La scuola in ospedale
Cos'è?
E' una sezione di Scuola Statale, istituita dal Ministero della Pubblica Istruzione, attraverso una Collaborazione Interistituzionale. La scuola ospedaliera si propone di garantire a tutti i bambini ospedalizzati, in situazione di svantaggio temporaneo, il diritto fondamentale alla scolarizzazione e alla cultura, promuovendo una loro assistenza globale, nella loro integralità di persone bisognose di "cure" e di attenzioni. La sezione di Scuola in ospedale attiva nel Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, funziona dall’ a. s. 1999/2000 ed è nata per iniziativa del 2° Circolo Didattico di Sassuolo, in collaborazione con l’Azienda USL di Modena e l’Ente locale.
RIVOLTO A
Bambini e ragazzi in età scolare, accolti presso i reparti di Pediatria dell’Ospedale Nuovo di Sassuolo. Attualmente vi sono impegnate due docenti di Scuola Primaria ed un'educatrice della Scuola dell'Infanzia presenti dal lunedì al venerdì presso l’U.O. di Pediatria.
E’ inoltre possibile fare richiesta di Istruzione domiciliare: se, dopo la dimissione, uno studente non può tornare a scuola per un periodo superiore a 30 giorni, il Ministero della Pubblica Istruzione garantisce la possibilità di usufruire dell'istruzione domiciliare, previa certificazione medica e richiesta scritta dei genitori alla scuola di appartenenza.
DOVE ANDARE
Reparto di Pediatria - Nuovo Ospedale di Sassuolo (MO) - Tel. 0536 846.752
All'interno del reparto pediatria dell'Ospedale Nuovo sono inoltre presenti due associazioni di volontari con regolare frequenza nel reparto per i bambini degenti:
- Dìmondi Clown: si tratta di un'associazione socio-sanitaria-culturale (dal 2000 al 2016 con il nome "!Ridere per Vivere!Emilia Romagna"), che opera tramite i propri volontari utilizzando la Comicoterapia (Gelotologia o Clownterapia), come modalità di prevenzione, riabilitazione, terapia e formazione.
- Librarsi: associazione di volontariato che nasce nel 2005 per espressa volontà di promuovere la lettura da parte del Sistema Bibliotecario intercomunale dei comuni del Distretto Ceramico.