Associazioni per le famiglie straniere
In ogni realtà sono presenti associazioni di stranieri, di solito suddivise per etnia, che si propongono finalità aggregative, ricreative e socio culturali in maniera specifica anche per le famiglie.
Le principali attività associative riguardano:
- attività a favore di donne e bambini/e immigrati;
- valorizzazione, promozione, diffusione delle culture e delle lingue d'origine;
- corsi di alfabetizzazione per adulti;
- attività sportive (promozione/partecipazione a tornei, gare, campionati, corsi ed acquisto delle attrezzature necessarie);
- produzione di periodici a stampa ed uso di spazi in altri mezzi di comunicazione per lo svolgimento di attività informative rivolte principalmente a cittadini stranieri;
- feste, cene a tema, spettacoli e concerti.
Le associazioni di stranieri possono anche accedere a finanziamenti comunali e regionali per sostenere le loro attività. In questo caso è importante che l'associazione venga "legalizzata" depositando lo statuto presso l'Albo provinciale dell'Associazionismo e del Volontariato.
Ci sono poi associazioni locali o nazionali ma con sedi locali come ad esempio l'Arci, che si occupano di stranieri programmando iniziative culturali, attività specifiche e sportelli informativi.