Fattorie didattiche


Le Fattorie Didattiche nascono in Emilia Romagna nel 1999, grazie al progetto Fattorie Aperte, dell’Assessorato all’Agricoltura, alle Province emiliano romagnole e ad Alimos, una società senza fini di lucro che ha come scopo quello di sostenere la tutela ambientale e la salute dei consumatori.

In Emilia Romagna il progetto è regolamentato dalla Legge Regionale n. 4 del 31 marzo 2009 (pdf100.06 KB) "Disciplina dell’agriturismo e della multifunzionalità delle aziende agricole" che definisce la fattoria didattica, la sua offerta formativa, i requisiti, i controlli e le sanzioni.

Le Fattorie Didattiche sono delle aziende agricole che accolgono le scuole e le famiglie e che si propongono come momento di crescita e apprendimento sulla vita degli animali, sull’origine dei prodotti alimentari e più in generale sull’ambiente agricolo.

La Regione Emilia-Romagna ha una rete di circa 300 fattorie didattiche "accreditate", ovvero che sono in possesso dei requisiti previsti dalla legge regionale n. 4 del 2009 per quanto riguarda le caratteristiche strutturali  (spazi dedicati all'attività didattica) e personali, ma anche perché gli operatori di fattoria didattica hanno frequentato un apposito corso di abilitazione.

Tutti gli anni si svolge la manifestazione "Fattorie Aperte", che apre le porte delle aziende agricole a chi vive in città dando la possibilità a grandi e piccini di avvicinarsi a un mondo poco conosciuto, quello dei prodotti, animali, mestieri e tradizioni agricole.

Per maggiori informazioni :

Scopri la mappa delle Fattorie didattiche dell'Emilia Romagna

Scopriamo insieme le Fattorie didattiche - sito della regione Emilia Romagna

Ad ogni fattoria didattica è poi associata una scheda di presentazione con i percorsi e laboratori approvati dalla Regione, contatti e link al sito web specifico.
Vedi le schede delle Fattorie Didattiche

Fattorie Aperte 2023

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina