Progetti di educazione ambientale

A seguito dell'attenzione che la regione Emilia Romagna dedica alle tematiche ambientali promuovendo politiche per e con le giovani generazioni, molte sono le iniziative e i progetti del territorio che hanno l'obiettivo di migliorare la qualità ambientale, la salute e il benessere dei cittadini con particolare riguardo ai diritti dei più piccoli.

Di seguito segnaliamo alcuni riferimenti relativi a progetti ed enti di carattere regionale e nazionale:

INFEAS, Sistema Regionale di Informazione ed Educazione alla Sostenibilità, una rete che coinvolge in un modello di collaborazione attiva, soggetti pubblici e privati del territorio per promuovere , diffondere e coordinare le azioni di educazione alla sostenibilità sui temi della sostenibilità per scuole famiglie, cittadini e comunità locali. I temi riferimento sono i seguenti:

  • Educare all'Agenda 2030
  • Paesaggi umani ed ecosistemi
  • Gestione sostenibile delle risorse
  • Ambiente e ben-essere
  • Resilienza e sostenibilità urbana
  • Economia circolare e green economy
  • L'educazione sull'albero

La rete dei Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas) è composta da 38 strutture specializzate distribuite su tutto il territorio regionale. I Ceas realizzano attività educative per far crescere - nella popolazione giovane e adulta - conoscenze, comportamenti e capacità di azione su aspetti globali e locali della sostenibilità. Gli ambiti spaziano dalla cittadinanza attiva, pace, democrazia, diritti umani, sviluppo equo e solidale, alla tutela della salute, pari opportunità, protezione dell’ambiente e gestione sostenibile delle risorse naturali.

INIZIATIVE DEL GRUPPO HERA PER LE SCUOLE, rete di iniziative didattiche del Gruppo Hera, che ha da tempo sviluppato con il mondo della scuola un intenso rapporto di collaborazione per diffondere nelle nuove generazioni la cultura del rispetto dell'ambiente, di un uso responsabile delle risorse e una maggiore consapevolezza degli effetti dei nostri comportamenti sull'ambiente e sulla sostenibilità del nostro stile di vita.

I progetti attualmente in essere sono :

  • La Grande Macchina del Mondo - progetto didattico rivolto a tutte le fascie di età dalla scuola dell'infanzia alle scuole superiori che prevede percorsi didattici e concorsi a premi sui temi dell'ambiente
  • Un pozzo di scienza - evento di divulgazione scientifica e ambientale dedicato alle scuole superiori dell'Emilia Romagna . L'evento ha una cadenza annuale e in genere si svolge tra febbraio e aprile.
  • Area famiglie - Il sito mette a disposizione delle famiglie degli Educational Kit de "La Grande Macchina del Mondo" (laboratori, ecogiochi, letture green e tante altre divertenti attività) ,  da scaricare comodamente da casa e divertirsi con i propri figli


LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli. Associazione che ha come obiettivi la conservazione della natura partendo proprio dalla protezione degli uccelli e dei loro habitat, educare i giovani al rispetto del mondo in cui viviamo, sensibilizzare l'opinione pubblica su temi importanti come la tutela dell'ambiente e l'attenzione alla salute, questi sono i principali obiettivi definiti dallo Statuto dell'associazione.

WWF, World Wide Fund for Nature è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. In Italia l'associazione è fortemente presente sul territorio grazie a più di 200 strutture territoriali dove operano attivisti che agiscono con una incessante azione di denuncia, vigilanza, o di sensibilizzazione verso i cittadini con l'obiettivo di creare una nuova generazione di cittadini attivi, consapevoli ed "efficienti per natura". Propongono ogno anno progetti sul tema dell'educazione ambientale rivolti alle scuole dalle prime classi fino alle superiori

UN ALBERO PER OGNI BAMBINO, iniziativa che prevede l’obbligo, per i Comuni con più di 15mila abitanti, della messa a dimora di un albero per ogni nato o adottato (legge n. 113 del 1992 (pdf9.75 KB)). Questa iniziativa, si propone di diventare un contributo concreto per la salvaguardia e il recupero dell'ambiente naturale ma, soprattutto, vuole essere un messaggio rivolto alle famiglie e ai loro bambini affinché possano valorizzare con maggiore sensibilità il legame con la natura che li circonda. Sempre a tutela del verde pubblico, il 21 novembre di ogni anno ricorre la "Giornata Nazionale degli Alberi" riconosciuta ai sensi dell'art. 1 della legge n. 10 del 2013 (pdf38.48 KB) con l'obiettivo di sensibilizzare al rispetto dell'ambiente sul territorio.Si tratta di un'iniziativa aperta a tutte le scuole di ogni ordine e grado, organizzata in collaborazione dal Ministero dell'Istruzione e dal Ministero dell'Ambiente.
I Comuni devono anche provvedere a comunicare alle famiglie quale è l’albero loro assegnato ed il luogo in cui è stato piantato. Le famiglie interessate a ricevere informazioni sullo stato di attuazione della Legge n. 113/1992, "Un albero per ogni neonato", devono rivolgersi al proprio Comune di residenza. 
Per informazioni: Sito della Regione Emilia Romagna

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-09-09T10:19:11+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina