Vaccinazioni
Vaccinazioni Obbligatorie
Il decreto legge 7 giugno 2017 n. 73, coordinato con la legge di conversione 31 luglio 2017 n. 119 (75.71 KB) ha portato da quattro a dieci il numero di vaccinazioni obbligatorie nell'infanzia e nell'adolescenza nel nostro Paese.
Le vaccinazioni
Prevede infatti le seguenti vaccinazioni obbligatorie per i minori di età compresa tra zero e sedici anni e per i minori stranieri non accompagnati:
- anti-poliomielitica,
- anti-difterica,
- anti-tetanica,
- anti-epatite B,
- anti-pertosse,
- anti-Haemophilus influenzae tipo b,
- anti-morbillo,
- anti-rosolia,
- anti-parotite,
- anti-varicella (obbligatoria per i nati dal 2017).
L'obbligatorietà delle ultime quattro (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella) è soggetta a revisione ogni tre anni in base ai dati epidemiologici e delle coperture vaccinali raggiunte.
Le vaccinazioni obbligatorie sono gratuite e offerte attivamente.
Sono invece previste ad offerta attiva e gratuita, da parte delle Regioni e Province autonome, ma senza obbligo vaccinale, le seguenti vaccinazioni:
- anti-meningococcica B
- anti-meningococcica A C W Y
- anti-pneumococcica
- anti-rotavirus
- anti-papilloma virus
I vaccini raccomandati e quindi non obbligatori sono offerti gratuitamente in base alle specifiche indicazioni relative alle indicazioni del Calendario vaccinale relativo all’anno di nascita e secondo le indicazioni riportate nel piano Nazionale Prevenzione vaccinale .
Omissione e differita
le vaccinazioni obbligatorie di cui sopra possono essere omesse o differite solo in caso di accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta.
Mancato rispetto dell’obbligo vaccinale
n caso di mancata osservanza dell’obbligo vaccinale, i genitori, i tutori o i soggetti affidatari vengono convocati dall'Azienda Sanitaria Locale per un colloquio allo scopo di sollecitarne l’effettuazione. In caso di mancata effettuazione delle vaccinazioni è prevista una sanzione pecuniaria da 100 a 500 euro. Inoltre per i bambini in fascia 0-6 anni l’essere in regola con le vaccinazioni obbligatorie rappresenta un requisito necessario per la frequenza ai servizi educativi e alle scuole dell’infanzia.
Le vaccinazioni in Emilia Romagna
La legge regionale n. 19 del 25 novembre 2016 (90.4 KB), che ha ridefinito il sistema educativo integrato dei servizi per la fascia da 0 a 3 anni, aveva già introdotto l'obbligo vaccinale per l'accesso ai servizi pubblici e privati rivolti ai bambini da 0 a 3 anni a partire dall'a.s. 2017-2018.
La Regione Emilia Romagna ha recepito il nuovo piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 (76.23 KB) ed aggiornato il calendario vaccinale pediatrico regionale come segue:
1° mese
Obbligatorie: Epatite B (solo per i bambini nati da madre epatite B positiva), prima dose alla nascita e seconda a 1 mese di vita
3° mese
Obbligatorie: 1° esavalente (Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomielite - Epatite B - Emofilo tipo B)
Raccomandate: Pneumococcica, Rotavirus
4° mese
Raccomandate: Meningococco B, Rotavirus
5° mese
Obbligatorie: 2° esavalente (Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomielite - Epatite B - Emofilo tipo B)
Raccomandate: Pneumococcica, Rotavirus
6° mese
Raccomandate: Meningococco B
11° mese
Obbligatorie: 3° esavalente (Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomielite - Epatite B - Emofilo tipo B)
Raccomandate: Pneumococcica
13° mese
Obbligatorie: Morbillo – Parotite – Rosolia – Varicella (MPRV o MPR + V)
Raccomandate: Meningococco A C W Y
14° mese
Raccomandate: Meningococco B
6° anno
Obbligatorie: Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomielite, Morbillo – Parotite – Rosolia – Varicella (MPRV o MPR + V)
12° anno
Raccomandate: Papilloma virus -HPV (2 dosi a distanza di 6 mesi)
13° - 14° anno
Obbligatorie: Difterite – Tetano – Pertosse – Poliomielite.
Raccomandate: Meningococco A C W Y - Viene inoltre offerta la vaccinazione anti varicella alle ragazze e ai ragazzi che non abbiano contratto durante l’infanzia questa malattia.
Puoi scaricare il calendario vaccinale regionale (611.11 KB) in versione .pdf
La Regione inoltre, offre a richiesta degli utenti i seguenti vaccini:
- Difterite - Tetano - Pertosse: gratuito per le donne nell'ultimo trimestre di gravidanza (e, su richiesta, ai familiari e ai contatti stretti di un neonato) e agli adulti in occasione del richiamo decennale.
- Meningococco B: garantito a prezzo ridotto a tutti i minori fino al compimento del 18° anno, su richiesta degli utenti (50 euro a dose, comprensivo di tutto; 70 euro a dose sopra i 18 anni).
- Vaccinazione contro l’influenza: su richiesta per i bambini con particolari condizioni di rischio. Viene effettuata negli ambulatori della Pediatria di comunità.
Tutte le vaccinazioni sono gratuite, in tutte le età, per le persone con le condizioni di rischio previste dal Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019.
Per maggiori informazioni:
A livello locale
Rivolgersi alla Pediatria di Comunità della AUSL locale
A livello regionale
E-R Sociale - vaccinazioni
E-R Sociale - vaccinazioni di bambini e adolescenti
L'Opuscolo "Le vaccinazioni nell'infanzia e nell'adolescenza . Mi informo, ti proteggo, ti vaccino (295.78 KB)", a cura della Regione Emilia Romagna (edizione di luglio 2020)
A livello nazionale
Ministero della Salute - vaccinazioni
Viaggiare all'estero
Per recarsi in alcuni Paesi, anche i bambini devono vaccinarsi. Alcune vaccinazioni sono obbligatorie, altre sono raccomandate dall’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), altre ancora sono consigliate solo in particolari circostanze ambientali. Il piano delle vaccinazioni dipende dall’età e dallo stato immunitario dei bimbi. In alcuni casi, se le vaccinazioni di routine sono “aggiornate”, potrebbe non essere indispensabile farne di ulteriori: prima di partire è utile parlarne con il pediatra di famiglia.
La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'opuscolo “Salute in viaggio: informazioni sanitarie utili per viaggiare" (edizione marzo 2019) (4.09 MB)
Per informazioni specifiche su viaggi con bambini ed il paese da visitare, consultare il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari esteri.
(Fonte: Ministero della Salute e E-R Salute Regione Emilia-Romagna)
Vaccinazione da SARS- COV-2/COVID-19
Vista l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando, il Governo ha disposto una campagna vaccinale che prevede come obiettivo quello di raggiungere un’elevata copertura vaccinale con il completamento dei cicli attualmente autorizzati per ridurre la circolazione del virus e lo sviluppo di varianti e prevenire efficacemente l’insorgenza di patologia grave e di decessi.
I vaccini sono offerti gratuitamente a tutta la popolazione, ma non vi è l'obbligo vaccinale.
Il vaccino anti Covid, così come gli altri, ‘insegna’ al sistema immunitario a riconoscere l’agente infettivo prima dell’effettiva esposizione, contribuendo così a rafforzarlo.
Dal 16 dicembre 2021 potrà essere somministrato il vaccino ai bambini della fascia 5-11 anni, mentre per i bambini dai 12 anni in su è già disponibile e prenotabile in qualunque momento a questo indirizzo: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/
E’ utile visitare il sito del Ministero della Salute: https://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
Nel Sito Ufficiale dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) sono reperibili tutte le informazioni e i foglietti illustrativi e le domande più frequenti dei vari vaccini attualmente in uso https://www.aifa.gov.it/vaccini-covid-19