Associazioni per bambini

In Emilia Romagna e nei singoli comuni sono presenti numerose realtà associative dedicate ai bambini che svolgono attività di carattere culturale o del tempo libero. Tra esse ne citiamo alcune diffuse a livello nazionale, ma nelle pagine locali troverete gli elenchi aggiornati delle associazioni che operano nei diversi territori.

L'ARCI Nuova Associazione in collaborazione con i propri circoli, organizza e gestisce iniziative e spazi aperti ai bambini restituendo all'esperienza ludica e aggregativa una posizione importante nella crescita dell'individuo. Tra le federazioni affiliate all'Arci c'è ARCI RAGAZZI ad indirizzo prevalentemente educativo e formativo impegnata prevalentemente in attività rivolte ai bambini e ai ragazzi (es. laboratori creativi, gestione di ludoteche, spazi incontro e centri estivi) e UISP che ha come obiettivo l'estensione del diritto allo sport a tutti i cittadini sia in ambito competitivo che amatoriale. Attraverso le societa e associazioni affiliate organizza corsi sportivi per tutte le età e in varie discipline sportive, gestisce centri sportivi ecc..
Dell'associazione fanno parte oltre 26 leghe nazionali di specialità: dall'atletica leggera alla pallacanestro, dal calcio alla danza sportiva. Nelle sue attività coinvolge soprattutto i giovanissimi, anche portatori di handicap.

L'AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) nasce nel 1962 come ente nazionale di promozione sportiva. Lo sport, spesso propedeutico nei confronti dei più giovani, continua ad essere il principale ambito di interesse con contenuti sempre rinnovati. Nel corso degli anni l'Aics ha ampliato il proprio raggio d'azione nei settori del tempo libero, della cultura, del turismo, dell'ambiente, del volontariato e della protezione civile.

L'AGESCI (scout) conta circa 200.000 membri in tutta Italia, organizzati in più di 1.800 gruppi locali e divisi in unità in relazione all'età: Lupetti e Coccinelle (8-11 anni), Esploratori e Guide (12-16 anni), Rover e Scolte (17-21 anni). Il metodo dell'AGESCI è basato sul Metodo Educativo Scout, istituito nel 1907 da Lord Baden Powell allo scopo di "costruire buoni cittadini": il gruppo è il nucleo base di questo sistema, fondato sul contatto con la natura e i valori di responsabilità, autonomia e mutua assistenza.
AGESCI Emilia Romagna

Il CISV è un'associazione filantropica completamente indipendente da ogni governo, partito politico, istituzione religiosa che ha come scopo principale l'educazione alla Pace e all'amicizia interculturale e che promuove in costante sviluppo su tutto il globo attraverso centinaia di progetti che si realizzano ogni anno. Il C.I.S.V. è oggi presente in 98 paesi, tra cui l'Italia, dove si è sviluppata in 12 città: Bologna, Cortina, Ferrara, Forlì, Firenze, Gorizia, Milano, Modena, Padova, Reggio Emilia, Roma e Trento.
L'attività, che coinvolge i ragazzi dagli 11 anni in su e anche le loro famiglie, è strutturata in vari programmi che offrono ai giovani la possibilità di incontrare i propri coetanei di altre nazioni e di allacciare amicizie internazionali (villaggi estivi, campi, interscambi etc…). A livello locale, i programmi danno la possibilità di conoscere meglio le culture delle proprie comunità e di esplorare tematiche importanti collegate alla pace e alla comprensione reciproca.

Il WWF (World Wide Fund for Nature) è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. Promuove oltre 2.000 progetti concreti ogni anno per la tutela della biodiversità e per creare un mondo dove l'uomo possa vivere in armonia con la natura. Organizza settimane verdi,campi avventura per bambini e ragazzi di tutte le età e le loro famiglie, sia in periodo estivo che invernale, in Italia e all’estero, al mare o in montagna, in bici o a piedi, in barca o a cavallo. Il più grande e impegnativo progetto di conservazione del WWF in Italia sono le Oasi, progetti in difesa del patrimonio naturale e della biodiversità; aperte a chi fa ricerca scientifica sul campo, tesi di laurea, attività didattica ed educativa, alle scuole, ai Soci, e a tutti i bambini e ragazzi interessat. Nelle Oasi WWF, per la prima volta in Italia, sono stati costruiti ed organizzati i capanni osservatorio, le torrette, i camminamenti, i percorsi natura (in alcune Oasi anche per i diversamente abili), i sentieri didattici nel verde e persino quelli sottomarini nelle Oasi blu. 
WWF Regione Emilia Romagna

Azioni sul documento

ultima modifica 2017-03-23T17:18:00+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina