo del linguaggio, lo sviluppo dei pre-requisiti per la letto-scrittura e non solo. Letture a cura di Daniela Pederzoli, traduttrice di inbook e formatrice in CAA
Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
tel 059 549700
🟣 "OLIMPIADI DELLA SOSTENIBILITA'. Per ragazzi dai 10 anni. Sabato 15 ottobre 2022 ore 17
DOVE: Ludoteca Piazza Liberazione, 22 - NONANTOLA
Un pomeriggio di giochi in squadra per scoprire come risparmiare energia, non sprecare cibo o acqua, limitare l'uso degli imballaggi e molto altro.
E a seguire un laboratorio per costruire il lap-book del vero ecologista!
Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria.
Vedi il programma autunno/inverno 2022 per bambini e ragazzi
Officine Culturali - Ludoteca
mail ludoteca@comune.nonantola.mo.it
🟣 "LEGGERE, CHE STRAZIO!". Come ritrovare la perduta curiosità della lettura. Per bambini dai 4 anni e famiglie. Sabato 15 ottobre, ore 17
DOVE: Biblioteca comunale via Provinciale Ovest, 57 (ingresso laterale da via Rebecchi) - NONANTOLA
Dal latino [recessus], da [recedere], ‘ritirarsi, retrocedere’, appartarsi. Il cesso, dunque è un luogo appartato nel quale, a volte, ci si ritira per leggere in santa pace. In questo spettacolo diventerà il Sancta Sanctorum della lettura.
Lievi come una sciocchezza ci avvicineremo alle parole per stimolare... la curiosità.
Spettacolo di narrazione di Matteo Razzini. Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria.
Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
tel 059 549700
🟣 "ANIMALI DEL PRATO. Per bambini dai 4 ai 6 anni. Venerdì 21 ottobre, ore 17
DOVE: Ludoteca Piazza Liberazione, 22 - NONANTOLAPiccolissime, ai nostri piedi, sono tantissime le forme di vita da scoprire. Con questo laboratorio entreremo in contatto con questo piccolo mondo per esplorarlo e comprenderne le dinamiche, osservandolo come scienziati con lenti di ingrandimento e costruendo insieme un lombricaio per ospitare i lombrichi ed imparare osservando i loro comportamenti. Il laboratorio sarà introdotto da una lettura animata.
Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria. A cura di coop. soc. La Lumaca
Vedi il programma autunno/inverno 2022 per bambini e ragazzi
Officine Culturali - Ludoteca
mail ludoteca@comune.nonantola.mo.it
.. A RAVARINO
🟣 "KAMISHI-LAB". Letture per bambini. Sabato 8 e 22 ottobre, ore 10
DOVE: Biblioteca comunale Via Roma, 97 - RAVARINO
Arriva il KAMISHI-LAB BIKE: letture animate e laboratorio inventastorie per i bambini. Vedi link
Biblioteca Comunale Sibilla Aleramo
Tel 059 800844
🟣 "BRICIOLE E BACI". Piccola storia di amicizia. Per bambini da 0 a tre anni. Sabato 15 ottobre, ore 10
DOVE: Biblioteca comunale Via Roma, 97 - RAVARINO
Narrazione a cura di Cristina Busani. Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
Biblioteca Comunale Sibilla Aleramo
Tel 059 800844 oppure 059 800814
.. A SAN CESARIO SUL PANARO
🟣 "LEGGIAMO IN-SIEME GLI IN-BOOK". Alla scoperta dei testi scritti in simboli! Per bambini dai 3 ai 4 anni. Sabato 15 ottobre, ore 11
DOVE: Biblioteca comunale Corso Libertà - SAN CESARIO sP
I testi scritti in simboli favoriscono lo sviluppo del linguaggio, lo sviluppo dei pre-requisiti per la letto-scrittura e non solo. Letture a cura di Daniela Pederzoli, traduttrice di inbook e formatrice in CAA
Incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria.
Iniziativa prevista all'interno della rassegna "Leggetevi Forte!". Vedi link per il programma completo
👉 PER RAGAZZI/E e GIOVANI
Progetto WEB RADIO
👉 CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE
Riprendono le attività dei Centri per le Famiglie nei nostri Comuni. I CBF sono Spazi di incontro e socializzazione per bambini, insieme ai loro genitori o adulti accompagnatori (quindi non è previsto l’affido). Ai bambini sono proposte opportunità di apprendimento e di gioco più allargate, spazi strutturati e accoglienti in cui sperimentare le prime relazioni con i coetanei e le prime esperienze di autonomia.
Di seguito un promemoria delle prossime date di apertura dei CBF nei vari Comuni, per tutte le info vedi il link:
BASTIGLIA - CBF "ISOLA DELLE IDEE"
RIVOLTO A: bambini da 9 a 36 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: sabato 29 ottobre, dalle 9.30 alle 12
BOMPORTO - CBF "ISOLA DELLE IDEE"
RIVOLTO A: bambini da 9 a 36 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: sabato 15 ottobre, dalle 9.30 alle 12
QUANDO: Mercoledì 26 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
CASTELFRANCO EMILIA - Maternage "STELLA STELLINA"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi accompagnati da un adulto
QUANDO: martedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.30
CASTELFRANCO EMILIA - CBF“EMILIO”
RIVOLTO A: bambini da 1 a 6 anni, accompagnati da un adulto
QUANDO: lunedì e martedì dalle 9 alle 12 e lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30
NONANTOLA - PRIMI PASSI "ISOLA DELLE IDEE"
RIVOLTO A: bambini da per bambini da 0 a 12 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: Mercoledì 19 ottobre, dalle 16.30 alle 18.30
NONANTOLA - CBF "ISOLA DELLE IDEE"
RIVOLTO A: bambini da 12 a 36 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: sabato 8 e 15 ottobre, dalle 9.30 alle 12
RAVARINO - PRIMI PASSI "ISOLA DELLE IDEE"
RIVOLTO A: bambini da 0 a 12 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: sabato 22 ottobre, dalle 9.30 alle 12
SAN CESARIO SUL PANARO - CBF "IL PALLONCINO"
RIVOLTO A: bambini dai 12 ai 36 mesi, accompagnati da un adulto
QUANDO: tutti i giovedì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18.30
👉 DAL TERRITORIO
NOVITA'
SPORTELLO dedicato a chi ha bisogno di ASSISTENZA FAMILIARE
Lo Sportello si occupa della ricerca gratuita dell’assistente familiare, dopo un’accurata valutazione dei bisogni. Lo Sportello è aperto su appuntamento il primo e il terzo lunedì del mese, dalle 11 alle 16. Vedi locandina
DOVE: presso il Centro per le Famiglie in via Nenni, 7 parco Ca’ Ranuzza - CASTELFRANCO EMILIA
Tel 348 5294578 email: segreteria@centrofamiglieunionedelsorbara.it
CONTATTI Assi-Cura: telefono 335 7747660 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13).
Centralino 059 8831511 email: assi-cura@aliantecoosociale.it
NOVITA'
SPORTELLO DI CONSULENZA LEGALE
PER INFORMAZIONI rispetto a separazione, divorzio, convivenza, affido figli, assegno di mantenimento, violenza, stalking, mobbing, amministrazione di sostegno, molestie e discriminazione sul lavoro. Rivolto a donne e coppie. Servizio gratuito, si riceve su appuntamento.
Per contatti vedi locandina
PERCORSO DI SUPPORTO AL LUTTO
👉 AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
BANDO AFFITTI 2022
Contributo fino a tre mensilità, per un massimo di 1.500 euro. E’ possibile presentare domanda per il bando regionale ‘Fondo Affitto 2022’, fino al 21 ottobre, ore 12. Vedi link del sito regionale per i requisiti e come fare domanda
CONTRIBUTI LIBRI DI TESTO E BORSE DI STUDIO a.s 2022/2023
REQUISITI:
– riconfermate le 2 fasce Isee, Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 e Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78;
– limite di età di 24 anni per l’accesso al beneficio, fatti salvi i casi in cui gli studenti siano disabili ai sensi della L. 104/92;
La domanda si presenta tramite il portale ER.GO Scuola della Regione Emilia-Romagna
INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE:
"SALTA SU"
Iniziativa della Regione per far viaggiare gratuitamente gli studenti su bus e treni regionali.
Fino al 31 dicembre 2022 gli studenti che frequentano le scuole elementari, medie, superiori e gli istituti di formazione professionale possono presentare online e con credenziali Spid la richiesta di prenotazione dell’abbonamento sia su bus che ferroviario – per spostarsi a costo zero nel tragitto casa/scuola e ritorno (e nel tempo libero lungo la stessa tratta) attraverso una nuova e unica piattaforma https://regioneer.it/saltasu
BONUS TRASPORTI
Provvedimento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per sostenere l’utilizzo del trasporto pubblico. Possono presentare la domanda le persone che nel 2021 abbiano avuto un reddito non superiore a 35000 euro. Il Bonus prevede un voucher di massimo 60 euro per l'acquisto di abbonamenti mensili o annuali, da spendere entro la fine dello stesso mese in cui si fa la richiesta.
Il bonus può essere richiesto ogni mese fino al 31 dicembre 2022 o fino ad esaurimento fondi. Vedi link
CONTRIBUTO FAMIGLIE NUMEROSE per i residenti nel comune di BOMPORTO
Possono presentare la richiesta le famiglie residenti nel Comune di Bomporto, con 2 o più figli minori, di età compresa tra 0 e 18 anni non compiuti entro il 30/06/2022 con un’Isee dell’anno 2022 del nucleo famigliare compreso tra € 0,00 e € 20.000,00.
I servizi usufruiti per i quali è possibile presentare domanda sono i seguenti:
• Erogati dal Comune di Bomporto: Nido d’Infanzia Comunale, Scuola d’Infanzia Paritaria, Prescuola e Prolungamento Scuola d’Infanzia, Prescuola e Prolungamento Scuola Primaria, Trasporto scolastico.
• Erogati dai Comuni dell’Unione del Sorbara di Bastiglia, Ravarino, Nonantola: Refezione scolastica, Nido d’Infanzia, Scuola d’Infanzia Statale o Paritaria, Prescuola Primaria, Prolungamento orario Primaria, Trasporto scolastico.
Vedi link per info
BONUS PSICOLOGO
Un aiuto alle famiglie per sostenere le spese delle sedute di psicoterapia. Presentazione delle domande: fino al 24 ottobre 2022. Vedi link dell'Informafamiglie per tutte le info