Mediazione familiare
Mediazione familiare
La Mediazione familiare è un servizio offerto ai genitori alle prese con le difficoltà della separazione, affinchè atttraverso una comunicazione più costruttiva possano continuare ad essere padre e madre, protagonisti insieme della crescita e dello sviluppo dei loro figli.
E' rivolto appunto a coppie in via di separazione o già separate con figli (quando non è possibile il coinvolgimento di entrambi i genitori, l'intervento è fruibile anche da un singolo genitore separato che desideri essere sostenuto nelle proprie responsabilità educative), a cui viene garantita la totale e più assoluta riservatezza.
Il lavoro di mediazione si articola in diversi incontri e non prevede la presenza dei figli. E' tenuto da un interlocutore esperto, il mediatore familiare, che aiuta i genitori a prendere decisioni e trovare accordi che riguardano la vita dei propri figli.
Il servizio è offerto gratuitamente dagli Enti Pubblici attraverso i Centri per le Famiglie e a pagamento da istituti privati.
Gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola sono un'esperienza di gruppo per bambini (6-11 anni) e ragazzi (12-16 anni), che vivono la sperazione o il divorzio dei genitori, dove possono esprimere le proprie emozioni e le difficoltà in un ambiente accogliente con l'aiuto di esperti.
Possono dare voce ai dubbi e formulare domande, trovando sostegno anche grazie allo scambio con loro coetanei. Attraverso la parola, il disegno, il gioco, la scrittura ed altre attività i bambini e i ragazzi sono facilitati a dialogare con i genitori e a vivere più serenamente la riorganizzazione familiare.
Il progetto che partirà nell'autunno 2018, è coordinato dalla Regione Emilia Romagna e vede l'adesione di 18 Centri per le famiglie del territorio:
Piacenza, Fidenza, Parma, Reggio Emilia, Unione comuni Pianura Reggiana, Unione comuni Bassa Reggiana, Unione Val d'Enza, Unione Comuni Modenesi Area Nord, Unione Tresinaro Secchia, Bologna, Unione Terre d'argine, Alto ferrrarese, Ravenna (Cervia e Russi), Faenza, Forlì, Rimini, Rimini Sud, Unione comuni Val Marecchia.
L'iniziativa prevede 1 incontro di presentazione con i genitori e 4 incontri a cadenza settimanale e in piccoli gruppi. Gli incontri sono gratuiti. Per maggiori dettagli sul progetto consultare il sito della Regione Emilia Romagna .
Per informazioni sulle attività nel proprio territorio rivolgersi ai centri per le famiglie.