Separazione giudiziale e divorzio

CHE COS’E’:
la separazione legale fra coniugi può essere di due tipi:

  • giudiziale quando non c'è un accordo tra i coniugi ed è il Tribunale che decide, dopo gli opportuni accertamenti, le condizioni della separazione
  • consensuale, quando i coniugi stabiliscono fra loro gli accordi separativi.

Per ottenere il divorzio è necessaria una pregressa separazione legale durata per il tempo stabilito dalla legge (sei mesi nel caso di separazione consensuale, o 1 anno nell’ipotesi della separazione giudiziale).

RIVOLTO A:
Coppie sposate che intendono separarsi legalmente.

DOVE ANDARE:
Nel caso di separazione giudiziale i coniugi devono rivolgersi ad avvocati di fiducia che li rappresentino e si occupino integralmente delle procedure e degli atti legali da produrre nelle udienze in Tribunale.
I cittadini che, sulla base del reddito, non hanno la possibilità economica di poter incaricare un avvocato per la propria difesa possono richiedere la nomina di un avvocato e la sua assistenza a spese dello Stato (gratuito patrocinio).

Per ulteriore approfondimento visita la pagina "Separazione e divorzio".

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina