Cooperativa Sociale "DiaLogos" - Mediazione linguistica e culturale
DiaLogos Società Cooperativa Sociale è nata a Forlì nel 1996, a seguito di esperienze professionali e di volontariato di alcuni cittadini forlivesi, sia italiani che stranieri, nel campo dell'interculturalità, dell'integrazione sociale e della cooperazione internazionale, e ha attraversato negli anni i cambiamenti del panorama migratorio italiano, adattandosi ai nuovi scenari e cogliendone le sfide.. La sua finalità era quella di affrontare nella comunità locale le problematiche legate ai flussi migratori e ai processi di marginalizzazione, progettando e realizzando servizi e azioni per favorire l'integrazione sociale e culturale dei cittadini di ogni provenienza.
Tra le sue attività:
-
gestione di centri informativi per migranti e di servizi di mediazione interculturale in ambito sociale, scolastico, lavorativo e sanitario;
-
attività di integrazione rivolte a Minori Stranieri Non Accompagnati, richiedenti e titolari di protezione internazionale/umanitaria (SPRAR e CAS) e a persone in cerca di alloggio (housing sociale);
-
progetti di sensibilizzazione ed educazione all’interculturalità;
-
progetti di costruzione di media interculturali e diffusione di una nuova sensibilità verso i migranti tra giornalisti e operatori dell’informazione;
-
percorsi di lingua italiana ai vari livelli del quadro europeo delle lingue, per migranti neo arrivati e per quanti necessitano di migliorare le competenze linguistiche;
-
azioni di supporto all’inserimento lavorativo, in qualità di ente promotore di tirocini e Agenzia per il Lavoro con autorizzazione del Ministero del Lavoro.
DiaLogos gestisce per conto del Comune di Forlì il servizio Centro Servizi per l'Integrazione e mediazione culturale e linguistica nel Comune di Forlì e Comprensorio.
CONTATTI:
Cooperativa Sociale "Dialogos" Via Focacci, 7 Forlì Tel. 0543/371097 - Fax 0543/458326
E-mail: segreteria@coopdialogos.org Sito Web: www.coopdialogos.org
CENTRO SERVIZI PER L'INTEGRAZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE E LINGUISTICA NEL COMUNE DI FORLI' E COMPRENSORIO
Il Centro Servizi per l'integrazione nel Comprensorio Forlivese (CSI) si propone come uno spazio di informazione, consulenza, orientamento ai servizi e segretariato sociale, e cioè come uno dei principali punti di riferimento / strumenti di integrazione dei cittadini stranieri, con particolare riguardo ai diritti e doveri legati al loro status.
Il servizio, gestito dalla Cooperativa sociale "DiaLogos" di Forlì, si rivolge a cittadini di qualsiasi provenienza, enti, servizi, istituzioni, associazioni e gruppi che operano sul territorio direttamente o indirettamente nell'ambito dell'immigrazione.
Pertanto la principale finalità di questo sportello informativo è l'integrazione dei cittadini stranieri nel territorio.
Fra le attività principali del Centro Servizi per l'integrazione sono da menzionare:
-
Informazione/consulenza sulla normativa in materia di immigrazione
-
Informazione/consulenza nel rilascio/rinnovo del permesso di soggiorno
-
Informazione/consulenza nella richiesta di ricongiungimento con i familiari
-
Informazione/consulenza nella domanda di cittadinanza italiana
-
Informazione/consulenza circa le possibilità di ingresso in Italia di cittadini stranieri
-
Informazione/consulenza di modulistica varia (moduli scolastici, autocertificazioni, ecc.)
-
informazione sui corsi di italiano
-
informazione sulle varie iniziative territoriali su tematiche riguardanti l'integrazione (bacheca informativa)
-
informazione/orientamento al lavoro
-
orientamento sul tema della casa
-
orientamento scolastico e informazione per iscrizione scolastica
-
supporto alle Associazioni che operano nel campo dell'integrazione
Il Centro opera in rete con istituzioni e altri servizi del territorio, quali la Questura, la Prefettura, i servizi sociali, i servizi scolastici e l'Anagrafe del Comune, e con le varie realtà del privato sociale.
Inoltre il Centro è membro a livello comunale della Rete Irene (dedicata al tema della violenza di genere) e della Rete Adolescenza, a livello regionale della Rete Antidiscriminazione e a livello nazionale del progetto RE.V.ITA, “Rete Ritorno Volontario Italia” promosso dal Ministero dell’Interno
Il personale, fornito dalla cooperativa DiaLogos, é composto da mediatori interculturali qualificati. E' possibile usufruire della consulenza di mediatori linguistici; attualmente le lingue straniere disponibili presso il Centro sono: Inglese, Francese, Cinese e lingue dell’Africa Sub Sahariana
Attivo presso il CSI lo sportello di mediazione, che gestisce le richieste degli operatori delle scuole e dei servizi sociali di Forlì e del Comprensorio. Le richieste di intervento devono essere inoltrate esclusivamente via mail.
I servizi offerti sono gratuiti.
Sportello informativo
Sede: Via Caterina Sforza n. 16 - Forlì
Tel. 3914572836
Orari di apertura su appuntamento:
lunedì, mercoledì e venerdì: 9.00/13.00; martedì, giovedì: 15.00/18.00;
E-mail: centrostranieri.fo@comune.forli.fc.it
Sportello della mediazione
Orari di segreteria: lunedì 9-13; giovedì 9.00 alle 13.00 (da metà settembre a metà giugno)