Mediazione linguistica e culturale
La mediazione linguistica e culturale si ritiene sempre più utile e necessaria all’interno di una società multietnica e culturalmente diversificata. Sono numerose le università e gli enti pubblici che organizzano dei corsi specifici per Mediatori linguistico/culturali, il cui ruolo è quello di svolgere una funzione di intermediazione tra il cittadino straniero e i servizi presenti sul territorio (pubblica amministrazione, aziende private, scuole, ASL, ospedali, cliniche, case di riposo, prefetture, tribunali, carceri ecc.). Il mediatore il più delle volte è anch’egli straniero (o comunque ha una buona conoscenza del contesto culturale di origine del migrante), proprio perché deve fornire una conoscenza non solo linguistica (traduzione e interpretazione) ma anche e soprattutto culturale rispetto al paese di provenienza e quello di accoglienza. Particolarmente importante è l’intervento di mediazione nella fase di accoglienza per fornire un servizio di orientamento e agevolare l’inserimento del nuovo arrivato.