Biblioteche ragazzi, fonoteche e videoteche

Biblioteche

Un tempo solo luogo di studio e prestito, oggi le biblioteche sono diventate un vero centro culturale dove vengono organizzate numerose attività e iniziative per grandi e bambini. Spesso ospitano al loro interno anche un servizio di fonoteca e videoteca.

Nelle realtà emiliano-romagnole sono presenti biblioteche rivolte esclusivamente a bambini e ragazzi, con libri per l'infanzia e fumetti, enciclopedie, dizionari e riviste adatte ai giovanissimi. Gli spazi sono spesso attrezzati con tappeti e cuscini, angoli per la narrazione o la lettura ad alta voce. Anche le biblioteche civiche offrono sale di lettura dedicate ai ragazzi.

Le biblioteche sono di norma a scaffale aperto e l'iscrizione è gratuita: richiedendo una sola tessera della biblioteca si potrà avere accesso al prestito di libri in tutte le biblioteche dell'Emilia-Romagna ed anche ai contenuti digitali della piattaforma regionale online.

Si possono avere in prestito diversi volumi al mese e richiedere l'acquisto di libri non disponibili, purché pertinenti alle caratteristiche della dotazione della biblioteca. Accanto al catalogo per autori, nella tradizionale forma a schede, gran parte del patrimonio è consultabile in loco dalle tastiere dei terminali, che consentono l'accesso anche alle biblioteche universitarie e alle altre biblioteche cittadine e provinciali.
All'interno del patrimonio librario sono disponibili libri, riviste e settimanali in lingua straniera per bambini e ragazzi. Ci sono poi biblioteche dotate di tv via satellite con canali in varie lingue: araba, inglese, spagnola, francese e tedesca. Le biblioteche più attrezzate dispongono anche di sala audiovisivi (fonoteca e videoteca), dove è possibile ascoltare musica, prendere a prestito audio e video cassette, consultare i cataloghi elettronici e i CD Rom a disposizione o i programmi interattivi per bambini e ragazzi e di una sezione dedicata agli audiolibri, per alcune anche destinati al prestito. Ad oggi la maggior parte delle biblioteche consente l'accesso ai propri servizi (consultazione catalogo, prenotazione libro ecc...) anche a distanza tramite internet.

Scoprirete ed EmiLib - Cataloghi digitali

Scoprirete è il catalogo online della Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino, consultabile a questo indirizzo: https://scoprirete.bibliotecheromagna.it/opac/.do

Con oltre 200 biblioteche, copre le Province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini e la Repubblica di San Marino. E' possibile cercare un libro specifico, vedere in quale biblioteche si trova, e prenotarlo.

Lo stesso servizio di ricerca e prenotazione è offerto da molte altre città emiliane, ognuna con un sito dedicato, mentre tutte assieme, attraverso la piattaforma "EmiLib" offrono l'accesso ad una moltitudine di contenuti gratuiti e fruibili online.

La Rete bibliotecaria della Romagna ed EmiLib (Emilia Digital Library), sono basate su MLOL (Media Library On Line). Si tratta di un servizio gratuito per tutti i cittadini dell'Emilia-Romagna che permette di accedere da casa, via Internet, a decine di migliaia di ebook, quotidiani e periodici digitali, ad audiolibri e risorse musicali in streaming.

Il servizio è attivo in Emilia-Romagna attraverso due portali: EmiLib e Rete bibliotecaria della Romagna e San Marino.

L’accesso è riservato agli utenti iscritti alle biblioteche: l'iscrizione, come scritto poco sopra, è semplice e gratuita: basta recarsi nella biblioteca più vicina con un documento di identità. Ti verrà rilasciata la tessera lettore con il tuo personale codice lettore, che ti servirà per accedere a tutti i servizi della Rete, digitali e non.

Nati per Leggere

Per promuovere la lettura in famiglia fina dalla nascita , nel 1999 è nato il progetto “Nati per leggere” , che ha come obiettivo la diffusione capillare della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri. E' stato sviluppato congiuntamente dall’Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e il Centro per la salute del bambino e propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino ai 6 anni di età, attività di lettura . Le attività sono realizzate con il contributo economico del Centro per il Libro e la Lettura, delle Regioni, delle Province e dei Comuni partecipanti al programma e grazie all’attività degli operatori dell’infanzia e dei volontari. Il programma è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato. In Emilia Romagna il progetto “Nati per leggere” è stato recepito con deliberazione della Giunta regionale n. 994 del 11 luglio 2011, e trova la propria originalità, ma anche la propria forza, dal fatto di essere frutto dell’alleanza tra le istituzioni culturali e quelle socio-educative e sanitarie del territorio regionale, con il coinvolgimento di centinaia di operatori (tra bibliotecari, pediatri, educatori e lettori volontari) e oltre 270 biblioteche, cui si aggiunge l’apporto di associazioni, cooperative, librerie, scuole ed istituzioni varie. Se avete voglia di saperne di più sulle biblioteche che aderiscono al progetto "nati per leggere" e sulle iniziative locali consultate il sito della Regione Emilia Romagna.

Sul portale  http://www.natiperleggere.it/, nella sezione dedicata ai Genitori, è possibile trovare tanti consigli utili per organizzare l’attività di lettura con il proprio bambino, scegliere i libri giusti e una ricca bibliografia di titoli selezionati dall’Osservatorio Editoriale di Nati per Leggere.

La fonoteca

La fonoteca è un istituto culturale, che si propone di diffondere la cultura musicale, attraverso l'offerta di materiali audio, audiovisivi, e pubblicazioni (dischi, nastri, cd, videocassette, Laserdisc, Dvd, riviste specializzate, etc…). I generi reperibili sono vari (classica, pop, jazz, etnica, new age, colonne sonore…), facilmente consultabili nei cataloghi a disposizione e attraverso la ricerca informatizzata. Le fonoteche sono dotate di punti per l'ascolto e la visione dei materiali.
La fonoteca organizza inoltre cicli di incontri musicali, conferenze e iniziative incentrate sulla musica. L’utenza è gratuita. Per il prestito è necessaria l’iscrizione.

La videoteca

La videoteca è il luogo deputato a divulgare e sperimentare il linguaggio e la cultura audiovisiva. Si tratta di un luogo attrezzato, fornito di postazione per la visione e l'ascolto di film, documentari, video, programmi interattivi, canali stranieri, televideo e canali Rai Sat. Il patrimonio è costituito da video, cd, cataloghi, libri e riviste specializzate. Sugli scaffali della videoteca sono disponibili: documentari, video d'autore, cassette non distribuite dai circuiti home video, documentari prodotti dal centro di documentazione audiovisiva.
La videoteca si propone come punto di riferimento per le strutture scolastiche e le realtà associative presenti nel territorio, al fine di integrarne l'attività formativa anche attraverso l'uso dei mezzi audiovisivi.

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina