- Unione Comuni Modenesi Area Nord (1)
- Unione dei Comuni della Valmarecchia e Bellaria Igea Marina (24)
- Unione dei Comuni Terre di Castelli (1)
- Unione dei Comuni Valle del Savio (4)
- Unione del Sorbara (2)
- Unione della Romagna Faentina (1)
- Unione Rubicone e mare (21)
- Unione Terre d'Acqua - Casa Isora (7)
- Unione Terre d'Argine (3)
Centri estivi
CHE COS'E'
Durante il periodo di chiusura estiva delle scuole, soggetti pubblici e privati organizzano centri estivi proponendo attività ludico-formative per bambini/e e ragazzi/e. Sono servizi attivati solitamente da giugno a inizio settembre, sono differenziati per fasce di età (scuole materne, elementari, medie) e possono essere a tempo pieno (7.30/8.00 -16.00/18.00) o part time. Per partecipare è necessaria l'iscrizione e il pagamento di una retta che dipende dal tipo di centro scelto.
RIVOLTO A
Bambini/e e ragazzi/e da 3 a 14 anni circa.
INFORMAZIONI UTILI
A partire dal 2018 la Regione Emilia Romagna stanzia un finanziamento per aiutare le famiglie ad affrontare il costo delle rette, sia dei centri estivi pubblici, gestiti direttamente dai Comuni, che dei centri estivi privati aderenti al progetto e accreditati dalla Regione, individuati da ogni Comune tramite bando. Per inoltrare domanda di richiesta del contributo (tramite apposita procedura) le famiglie devono essere residenti in Emilia Romagna, rientrare nel limite ISEE annuo massimo fissato e scegliere uno dei centri inseriti nell'elenco comunale. Spetta al Comune il controllo dei requisiti e la compilazione di una graduatoria. Maggiori informazioni
DOVE ANDARE
Sul sito di ciascun Comune è possibile trovare informazioni relative ai centri estivi del proprio territorio e i bandi per gestori e famiglie.
Valsamoggia