Scuola secondaria di primo grado
Che cos'è
La scuola secondaria di primo grado rappresenta il secondo percorso scolastico obbligatorio, relativo al primo ciclo di studi. Si può frequentare la scuola secondaria di primo grado dopo aver concluso il percorso della scuola primaria.
Il primo ciclo di istruzione (scuola e primaria e scuola secondaria di primo grado) si conclude con un esame di Stato, il cui superamento costituisce titolo di accesso al secondo ciclo di studi (la scuola secondaria di secondo grado).
La scuola secondaria di primo grado è finalizzata alla crescita delle capacità autonome di studio e di interazione sociale; organizza e cresce, anche attraverso l'alfabetizzazione e l'approfondimento nelle tecnologie informatiche, le conoscenze e le abilità, in relazione all'evoluzione sociale, culturale e scientifica della realtà contemporanea; sviluppa progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle attitudini degli allievi; fornisce strumenti adeguati alla prosecuzione delle attività di istruzione e formazione; introduce lo studio di una seconda lingua dell'Unione Europea; aiuta ad orientarsi per la successiva scelta di istruzione e formazione.
L'istruzione obbligatoria ha la durata di 10 anni, da 6 a 16 anni di età, e comprende gli otto anni del primo ciclo di istruzione e i primi due anni del secondo ciclo (Legge 296 del 2006), che possono essere frequentati nella scuola secondaria di secondo grado – statale – o nei percorsi di istruzione e formazione professionale regionale.
L'iscrizione è obbligatoria e, per quanto riguarda gli istituti statali, completamente gratuita. E' infatti previsto il pagamento di una quota contributiva solo per l'utilizzo dei servizi scolastici (es. mensa e trasporto scolastico)
Iscrizioni
Ogni anno a dicembre il Ministero dell'Istruzione emana una circolare contenente le indicazioni e le modalità per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per
l’anno scolastico successivo, per il 2025/2026 consultare il provvedimento deI Miur, Nota Iscrizioni anno scolastico 2025/2026.
Il termine di iscrizione per l'anno scolastico 2025/2026 va dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025
Le iscrizioni per tutte le classi iniziali della scuola primaria si effettuano on line. Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado degli alunni e delle alunne in fase di preadozione. In questi casi si fa riferimento direttamente alla istituzione scolastica prescelta.
Per favorire le iniziative di orientamento delle scuole e offrire un servizio utile per le famiglie, da quest’anno è online la Piattaforma Unica (https://unica.istruzione.gov.it/it), punto di accesso per usufruire dei principali servizi e strumenti del Ministero. E proprio all’interno della Piattaforma Unica è presente il nuovo punto di accesso alle iscrizioni online, con tutte le informazioni utili per la procedura.
Le istituzioni scolastiche destinatarie delle domande offriranno un servizio di supporto per le famiglie prive di strumentazione informatica. Per le scuole paritarie la partecipazione al progetto iscrizioni on line è facoltativa.
L'iter per effettuare l’iscrizione on line è il seguente:
- accedere alla Piattaforma Unica https://unica.istruzione.gov.it/it/orientamento/iscrizioni utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) e procedere alla compilazione della domanda on line seguendo le indicazioni del sistema.
- si potrà presentare una sola domanda di iscrizione per ciascun alunno/studente, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze nel caso in cui la scuola scelta avesse un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili.
- per individuare la scuola d’interesse è possibile consultare il portale del MIUR "Scuola in chiaro", ora disponibile anche su APP, oppure preventivamente partecipando agli Open Day organizzati dalle singole scuole. Gli Open day sono visite guidate organizzate dalle singole strutture scolastiche, che permettono alle famiglie di conoscere i persona i luoghi in cui si svolge la vita scolastica, il programma educativo e il personale insegnante. Il periodo di svolgimento di queste iniziate va indicativamente a partire da metà novembre.
- La scelta della scuola può essere effettuata in base alla vicinanza territoriale (scuola del territorio di appartenenza) o anche presso altro plesso scolastico. Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili, sulla base dei criteri stabiliti dai consigli di istituto e resi pubblici prima delle iscrizioni.
- Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, è possibile salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda.
- Una volta fatto l'inoltro, la domanda sarà inviata alla scuola indicata come prima scelta. la famiglia riceverà un’email a conferma dell’invio della domanda.
- Attenzione!: la domanda inoltrata non può essere modificata. Una volta inoltrata per effettuare eventuali modifiche contattare la scuola destinataria della domanda che potrà rimetterla a disposizione della famiglia entro il termine delle iscrizioni.
- Sulla piattaforma Unica, sono consultabili informazioni sui percorsi di istruzione e formazione disponibili nel sistema scolastico italiano e informazioni utili per una corretta compilazione della domanda.
Istruzione parentale (homeschooling o home education )
L'istruzione parentale è un'alternativa alla frequenza delle aule scolastiche, conosciuta anche come scuola familiare, paterna o indicata con i termini anglosassoni quali: homeschooling o home education. Questo tipo di istruzione alternativa viene scelta dalle famiglie che decidono di provvedere direttamente all'educazione dei propri figli.
I genitori che decidono di avvalersi dell’istruzione parentale devono rilasciare al dirigente scolastico della scuola più vicina un’apposita dichiarazione, da rinnovare anno per anno, circa il possesso della capacità tecnica o economica per provvedere all’insegnamento parentale.
La comunicazione viene presentata in modalità cartacea entro il 30 gennaio 2023 e alla stessa è allegato il progetto didattico-educativo che si intende seguire in corso d’anno, in coerenza con l’articolo 3, comma 1, decreto ministeriale 8 febbraio 2020, n. 5 riguardante la disciplina degli esami di idoneità e integrativi.
Gli studenti a garanzia dell’assolvimento del dovere all’istruzione, sono tenuti a sostenere ogni anno l'esame di idoneità alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Per maggiori informazioni consulta la pagina "SERVIZI DOMICILIARI"
Vaccinazioni
Il Decreto legge 7 giugno 2017, n. 73 - coordinato con la legge di conversione 31 luglio 2017, n. 119 (75.71 KB), ha esteso da 4 a 10 le vaccinazioni obbligatorie previste per l'iscrizione a scuola per i bambini da 0 a 16 anni. Al momento dell'iscrizione i genitori, secondo la legge nazionale, devono presentare la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie oppure l'esonero, l'omissione o il differimento .
Per semplificare gli adempimenti dei genitori, le Aziende Usl manderanno a chi non è in regola con il calendario vaccinale la prenotazione per completarlo.
Per chi è in regola, Regione Emilia-Romagna e Ufficio scolastico regionale stanno esaminando modalità semplificate per non gravare sui genitori. Anche la possibilità di trasmettere il certificato vaccinale nel Fascicolo sanitario elettronico.
Informazioni territoriali
Entrando nelle Redazioni locali presenti nel menu di destra, troverete informazioni sulle strutture presenti nei singoli territori. Inoltre per avere un aggiornamento costante delle attività in essere nei singoli territori, si consiglia la consultazione ed eventualmente l'iscrizione alle Newsletter redatte e curate dalle redazioni locali.