Regolamenti sanitari scolastici
Definizione dei criteri igienico - sanitari
I criteri igienico - sanitari sono un insieme di norme ed indicazioni utili, dal punto di vista igienico e sanitario, per la frequentazione di servizi educativi e scolastici del territorio messe a punto dal Servizio di Pediatria di Comunità dell'ASL territoriale.
I criteri si rivolgono ai genitori e alle figure che operano nei servizi educativi e sono aggiornati ogni anno. Di seguito riportiamo alcune indicazioni generali, per il dettaglio consultare i regolamenti sanitari scolastici del territorio.
Ammissione alla frequenza
Per l’ammissione alla frequenza non è richiesta alcuna certificazione di salute, eccetto nel caso in cui si renda necessario l’utilizzo di farmaci e/o il ricorso a una dieta speciale in orario scolastico.
La legge n.119 del 31 luglio 2017 amplia il numero delle vaccinazioni obbligatorie per tutti i minori da 0 a 16 anni e prevede l’esecuzione dei vaccini protettivi contro le seguenti malattie: poliomielite, difterite, tetano, pertosse, epatite B, emofilo B, morbillo, parotite, rosolia e antivaricella, quest’ultimo per i nati dal 2017.
A partire dall'anno scolastico 2017-2018, l'adempimento agli obblighi vaccinali è requisito per l'iscrizione e per la frequenza ai servizi educativi e alle scuole dell'infanzia, ivi incluse quelle private non paritarie.
Condizioni che non consentono la frequenza e la riammissione scolastica
I bambini non dovranno accedere ai servizi educativi, o potranno essere allontanati, nel caso presentino sintomi o segni sospetti di malattia contagiosa. E’ responsabilità del genitore rilevare l’assenza di sintomi/segni clinici prima che il bambino acceda a scuola. L'elenco dei sintomi è specificato nel regolamento sanitario scolastico.
Allontanamento
In presenza di sintomi compatibili con malattia infettiva verranno contattati telefonicamente i genitori/tutore legale per informarli e per richiedere il ritiro tempestivo; si rende pertanto indispensabile al momento dell’iscrizione indicare al personale scolastico il numero di telefono di un familiare o suo delegato facilmente rintracciabili in caso di necessità.
Dopo il ritiro, per la valutazione clinica del caso i genitori sono invitati a contattare il Pediatra di Famiglia/Medico di Medicina Generale che indicherà le misure di cura e concorderà i tempi di permanenza al domicilio
Covid - 19: gestione di casi e contatti a scuola
A seguito della Circolare 11 agosto 2023 del Ministero della salute le persone risultate positive al Covid-19 non sono più sottoposte a isolamento. Si raccomanda ugualmente di osservare alcune precauzioni (vedi sito Ministero della salute) e di contattare il proprio medico curante. Se si è positivi al Covid-19 si raccomanda di indossare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie in caso di contatto con altre persone.
Anche le persone venute a contatto con soggetti positivi non sono più sottoposte a misure restrittive. È necessario fare attenzione all’eventuale comparsa di sintomi (febbre, tosse, mal di gola, stanchezza) nei giorni immediatamente successivi al contatto.
Riammissione
Per il rientro a scuola, la legge regionale 16 luglio 2015 n. 9 art. 36 sulla semplificazione delle certificazioni sanitarie in materia di tutela della salute in ambito scolastico ha di fatto abolito i certificati di riammissione scolastica.
Regolamenti sanitari scolastici
I regolamenti sanitari scolastici vengono definiti dai singoli Comuni in stretto rapporto con i servizi di Pediatria di Comunità e determinano le condizioni di accesso e fruizione delle strutture scolastiche presenti sul territorio di competenza in merito :
- al protocollo da seguire per la prosecuzione dell'allattamento materno per i bambini che frequentano il nido
- ai comportamenti da tenere per l'ammissione a scuola del bambino con problemi di salute o alimentari
- ai casi sanitari in cui è previsto l'allontanamento del bambino dalla frequenza scolastica e le modalità di riammissione
- ai casi in cui è prevista l'interruzione della frequenza scolastica protocollo da seguire in caso sia necessaria la somministrazione di farmaci o altri prodotti al bambino durante la frequenza scolastica
- alimentazione, la tabella dietetica quotidiana prevista all'interno delle mense scolastiche viene validata dal Modulo Organizzativo Igiene della Nutrizione
- a sicurezza e pronto soccorso
- a igiene
La Pediatria di comunità insieme agli altri organi di vigilanza istituzionale (Igiene Pubblica, Servizio Veterinario) effettuano periodici sopralluoghi nelle scuole per garantire la vigilanza igienico-sanitaria sulla collettività.