Parchi naturali e parchi attrezzati
Il sistema regionale delle aree protette in Emilia Romagna è disciplinato dalla legge regionale sulle Aree Protette n. 6/2005 (165.59 KB) (e successive modifiche), che disciplina anche i siti della Rete natura 2000 , il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. L'obiettivo principale è quello di “interconnettere armonicamente le politiche speciali a favore delle parti del territorio più ricche di naturalità, come i parchi e le riserve, con le più generali politiche improntate alla sostenibilità ambientale e sociale dello sviluppo regionale”.
I parchi naturali e le aree protette della regione Emilia Romagna, oltre ad essere una buona risorsa per il tempo libero familiare, offrono anche numerosi pacchetti didattici rivolti alle scuole per promuovere l’educazione e la sensibilizzazione ambientale.
La regione mette a disposizione di tutti i cittadini informazioni inerenti i parchi, le aree protette e le oasi naturali e le iniziative da essi messe in atto.
Accanto a queste possibilità, ogni città offre ai bambini e alle loro famiglie delle aree di verde pubblico più o meno attrezzato. Di solito si tratta di aree di gioco provviste di giochi tradizionali (scivoli, altalene) e di strutture più complesse con percorsi di arrampicata che stimolano le capacità motorie e l'equilibrio del bambino. Ci sono poi percorsi ciclabili e aree per pattinaggio e a volte anche spazi per giochi a squadre come il calcetto e la pallavolo.
L'elenco delle aree verdi della città è di solito reperibile presso l'Assessorato all'Ambiente del Comune.
Entrando nelle Redazioni Regionali presenti nel menu di sinistra, troverete alcune delle attività e delle iniziative presenti sul territorio regionale e rivolte ai bambini.
Inoltre per avere un aggiornamento costante delle attività in essere nei singoli territori, si consiglia la consultazione ed eventualmente l'iscrizione alle Newsletter redatte e curate dalle redazioni locali.