- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (3)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (5)
- Unione del Sorbara (1)
- Unione della Romagna Faentina (8)
- Unione Rubicone e mare (5)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (1)
- Unione Terre d'Argine (3)
- Unione Valli del Reno, Lavino, Samoggia (1)
Matrimonio di cittadini di diversa nazionalità
Rivolto a
Cittadini italiani che intendano contrarre matrimonio con cittadini stranieri o a cittadini stranieri che intendano contrarre matrimonio con altro cittadino straniero.
Cosa occorre
I futuri sposi devono fare richiesta di pubblicazioni di matrimonio all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza di uno di essi.
Per i cittadini stranieri è necessario presentarsi muniti del passaporto in corso di validità e del "nulla osta", rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata del Paese di origine (ovvero della documentazione alternativa ove prevista) , attestante la mancanza di impedimenti alla celebrazione del matrimonio stesso secondo la legislazione straniera del Paese di appartenenza (art. 116 del codice civile).
Dove andare
Per tutte le informazioni inerenti la celebrazione del matrimonio occorre rivolgersi a: inserire dicitura completa dell’ufficio, indirizzo, orari di apertura, telefono, fax ed e-mail
Informazioni utili
poche righe e solo nel caso di informazioni strettamente utili e rigorosamente locali