Bambini e musica
La musica agisce sulle emozioni e gli stati d’animo più profondi, stimola lo sviluppo delle capacità espressive e creative e lo fa in modo divertente. Inoltre, è un importante veicolo per rafforzare i legami affettivi tra i membri della famiglia, svolgendo una funzione terapeutica che facilita il benessere e l’armonia.
Attraverso la musica il bambino impara a:
- Ascoltarsi
- Sviluppare la creatività
- Concentrarsi
- Relazionarsi con gli altri
L’educazione musicale sin da piccolissimi rappresenta un importante passaggio nella crescita individuale. Sempre più numerose sono, infatti, le opportunità di scoprire e sviluppare il linguaggio musicale, che vengono proposte ai bambini di tutte le età, a partire dai primissimi mesi di vita in avanti: corsi, laboratori, concerti e occasioni d’ascolto, sperimentazioni musicali scolastiche ecc.
Le scuole di musica riconosciute dalla Regione Emilia Romagna
La Regione al fine di valorizzarne le attività formative di didattica e pratica musicale e di fornire un utile strumento, a garanzia della qualità dell'offerta educativa, a disposizione delle famglie, ogni anno predispone un elenco di scuole di musica presenti sul territorio sulla base di criteri e requisiti essenziali di qualità, cui i soggetti interessati devono corrispondere per ottenere il riconoscimento regionale. Il riconoscimento delle scuole di musica in Emilia è regolamentato dal DGR n. 2184/2010 (273.67 KB) .
I requisiti richiesti alle scuole per ottenere il riconoscimento sono i seguenti:
- attività didattica continuativa con un numero minimo di ore (almeno 1 a settimana per i bambini fino agli 8 anni e almeno 2 ore o 2 incontri settmanali per i ragazzi più grandi);
- corpo docente diplomato o d provata esperienzA didattica e/o concertistica;
- dotazione di un numero di strumenti congruo rispetto l numero di studenti frequentanti da mettere a disposizione degli allievi al fine di esonerare le famiglie dall'acquisto;
- locali idonei a norma di legge;
- possesso di uno statuto o di un regolamento interno;
- svolgimento di lezioni collettive di musica di insieme;
- svolgimento di didattica laboratoriale,anche in collaborazione con le scuole di ogni ordine e grado;
- disponibilità di un insegnamento flessibile e personalizzato a favore degli alunni diversamente abili.
Per informazioni
Regione Emilia-Romagna - Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti - c.a. Maria Toma
Viale Aldo Moro 38 - 40127 Bologna, tel. 0515273967 - email maria.toma@regione.emilia-romagna.it - email certificata: strumentifinanziaridgcli@postacert.regione.emilia-romagna.it -
Sito della Regione : https://scuola.regione.emilia-romagna.it