Visite ed esami preventivi
Quando si decide di mettere in cantiere un bambino è consigliabile sottoporsi ad una serie di esami per prevenire tanti problemi che, una volta verificatosi il concepimento, sarebbe difficile e a volte impossibile risolvere.
Per la futura mamma:
- visita ginecologica
- pap test
- azotemia e creatinemia (per valutare il funzionamento dei reni)
- transaminasi, fosfatasi alcalina, prove di coagulo e quadro sieroproteico (per valutare ilfunzionamento del fegato e il processo di coagulazione del sangue)
- esame emocromocitometrico, sideremia e ferritina (per rilevare eventuali anemie)
- glicemia (per rilevare un eventuale diabete)
- gruppo sanguigno e fattore Rh (fondamentale per prevedere eventuali incompatibilità materno-fetali)
- rubeo test (per vedere se la futura mamma è immunizzata contro la rosolia, malattia dannosa per il feto) - reazione di Wasserman (per escludere il contagio da sifilide)
- toxotest (per vedere se esiste immunizzazione contro la toxoplasmosi, altra malattia dannosa per il feto)
- ricerca dell'HbSAg e HCVab (per scoprire se si è portatrici sane di epatite B e C)
- ricerca degli anticorpi anti Hiv (per scoprire se si è sieropositivi al virus dell'Aids)
- elettrocardiogramma (per un controllo del funzionamento del cuore)
Per il futuro papà:
- determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh
- esame emocromocitometrico più altri esami dettagliati (nel caso la mamma risultasse portatrice di Talassemia)
- ricerca del HbSAg, reazione Wasserman o Vdrl, ricerca anticorpi anti-Hiv
Altri consigli utili se si sta "cercando" un bambino:
- valutare assieme al proprio medico l'eventualità di assumere una integrazione di acido folico (per ridurre l'incidenza di una malformazione grave del feto come la spina bifida)
- evitare ogni tipo di vaccinazioni e, nel caso fosse in progetto un viaggio all'estero che prevede vaccinazioni, eseguirle quando si è sicuri che la gestazione non sia in corso. La vaccinazione contro la Rosolia deve essere fatta almeno tre mesi prima dall'inizio della gravidanza.
- evitare di assumere alcolici e di fumare
- evitare di esporsi ai raggi x
- evitare una assunzione eccessiva di vitamina A
- evitare di assumere farmaci (parlatene preventivamente col vostro medico o ginecologo)
Esenzioni dal ticket
Il Decreto Legge 10.9.98, all'articolo 2 (139.09 KB), specifica come in funzione preconcezionale siano escluse dalla partecipazione al costo le prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche necessarie per accertare eventuali difetti genetici, prescritte dallo specialista alla coppia, se l'anamnesi, riproduttiva o familiare della coppia evidenzia condizioni di rischio per il feto.